COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 29 mar 2020 10:04

Konstantin_Levin88 ha scritto:
Messner ha scritto:... Ci risentiamo nel 2025 per la 09 e nel 2033 per la 13 8)
...

Finalmente un po' di ottimismo... :|
Saluti dal fronte.
Dario


Forza Dario!
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 29 mar 2020 12:18

biodinamico ha scritto:
Messner ha scritto:
Forse perchè pù sul frutto e immediati?
Io invece non sarei così pessimista, vedrai che non rimarrai deluso, anzi, potresti avere delle piacevoli sorprese :wink:
Ci risentiamo nel 2025 per la 09 e nel 2033 per la 13 8)
La 2007 non la vedo così sottotono rispetto ad annate un pochino più vecchie...E la sto bevendo con grande soddisfazione

Esatto,sostanzialmente li trovo più semplici anche se a dire il vero di bottiglie post 2000 ne ho comprate molte meno,complice anche il prezzo,erano vini che costavano 20/25 euro,ora sono raddoppiati...a quelle cifre preferisco bere altro.


Ah sul prezzo non posso assolutamente darti torto. In effetti con 50 euro hai una forbice molto ampia
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 29 mar 2020 13:11

Chianti rufina bucerchiale 99- selvapiana
Rosso rubino con sfumature granata brillanti e ipnotiche, naso leggermente velato, incenso e fragoline di bosco. In bocca da il meglio di sé, entra potente con sentori marcati di china, arancia rossa, viola e radici. Il tannino è ancora mordace e l'acidità ben presente, l'impressione è che possa durare ancora a lungo.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda fabrizio leone » 29 mar 2020 13:24

Mastroberardino radici 2014

Buono. bel colore, splende nel calice. corpo e potenza da vendere. Da riprovare dopo 10 anni.
oggi ha vinto la mia curiosità, avendo altre bottiglie a disposizione

si sposa bene con salsiccia e patate arrosto

BUONA DOMENICA
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 29 mar 2020 13:52

Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
:D :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 29 mar 2020 15:43

alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
:D :D :D :D


manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 29 mar 2020 16:14

alì65 ha scritto:
alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
:D :D :D :D


manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?


No direi di no... note ossidative non mi sembra proprio... comunque stasera quando lo finisco ci presto più attenzione :wink:
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 29 mar 2020 20:05

alì65 ha scritto:
alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
:D :D :D :D


manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?


Ti confermo una nota mielosa al naso... non arriverei al castagno però... qualcosa di più dolce, nettamente. Ossidazioni zero, il naso da quel punto di vista è pulitissimo...
perché lo chiedevi?
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 29 mar 2020 21:57

alemusci ha scritto:
alì65 ha scritto:
alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne


... nessun accenno a miele di castagno ?


Ti confermo una nota mielosa al naso ... non arriverei al castagno però ... qualcosa di più dolce, nettamente ...
perché lo chiedevi ?

..... stava mangiando cinque sei caldarroste .....
carpe diem 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 30 mar 2020 08:32

Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 30 mar 2020 08:39

alemusci ha scritto:
alì65 ha scritto:
alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
:D :D :D :D


manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?


Ti confermo una nota mielosa al naso... non arriverei al castagno però... qualcosa di più dolce, nettamente. Ossidazioni zero, il naso da quel punto di vista è pulitissimo...
perché lo chiedevi?


perchè solitamente trovavo questa nota di miele di castagno (che a me fa letteralmente cacare) e mi infastidiva parecchio
parlo di diversi anni fa, ora non saprei, è molto che non ne bevo
va detto che è molto questione di gusti
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 30 mar 2020 08:40

Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.


Giuliano, si vede che non hai l'accesso alla tua cantina!!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda picenum » 30 mar 2020 09:42

Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.

che ne pensi, se li hai assaggiati, dei bianchi di ajola (al di la della denominazione)?
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 30 mar 2020 10:35

alì65 ha scritto:
Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.


Giuliano, si vede che non hai l'accesso alla tua cantina!!! :mrgreen:


:cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 30 mar 2020 10:36

picenum ha scritto:
Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.

che ne pensi, se li hai assaggiati, dei bianchi di ajola (al di la della denominazione)?


mi incuriosiscono, non ho avuto ancora modo di provarli.....
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 30 mar 2020 11:06

alì65 ha scritto:
alemusci ha scritto:
alì65 ha scritto:
alemusci ha scritto:Olivier pere & fils, origine brut champagne: Naso bellissimo per i miei gusti: crosta di pane, pasticceria e tostature varie (ma sempre molto leggere, delicate e suadenti). La bocca è comoda il giusto: la bolla fine e persistente, la spalla acida e minerale bilanciano una morbidezza di fondo davvero piacevolissima. Grande beva, grande godimento, grande champagne! Amante perfetto della pizza Margherita (perché il partner ufficiale è la birra, su questo non ci piove)
:D :D :D :D


manco un filino di note ossidative pervenute? nessun accenno a miele di castagno?


