LE BEVUTE DI APRILE 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda @ndre@ » 08 apr 2013 13:19

2009 A. et P. de Villaine Bouzeron,aligotè

meraviglioso mix di agrumi, minerale e di buona profondità,con il tonno in salmoriglio abbinamento perfetto :D
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
AMAROLO
Messaggi: 11
Iscritto il: 01 apr 2009 13:32
Località: Brescia

LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda AMAROLO » 08 apr 2013 13:33

Al vinitaly stand Nicola Ferri.
Tra tutti il vino che mi ha letteralmente sconvolto (positivamente) è stato il Rubeus 2012 a base di nero di troia e bombino nero. Bevibilità assassina, naso floreale e bocca di fragola. Strepitoso.
Ringrazio Nicola per la sua simpatia e cordialità.
Non importa dove va l'acqua,
purché non vada nel vino
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 08 apr 2013 13:47

pippuz ha scritto:
Winezip ha scritto:In attesa di sottoporsi alla kermesse veronese, allenamento del palato con il consueto appuntamento del "Sabato del Villaggio di Agliana" presso l'Enoteca Lavuri, dove si replicava una degustazione dell'annata 2001.
Vincitore della prova un ottimo Cepparello di Isole e Olena che conferma la vittoria di qualche settimana fa dove era di scena l'annata 2004 però con il Cabernet Collezione. Secondo posto per un sorprendente quanto mai vivo Il Corzano. Ora berrei Cepparello ma in cantina ci metto il Corzano. Nella giornata eravamo tutti un pò sfasati visto che vedevamo Nebbiolo da tutte le parti salvo poi non essercene manco una bottiglia! :roll: :roll: :roll:
Per sciacquare la bocca in progressione Lagrein Caran di Baron Di Pauli, bottiglia mai assaggiata e neanche conosciuta ma che ha mostrato un frutto vivace con tannini ben amalgamati. Il Trinoro, pardon, che se lo tenessero in azienda :x , per il prezzo che ha era già in discesa libera. Troppo surmaturo e note caffettose sparate sulle gengive e asfaltamento del palato. Ornellaia 1998 miglior vino del mondo nella sua annata? :shock: :? ...meglio tralasciare.
Roagna Asili 2006 all'inizio un pò reticente, ma poi ha deciso di aprirci le sue amorevoli braccia e che la festa abbia inizio! :)
Appuntamento a sabato prox con il 2002!

Premetto che Ornellaia mi piace e di Trinoro non ho esperienze, a parte un paio di assaggi, però mi sembra la legge del contrappasso.
Alla fine il tanto esaltato vitigno miracoloso, migliorativo o nobile che sia, che dovrebbe sostituire o migliorare il nostri vitigni "sfigati" (per qualcuno, forse per troppi) risulta pesantemente ridimensionato davanti ad un bel sangiovese come il Cepparello e ad un Barbaresco con i controcazzi.


qui entriamo nella soggettività, io, da buon non bordofilo, ritengo Trinoro una bella realtà ma da prendere con le pinze nel senso assoggio poi acquisto, ad occhi chiusi mai...
per quello che ho bevuto ritengo Trinoro un gran bel vino, uno "scimiottare" Bordeaux e quando lo becchi nelle annate giuste--99, 2001, 2004--è inequivocabilmente un bel vino
piace a tutti, ai navigati come no, non parliamo dei "non esperti", impazziscono!! oltre la 2004 ho solo assaggiato la 06 e 07 ma non mi sembravano all'altezza, forse l'assaggio per questo vio non è ideale, bisogna proprio bersene una boccia!! :D
discorso a parte Le Cupole dove la 2000 è l'espressione migliore di questo vino, non c'è 2001 e 2002 che tenga....poi si è perso per strada ma questo millesimo è da incorniciare, tutt'ora!!

Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Andyele » 08 apr 2013 14:01

alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88


Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Winezip » 08 apr 2013 14:57

Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.[/quote]

Anch'io concordo pienamente sul Sassicaia 1998 migliore (e anche di un bel pezzo) sul pluripremiato e decantato Ornellaia pari annata. Uno di questi giorni li metterò in singolar tenzone per arrivare ad un giudizio definitivo :lol: anche se già conosco il risultato avendo bevuto già due Ornellaia in questa primavera e i fiori un son sbocciati :wink:
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14435
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda l'oste » 08 apr 2013 15:14

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88


Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.

