LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 13 giu 2013 00:05

Ostrega :shock: Allora non giri solo per blog vinicoli... :mrgreen:
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda ZEL WINE » 13 giu 2013 00:09

:D
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Spectator » 13 giu 2013 12:15

Chianti risrva 2001,az Carobbio.Bellissimo Sangiovese,rubino intenso con belle note di frutta molto matura .Ancora pimpante ,fresco e acido .Tannini ancora espressivi ma saporiti e invitanti. Senza leggere l'annata ,avrei pensato ad un vino di 5/6 anni . Azienda sconosciuta..vino che nn ti aspetti.
Avatar utente
vinicio
Messaggi: 1231
Iscritto il: 08 mag 2009 23:44

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vinicio » 13 giu 2013 23:01

ZEL WINE ha scritto:http://www.softblog.it/post/9946/sexy-galleria-bei-culi-random-vol3


Grande esperto !
Agli stupidi non capita mai di pensare che il merito e la buona sorte sono strettamente correlati.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 13 giu 2013 23:53

Vernaccia di S.Gimignano "campo della pieve" 2010 Colombaio di S. Chiara.
C'è un po' di Alsazia e un po' di Loira in questo bicchiere, e invece è cento per cento vernaccia. Trama aromatica sottile di limone, con note di idrocarburo e di erbe profumate. Più fresco che sapido; spiazzante, poco tipico, buono. Sarei curioso di sentirlo con qualche annetto in più.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda videodrome » 14 giu 2013 00:39

Qualche bottiglia random:

Immagine

Davvero ottima prestazione del Clavoillon 2001 di Leflaive, splendido al naso, in apertura una lieve polvere pirica e successva sventagliata di fiori gialli, camomilla, agrumi, limone, crema pasticcera, molto profondo e preciso, bocca in forma con acidità viva ed una estrazione di frutto da vino di rango superiore, molto lunga e stratificata. Avevo trovato tristini il Clavoillon 04 e 07 ma questo è davvero una goduria da 91 punti comodi. Di poco inferiore il Monprivato 1998 che promuovo anch'esso (niente TCA, che è già un successo). Al naso, sentori cascinafranzosi di buccia d'anguria, geranio e viola essiccasta, molto floreale, inizialmente un pò di volatile che si è ripulita in 1 oretta, vino che è rimasto perfettamente integro anche nelle successive 36 ore. In bocca l'impatto iniziale è armonico, di facile beva, oltre al floreale emerge anche una piacevole speziatura di pepe bianco, non perfetta invece la chiusura un pò asciugante da tannino non del tutto addomesticato. Non sarà il miglior Monprivato ma mi ha cmq più che soddisfatto. (90). Non piaciuto invece il Barbaresco 1998 di Giacosa. Colore rosso rubino carico, naso parecchio compresso che non si dispiega neppure nell'arco della serata (lasciato nel bicchiere per almeno 3 ore), neppure caratterizzato da forte tipicità (pomodoro, arancia, ribes), non mi convince neppure in bocca con tannini ancora astringenti. Trovato infine abbastanza anonimo o forse un pò chiuso L'egly ouriet Brut Tradition GC (sbocc Nov 2011, 40 mesi sui lieviti, penso l'annata base sia la 2008) con sentori di frutta candita, bocca con buona acidità e spunto salino ma non molto profondo (a fatica ha retto un jamon iberico de belota 5J di Sanchez, buonissimo!) e lievemente amarognolo nel finale.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda diamonddave » 14 giu 2013 10:59

Giugno è stato sino ad ora un mese di ... merda, per non usare un eufemismo.
Tanto lavoro, tanto stress, poco vino bevuto.

