Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Andyele » 09 apr 2013 17:25

E' da un po' che mi sta montando la voglia di bere Bordeaux. Secondo la vostra esperienza è maggiore il godimento che si riceve da un premiere magari in annata non dico debolissima ma comunque medio/piccola oppure è preferibile investire gli stessi soldi per un vino di seconda fascia ma in grande annata?

Nel caso mi fate qualche esempio di nomi e annate e vostre impressioni?
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Andyele » 09 apr 2013 17:27

Ah vi anticipo: credo anche io che forse un premiere in grandissima annata potrebbe essere la scelta migliore :wink:
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda alì65 » 09 apr 2013 19:48

sei spacciato!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda videodrome » 10 apr 2013 00:46

Io ho avuto delle buone esperienze ultimamente con 2eme cru (tipo lynch bages o pontet canet) acquistati in annate intermedie tipo 1997 e 2001 a prezzi accessibilissimi, sui 50 eu con soddisfazione. certo non 95/100 ma avrebbero cmq battuto la maggior parte dei ns bolgheresi.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Ludi » 10 apr 2013 09:28

Personalmente, almeno in base alle mie esperienze, una seconda linea (con ciò intendendosi non solo i 2eme cru, ma anche alcuni "emergenti" come Pontet Canet e Lynch Bages) in grande annata equivale, a livello di goduria, ad un 1ere in annata media. Posso citare, tra i recenti assaggi, Leoville Poyferré 2000 vs. Latour 2001 o Haut Brion 1998, tutti più o meno collocabili a mio avviso nella fascia 93-95 punti. Il discorso è che comunque il primo costava molto meno del secondo e del terzo. Quindi....fai tu :D
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Palma » 10 apr 2013 09:34

Andyele ha scritto:Ah vi anticipo: credo anche io che forse un premiere in grandissima annata potrebbe essere la scelta migliore :wink:

Allora non ho nulla da suggerirti :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda vinogodi » 10 apr 2013 09:36

...per la mia moder esperienza su Bordeaux, i Premiers sono ... premiers mica per niente. Personalità unica indiopendentemente dall'annata. E, non sempre, le annate osannate da Parker sono quelle che intrigano di più. Hanno senz'altro più materia e potenza, forse anche forza espressiva, ma non sempre le più equilibrate ed eleganti. Ho visto citato la '98 che la ritengo una delle annate, a Bordeaux, più eleganti degli ultimi vent'anni... 8) certo, non hanno la vigoria né del 1990 né del 2000 né del 2005, però... 8)
PS: non dimenticare 1995 e , soprattutto 1996, che sono veri gioiellini...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Andyele » 10 apr 2013 10:22

Palma ha scritto:
Andyele ha scritto:Ah vi anticipo: credo anche io che forse un premiere in grandissima annata potrebbe essere la scelta migliore :wink:

Allora non ho nulla da suggerirti :mrgreen:


E dai, qualcosina suggeriscimi! :cry:
Mi interessa anche sapere per quali premiere in grande annata vale davvero la pena svenarsi per poterli assaggiare, ad esempio. Forse questa richiesta ti stimola un po' di più :wink:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda ugc » 10 apr 2013 10:25

un vecchio adagio bordolese recita Petit vin dans les grandes années et grand vin dans les petites.
A parte ciò non potrei essere più d'accordo con quanto scritto da marco...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Ludi » 10 apr 2013 10:29

vinogodi ha scritto:...per la mia moder esperienza su Bordeaux, i Premiers sono ... premiers mica per niente. Personalità unica indiopendentemente dall'annata. E, non sempre, le annate osannate da Parker sono quelle che intrigano di più. Hanno senz'altro più materia e potenza, forse anche forza espressiva, ma non sempre le più equilibrate ed eleganti. Ho visto citato la '98 che la ritengo una delle annate, a Bordeaux, più eleganti degli ultimi vent'anni... 8) certo, non hanno la vigoria né del 1990 né del 2000 né del 2005, però... 8)
PS: non dimenticare 1995 e , soprattutto 1996, che sono veri gioiellini...


ti quoto assolutamente sulla 1996. Debbo dire che, almeno dai miei assaggi, anche la 2001 non mi dispiace affatto; se non fosse venuta dopo la 2000, sarebbe stata considerata un'eccellente annata.
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda vinogodi » 10 apr 2013 11:10

Ludi ha scritto:... Debbo dire che, almeno dai miei assaggi, anche la 2001 non mi dispiace affatto; se non fosse venuta dopo la 2000, sarebbe stata considerata un'eccellente annata.

