NAV : LA NOTTE di CURADEN....pag 21

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 12 apr 2012 08:09

mattiave ha scritto:Diciamo che chi come noi è fortunato ad essere vicino all'azienda va anche bene.....


No,no....è meglio essere sfortunati ed essere lontanissimi da quell'azienda :D :D ............in piu' ti dicono che è pure cosi'....
che bello....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: I NAV chez PILL

Messaggioda davidef » 12 apr 2012 10:36

pil44 ha scritto: una marea di vini vecchi che quando li ho bevuti mi hanno fatto dire...sarebbe stato meglio berli tempo fà.....compresi alcuni huet....e compreso anche il fatidico 2005 da te portato sugli scudi...per me in fase decadente ..bevuto non molto tempo fà a tutti concordi gli astanti mi sembra ci fosse anche Aldo...forse cèri anche tu...



io di Bourg 2005 ne ho ancora penso 3-4, credimi che di decadente quel vino non ha nulla, sta solo mutando il suo profilo per dare quello che lo chenin deve tirar fuori liberandosi della prima fase giovanile, è solo un cambio di profilo che poi si cristallizza per durare una vita, senti se ti capita qualche 1996 ad esempio e capisci meglio quello che voglio dire


pil44 ha scritto:se poi leggiamo le guide e quello che cè scritto diventa vangelo...allora non sò cosa dire.....leggo poco e cerco di dare un mio giudizio su quello che bevo scevro da sobillazioni ....il mondo è pieno di bottiglie che alla cieca sono ciofeche per diventare improvvisamente buone quando stagnolate e viceversa.....

basterebbe mettere le bottiglie chiuse sul tavolo...leggere il giudizio sulla guida...riportarlo in calce e passare al vino successivo....
in questo modo avrei bevuto tutti i grandi bordeaux giovani e vecchi, borgogna e rodano....e sai quanti monfortino.....soldera riserva....montrachet...e sai che risparmio??... :D

naturalmente è solo solo pur par lè......visto che di vini ne hai bevuti molti più di me....soprattutto guardando alle fascie alte del mercato..



Max, il discorso sulle guide lo puoi forse fare su un territorio vicino o frequentabile assiduamente, non facciamoci condizionare al contrario suvvia, su zone non vicinissime o meno frequentabili le guide danno un riferimento necessario per poter avere una traccia della annata e per alcuni spunti, poi sta alla nostra esperinza fare la tara e trarre le conclusioni...tu per la Germania non fai così ? come fai a dire a priori annata 2010 favolosa ? perchè lo hai letto, mica eri in vigna in quei giorni :lol:

e quando leggiamo il forum cosa facciamo ? recuperiamo informazioni che poi valutiamo con la nostra lente...la guida sul vino va vista ne più ne meno così, se la prendi ciecamente ovvio sei un babbeo, ma se la ignori a priori insomma..... :roll:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 01 giu 2012 09:46

Stasera una nuova puntata..........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 02 giu 2012 16:34

Per il momento le foto, in realta' è il solito mix Nav-SaggiBV, lascio a Voi indovinare chi è stato il facile vincitore della serata...
Immagine

Da sx ad dx
az agr Provenza - Sebastian Brut
Larmandier-Bernier - Bdb Vielles Vignes de Cramant 2004
Karthauserhof - Riesling Trocken Spatlese 2005
Vigneau Chevreau - Vouvray 2005
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 02 giu 2012 16:39

Immagine

Tasca D'almerita - chardonnay 2005
Denice Race - chablis Mont de Milieu 2008
Cascina Ebreo - Torbido 1999
Pellissero - Barbaresco annata 2000
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 02 giu 2012 16:44

Immagine

chateau Gazin 2001
Le Clos du Caillou - CHDP Les safres 2005
Az agr Cerruti -Moscato passito Sol
DOURTHE - Sauternes 2007

seguono le note........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda Kalosartipos » 02 giu 2012 18:02

arnaldo ha scritto:Per il momento le foto, in realta' è il solito mix Nav-SaggiBV, lascio a Voi indovinare chi è stato il facile vincitore della serata...