Intanto negli ultimi giorni s'è notata una ripresa, meglio ... una ripresina visto che s'è bevuto. :lol:

Morgicchio 2009 - Tormaresca :D :D :D :D
Negroamaro in purezza degli Antinori in Puglia, che costa poco (9,60) e, a mio parere, rende tanto.
Vino piacione, segnato ma, sempre a mio parere, in modo ruffiano ma ineccepibile dal legno piccolo. Se devo trovargli un difetto direi che manca forse in personalità, però a parte questo non solleverei altre critiche posto che costa meno di 10€ in enoteca. Ciliegia e prugna stramatura, caffè e cioccolato fondente, tannino accennato, lungo il giusto, caldo ed avvolgente.

Le Volte 2011 - Tenuta dell'Ornellaia :D :D :D :D
Buono, vino fresco e che mi aspettavo diverso.
Mi aspettavo il classico prodotto ipercommerciale ed invece manca di quella tipica ruffianeria (vedi sopra) che se da un lato lo rende istintivamente simpatico dall'altro, a chi fa finta di capire qualcosa come me, ti fa chiedere "ok, ma a che serve?" Se costasse meno (pagato 15,30 in enoteca) secondo me sarebbe un best buy.
Un naso fresco e vinoso, frutta nera e pepe che poi vertono con i giorni in un complesso speziato gradevole. Bella acidità e persistenza adeguata.

Ciao!
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda sundek181 » 14 giu 2013 16:53

Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Anna Maria CH » 15 giu 2013 12:01

Ieri ho festeggiato il mio compleanno e sono andata ad una degustazione di Supertuscans 2009 +l'intruso a Zurigo.
Ogni anno si tiene questa degustazione alla cieca.

Non ho lesinato il voto al migliore che è risultato essere il Sassicaia: 98 pt! (un'esplosione di profumi, intenso, interminabile, morbido, sovrastava sugli altri prepotentemente)
Poi a seguire,
94: Messorio (veramente molto interessante, già pronto), Masseto, Biserno(una novità per me veramente interessante).
92: Solaia, Flaccianello, Galatrona(all'inizio puzzava assai, meno male che poi si è ripreso) e L'intruso Ch. Clerc Milon (un buon Bordaux, di facile beva).
91 Ornellaia (decisamete ancora giovane).
90 Orma.
89 Guado al Tasso
87 Tignanello (Necessita ancora di un po' di anni per regalare tanta roba)
85 Pergole Torte (sic! ho pensato fosse il Flaccianello e viceversa. i Sangiovesi si sono fatti sgamare. Ma mi ha proprio delusa)
80 Ferrari (che ho riconosciuto subito)

Bella sorpresa per Orma e soprattutto Biserno che non conoscevo affatto.
La grande delusione è stato il Pergole Torte e, devo dire che non è la prima volta. Sicuramente comincerà a risorgere fra qualche anno, ora risente troppo della giovane età. E' risultato piuttosto piatto, insignificante, quasi inesistente... a meno che non sia stato un problema di bottiglia.
Anche il Tignanello è ancora molto chiuso e si sente, ma credo che riuscirà a riprendersi alla grande.
Allegati
Degustazione Supertuscan 2009 Zurigo 14 giugno min.jpg
Degustazione Supertuscans 2009 a Zurigo
Degustazione Supertuscan 2009 Zurigo 14 giugno min.jpg (158.63 KiB) Visto 9423 volte
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda ZEL WINE » 15 giu 2013 12:36

Anna Maria CH ha scritto:Ieri ho festeggiato il mio compleanno e sono andata ad una degustazione di Supertuscans 2009 +l'intruso a Zurigo.
Ogni anno si tiene questa degustazione alla cieca.

Non ho lesinato il voto al migliore che è risultato essere il Sassicaia: 98 pt! (un'esplosione di profumi, intenso, interminabile, morbido, sovrastava sugli altri prepotentemente)
Poi a seguire,
94: Messorio (veramente molto interessante, già pronto), Masseto, Biserno(una novità per me veramente interessante).
92: Solaia, Flaccianello, Galatrona(all'inizio puzzava assai, meno male che poi si è ripreso) e L'intruso Ch. Clerc Milon (un buon Bordaux, di facile beva).
91 Ornellaia (decisamete ancora giovane).
90 Orma.
89 Guado al Tasso
87 Tignanello (Necessita ancora di un po' di anni per regalare tanta roba)
85 Pergole Torte (sic! ho pensato fosse il Flaccianello e viceversa. i Sangiovesi si sono fatti sgamare. Ma mi ha proprio delusa)
80 Ferrari (che ho riconosciuto subito)

