BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34705
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda vinogodi » 03 mar 2010 14:51

Andyele ha scritto:
Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:senza contare poi, senza voler voler pensare male, la discrezionalità del produttore a spedire il lotto "giusto" al cliente "giusto" o meno...se pensiamo alle due riserve 2004 ad esempio Armando attribuisce un delta di 5 punti 5, una enormità, quale sarà il cliente che becca quella top e quello che becca quella meno importante ? mi sembra anche plausibile che potenzialmente questa scelta venga fatta in fase di spedizione, clienti di seria A e di serie B quindi ? l'enoteca dove mi rifornisco sara del tipo A o del tipo B ? oppure il produttore fa cartoni misti 3A+3B e io se son fortunato pesco il jolly ??


Davide, qui è il punto dirimente.
L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA, che una venga pronta prima (costantemente la stessa) e l'altra dopo; ma nel suo discorso, tutt'e due incarnano alla perfezione il "Brunello Riserva Soldera", nome che dice già tutto.


Ma è un ragionamento per te condivisibile?
... personalmente , pur per l'amore che provo per i vini di Soldera, è un ragionamento del cazzo . E che mi fa incazzare oltremodo . E che va contro ogni logica di caratterizzazione territoriale . E che ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda MCSE » 03 mar 2010 15:16

Percarlo 1992 ha scritto:Bè vorrei proprio vedere se il metodo Solera fosse applicato di punto in bianco anche nelle Langhe ed in Borgogna...sai che casino :shock:


Bhe si sai che casino se lo facessero, berremmo tutti vini mai della annata citatta in etichetta ..... :lol: :lol: :lol: :lol:

scusate OT :mrgreen:
Avatar utente
crail
Messaggi: 3015
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda crail » 03 mar 2010 15:31

Sarò tardo io ma sta cosa è davvero vera oppure stiamo ancora nell'ottica di possibili incomprensioni come dice Davide?
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda MCSE » 03 mar 2010 15:37

crail ha scritto:Sarò tardo io ma sta cosa è davvero vera oppure stiamo ancora nell'ottica di possibili incomprensioni come dice Davide?


Da quanto ne so è vera.....
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Il Comandante » 03 mar 2010 15:43

Aramis ha scritto:L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA


Sono diverse e quindi le commercializza con la stessa etichetta, come se fossero una cosa sola. Mi pare decisamente coerente...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 03 mar 2010 15:46

Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:senza contare poi, senza voler voler pensare male, la discrezionalità del produttore a spedire il lotto "giusto" al cliente "giusto" o meno...se pensiamo alle due riserve 2004 ad esempio Armando attribuisce un delta di 5 punti 5, una enormità, quale sarà il cliente che becca quella top e quello che becca quella meno importante ? mi sembra anche plausibile che potenzialmente questa scelta venga fatta in fase di spedizione, clienti di seria A e di serie B quindi ? l'enoteca dove mi rifornisco sara del tipo A o del tipo B ? oppure il produttore fa cartoni misti 3A+3B e io se son fortunato pesco il jolly ??


Davide, qui è il punto dirimente.
L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA, che una venga pronta prima (costantemente la stessa) e l'altra dopo; ma nel suo discorso, tutt'e due incarnano alla perfezione il "Brunello Riserva Soldera", nome che dice già tutto.



bene, io ho bevuto quella che viene pronta dopo, son disponibile a spendere quello che il buon Soldera mi chiede, tutto felice la compero e mi ritrovo l'altra.....che non mi piace e che per i miei gusti non vale la spesa.

cosa faccio ? chiedo indietro i soldi a Soldera ? gli chiedo il cambio con l'altra ? e se magari Lui ha inviato quella che a cui tu dai 5 punti 5 ai tristellati europei e basta ed agli tocca quella meno buona ? ma scherziamo ? .....a te, che li assaggi diversi, va bene questa cosa ?