Il Bordeaux?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV chez PIL

Messaggioda arnaldo » 03 giu 2012 11:22

Certo che si,Kalos....a mani basse!!!! :lol: :lol:
Come detto, bel mix in rappresentanza di Nav e SaggiBevitori,ormai un must che si ripetera' pure sabato prox..........
Ecco la parata dei vini bevuti:
1) PROVENZA - Sebastian Brut -verdolino.Parte di fiori bianchi, sensazioni di gesso,col passare del tempo esce la parte aromatica del sauvignon, che sempre piu' spesso viene tagliato nel lugana per dare un po' di sapore.......bocca di ottima beva, fresca,delicata,dove nel finale esce la salinita'tipica della turbiana..
2) LARMANDIER BERNIER - VV de Cramant Milesime 2004 - il naso promette bene. La maturita' di fondo, le vecchie vigne......in bocca invece mi ha parzialmente deluso dove passa molto velocemente senza lasciare grossi ricordi......chiusura appena amarotica.....meglio il Terre de Vertus......
3) KARTHAUSERHOF - Spatlese Trocken 2005 - paglierino. Naso ridondante di frutta dolce/non dolce. Si spazia dagli agrumi (mandarino) alla frutta gialla di pesca,albicocca e melone....UN mercato,praticamente. Da bere a canna quanto è buono,discretamente secco,in fase ottimale di beva.......ah, il discretamente è relativo..........
4)VIGNEAU CHEVREAU - Vouvray 2005 - verdolino diafano. Parte floreale e pietra spaccata, poi emerge prepotente la nota di radice,di ginseng,di rafano (quello che metti nel sushi)......gli amici sono sbalorditi,qualcuno in meglio,altri in peggio......
bocca tipica,chenin,una sottile scia di residuo sottotraccia,un vino non per tutti,è la mia mission coi ragazzi anche se so' che sara' dura.....
5)DENIS RACE - Chablis Mont de Milieu 2008 - verdolino. Naso fume'-pietroso,in pieno stile Chablis,mi piace subito.Con l'aria cresce appena la nota di burro fresco.Bocca ipergiovane,appena scomposta ma fresca,minerale,piena,lascia una traccia aromatica splendida quasi di mentuccia.Gran bel vino da bersi tra un paio di annetti.
6)TASCA D'ALMERITA - Chardonnay 2005 - Voi sapete quanto sia tollerante sull'aspetto boise'.....Quando è troppo è troppo. Questo per me non lo batte nessuno.Quella chiusura quasi amara a chiudere in bocca la dice lunga. Non ha mollato di un'attimo ? Per forza.......naso torbato,fumo,tabacco,banana flambe',polvere da sparo........troppo...........da bersi tra dieci anni ????
7)CASCINA EBREO - Torbido 1999 - particolarissimo è dir poco. IL naso ti porta a 1500 km dal Piemonte. Esattamente in Puglia...avete presente quei bei negroamaro maturi, anzi surmaturi, dolci,affascinanti se bevuti in loco abbinati alle loro deliziose pietanze ??? Ecco,questo è il Torbido. Tutto fuorche' nebbiolo al naso. Te credo che l'abbiamo declassato,anzi di piu',espulso! BOcca calda,intensa,la vampata alcolica sul finale richiama il calore del Sud....insomma un bel vino del Sud,altro che torbido.........Questo nebbiolo ??? Ma va' in .......
8) PELLISSER0- Barbaresco annata 2000 - parte caffeoso,tanto maturo, ed anche al colore granato cupo non promette bene.
Ha scollinato,anche se in bocca mantiene qualche ricordo buono del Barbaresco,il lato balsamico, ed un certo vigore.........
9) CHATEAU GAZIN 2001 - IL netto vincitore della serata. Ce voleva poco,direte Voi,visti i sopra.............Ma quando c'è Bordeaux,in molte serate,non ce n'è per nessuno. Cangiante tra la frutta matura e l'erbaceo, il tabacco fresco e le spezie. IL naso non è urlato ma elegante, setoso,pieno,invita all'assaggio e........bello, buono,che goduria......grande Gazin.........
10) CLOS du CAILLOU - CHDP Les Safres 2005 - rubino violaceo. Un bimbetto in fasce, ancora avvolto in stile Mummia. E' li' che deve esplodere nella sua forza......frutta di rovo,qualche lampo aromatico,tipo flashback,ma poca roba al naso......
In bocca scalpita, attacca,ha forza,concentrazione,carattere,verve.....deve avere ancora bottiglia per crescere e dare tutto.....2005 grande annata in Rodano,i vini dovremo aspettarli ancora per qualche tempo.........
Chiusura coi due vini dolci......un Moscato di Cerruti il Sol che ho preferito per beva al pur buono Sauternes di Dourthe marcato totalmente dalla classica nota di zafferano. Continua pero' il mio momento no verso i vini dolci.
Grazie Max per l'ottima serata, la pasta fatta con XXXYYY è stata molto gradita, e pure la varieta' di formaggi pecorini nella varie stagionature ha allietato la serata. Prossime tappe: IL Balan WD lunedi' con la verticale di Lupicaia, e il compleanno sabato prox di LIttlewood ed Eugenio.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 21 giu 2012 10:15