Ti confermo una nota mielosa al naso... non arriverei al castagno però... qualcosa di più dolce, nettamente. Ossidazioni zero, il naso da quel punto di vista è pulitissimo...
perché lo chiedevi?


perchè solitamente trovavo questa nota di miele di castagno (che a me fa letteralmente cacare) e mi infastidiva parecchio
parlo di diversi anni fa, ora non saprei, è molto che non ne bevo
va detto che è molto questione di gusti


No, devono aver perfezionato il loro stile negli anni evidentemente. Ne ho provati un po’ dei loro champagne e sono tutti piacevoli e con un buon q/p. Sicuramente non sono tra i più taglienti e citrini in assoluto, questo no. Una tendenza un po’ morbidina e ruffianotta sicuramente c’è, ma è leggera. alla fine come dici tu, fa tanto il gusto personale
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 30 mar 2020 11:27

Altro weekend non particolarmente felice dal punto di vista alcolico, suppur decisamente meglio del precedente:

- Podere Pradarolo Vej 2016: Malvasia di Candia from Varano de' Melegari, 270 giorni di macerazione sulle bucce... Orange strong con volatile inizialmente veramente fuori posto. Una acidità che si presenta anche al sorso e che unita al tannino ben presente da una forte sensazione di aspro... per fortuna dopo un'oretta la faccenda si stabilizza, l'odore di aceto se ne va e viene fuori l'uva, anche il sorso si assesta e la bottiglia va via decisamente spedita :) prima ora voto 4 poi un 6+/7- se lo merita tutto... abbinamento con lasagne di biete cipolla e ricotta non centrato per niente, ma lo sapevo... la bottiglia è stata scelta più perché piace anche alla mia ragazza che per abbinamento col cibo...

- Braida Bricco Bigotta 1998: tappo sbriciolato e si parte già male :? ricordavo i Braida di fine 90' in piena forma un paio di anni fa, invece questo comincia a dare segni di cedimento... per carità l'ossidazione è minima e il vino si fa bere ma l'impressione è che stia sparando le ultime cartucce... probabile bottiglia non a postissimo, sia per conservazione/tappo che per viaggio recente.... abbinamento con anolini in brodo e bollito che ci sta tutto...

In settimana, insieme con una sardenara fatta in casa (ebbene siamo riusciti a trovare il nuovo desiderio n1 dell'italiano medio: il lievito) ho aperto anche un Veltliner 2016 di Kofererhof che si è rivelato ben fatto e appagante, giocato su una buona acidità, salvia e frutta bianca. In mezzo alle ultime bevute storte mi è sembrato eccellente...
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 30 mar 2020 11:52

Krimiso 2017, Aldo Viola
un naso balsamico con una bella nota di anice ed eucalipto..arrivano poi profumi che ricordano del sale sul fuoco e il cerino spento..c'è anche un tratto agrumato anche se un po debole e nascosto dagli altri sentori..bocca estremamente sapida, ricca, prorompente, con una bella spinta acida a posticipare la chiusura..

Franciacorta 2016 D.Z., Arcari+Danesi
naso d'impatto, improntato su un bel frutto di mela golden, mandorle tritate e un tratto vegetale quasi di erba umida che mi è parso aggiungere spessore e dimensione..la bolla manca forse di consistenza e persistenza, (pecca che aimè riscontro spesso nelle bevute franciacortine) ma la verticalità da senz'altro carattere a una bocca che rimane pulita sino alla chiusura..c'è un bel ritorno di agrumi maturi e frutta gialla matura..un D.Z. che quindi non risulta esasperatamente secco, probabilmente complice il fatto che le uve vengono raccolte soltanto quando sono a piena maturazione..bel vinello, comprato a 26 euro su callmewine..qualità prezzo forse accettabile anche per i più scettici
Ultima modifica di gbaenergiaeco10 il 30 mar 2020 16:26, modificato 1 volta in totale.
Lorenzo
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 30 mar 2020 11:58

alleg ha scritto:Altro weekend non particolarmente felice dal punto di vista alcolico, suppur decisamente meglio del precedente:

- Podere Pradarolo Vej 2016: Malvasia di Candia from Varano de' Melegari, 270 giorni di macerazione sulle bucce... Orange strong con volatile inizialmente veramente fuori posto. Una acidità che si presenta anche al sorso e che unita al tannino ben presente da una forte sensazione di aspro... per fortuna dopo un'oretta la faccenda si stabilizza, l'odore di aceto se ne va e viene fuori l'uva, anche il sorso si assesta e la bottiglia va via decisamente spedita :) prima ora voto 4 poi un 6+/7- se lo merita tutto... abbinamento con lasagne di biete cipolla e ricotta non centrato per niente, ma lo sapevo... la bottiglia è stata scelta più perché piace anche alla mia ragazza che per abbinamento col cibo...

- Braida Bricco Bigotta 1998: tappo sbriciolato e si parte già male :? ricordavo i Braida di fine 90' in piena forma un paio di anni fa, invece questo comincia a dare segni di cedimento... per carità l'ossidazione è minima e il vino si fa bere ma l'impressione è che stia sparando le ultime cartucce... probabile bottiglia non a postissimo, sia per conservazione/tappo che per viaggio recente.... abbinamento con anolini in brodo e bollito che ci sta tutto...

