meraviglioso mix di agrumi, minerale e di buona profondità,con il tonno in salmoriglio abbinamento perfetto

pippuz ha scritto:Winezip ha scritto:In attesa di sottoporsi alla kermesse veronese, allenamento del palato con il consueto appuntamento del "Sabato del Villaggio di Agliana" presso l'Enoteca Lavuri, dove si replicava una degustazione dell'annata 2001.
Vincitore della prova un ottimo Cepparello di Isole e Olena che conferma la vittoria di qualche settimana fa dove era di scena l'annata 2004 però con il Cabernet Collezione. Secondo posto per un sorprendente quanto mai vivo Il Corzano. Ora berrei Cepparello ma in cantina ci metto il Corzano. Nella giornata eravamo tutti un pò sfasati visto che vedevamo Nebbiolo da tutte le parti salvo poi non essercene manco una bottiglia!![]()
![]()
![]()
Per sciacquare la bocca in progressione Lagrein Caran di Baron Di Pauli, bottiglia mai assaggiata e neanche conosciuta ma che ha mostrato un frutto vivace con tannini ben amalgamati. Il Trinoro, pardon, che se lo tenessero in azienda, per il prezzo che ha era già in discesa libera. Troppo surmaturo e note caffettose sparate sulle gengive e asfaltamento del palato. Ornellaia 1998 miglior vino del mondo nella sua annata?
![]()
...meglio tralasciare.
Roagna Asili 2006 all'inizio un pò reticente, ma poi ha deciso di aprirci le sue amorevoli braccia e che la festa abbia inizio!![]()
Appuntamento a sabato prox con il 2002!
Premetto che Ornellaia mi piace e di Trinoro non ho esperienze, a parte un paio di assaggi, però mi sembra la legge del contrappasso.
Alla fine il tanto esaltato vitigno miracoloso, migliorativo o nobile che sia, che dovrebbe sostituire o migliorare il nostri vitigni "sfigati" (per qualcuno, forse per troppi) risulta pesantemente ridimensionato davanti ad un bel sangiovese come il Cepparello e ad un Barbaresco con i controcazzi.
alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88
Andyele ha scritto:alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88
Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.
Andyele ha scritto:alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88
Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.
alì65 ha scritto:Andyele ha scritto:alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88
Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.
soggettività, l'ho detto, mi piace più Ornellaia....chevvedevodì...
volendo si può sempre confrontare con bicchiere alla mano, io posso arrivare a Ornellaia 98mg, bt finite, Sassi niente
posso inserire anche Trinoro che tanto si parla ma poco si beve, disponibile 98mg Palazzi, annate varie in bt e un 2000mg Le Cupole che metterei come offerta alla bevuta
se si vuole fare io sono sempre pronto...
alì65 ha scritto:Andyele ha scritto:alì65 ha scritto:Ornellaia piace quasi sempre e più di Sassicaia--tranne le annate dalla 2006 in avanti--vino che se preso nel meglio della maturità regala emozione....mi stupisce questa 98 ancora oggi in grande forma come lo era già anni fa...annata che somiglia molto alla mitica 88
Davvero ti piace quasi sempre più Ornellaia di Sassicaia. Per i miei gusti di quel poco che ho sentito è quasi sempre l'opposto.
Ad esempio la tanto decantata Ornellaia 1998 che anche te citi, pur rimanendo un bel vino per me paga pegno al Sassi 1998.
soggettività, l'ho detto, mi piace più Ornellaia....chevvedevodì...
volendo si può sempre confrontare con bicchiere alla mano, io posso arrivare a Ornellaia 98mg, bt finite, Sassi niente
posso inserire anche Trinoro che tanto si parla ma poco si beve, disponibile 98mg Palazzi, annate varie in bt e un 2000mg Le Cupole che metterei come offerta alla bevuta
se si vuole fare io sono sempre pronto...
delta ha scritto:Aperitivo e cena con un Cabernet Sauvignon Cileno
Punta Nogal 2006
alì65 ha scritto:delta ha scritto:Aperitivo e cena con un Cabernet Sauvignon Cileno
Punta Nogal 2006
la pianta mi sembra cresciuta.....fai la foto al tuo pollice che vediamo se è verde....
petitbogho ha scritto:...Montevertine: tutti i vini hanno dei colori abbaglianti, quasi fluo, Pian del Ciampolo 2011, meno brioso e acido di altre riuscite che ho preferito. Montevertine 2010 mi ha invece convinto, croccante nel frutto e davvero affilato e fresco al gusto, ma ciò nonostante già più avviciniabile rispetto a pergole 2010 che sarà forse un'altra di quelle riuscite da far provare alla prossima generazione.
barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
pippuz ha scritto:barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
vittoxx ha scritto:pippuz ha scritto:barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
Cioè ti è piaciuto di più del morissio e di Sua Santità MONFORTINO 04?Non ci credo che tu non li abbia sentiti...
pippuz ha scritto:barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
Nebbiolino ha scritto:pippuz ha scritto:barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata.![]()
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...
Mike76 ha scritto:Nebbiolino ha scritto:pippuz ha scritto:barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata.![]()
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...
Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...
Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?
Mike76 ha scritto:Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...
Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?
Mike76 ha scritto:Nebbiolino ha scritto:pippuz ha scritto:barone79 ha scritto:BAROLO MONPRIVATO 2004 GIUSEPPE MASCARELLO
Colore piu chiaro e luminoso rispetto a tutti gli altri….
Al naso è una girandola di profumi e molto giocato su toni chiari ed a tratti agrumati,viola,rosa,arancia sanguinella ma anche floreale ed accenni ferrosi
in bocca è perfetto,ampio,succoso con un tannino perfettamente maturo,sferico fitto ed avvolgente ed una buona acidita a sorreggere il sorso…
chiude molto lungo con una scia sapido/minerale….
Dei 4 sicuramente quello piu pronto e godibile….
Per me vincitore della giornata….
Vino stratosferico senza dubbio, probabilmente il 2004 più buono che abbia assaggiato finora, per questo mi incazzo di brutto in caso di bottiglie non a posto.
Per me il 2004 fu il pomo della discordia.
Ne presi tre bottiglie: 2 brettate, la terza tappata.![]()
Pensare che un 2000 che avevo bevuto qualche mese prima, fu uno dei più bei barolo mai sentiti...
Io ho due 2004 e mi sto preoccupando...
Qualcuno con la bottiglia difettata ha provato a contattare il produttore?