Stasera al Filo' ampia retrospettiva degli ultimi arrivi GDO Borgogna,giusto per tastare il polso.....stay tuned!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda Kalosartipos » 21 giu 2012 10:59

arnaldo ha scritto:ampia retrospettiva degli ultimi arrivi GDO

Fatto spesa all'Esselunga? :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 21 giu 2012 10:59

Opps GDA,pardon kalos..... :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda marwine » 21 giu 2012 12:43

Oddio,retrospettiva... :shock: :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 23 giu 2012 08:21

Immagine

Eccoci qua. No,niente retrospettiva. Anzi è stata una comparativa-tasting di alcuni dei vini dell'ultimo GDA Borgogna de l'Etiquette. Questa è la prima serie,tutta firmata Henry Prudhon.

1) Saint Aubin 1er cru Les Perrieres 2010 - un vino molto verticale,salino,agrumato,profuma di fiori bianchi e mineralita'.In bocca è teso,molto fresco,di facile bevibilita'.
2) Saint Aubin 1er cru Sur Gamay 2010 - diverso dal sopra. Questo è vagamente fume',pietroso, si percepisce maggior ampiezza,in effetti in bocca c'è un filino di grassezza pur mantenendo una buona freschezza,con ritorni agrumati,e con l'alcool appena sopra le righe.
3) Chassagne Montrachet Les Houilleres 2010 -parte ritroso,poi pian pianino si apre su profumi di biancospino e frutta a polpa bianca,,c'è una sottile vena minerale.In bocca ha un andamento particolare non ancora del tutto ben fuso,anche se ha materia,polpa e freschezza. Da lasciare riposare in vetro.
4) Puligny Montrachet les Enseigneres 2010 - il migliore del lotto, come era prevedibile.Si percepisce subito maggior nervo.E' un mix tra fume' e caramella,con cenni di erbe aromatiche e pietra spaccata.In bocca ha carattere e forza,con sale e acidi che spingono verticale la beva e invoglia molto bene. Si potrebbe gia' bere adesso ma ha una bel percorso davanti.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 23 giu 2012 08:39

Immagine

Il secondo gruppo: BUISSON BATTAULT.
Confesso che ho fatto fatica ad inquadrare lo stile di questo produttore,lo definirei un duro e puro, ho notato pero' un filo conduttore su tutti e quattro i Meursault con una nota sulfurea/salmastra un po' particolare e una qualche nota imperfetta (quasi di poca pulizia su alcuni) che mi hanno impedito di percepire profumi definiti e lineari....pero' sara' una mia impressione.
1) Meursault 1er cru GOUTTE D'OR 2009 parte con questa nota sulfurea,poi qualcosa di erbe officinali e fiori bianchi.In bocca scorrevole e con poca polpa,pare un pochino diluito. Infatti passa via lasciando poche tracce.
2) Meursault 1er cru CHARMES 2009 sensazioni cupe e "scure"...riconducibili a una qualche radice,sembra terroso,poi salmastro.
Bocca piu' polputa e cremosa,con svolgimento diverso dal sopra,media persistenza.
3) Meursault 1 er cru Genevrieres 2009 - il piu' concessivo ed aperto in questa fase. Probabilmente quello anche piu' pronto.
Ampio,frutto direi svolto,invoglia per una solarita' non trovata negli altri due,infatti vedo tutti i ragazzi che assaggiano e gradiscono.....ha polpa,discreta profondita' e persistenza.Si puo' anche bere subito,non credo abbia ampi margini di evoluzione e lunga durata,meglio cosi'.
4) Meursault 1er cru Poruzots 2009 -anch'isso parte con sensazioni sulfuree-fume'.Pero' mi sembra il meglio del lotto.Piu' austero e meno concessivo in questa fase. In bocca invece ha carattere,stoffa,quel tocco finale a chiudere di boise' sottile che ci sta',ha tutte le cosine a posto.Sulla fiducia e non solo andrei qui......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 23 giu 2012 08:47