domani mattina Romanée Conti, conscio che fa i più bei vini dell'area assieme a quelli della Signora, dal Richeborug al Grand Echezeaux li etichetta tutti uguali, tutti Richeborug (bella magia questa simile a quella che SEMBRA portare nelle tasche del simpatico produttore circa 160.000 € NETTI all'anno in più fino a dimostrazione della possibile incomprensione)...io compero il Richebourg e magari trovo dentro il seppur buonissimo Romanée St. Vivant....a te andrebbe bene questa cosa ?

possibile che un concetto così assurdo venga supinamente accettato ? ma scherziamo ?

domani mattina tutti Barolo monocru...magari Roberto Conterno farà solo Monfortino...e chi tocca il cascina Francia etichettato Monfortino ? possiamo andare avanti una vita ad esempi...

SE questa cosa è confermata, e mi sembra proprio che sia così (a me la figlia lo ha ribadito 3-4 volte con risposte ben precise e dirette, aspetto sempre che qualcuno mi dica che ho capito male io) siamo alla negazione completa del concetto di Cru e siamo alla presa per i fondelli completa per l'acquierente finale....

SE le cose stanno così manco un tappo di Soldera compero ancora...ma scherziamo ?
Percarlo 1992
Messaggi: 119
Iscritto il: 16 ott 2008 16:53
Località: Firenze

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Percarlo 1992 » 03 mar 2010 15:49

Percarlo 1992 ha scritto:Bè vorrei proprio vedere se il metodo Solera fosse applicato di punto in bianco anche nelle Langhe ed in Borgogna...sai che casino :shock:


Se non ricordo male tale metodo venne applicato da Cornelisson per un paio di annate del Mongibello....
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda l'oste » 03 mar 2010 15:53

Il Comandante ha scritto:
Aramis ha scritto:L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA


Sono diverse e quindi le commercializza con la stessa etichetta, come se fossero una cosa sola. Mi pare decisamente coerente...

Nonostante spesso si legga del carattere "eccentrico" di Gianfranco Soldera, mi sembra davvero inusuale, se fosse vero da profano non capisrei il motivo di questa scelta.
Ma azzardando fantavinerie, forse è solo uno step di avvicinamento e magari dietro c'è un progetto nel medio termine che porterà altre novità nella gamma e nelle scelte del produttore.
Sempre per supposizioni, il Pegasus potrebbe esserne un segnale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda pippuz » 03 mar 2010 15:55

l'oste ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Aramis ha scritto:L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA


Sono diverse e quindi le commercializza con la stessa etichetta, come se fossero una cosa sola. Mi pare decisamente coerente...

Nonostante spesso si legga del carattere "eccentrico" di Gianfranco Soldera, mi sembra davvero inusuale, se fosse vero da profano non capisrei il motivo di questa scelta.
Ma azzardando fantavinerie, forse è solo uno step di avvicinamento e magari dietro c'è un progetto nel medio termine che porterà altre novità nella gamma e nelle scelte del produttore.
Sempre per supposizioni, il Pegasus potrebbe esserne un segnale.

Beh, apprezzando molto (come te) i vini di Soldera, la cosa mi sembra comunque non giustificabile.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 03 mar 2010 16:00

l'oste ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Aramis ha scritto:L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA


Sono diverse e quindi le commercializza con la stessa etichetta, come se fossero una cosa sola. Mi pare decisamente coerente...

Nonostante spesso si legga del carattere "eccentrico" di Gianfranco Soldera, mi sembra davvero inusuale, se fosse vero da profano non capisrei il motivo di questa scelta.


da profano pure io....

SE la signora ad opportuna richiesta di spiegazione più volte rifatta mi ha detto sempre la stessa cosa senza sbagliare (capite bene l'uso abbondante di SE per favore...)....

una volta c'erano 8.000 bottiglie di Brunello annata e 8.000 bottiglie di Brunello riserva quando veniva fatto...

la differenza tra le due bottiglie era di circa 20€....

oggi abbiamo 16.000 bottiglie di riserva....

qualcuno con questa scelta ha 8.000 bottiglie x 20€ circa di differenza = 160.000 e NETTI all'anno di entrate in più...senza alcun incremento di costo...in 5 anni son 800.000 € netti messi via.....facciamo che la differenza fosse alla fonte di soli 15€ x 8.000 bottiglie...son 120.000 € NETTI all'anno messi via senza alcun sforzo, anzi risparmiando sui costi di etichetta visto che unifica...