In settimana, insieme con una sardenara fatta in casa (ebbene siamo riusciti a trovare il nuovo desiderio n1 dell'italiano medio: il lievito) ho aperto anche un Veltliner 2016 di Kofererhof che si è rivelato ben fatto e appagante, giocato su una buona acidità, salvia e frutta bianca. In mezzo alle ultime bevute storte mi è sembrato eccellente...


ma anche te, Malvasia a Varano; li si corre in macchina, Varanello!!! :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 30 mar 2020 12:13

alì65 ha scritto:
alleg ha scritto:Altro weekend non particolarmente felice dal punto di vista alcolico, suppur decisamente meglio del precedente:

- Podere Pradarolo Vej 2016: Malvasia di Candia from Varano de' Melegari, 270 giorni di macerazione sulle bucce... Orange strong con volatile inizialmente veramente fuori posto. Una acidità che si presenta anche al sorso e che unita al tannino ben presente da una forte sensazione di aspro... per fortuna dopo un'oretta la faccenda si stabilizza, l'odore di aceto se ne va e viene fuori l'uva, anche il sorso si assesta e la bottiglia va via decisamente spedita :) prima ora voto 4 poi un 6+/7- se lo merita tutto... abbinamento con lasagne di biete cipolla e ricotta non centrato per niente, ma lo sapevo... la bottiglia è stata scelta più perché piace anche alla mia ragazza che per abbinamento col cibo...

- Braida Bricco Bigotta 1998: tappo sbriciolato e si parte già male :? ricordavo i Braida di fine 90' in piena forma un paio di anni fa, invece questo comincia a dare segni di cedimento... per carità l'ossidazione è minima e il vino si fa bere ma l'impressione è che stia sparando le ultime cartucce... probabile bottiglia non a postissimo, sia per conservazione/tappo che per viaggio recente.... abbinamento con anolini in brodo e bollito che ci sta tutto...

In settimana, insieme con una sardenara fatta in casa (ebbene siamo riusciti a trovare il nuovo desiderio n1 dell'italiano medio: il lievito) ho aperto anche un Veltliner 2016 di Kofererhof che si è rivelato ben fatto e appagante, giocato su una buona acidità, salvia e frutta bianca. In mezzo alle ultime bevute storte mi è sembrato eccellente...


ma anche te, Malvasia a Varano; li si corre in macchina, Varanello!!! :wink:


Eh guarda i bianchi e spumanti di questa cantina di solito me li godo sempre da bestia... è una perversione perchè non sono certo vini ortodossi ma mi piacciono sempre... questa volta un po' di meno...

Ecco, conoscendo minimamente i tuoi gusti non te li consiglierei... :lol:
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gpetrus » 30 mar 2020 13:06

Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Breclemae 2011: al naso pinotteggia, e non poco, con note di cipria e rosa, lampone e fragolina, speziatura leggiadra. Più muscolare in bocca (e ovviamente ci sta), bevuto davvero con goduria.

Barberani ...con quel pizzico di botrite diventa un gran vino, ne avevo 6 del 2012 ....bevute tutte :D :shock:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 30 mar 2020 14:04

gpetrus ha scritto:
Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.

Barberani ...con quel pizzico di botrite diventa un gran vino, ne avevo 6 del 2012 ....bevute tutte :D :shock:


Barberani lo preferisco con qualche anno di cantina in più sulle spalle. Peraltro a me i bianchi opulenti in genere piacciono.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 30 mar 2020 14:35

Miani, Chardonnay 2016: Meraviglioso il naso: burro ed erbe aromatiche su fondo agrumato. Bocca muscolare ma agile e fresca: vola come una farfalla, punge come un’ape. Lo Chardonnay italiano? Questo, senza se e senza ma. Grande vino. Miseria e nobiltà con frittata alle zucchine
:D :D :D :D :)
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 30 mar 2020 16:10

Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.


Assaggiati ambedue nei mesi scorsi, piaciuti in modo simile. Due buoni bianchi. Per capacità di evoluzione fin dove pensi possano spingersi? Anche oltre i dieci anni?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 30 mar 2020 17:03

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Barberani, Orvieto Luigi e Giovanna 2016: assieme al Campo del Guardiano, sicuramente il miglior Orvieto in circolazione. Di stile opulento, un po' alla Meursault, ha decisamente spessore e grande capacità evolutiva. Molto piaciuto.


Assaggiati ambedue nei mesi scorsi, piaciuti in modo simile. Due buoni bianchi. Per capacità di evoluzione fin dove pensi possano spingersi? Anche oltre i dieci anni?


Campo del Guardiano sicuramente si, in buona annata, per esperienza, quindici anni se li fa bene. Su Luigi e Giovanna ho meno esperienza con annate molto vecchie....

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: tenente Drogo e 939 ospiti