Immagine

Il trittico di rossi. Dico subito che non mi sono piaciuti. Li ho trovati da semplici ad altro........
1) DOMAINE DU VISSOUX - Beaujolais Cuvèe traditionelle VV2011- di questo ottimo Domaine avevo assaggiato credo i 2010 di Moulin a vent e Fleurie (li avevo comprati a Parma da cavalli) e mi erano piaciuti. Questo gamay, che è l'entrèe di gamma è giustamente proprio beaujolas,vinoso,pimpante,fruttato...anche troppo.
Preferisco salire di qualche gradino e bere Morgon,qualche euro in piu' e ho vini meno banali e semplici,anzi con evoluzioni in vetro molto interessanti.Recenti assaggi mi hanno confermato la bonta' della scelta.
2) HENRY PRUDHON - Saint Aubin 1er cru Les rouges Gorges 2010 - come ho trovato piacevole la gamma dei bianchi, questo non mi convinto per nulla. Molta acidita', e dall'altra parte poco.....fragolina macerata,erba fresca.....fatto per esere bevuto senza molti fronzoli e pensieri....
3) CAMUS BRUCHON -savigny les beaune 1er cru Gravain 2009 - l'ennesimo 2009 caldo,gelatinoso,alcolico, e quindi abbastanza stucchevole che mi conferma come la 2009 in Borgogna sia stata abbastanza complicata nella gestione delle uve.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 23 giu 2012 08:56

In complesso ho trovato interessante partecipare a questa serie di assaggi,anche se non ho strabuzzato gli occhi su niente. Tanti vini da corretti a buoni, senza pero' punte d'ccellenza,che mi aspettavo soprattutto tra i Meursault (visto la nobilta' dei quattro crus.....).Ho fatto fatica a capire lo stile del produttore,a proposito è imparentato con Buisson Charles o non c'entra per nulla ???Sicuramente ha influito anche una annata un po' particolare,anche se magari i soliti Roulot o Germain o Grivault hanno tirato fuori qualcosa di meglio........a proposito,vedrete che Grivault Vi dara' maggiori soddisfazioni. Certo,costano di piu', magari sono piu' austeri,ma hanno una bocca ed una evoluzione che raccomando caldamente....escono alla distanza,un po' come Jobard. Lo stacco di freschezza percepita ad esempio tra i due 2010 di Prudhon (gli ultimi due..) e i quattro 2009 la dicono lunga sulle considerazioni sulle due annate.Anche se poi escono sempre i manici. Tra poco comincio ad aprire i 2009 di BOILLOT e poi vi diro'.....
Grazie a chi ha messo in pista la serata e all'ottima compagnia presente e alla prossima.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 05 lug 2012 17:58

arnaldo ha scritto:I Tra poco comincio ad aprire i 2009 di BOILLOT e poi vi diro'.....
.


E infatti....ho cominciato.
HENRY BOILLOT - Meursault 2009 - comprato l'anno scorso da Baroloonline. Qua ci siamo. O almeno,è lo stile che preferisco.
Naso mix cangiante che comprende un po' di pirite,bastoncino di liquirizia,erbe aromatiche,fume' sottile........si percepisce una giusta grassezza,ma in bocca c'è pure una vena fresca che rinvoglia di brutto alla beva con buon allungo e persistenza. Ottimo village d'entrèe,direi in un una fase di beva ottimale. E ora tasto pure il Puligny village.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV e la Borgogna