è vero...il Pegasus era un segnale sembrerebbe.... :x :x
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda l'oste » 03 mar 2010 16:19

Non avendo informazioni da fonti dirette, leggo quanto scritto senza giudicare, ho solo dato un parere da profano e fatto supposizioni "di mercato".
Fortunatamente ho in cantina qualche bottiglia di Soldera riserva, al limite finchè non sarà chiaro l'intento del produttore, mi consolerò con quelle.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Percarlo 1992
Messaggi: 119
Iscritto il: 16 ott 2008 16:53
Località: Firenze

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Percarlo 1992 » 03 mar 2010 16:24

l'oste ha scritto:Non avendo informazioni da fonti dirette, leggo quanto scritto senza giudicare, ho solo dato un parere da profano e fatto supposizioni "di mercato".
Fortunatamente ho in cantina qualche bottiglia di Soldera riserva, al limite finchè non sarà chiaro l'intento del produttore, mi consolerò con quelle.



dipende dall'anno :lol:
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda sbrega » 03 mar 2010 16:25

Interessante questo Articolo...

http://www.iwmstore.com/Case-Basse-di-G ... ti-Riserva

To explain: Things got off to a fairly simple start—Beginning with the 1977 vintage, Soldera crafted all Brunellos from Intistieti. At that early stage in its career, Case Basse, in the opinion of Soldera, wasn’t mature enough to deliver a wine of Brunello’s magnitude. Thus, from 1977 to 1988, Soldera used Case Basse for a Vino da Tavola Rosso bottling, which is effectually the equivalent of a present-day Rosso di Montalcino. In the 1990 vintage, Case Basse made its debut Brunello showing, while Intistieti served as the source of Soldera’s Riserva. Intistieti, however, was also used as the source of a Vino da Tavola bottling: When a wine failed to merit Soldera’s exacting qualitative specifications for the Brunello di Montalcino designation, it was classified as Vino da Tavola Intistieti. The first of these was made in 1985, and while its early successors did indeed represent their source, Soldera changed things up—to great confusion—in the 1987 vintage, as the wine released under the Intistieti label was sourced from Case Basse. The rationale behind the somewhat misleading label? Nothing more profound than the fact that Soldera liked the Intistieti name, a personal preference that he chose to exercise again in both 1988 and 1991. He followed the last of these with a Vino da Tavola Intistieti that comprised both vineyards. Sufficiently dazed and confused? It gets worse: In some years, the normale Brunello is wholly a Case Basse production, while in others, like 1996, it is a blend of the best from both crus. Also, in 1995, Soldera produced the first Riserva from Casse Basse; in 2001, both crus delivered riservas. Particularly exceptional renderings of Intistieti under the Brunello classification include 1982 and 1983. With respect to the Intistieti Riserva, 1990 constitutes what is widely regarded as an estate benchmark.

Dice che nel 2001 entrambi sono stati classificati riserva.. pero' non chiarisce il dubbio sul fatto dell'imbottigliamento separato :?: :?:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14386
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda l'oste » 03 mar 2010 16:35

Percarlo 1992 ha scritto:
l'oste ha scritto:Non avendo informazioni da fonti dirette, leggo quanto scritto senza giudicare, ho solo dato un parere da profano e fatto supposizioni "di mercato".
Fortunatamente ho in cantina qualche bottiglia di Soldera riserva, al limite finchè non sarà chiaro l'intento del produttore, mi consolerò con quelle.



dipende dall'anno :lol:

Purtroppo poche ma tutte precedenti al 2000.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pier2559
Messaggi: 1098
Iscritto il: 19 feb 2009 20:24
Località: Romagna