Fino alla 2004 di entrambe le ho assaggiate quasi tutte, e comunque per quanto soggettvio secondo me a mettere annata per annata vicino, escludendo la '93 in cui ho preferito Ornellaia e con una lotta alla pari con le 1996 e 1999, preferisco il Sassicaia, senza dubbio.
Proprio ieri, tra l'altro ho bevuto il Sassicaia 1999, appena ho due minuti metto le note, comunque piaciuto abbastanza.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 08 apr 2013 15:49

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88


Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.


soggettività, l'ho detto, mi piace più Ornellaia....chevvedevodì...
volendo si può sempre confrontare con bicchiere alla mano, io posso arrivare a Ornellaia 98mg, bt finite, Sassi niente
posso inserire anche Trinoro che tanto si parla ma poco si beve, disponibile 98mg Palazzi, annate varie in bt e un 2000mg Le Cupole che metterei come offerta alla bevuta
se si vuole fare io sono sempre pronto... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda hansen » 08 apr 2013 17:57

alì65 ha scritto:
Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88


Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.


soggettività, l'ho detto, mi piace più Ornellaia....chevvedevodì...
volendo si può sempre confrontare con bicchiere alla mano, io posso arrivare a Ornellaia 98mg, bt finite, Sassi niente
posso inserire anche Trinoro che tanto si parla ma poco si beve, disponibile 98mg Palazzi, annate varie in bt e un 2000mg Le Cupole che metterei come offerta alla bevuta
se si vuole fare io sono sempre pronto... :D


Certo che tra Ornellaia e Sassicaia 98 è una bella sfida (io preferisco Sassicaia)comunque sono senza dubbio le migliori versioni anni 90 di quei due vini ... se si organizza una sfida mi prenoto già :wink:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Andyele » 08 apr 2013 18:04

alì65 ha scritto:
Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88


Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.


soggettività, l'ho detto, mi piace più Ornellaia....chevvedevodì...
volendo si può sempre confrontare con bicchiere alla mano, io posso arrivare a Ornellaia 98mg, bt finite, Sassi niente
posso inserire anche Trinoro che tanto si parla ma poco si beve, disponibile 98mg Palazzi, annate varie in bt e un 2000mg Le Cupole che metterei come offerta alla bevuta
se si vuole fare io sono sempre pronto... :D


perchè no...perchè no...
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 09 apr 2013 14:03

Aperitivo e cena con un Cabernet Sauvignon Cileno
Punta Nogal 2006

Immagine
Alberto
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 09 apr 2013 14:50

delta ha scritto:Aperitivo e cena con un Cabernet Sauvignon Cileno
Punta Nogal 2006

Immagine


la pianta mi sembra cresciuta.....fai la foto al tuo pollice che vediamo se è verde.... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 09 apr 2013 16:19

alì65 ha scritto:
delta ha scritto:Aperitivo e cena con un Cabernet Sauvignon Cileno
Punta Nogal 2006



la pianta mi sembra cresciuta.....fai la foto al tuo pollice che vediamo se è verde.... :D


non vorrei andare OT
:lol:
Alberto
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda petitbogho » 09 apr 2013 16:55

Assaggi alla Summa, organizzata da Alois Lageder a Magré. Manifestazione molto ben calibrata, una bella location e un ottimo pranzo a spezzare gli assaggi.
Cavalleri Pas Dosé 2007, discreto nella sua crosta croccante di pane al lievito di birra, bocca fresca, ha un tipico finale lievitoso che non ci potrà fare mai impazzire. Ne approfitto subito per un confronto con il vicino di banco di Mesnil sur Ogier, Champagne Encry, da cui provo il Dosage Zero 2008, GC di Mesnil sur Ogier, molto elegnate, delicato agrume verde al naso, grande finezza e pulizia in bocca e in chiusura....1 a zero palla al centro. Produttore che segnalo ma che non conoscevo....che prezzi ha?
Giacosa: Falletto 2009, naso ancora indietro e sono d'accordo con chi dice che le tinte dell'annata sono un tantino scurette, il tannino ha però una bella estrazione, piuttosto fitto e graffiante. Rocche ER 2007, naso un poco chiuso, bocca di grande presenza, al primo sorso mi era parsa quasi troppo scorrevole, al secondo invece fa presa salda in gola, più indietro ma anche più chiaro nel frutto rispetto ad Asili Riserva 2007 assaggiato un paio di settimane fa. A pranzo ho provato asili 2008, naso con tanta oliva e pomodoro, che fa fatica a scrollarsi, meglio in bocca, ma gelatina di fragola non pervenuta.
Montevertine: tutti i vini hanno dei colori abbaglianti, quasi fluo, Pian del Ciampolo 2011, meno brioso e acido di altre riuscite che ho preferito. Montevertine 2010 mi ha invece convinto, croccante nel frutto e davvero affilato e fresco al gusto, ma ciò nonostante già più avviciniabile rispetto a pergole 2010 che sarà forse un'altra di quelle riuscite da far provare alla prossima generazione.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda alì65 » 09 apr 2013 19:29

petitbogho ha scritto:...Montevertine: tutti i vini hanno dei colori abbaglianti, quasi fluo, Pian del Ciampolo 2011, meno brioso e acido di altre riuscite che ho preferito. Montevertine 2010 mi ha invece convinto, croccante nel frutto e davvero affilato e fresco al gusto, ma ciò nonostante già più avviciniabile rispetto a pergole 2010 che sarà forse un'altra di quelle riuscite da far provare alla prossima generazione.


prendo spunto dalle parole di Paolo per una domanda ai più esperti di zona; ma la 2010 non è stata una brutta annata da quelle parti? a me Ciampolo 2010 non mi è piaciuto come altri assaggi chiantigiani, li ho trovati scarichi di materia, alcol, frutta e poco più....vorrei capire per i futuri acquisti anche perchè ritengo Paolo un assaggiatore affidabile e per questo confrontarmi....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda delta » 09 apr 2013 21:37

Stasera gran bottiglia di Barbera
Gigi Rosso 2007
davvero ottimo
affinato per un anno in barrique........e si sente tutto

Insieme a un tortino di carciofi acciughe e stracchino accompagnato da una crema di spinaci :wink:

Immagine

Immagine
Alberto
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda barone79 » 10 apr 2013 13:35

ieri con alcuni amici forumisti e non abbiamo voluto sentire a che punto era l'annata 2004 per alcuni barolo e devo dire che è andata molto bene.....

BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

BAROLO CASCINA FRANCIA 2004 CONTERNO
Parte un po piu compresso ma con l’aumentare dei minuti e della temperatura esce fuori alla grande anche lui….
Rosa canina,viola,arancia e scorza di anguria,un leggerissimo accenno di terziario( tabacco e catrame) ma ancora estremamente giovane
In bocca ha un attacco potente,forse il piu muscoloso della batteria,ha grinta da vendere e l’acidita importante a tratti fa ancora salivare,tannino da manuale e persistenza veramente notevole.
È un vino che è appena iniziato a sbocciare e tra qualche anno darà grandi soddisfazioni….
Un punto in meno rispetto al monprivato ma solo per una minor prontezza di beva…
Probabilmente tra qualche anno i ruoli si invertiranno…..

BAROLO CANNUBI SAN LORENZO 2004 GIUSEPPE RINALDI
Bel vino anche questo anche se si sente che ha qualcosa in meno di tutto rispetto agli altri ma considerando che costa quasi la meta direi che ci sta….
Al naso da subito è estremamente espressivo, violetta e geranio in primo piano,menta ma anche cola,tabacco e soprattutto liquirizia ed una leggera volatile che va e viene
In bocca ha meno struttura rispetto ai primi 2 ma è ben bilanciato ed ha comunque una buona ampiezza.il tannino è piu ruvido ed ancora leggermente astringente ma comunque di pregevole fattura che ha solo bisogno di piu tempo per distendersi…
Finale interessante…

BAROLO 2004 BARTOLO MASCARELLO
Il piu scuro nel colore dei 4,naso giocato su frutta matura(ciliegia e prugna) e fiori rossi,tabacco biondo,catrame e camino spento ed un soffio balsamico.
Al sorso colpisce per la bellissima dolcezza del frutto,tannino vigoroso ma gia ben integrato.
Per struttura ed ampiezza anche lui soffre i primi 2 ma nel complesso offre una buona prestazione ed una piacevole beva…
In divenire sicuramente anche questo...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda pippuz » 10 apr 2013 16:01

barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda vittoxx » 10 apr 2013 16:37

pippuz ha scritto:
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.

Cioè ti è piaciuto di più del morissio e di Sua Santità MONFORTINO 04? :mrgreen: Non ci credo che tu non li abbia sentiti... 8)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda pippuz » 10 apr 2013 16:48

vittoxx ha scritto:
pippuz ha scritto:
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.

Cioè ti è piaciuto di più del morissio e di Sua Santità MONFORTINO 04? :mrgreen: Non ci credo che tu non li abbia sentiti... 8)

Stavo per scriverlo, Monfortino 2004 (e pure Ca 'd Morissio) escluso perchè non l'ho bevuto.

Però a me quell'apertura luminosa di frutta "chiara" che ha il Monprivato fa impazzire (tranne quando alla frutta bianca si aggiunge il limone marcio).
:mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 10 apr 2013 17:34

pippuz ha scritto:
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.


Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata. :|
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Mike76 » 11 apr 2013 01:16

Nebbiolino ha scritto:
pippuz ha scritto:
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.


Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata. :|
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...


Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...
Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda vittoxx » 11 apr 2013 02:11

Mike76 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
pippuz ha scritto:
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.


Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata. :|
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...


Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...
Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?

Nessuno mai, ti consiglio di provare senz'altro :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda gabriele succi » 11 apr 2013 07:03

Mike76 ha scritto:Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...

Sii preoccupato...

Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?

Il Conte Meursault ci provò...gli fu risposto in maniera ridicola (ad essere eufemistici).
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Kalosartipos » 11 apr 2013 07:16

Stasera i nebbiosi affronteranno una panoramica sul Riesling Renano... stay tuned :D
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2013

Messaggioda Nebbiolino » 11 apr 2013 09:28

Mike76 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
pippuz ha scritto:
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….

Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.


Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata. :|
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...


Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...
Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?


C'è chi ci ha provato, e si è sentito rispondere che:

a) se l'era sognato, in realtà la bottiglia era ok;
b) era colpa sua, perchè non aveva conservato bene la bottiglia;
c) non ricordo, ma qualcosa d'altro di insostenibile&imbarazzante.

Ecco perchè non frequento i vini del produttore in questione... ed è un peccato vero, perchè quando tutto fila via liscio sono vini di gran livello.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, dar.mar, GiaCam e 268 ospiti