Bella sorpresa per Orma e soprattutto Biserno che non conoscevo affatto.
La grande delusione è stato il Pergole Torte e, devo dire che non è la prima volta. Sicuramente comincerà a risorgere fra qualche anno, ora risente troppo della giovane età. E' risultato piuttosto piatto, insignificante, quasi inesistente... a meno che non sia stato un problema di bottiglia.
Anche il Tignanello è ancora molto chiuso e si sente, ma credo che riuscirà a riprendersi alla grande.


Ferrari,quale ?
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Anna Maria CH
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 apr 2010 09:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Anna Maria CH » 15 giu 2013 13:00

Bolgheri Rosso Superiore 2009
di Ferrari Iris e Figli
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Wineduck » 15 giu 2013 14:01

sundek181 ha scritto:Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...



Leggendo la tua recensione mi è venuta in mente quella barzelletta che ci raccontavamo da bambini e che ci faceva tanto ridere: una persona, passando accanto ad un manicomio, chiese spiegazioni ad uno dei matti che rideva a crepapelle dopo che uno dei suoi compari scandiva ad alta voce dei numero; dopo ogni numero. giù una fragorosa risata! Il matto si asciugò quindi le lacrime e spiegò al passante che le barzellette ormai le conoscevano talmente bene che le avevano numerate: bastava che uno di loro scandisse il numero associato alla barzelletta che tutti rammentavano quella specifica barzelletta e se la ridevano di gusto senza che fosse necessario raccontarla.

Dal momento che questo forum è ormai sulla buona strada per essere classificato una "gabbia di matti" ( :wink: ), perchè non usiamo la stessa tecnica?
# 1 Pergole Torte
# 2 Montevertine
# 3 Pian del Ciampolo
... e così via classificando almeno i 20 vini più bevuti dai frequentatori più assidui del forum. Le caratteristiche dei vini ormai le conosciamo perfettamente, le note le potremmo ormai recitare a memoria tutti quanti e potremmo così risparmiare un sacco di tempo sia nello scrivere che nel leggere le note.
Ovviamente la lista dovrebbe comprendere anche i vini prodotti da alcuni forumisti wine-makers e soprattutto quelli venduti da alcuni intrapredenti wine-sellers.
Che dite, si fa? :roll:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda pippuz » 15 giu 2013 14:34

# 666 Barbacarlo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 15 giu 2013 14:44

pippuz ha scritto:# 666 Barbacarlo.

Manca una virgola: 6 (numero associato al barbacarlo), 66 (il punteggio) :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 15 giu 2013 14:48

Wineduck ha scritto:
sundek181 ha scritto:Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...



Leggendo la tua recensione mi è venuta in mente quella barzelletta che ci raccontavamo da bambini e che ci faceva tanto ridere: una persona, passando accanto ad un manicomio, chiese spiegazioni ad uno dei matti che rideva a crepapelle dopo che uno dei suoi compari scandiva ad alta voce dei numero; dopo ogni numero. giù una fragorosa risata! Il matto si asciugò quindi le lacrime e spiegò al passante che le barzellette ormai le conoscevano talmente bene che le avevano numerate: bastava che uno di loro scandisse il numero associato alla barzelletta che tutti rammentavano quella specifica barzelletta e se la ridevano di gusto senza che fosse necessario raccontarla.