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda pier2559 » 04 mar 2010 20:45

Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:senza contare poi, senza voler voler pensare male, la discrezionalità del produttore a spedire il lotto "giusto" al cliente "giusto" o meno...se pensiamo alle due riserve 2004 ad esempio Armando attribuisce un delta di 5 punti 5, una enormità, quale sarà il cliente che becca quella top e quello che becca quella meno importante ? mi sembra anche plausibile che potenzialmente questa scelta venga fatta in fase di spedizione, clienti di seria A e di serie B quindi ? l'enoteca dove mi rifornisco sara del tipo A o del tipo B ? oppure il produttore fa cartoni misti 3A+3B e io se son fortunato pesco il jolly ??


Davide, qui è il punto dirimente.
L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA, che una venga pronta prima (costantemente la stessa) e l'altra dopo; ma nel suo discorso, tutt'e due incarnano alla perfezione il "Brunello Riserva Soldera", nome che dice già tutto.

Vabbè Armando, ma se io volessi comprare e bere la riserva Case Basse e NON l'Intistieti, che devo fare (e credo di parlare a nome di tanti appassionati di Soldera)?
Puoi dirci, chiedendo a Soldera se hai questo potere, quali sono i rispettivi lotti di riferimento?
A me non importa se entrambe le riserve incarnano lo stile Soldera, magari è una stupida fissazione ma quando spendo i miei soldi io vorrei bere il Case Basse!
Non credi che se il sig. Soldera le etichettasse con l'indicazione del vigneto di provenienza e le vendesse allo stesso prezzo, venderebbe mooolto prima il Case basse?
Questa nuova prassi di imbottigliamento mi pare piuttosto scorretta, con tutto il rispetto per Gianfranco Soldera e il suo magnifico vino credo che si dovrebbe dare un seguito a questa discussione, magari con una richiesta formale di spiegazioni da parte di tutti gli iscritti al forum che amano il suo vino, una sorta di petizione a garanzia dei consumatori, o qualsiasi altra iniziativa a tutela di chi spende oltre 100 euro per una bottiglia di vino!
Riempi il tuo cranio di vino, prima che si riempia di terra. (Nazim Hikmet)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda alì65 » 04 mar 2010 21:58

Aramis ha scritto:

L'azienda, ma che dico l'azienda, Gianfranco Soldera non è stato sfiorato mai neppure per un secondo dall'idea che una delle due Riserve - che io ho sempre assaggiato separate - sia MIGLIORE dell'altra, ma solo che sia DIVERSA, che una venga pronta prima (costantemente la stessa) e l'altra dopo; ma nel suo discorso, tutt'e due incarnano alla perfezione il "Brunello Riserva Soldera", nome che dice già tutto.


parlo con il beneficio d'inventario con parole sentite più di una volta in zona dove, non è una novità, il Soldera non è molto amato; pare che il problema sia nato dal 96/97 in avanti da quando il vigneto Intistieti sia stato reinpiantato per un'attacco di oidio.
Si spiega il fatto che prima della e unica ris.95 fosse Intistieti rosso ed in futuro mai più usato come crù a Brunello; ora il perchè non venga più usato il crù in etichetta non lo so, le parole che mi furuno dette anni fa è che la scritta Intistieti creava molta confusione perchè prima era solo rosso poi ris. con anche il ris.Case Basse.
Se prima creava confusione ora crea incazzatura, cercherò di avere più notizie per vie traverse e il più possibile affidabili....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 04 mar 2010 22:08

Immagine

Immagine

Immagine






Immagine
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Kalosartipos » 06 mar 2010 05:59

pippuz ha scritto:.Beh, apprezzando molto (come te) i vini di Soldera, la cosa mi sembra comunque non giustificabile.

Vergognoso :evil:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Aramis » 06 mar 2010 11:19

pier2559 ha scritto:Vabbè Armando, ma se io volessi comprare e bere la riserva Case Basse e NON l'Intistieti, che devo fare (e credo di parlare a nome di tanti appassionati di Soldera)?
Puoi dirci, chiedendo a Soldera se hai questo potere, quali sono i rispettivi lotti di riferimento?