...più che giusto... :wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Andyele » 10 apr 2013 23:38

ugc ha scritto:un vecchio adagio bordolese recita Petit vin dans les grandes années et grand vin dans les petites.


Non vorrei però fosse la strada per non godere mai :!:
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14154
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Chicco76 » 10 apr 2013 23:43

Andyele ha scritto:
ugc ha scritto:un vecchio adagio bordolese recita Petit vin dans les grandes années et grand vin dans les petites.


Non vorrei però fosse la strada per non godere mai :!:


C'è sempre la possibilità di contattare una Finanziaria e poi non pagare le rate ... :mrgreen:
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Winezip » 10 apr 2013 23:53

Ludi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...per la mia moder esperienza su Bordeaux, i Premiers sono ... premiers mica per niente. Personalità unica indiopendentemente dall'annata. E, non sempre, le annate osannate da Parker sono quelle che intrigano di più. Hanno senz'altro più materia e potenza, forse anche forza espressiva, ma non sempre le più equilibrate ed eleganti. Ho visto citato la '98 che la ritengo una delle annate, a Bordeaux, più eleganti degli ultimi vent'anni... 8) certo, non hanno la vigoria né del 1990 né del 2000 né del 2005, però... 8)
PS: non dimenticare 1995 e , soprattutto 1996, che sono veri gioiellini...


ti quoto assolutamente sulla 1996. Debbo dire che, almeno dai miei assaggi, anche la 2001 non mi dispiace affatto; se non fosse venuta dopo la 2000, sarebbe stata considerata un'eccellente annata.


1996 senz'altro grande annata, meglio della altrettanto decantata 2000. Dagli assaggi fatti posso dire che è anche entrata in beva ora e le soddisfazioni che darà per altri venti anni sono notevoli. Non disdegno neanche la 2001 tra le recenti. Con la 2009 ho smesso di comprare...sarò troppo vecchio per degustare al meglio un vino nei suoi cenci :P :P :P
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14440
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda l'oste » 11 apr 2013 01:03

Ludi ha scritto:... Debbo dire che, almeno dai miei assaggi, anche la 2001 non mi dispiace affatto; se non fosse venuta dopo la 2000, sarebbe stata considerata un'eccellente annata.

Oltre alla citata 1996 (Lynch Bages buonissimo, Chateau Poyeaux pure) anche a me la 2001 piace molto oggi è ancora "dritta" il giusto dper mineralità, magari meno piaciona da giovane ma da lunga vita.
A memoria tra le annate "minori" che ho bevuto e che potresti trovane meno cari i Premiere Cru, della 1994 ricordo un ottimo Cheval Blanc e un Lafite incazzoso e seducente (mi dissero che quell'anno era tutto cabernet).
Anche con Magaux e Lafite 1993 furono due belle bevute.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda vinotec » 11 apr 2013 06:32

...data la mia "veneranda" età ed una passione per i bordeaux, quando in pochi in Italia l'avevano(parlo dei primi anni '80), ho assaggiato praticamente di tutto, dai più grandi a quelli meno; purtroppo però, quando ho iniziato il mio percorso enologico quasi in solitaria, le annate, parlo degli anni '70, non erano granchè(a parte la 1970 e 1971)...probabilmente non riuscivano a fare, nelle annate medie, dei vini ottimi, cosa che invece oggi accade. Quindi i miei ricordi di bevute di 1973, 1974, 1975...e così via, anche di premiere cru, non furono molto soddisfacenti e non mi hanno lasciato ricordi indelebili.
Cosa che invece è capitato con le bottiglie del 1982, 1986, 1988, 1989, anche di cru minori. Ricordo un mouton rothschild 1986 stupefacente...poi si arriva agli anni '90 e qui è storia dei giorni nostri... 8)
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Andyele » 11 apr 2013 12:11