Dal momento che questo forum è ormai sulla buona strada per essere classificato una "gabbia di matti" ( :wink: ), perchè non usiamo la stessa tecnica?
# 1 Pergole Torte
# 2 Montevertine
# 3 Pian del Ciampolo
... e così via classificando almeno i 20 vini più bevuti dai frequentatori più assidui del forum. Le caratteristiche dei vini ormai le conosciamo perfettamente, le note le potremmo ormai recitare a memoria tutti quanti e potremmo così risparmiare un sacco di tempo sia nello scrivere che nel leggere le note.
Ovviamente la lista dovrebbe comprendere anche i vini prodotti da alcuni forumisti wine-makers e soprattutto quelli venduti da alcuni intrapredenti wine-sellers.
Che dite, si fa? :roll:


Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Francvino » 15 giu 2013 14:55

paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?


ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio. :D
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Nebbiolino » 15 giu 2013 14:57

Wineduck ha scritto:
sundek181 ha scritto:Montevertine 2001
Rosso rubino scarico con riflessi aranciati, al naso arancia sanguinella, tabacco biondo, terra, frutta sotto spirito, spezie, amarane e ciliegie. in bocca una bella acidita' fa da spalla ad una bella morbidezza, elegante, il sorso e' quaso dolce, puacevolezza allo stato puro. Unica pecca un finale non troppo lungo, la toscana e' racchiusa in questo bicchiere...



Leggendo la tua recensione mi è venuta in mente quella barzelletta che ci raccontavamo da bambini e che ci faceva tanto ridere: una persona, passando accanto ad un manicomio, chiese spiegazioni ad uno dei matti che rideva a crepapelle dopo che uno dei suoi compari scandiva ad alta voce dei numero; dopo ogni numero. giù una fragorosa risata! Il matto si asciugò quindi le lacrime e spiegò al passante che le barzellette ormai le conoscevano talmente bene che le avevano numerate: bastava che uno di loro scandisse il numero associato alla barzelletta che tutti rammentavano quella specifica barzelletta e se la ridevano di gusto senza che fosse necessario raccontarla.

Dal momento che questo forum è ormai sulla buona strada per essere classificato una "gabbia di matti" ( :wink: ), perchè non usiamo la stessa tecnica?
# 1 Pergole Torte
# 2 Montevertine
# 3 Pian del Ciampolo
... e così via classificando almeno i 20 vini più bevuti dai frequentatori più assidui del forum. Le caratteristiche dei vini ormai le conosciamo perfettamente, le note le potremmo ormai recitare a memoria tutti quanti e potremmo così risparmiare un sacco di tempo sia nello scrivere che nel leggere le note.
Ovviamente la lista dovrebbe comprendere anche i vini prodotti da alcuni forumisti wine-makers e soprattutto quelli venduti da alcuni intrapredenti wine-sellers.
Che dite, si fa? :roll:



Giornata calda, eh? :D
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Wineduck » 15 giu 2013 15:12

paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?


Nessuno. Il mio contributo al forum degli ultimi tempi è talmente scarso che come forumista a 360° dovrei solo tacere. Come lettore silente (e sono ormai la maggioranza) invece qualche commento mi sovviene. Il forum rappresenta bene la società "civile". Scrivere sul forum, come andare a votare. Come nelle elezioni, i "fissati" ci vanno ancora, quelli che hanno capito che la politica non potrà più nè peggiorare nè migliorare la propria vita, stanno a casa.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda vittoxx » 15 giu 2013 15:17

Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?


ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio. :D

Secondo me di poco :mrgreen:
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Wineduck » 15 giu 2013 15:25

Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?


ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio. :D


Ognuno ha la propria verità... :wink:
Salvo poi scoprire che a "Radda nel bicchiere" i vini veramente buoni vengono solo da Montevertine e da Monteraponi (vedi gita a Radda del 1° giugno). Eppure c'è gente che continua a sperticarsi sulle differenze tra il Chianti Classico dei Monti e quello delle zone basse... 8)
Invece di inneggiare al "sangiovese che rappresenta la Toscana" basterebbe, più prosaicamente, esaltare chi ha imparato la lezione di Giulio Gambelli e chi non l'ha imparata. Il sangiovese trasparente, minerale e pervalentemente floreale è principalmente una questione di "ricetta": GG è stato il primo a scoprirla e ne rimarrà per sempre il "padre". Altri mediatori di uve lo stanno seguendo su quella strada (non facile, per la verità) ma il territorio, il clima e le altre michiate da enostrippati hanno un impatto di gran lunga minore.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda Wineduck » 15 giu 2013 15:39

Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh? :D


Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze... :wink:
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i .... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda pippuz » 15 giu 2013 16:23

Wineduck ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh? :D


Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze... :wink:
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i .... :mrgreen:

Toscani ? :lol:

Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni. :wink:

PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 15 giu 2013 17:01

Wineduck ha scritto:
Francvino ha scritto:
paperofranco ha scritto:Apprezzo sempre l'ironia, la considero una faccia dell'intelligenza, però, permettimi, non mi sembra che questa sezione sia scandita dal ritmo di chissà quali originali bevute di nessuno in particolare, me e te compresi. D'altronde, man mano che si va avanti, sempre meno c'è da scoprire, o no? Quindi, se in questo momento la gente beve i vini di Montevertine a garganella e ha voglia di scriverne, che problema c'è?


ehm, non mi pare che Wineduck sia ironico. Semmai cinico.
Secondo me è stata "la toscana e' racchiusa in questo bicchiere..." a fargli salire la carogna sulle spalle.
Poi magari mi sbaglio. :D


Ognuno ha la propria verità... :wink:
Salvo poi scoprire che a "Radda nel bicchiere" i vini veramente buoni vengono solo da Montevertine e da Monteraponi (vedi gita a Radda del 1° giugno). Eppure c'è gente che continua a sperticarsi sulle differenze tra il Chianti Classico dei Monti e quello delle zone basse... 8)
Invece di inneggiare al "sangiovese che rappresenta la Toscana" basterebbe, più prosaicamente, esaltare chi ha imparato la lezione di Giulio Gambelli e chi non l'ha imparata. Il sangiovese trasparente, minerale e prevalentemente floreale è principalmente una questione di "ricetta": GG è stato il primo a scoprirla e ne rimarrà per sempre il "padre". Altri mediatori di uve lo stanno seguendo su quella strada (non facile, per la verità) ma il territorio, il clima e le altre michiate da enostrippati hanno un impatto di gran lunga minore.


Ma senti.
Li hai mai bevuti i vini dell'Ormanni? Corrispondono secondo te al tuo identikit?
Tu parli di "ricetta", secondo me invece l'mpronta di Giulio Gambelli si trova in una "non ricetta", nel lasciare la parola all'uva, alla terra, all'annata.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda paperofranco » 15 giu 2013 17:03

pippuz ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh? :D


Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze... :wink:
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i .... :mrgreen:

Toscani ? :lol:

Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni. :wink:

PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.


Se hai voglia, perché non apri un 3ad su vini o zone che ti stanno particolarmente a cuore, invece di liquidare il tutto con "tanto non capiscono"?
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Messaggioda pippuz » 15 giu 2013 18:29

paperofranco ha scritto:
pippuz ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Giornata calda, eh? :D


Dove?
In Padania?
Forse, non sono aggiornato sul vostro clima.
Qui sulle colline toscane abbiamo tanti "minus" ma in giornate come queste anche il "plus" di un brezzolina fresca e corroborante. Non sarà mica un caso che qui viene gente da tutto il mondo per godersi le vacanze... :wink:
L'ambiente è uno dei più belli del mondo, peccato per i .... :mrgreen:

Toscani ? :lol:

Riguardo al resto ... oramai bevono tutti le stesse cose e appena gli proponi qualcosa di diverso fanno i fenomeni. :wink:

PS: si in effetti in Padania si crepa ci sono 30° umidi fortuna che adesso si è alzata una leggera brezza.


Se hai voglia, perché non apri un 3ad su vini o zone che ti stanno particolarmente a cuore, invece di liquidare il tutto con "tanto non capiscono"?

Ne ho già aperti a decine gli anni scorsi. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BUON VINO e 811 ospiti