Konstantin_Levin88 ha scritto:Messner ha scritto:... Ci risentiamo nel 2025 per la 09 e nel 2033 per la 13![]()
...
Finalmente un po' di ottimismo...![]()
Saluti dal fronte.
Dario
Forza Dario!
Konstantin_Levin88 ha scritto:Messner ha scritto:... Ci risentiamo nel 2025 per la 09 e nel 2033 per la 13![]()
...
Finalmente un po' di ottimismo...![]()
Saluti dal fronte.
Dario
biodinamico ha scritto:Messner ha scritto:
Forse perchè pù sul frutto e immediati?
Io invece non sarei così pessimista, vedrai che non rimarrai deluso, anzi, potresti avere delle piacevoli sorprese![]()
Ci risentiamo nel 2025 per la 09 e nel 2033 per la 13![]()
La 2007 non la vedo così sottotono rispetto ad annate un pochino più vecchie...E la sto bevendo con grande soddisfazione
Esatto,sostanzialmente li trovo più semplici anche se a dire il vero di bottiglie post 2000 ne ho comprate molte meno,complice anche il prezzo,erano vini che costavano 20/25 euro,ora sono raddoppiati...a quelle cifre preferisco bere altro.
alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
![]()
![]()
![]()
alì65 ha scritto:alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
![]()
![]()
![]()
manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?
alì65 ha scritto:alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
![]()
![]()
![]()
manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?
alemusci ha scritto:alì65 ha scritto:alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne
... nessun accenno a miele di castagno ?
Ti confermo una nota mielosa al naso ... non arriverei al castagno però ... qualcosa di più dolce, nettamente ...
perché lo chiedevi ?
alemusci ha scritto:alì65 ha scritto:alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
![]()
![]()
![]()
manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?
Ti confermo una nota mielosa al naso... non arriverei al castagno però... qualcosa di più dolce, nettamente. Ossidazioni zero, il naso da quel punto di vista è pulitissimo...
perché lo chiedevi?
Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.
Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.
alì65 ha scritto:Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.
Giuliano, si vede che non hai l'accesso alla tua cantina!!!
picenum ha scritto:Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.
che ne pensi, se li hai assaggiati, dei bianchi di ajola (al di la della denominazione)?
alì65 ha scritto:alemusci ha scritto:alì65 ha scritto:alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
![]()
![]()
![]()
manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?
Ti confermo una nota mielosa al naso... non arriverei al castagno però... qualcosa di più dolce, nettamente. Ossidazioni zero, il naso da quel punto di vista è pulitissimo...
perché lo chiedevi?
perchè solitamente trovavo questa nota di miele di castagno (che a me fa letteralmente cacare) e mi infastidiva parecchio
parlo di diversi anni fa, ora non saprei, è molto che non ne bevo
va detto che è molto questione di gusti