Non serve potere, basta un telefono. Come avrai letto più sopra, Monica Soldera ha confermato a Davidef la circostanza.
Magari, appena esce la prima tranche di Riserva 2004, e da quanto qui emerso è ABBASTANZA CHIARO a quale cru si riferisca, appuntati il numero di lotto.

E' difficile?
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda ZEL WINE » 06 mar 2010 16:08

bohhhhh :roll: la cosa e' poco chiara, anzi, credo sia palese quello che il produttore vuol fare del suo vino,MA, non riesco a capire il perche'.
$ ?? bohh non credo, il ragionamento di davidef ci puo' stare, ma se si considera che il profitto lo si fa anche aumentando il prezzo del cru di riferimento, mi riesce nuovamente difficile compredere la scelta.

condidera giustamente, e' lui il produttore, ogni btg una "riserva di brunello soldera" mandando a puttane il concetto di cru ? ci sta pero' qui faccio ancora piu' fatica capirlo. credo che alla fine sara' , come sempre,il mercato a dare la risposta ai tanti dubbi.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 08 mar 2010 13:37

scusate...vedo girare i primi prezzi sul frum della Riserva 2004 di Poggio di Sotto...

ma quanto cavolo è aumentato ?? :shock:

100€ mi sembrano tantini onestamente.....la precedente "quasi" riserva 2001 (alias Decennale) lo pagai a scaffale 65€...
Avatar utente
tunde
Messaggi: 1107
Iscritto il: 09 nov 2009 02:44
Località: Milano

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda tunde » 08 mar 2010 14:01

davidef ha scritto:scusate...vedo girare i primi prezzi sul frum della Riserva 2004 di Poggio di Sotto...

ma quanto cavolo è aumentato ?? :shock:

100€ mi sembrano tantini onestamente.....la precedente "quasi" riserva 2001 (alias Decennale) lo pagai a scaffale 65€...


e poi non vale la pena comprarlo.
finisce miracolosamente prima che lo assaggi.... non ti conviene. :lol:
Great Minds Drink Alike
...un bicchiere di Barolo al giorno toglie il medico di torno...

Tiziana Tunde Pecsvari
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda alexer3b » 08 mar 2010 14:04

davidef ha scritto:scusate...vedo girare i primi prezzi sul frum della Riserva 2004 di Poggio di Sotto...

ma quanto cavolo è aumentato ?? :shock:

100€ mi sembrano tantini onestamente.....la precedente "quasi" riserva 2001 (alias Decennale) lo pagai a scaffale 65€...

Da 70 + iva è facile arrivare a 100 se è ammissibile un ricarico di 15 euri ... 8)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 08 mar 2010 14:05

tunde ha scritto:
davidef ha scritto:scusate...vedo girare i primi prezzi sul frum della Riserva 2004 di Poggio di Sotto...

ma quanto cavolo è aumentato ?? :shock:

100€ mi sembrano tantini onestamente.....la precedente "quasi" riserva 2001 (alias Decennale) lo pagai a scaffale 65€...


e poi non vale la pena comprarlo.
finisce miracolosamente prima che lo assaggi.... non ti conviene. :lol:



praticamente mi devi quasi 10€ per quel goccio che mi hai sottratto causa la mia innocente sbadataggine.... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 08 mar 2010 14:07

alexer3b ha scritto:
davidef ha scritto:scusate...vedo girare i primi prezzi sul frum della Riserva 2004 di Poggio di Sotto...

ma quanto cavolo è aumentato ?? :shock:

100€ mi sembrano tantini onestamente.....la precedente "quasi" riserva 2001 (alias Decennale) lo pagai a scaffale 65€...

Da 70 + iva è facile arrivare a 100 se è ammissibile un ricarico di 15 euri ... 8)

Alex



ok...ma per passare da 65€ a scaffale a quello che vedo girare adesso ce ne passa accidenti...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 944 ospiti