l'oste ha scritto:A memoria tra le annate "minori" che ho bevuto e che potresti trovane meno cari i Premiere Cru, della 1994 ricordo un ottimo Cheval Blanc e un Lafite incazzoso e seducente (mi dissero che quell'anno era tutto cabernet). Anche con Magaux e Lafite 1993 furono due belle bevute.


io di 1993 ho un Latour, speriamo possa essere una bella bevuta anche lui.

Cheval Blanc e Ausone come li giudicate? Secondo me non sono così lontani dai Big Five (purtroppo nemmeno nei prezzi :twisted: )
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Ludi » 11 apr 2013 12:42

Andyele ha scritto:
Cheval Blanc e Ausone come li giudicate? Secondo me non sono così lontani dai Big Five (purtroppo nemmeno nei prezzi :twisted: )


spesso (ad esempio nelle composizioni delle casse "prestige") vengono equiparati ai 5 1GCC del Medoc, e viene inserito anche Petrus come premier cru "de facto" di Pomerol. Ora si dovranno aggiungere anche Pavie e Angelus....
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Palma » 11 apr 2013 14:38

Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:
Cheval Blanc e Ausone come li giudicate? Secondo me non sono così lontani dai Big Five (purtroppo nemmeno nei prezzi :twisted: )


spesso (ad esempio nelle composizioni delle casse "prestige") vengono equiparati ai 5 1GCC del Medoc, e viene inserito anche Petrus come premier cru "de facto" di Pomerol. Ora si dovranno aggiungere anche Pavie e Angelus....

Ufficialmente può anche essere, ma tra questi ultimi due e Cheval c'è un bel cavolaccio di differenza. Cheval vale gli altri 4, ehm 5 (solo che è un St. Emilion) ed anzi in più di un'occasione si è rivelato superiore. Ausone lo conosco meno, ma mi dà l'idea di essere meno costante del cavallo, anche se con alcune uscite straordinarie.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda Winezip » 11 apr 2013 19:52

vinotec ha scritto:...data la mia "veneranda" età ed una passione per i bordeaux, quando in pochi in Italia l'avevano(parlo dei primi anni '80), ho assaggiato praticamente di tutto, dai più grandi a quelli meno; purtroppo però, quando ho iniziato il mio percorso enologico quasi in solitaria, le annate, parlo degli anni '70, non erano granchè(a parte la 1970 e 1971)...probabilmente non riuscivano a fare, nelle annate medie, dei vini ottimi, cosa che invece oggi accade. Quindi i miei ricordi di bevute di 1973, 1974, 1975...e così via, anche di premiere cru, non furono molto soddisfacenti e non mi hanno lasciato ricordi indelebili.
Cosa che invece è capitato con le bottiglie del 1982, 1986, 1988, 1989, anche di cru minori. Ricordo un mouton rothschild 1986 stupefacente...poi si arriva agli anni '90 e qui è storia dei giorni nostri... 8)


Non ne ho avuto la fortuna ma un amico mi ha sempre detto mirabilie del Mouton 1986, meglio del 1996 che per me l'è un gran bel bere.
Chi ha avuto la lungimiranza di comprare in quegli anni ha fatto meglio di me che ho comprato azioni Telecom o Enel e ora si ritrova due pezzi di carta in mano. Se rivendevo un Mouton 1982 stavo meglio senz'altro! :twisted: :cry:
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14440
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda l'oste » 12 apr 2013 01:23

Palma ha scritto:
Ludi ha scritto:
Andyele ha scritto:
Cheval Blanc e Ausone come li giudicate? Secondo me non sono così lontani dai Big Five (purtroppo nemmeno nei prezzi :twisted: )


spesso (ad esempio nelle composizioni delle casse "prestige") vengono equiparati ai 5 1GCC del Medoc, e viene inserito anche Petrus come premier cru "de facto" di Pomerol. Ora si dovranno aggiungere anche Pavie e Angelus....

