Francvino ha scritto:fatti dire da Alexer3b del Giuncare, assaggiato con qualche annetto sulle spalle
Dato che si è accennato al VCJ ris. Le Giuncare di La Vite-Monteschiavo, e dato che si sta parlando di 2006: è un vino che non avevo mai assaggiato, ieri ho aperto una bottiglia di questa annata (L 8155).
E’ sicuramente un vino interessante: per la prima cosa, è veramente senza età, alla cieca gli avrei dato almeno 2 anni di meno. Interessanti anche alcuni tratti varietali (anice a 1.000) e varietal-territoriali (appartiene al novero dei bianchi non solo sapidi, ma proprio salati).
Detto questo, mi sembra manchi un po’ di complessità e di profondità. Il sapore, in particolare, ha qualche smagliatura, si potrebbe addirittura dire un “punto d’acqua” a metà bocca, oltre il quale peraltro si riprende disinvoltamente. Buono invece l’equilibrio alcolico, per me un punto dolente di alcuni VCJ in particolare in certe annate (concordo con quanto detto più sopra da alexer3b sul San Michele 2006 di Bonci e su quanto fossero più potabili annate precedenti), nel senso che l’alcol non “buca”.
Vediamo come si comporta il secondo giorno…