Messaggioda arnaldo » 09 lug 2012 10:16

E due !!!
HENRY BOILLOT - Puligny Montrachet 2009 - diverso dal Meursault. Paglierino scarico. NOte intense di glicine, sambuco,quasi declinante in anice.....lievi zaffate piritiche e speziate......bocca piu' cattiva, meno larga ma molto definita,affilata,intensa....con grande persistenza........bella bottiglia pure questa con il vantaggio che si puo' consumare anche nel breve periodo.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda arnaldo » 01 ago 2012 18:11

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda arnaldo » 01 ago 2012 18:12

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda arnaldo » 01 ago 2012 18:12

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda arnaldo » 01 ago 2012 18:21

Ospiti della sempre gentilissima ed ospitale Elena, ieri sera in versione "single",la solita accoppiata Nav/SaggiBV si è trovata per i saluti estivi,prima delle vacanze,davanti ad una maxi selezione di salami e soppresse,innaffiata da una lunga serie di bianchi e un paio di rossi a chiudere.Subito i fuori quota che hanno rappresentato il mio podio personale:
1) GUIGAL - Condrieu 2010
2) COTAT - la Grand Cote 2008
3) MASSA - Sterpi 2004

Gli altri si sono ben difesi,devo dire che vini realmente cattivi forse non ce ne sono neppure stati, buoni i due rossi,nonostante le temperature di servizio, e il secondo passito quello di MASARI. Domani le note in dettaglio.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda piergi » 01 ago 2012 19:23

arnaldo ha scritto:Ospiti della sempre gentilissima ed ospitale Elena, ieri sera in versione "single",la solita accoppiata Nav/SaggiBV si è trovata per i saluti estivi,prima delle vacanze,davanti ad una maxi selezione di salami e soppresse,innaffiata da una lunga serie di bianchi e un paio di rossi a chiudere.Subito i fuori quota che hanno rappresentato il mio podio personale:
1) GUIGAL - Condrieu 2010
2) COTAT - la Grand Cote 2008
3) MASSA - Sterpi 2004

Gli altri si sono ben difesi,devo dire che vini realmente cattivi forse non ce ne sono neppure stati, buoni i due rossi,nonostante le temperature di servizio, e il secondo passito quello di MASARI. Domani le note in dettaglio.

Posso aspettare domani, ma voglio le note di Perrillo, Sterpi, Spigau e Blanc di buri !!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda arnaldo » 02 ago 2012 10:51