Ufficialmente può anche essere, ma tra questi ultimi due e Cheval c'è un bel cavolaccio di differenza. Cheval vale gli altri 4, ehm 5 (solo che è un St. Emilion) ed anzi in più di un'occasione si è rivelato superiore. Ausone lo conosco meno, ma mi dà l'idea di essere meno costante del cavallo, anche se con alcune uscite straordinarie.

Asuone, Angelus ma anche altri sono grandissimi vini anche se nel lungo degli ultimi cinquant'anni hanno meno medaglie.
Poi, è ovvio e piacevole che molti deuxieme e troisieme salgano di qualità, al di fuori del gioco mediatico delle valutazioni parkeriane e annessi aumenti di listini.
Riguardo ai grandi "certificati", secondo me solo i gusti personali e in alcuni casi la costanza "alta" dei millesimi, fanno la sottile differenza tra Latour, Haut Brion, Lafite, Mouton, Cheval Blanc, Margaux.
Personalmente tra quelli farei fatica a dire il mio preferito, chè conta anche l'abbinamento e persino il trip del momento. Per iniziazione comunque sono stato lafitiano, oggi -se ovviamente costassero meno- non so quale comprerei in maggior numero. Quelli che ho bevuto pochissime volte in annate pre 1985 e quindi mi incuriosiscono di più sono Haut Brion e Cheval Blanc.
Il Petrus personalmente non lo posso calcolare, bevuto una sola volta in annata "media" (1994).

Pensavo anche che qualcuno di questi Chateau ha avuto anche periodi di "appannamento gestionale" dovuti a passaggi di proprietà o alla morte del proprietario storico, ma nonostante ciò il livello nelle bottiglie è sempre stato alto anche in quei periodi di assestamento.
Credo sia un fatto culturale, da imparare dai cugini, come se il grande chateau appartenga ad una tradizione e all'orgoglio di tutto un popolo e che il padrone o la nuova multiproprietaria di turno non abbia altra guida e obbligo che continuare quella strada e scia.
Lo penso in particolare in questi giorni tristi e ancora imprevedibili dopo la scomparsa del suo custode e testimone Franco Biondi Santi, sperando di cuore per il prosieguo agli stessi livelli della più grande azienda vinicola familiare che esista in Italia.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda jok » 13 apr 2013 04:21

Secondo me, se si parla di medie annate bisogna vedere vino per vino perche' ognuno ha una storia molto e spesso troppo diversa!
Se si parla di grandi e blasonati nomi in basse annate (tranne alcuni rarissimi casi) e vini meno prestigiosi in grande annata non ho dubbi sul preferire i secondi!!!
Sempre meglio un vino inferiore in una grande annata che un vino superiore in annata infelice!!!
Naturalmente bisognerebbe anche avere la fortuna, il tempo e l'esperienza di poterne bere veramente tanti per farsi una personale idea di quale sia veramente una grande annata o un grande vino e non fidarsi ciecamente dei punteggi, dei giornalisti o del mercato (anche se vanno tenuti seriamente in considerazione). Ma non sono mai la bibbia!!!
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda vinogodi » 13 apr 2013 18:13

...... sempre di più questo thread mi ricorda quel vecchio saggio (Catalano) che si interrogava se è meglio nascere brutti, cretini, malaticci e senza un soldo oppure belli, intelligenti, ricchi e sani ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda jok » 14 apr 2013 02:24

...........a me invece fa venire in mente chi preferisce bere un etichetta piuttosto che un grande vino!!!
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2013 12:18

jok ha scritto:...........a me invece fa venire in mente chi preferisce bere un etichetta piuttosto che un grande vino!!!

...spiegati...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: berafede, fabrizio leone, GiaCam, L_Andrea, xoan e 869 ospiti