

ZEL WINE ha scritto:http://www.softblog.it/post/9946/sexy-galleria-bei-culi-random-vol3
Anna Maria CH ha scritto:Ieri ho festeggiato il mio compleanno e sono andata ad una degustazione di Supertuscans 2009 +l'intruso a Zurigo.
Ogni anno si tiene questa degustazione alla cieca.
Non ho lesinato il voto al migliore che è risultato essere il Sassicaia: 98 pt! (un'esplosione di profumi, intenso, interminabile, morbido, sovrastava sugli altri prepotentemente)
Poi a seguire,
94: Messorio (veramente molto interessante, già pronto), Masseto, Biserno(una novità per me veramente interessante).
92: Solaia, Flaccianello, Galatrona(all'inizio puzzava assai, meno male che poi si è ripreso) e L'intruso Ch. Clerc Milon (un buon Bordaux, di facile beva).
91 Ornellaia (decisamete ancora giovane).
90 Orma.
89 Guado al Tasso
87 Tignanello (Necessita ancora di un po' di anni per regalare tanta roba)
85 Pergole Torte (sic! ho pensato fosse il Flaccianello e viceversa. i Sangiovesi si sono fatti sgamare. Ma mi ha proprio delusa)
80 Ferrari (che ho riconosciuto subito)
Bella sorpresa per Orma e soprattutto Biserno che non conoscevo affatto.
La grande delusione è stato il Pergole Torte e, devo dire che non è la prima volta. Sicuramente comincerà a risorgere fra qualche anno, ora risente troppo della giovane età. E' risultato piuttosto piatto, insignificante, quasi inesistente... a meno che non sia stato un problema di bottiglia.
Anche il Tignanello è ancora molto chiuso e si sente, ma credo che riuscirà a riprendersi alla grande.
sundek181 ha scritto:Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...
pippuz ha scritto:# 666 Barbacarlo.
Wineduck ha scritto:sundek181 ha scritto:Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...
Leggendo la tua recensione mi è venuta in mente quella barzelletta che ci raccontavamo da bambini e che ci faceva tanto ridere: una persona, passando accanto ad un manicomio, chiese spiegazioni ad uno dei matti che rideva a crepapelle dopo che uno dei suoi compari scandiva ad alta voce dei numero; dopo ogni numero. giù una fragorosa risata! Il matto si asciugò quindi le lacrime e spiegò al passante che le barzellette ormai le conoscevano talmente bene che le avevano numerate: bastava che uno di loro scandisse il numero associato alla barzelletta che tutti rammentavano quella specifica barzelletta e se la ridevano di gusto senza che fosse necessario raccontarla.
Dal momento che questo forum è ormai sulla buona strada per essere classificato una "gabbia di matti" (), perchè non usiamo la stessa tecnica?
# 1 Pergole Torte
# 2 Montevertine
# 3 Pian del Ciampolo
... e così via classificando almeno i 20 vini più bevuti dai frequentatori più assidui del forum. Le caratteristiche dei vini ormai le conosciamo perfettamente, le note le potremmo ormai recitare a memoria tutti quanti e potremmo così risparmiare un sacco di tempo sia nello scrivere che nel leggere le note.
Ovviamente la lista dovrebbe comprendere anche i vini prodotti da alcuni forumisti wine-makers e soprattutto quelli venduti da alcuni intrapredenti wine-sellers.
Che dite, si fa?
paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?
Wineduck ha scritto:sundek181 ha scritto:Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...
Leggendo la tua recensione mi è venuta in mente quella barzelletta che ci raccontavamo da bambini e che ci faceva tanto ridere: una persona, passando accanto ad un manicomio, chiese spiegazioni ad uno dei matti che rideva a crepapelle dopo che uno dei suoi compari scandiva ad alta voce dei numero; dopo ogni numero. giù una fragorosa risata! Il matto si asciugò quindi le lacrime e spiegò al passante che le barzellette ormai le conoscevano talmente bene che le avevano numerate: bastava che uno di loro scandisse il numero associato alla barzelletta che tutti rammentavano quella specifica barzelletta e se la ridevano di gusto senza che fosse necessario raccontarla.
Dal momento che questo forum è ormai sulla buona strada per essere classificato una "gabbia di matti" (), perchè non usiamo la stessa tecnica?
# 1 Pergole Torte
# 2 Montevertine
# 3 Pian del Ciampolo
... e così via classificando almeno i 20 vini più bevuti dai frequentatori più assidui del forum. Le caratteristiche dei vini ormai le conosciamo perfettamente, le note le potremmo ormai recitare a memoria tutti quanti e potremmo così risparmiare un sacco di tempo sia nello scrivere che nel leggere le note.
Ovviamente la lista dovrebbe comprendere anche i vini prodotti da alcuni forumisti wine-makers e soprattutto quelli venduti da alcuni intrapredenti wine-sellers.
Che dite, si fa?
paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?
Francvino ha scritto:paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?
ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio.
Francvino ha scritto:paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?
ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio.
Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh?
Wineduck ha scritto:Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh?
Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze...![]()
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i ....
Wineduck ha scritto:Francvino ha scritto:paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?
ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio.
Ognuno ha la propria verità...![]()
Salvo poi scoprire che a "Radda nel bicchiere" i vini veramente buoni vengono solo da Montevertine e da Monteraponi (vedi gita a Radda del 1° giugno). Eppure c'è gente che continua a sperticarsi sulle differenze tra il Chianti Classico dei Monti e quello delle zone basse...![]()
Invece di inneggiare al "sangiovese che rappresenta la Toscana" basterebbe, più prosaicamente, esaltare chi ha imparato la lezione di Giulio Gambelli e chi non l'ha imparata. Il sangiovese trasparente, minerale e prevalentemente floreale è principalmente una questione di "ricetta": GG è stato il primo a scoprirla e ne rimarrà per sempre il "padre". Altri mediatori di uve lo stanno seguendo su quella strada (non facile, per la verità) ma il territorio, il clima e le altre michiate da enostrippati hanno un impatto di gran lunga minore.
pippuz ha scritto:Wineduck ha scritto:Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh?
Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze...![]()
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i ....
Toscani ?![]()
Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni.
PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.
paperofranco ha scritto:pippuz ha scritto:Wineduck ha scritto:Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh?
Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze...![]()
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i ....
Toscani ?![]()
Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni.
PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.
Se hai voglia, perché non apri un 3ad su vini o zone che ti stanno particolarmente a cuore, invece di liquidare il tutto con "tanto non capiscono"?
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Chef1984 e 605 ospiti