Ecco le note:
1) BOLLINGER - Brut Special Cuvèe -paglierino carico.Naso che profuma di frutta secca e macerata,crema fritta,torba,e un filino ben giocato di dosage. Bocca sciolta,fitta,morbida,diciamo ruffiana al punto giusto con buona persistenza.Un paio di gradi in meno di servizio ed era ancora meglio.
2) KELLER - Kirchspiel 2006 - paglierino.Naso poco definito e quasi evanescente, stantuffa poco.Floreale delicato e minerale.Bocca sapida con buon svolgimento ma non lascia grosse tracce.E' come in fase di chiusura,non credo calante..........
3) SELLA&MOSCA - Vermentino Sup Monteoro 2010 - verdolino.Parte salmastro,poi vira sul fruttato/aromatico intenso,mantenendo di sottofondo quel tono sapido salmastro tipico.In bocca salato,pieno,intenso,frutta rigogliosa e qualche erba aromatica con buona progressione e scia sapida sulla PAI. Sorpresa sicuramente!
4)PASCAL COTAT - La Grand Cote 2008 - verdolino.Anche lui abbastanza chiuso e poco concessivo.Rimanda note di pesca bianca,sottile e delicata e soprattutto una fine nota speziata che molti hanno ricondotto al curry.In bocca una finissima carbonica e una marcata acidita' mi suggeriscono che è ancora un po' giovincello e che abbisogna ancora di qualche annetto per esprimersi al meglio. A me è piaciuto tanto perchè ha ottimo potenziale, ad altri visto la ritrosia e il poco nervo non è piaciuto per niente.
5)MEROI - Blanc de Buri 2008 - dorato.Intenso è intenso, stantuffa che è un piacere, ma metterci il naso appena dopo Cotat è come passare da una tranquillo e rassicurante borgo marittimo ligure......alla movida di Milano Marittima. Violenza pura.
BOise' e speziato,tanta liquirizia a profusione e tabacco biondo,col rischio che ben presto finisca scartato per monoliticita' assoluta. Cosi' è stato. Credo il peggior vino della serata.
6) LIVIO FELLUGA - Friulano 2007 - dorato. Evoluto,ma non ossidato,morbido e rotondo con toni prima salmastri ma ben presto di frutta secca con cenni di fine miele.La fase ottimale di beva è gia' passata,un paio d'anni.Poi tiene ma non ha piu' guizzi e pecca in freschezza.
7) GUIGAL - Condrieu 2010 - VIncitore della serata. Tutti d'accordo. Non ha mollato un attimo.ERbe aromatiche e pesca ,albicocca e sfumature di mentuccia e timo. Un valzer continuo. Molto,molto bello. Bocca non tanto ampia come te l'aspetti, quasi piu' verticale e tesa,ma intensa, ti irrora il palato di quelle sensazioni fresche percepite al naso. Da provare assolutamente!!!
8) W MASSA - Timorasso Sterpi 2004 - Paglierino quasi dorato. Devo dire subito che si difeso e comportato bene. un 2004,beh,buon risultato nel complesso. Gomma,caramella d'orzo,malto,cera d'api. Grosso è grosso, si becca quasi subito.
In bocca grasso,maturo,direi pronto,si puo' bere senza ulteriori attese,per capire bene l'evoluzione del timorasso.Media persistenza.
9) Fde ANDREIS - Pigato Spigau 1999 - dorato.Parte cereaicolo,frutta secca e fieno, poi esce pure qui una sensazione di gomma.In bocca è evoluto, ma pure isso non ossidato,maturo,ha questo gioco salmastro/gommoso tipico ma sfugge velocemente lasciando poche tracce dietro se', ecco gli manca solo questo.Da riprovare,visto le altre bottiglie pari annata in cantina, e la variabilita'.
10)PERRILLO - taurasi Riserva 2003 - rubino non molto concentrato. Parte bene, appena velato,ma dopo pochi istanti spiccano bene le erbe aromatiche e una nota evidente di china e radici,poi chicchi di caffe' e frutti rossi maturi.Bocca con un certo spessore,non calda come l'annata farebbe pensare,anche questa direi pronta da bere con una bella scia fruttata speziata come ricordo. Uno/due gradi in meno ed era uno spettacolo.
11) FATT LE TERRAZZE - Vision of J 2001 - una vita che non bevevo,forse piu' di 10 anni. Rubino cupo,fitto. Naso a palla,un concentrato di forza,ed estrazione. La temperatura di servizio lo penalizza e lo rende difficoltoso.Qua ne mancano forse forse 7/8 di gradi,mannaggia. pero' è bello.FRutta macerata,quasi appassita,tabacco nero,virate speziate di noce moscata e cannella fino quasi al balsamico.Lo ricordo proprio cosi'. Una forza della natura.Bel vino.
Poi i due passiti
12) BONOTTOdelle TEZZE - Raboso Passito 2006 - rubino violaceo. Che dire ???Fruttato dolce con virate alla cipolla,strano ma è cosi', e bocca tanto glicerica che finche' è freddo si beve...poi non so'..........
13) MASARI - Antico Pasquale - qua ci siamo. E son contento perchè DalLago in quel di Valdagno,spesso cava fuori dei vini degni d'attenzione (in una Valle sfigata come l'Agno,vecchio regno dell'impero tessile Marzotto,piena zeppa di capannoni e case popolari dell'era post-Fascista....uno spettacolo.....).Dolce non dolce, per via di quel guizzo di freschezza,iun un gioco di frutta disidratata e candita,macerata,condita da tocchi di erbe aromatiche e spezie. Davvero ben fatto, in perfetto matrimonio con una torta deliziosa alla frutta (ricordo i lamponi) fatta da Elena.
Grazie ancora alla brava Elena, e per la compagnia a tutti i presenti,in una serata easy,condita da tante battute,risate a profusione,commenti che via via sono scivolati nel VM18,ma suvvia è estate............a la prochaine
Ultima modifica di arnaldo il 02 ago 2012 11:11, modificato 1 volta in totale.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: I NAV in una notte d'estate pag 2

Messaggioda de magistris » 02 ago 2012 10:55

arnaldo ha scritto:10)PERRINO - taurasi Riserva 2003


questa è bella freudiana... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 815 ospiti