PS: evoluzione di un concetto: nel 2001 circa sul forum di Porthos, Bardamu parlava di degustatori con la "maglia di Topolino" e non di "cravatta di Paperino"




pippuz ha scritto:Peccato che poi si sia voluto degenerare a tutti i costi.
Io ti consiglio un salto da Francone per un assaggio di Perrino, se poi avrai il culo di trovare una bottiglia simile a quella di mercoledì se ne potrà riparlare con una base più solida.
Parlo di culo perchè con questi produttori è proprio il caso. Poi assaggiando il 2007 ieri le basi per una performance del genere in quel tipo di vino ci sono, ma per rendersene conto è necessario aver assaggiato prima la grande bottiglia.
pudepu ha scritto:pippuz ha scritto:Peccato che poi si sia voluto degenerare a tutti i costi.
Io ti consiglio un salto da Francone per un assaggio di Perrino, se poi avrai il culo di trovare una bottiglia simile a quella di mercoledì se ne potrà riparlare con una base più solida.
Parlo di culo perchè con questi produttori è proprio il caso. Poi assaggiando il 2007 ieri le basi per una performance del genere in quel tipo di vino ci sono, ma per rendersene conto è necessario aver assaggiato prima la grande bottiglia.
Occhio pero' che Francone ha spesso la camicia o i pantaloni colorati
pudepu ha scritto: Occhio pero' che Francone ha spesso la camicia o i pantaloni colorati
pippuz ha scritto:
A me lo dici ? L'anno scorso ne ha messa una in tinta con i fiori che c'erano sul suo tavolo ... era quasi mimetizzato (forse).
vignadelmar ha scritto:pippuz ha scritto:
A me lo dici ? L'anno scorso ne ha messa una in tinta con i fiori che c'erano sul suo tavolo ... era quasi mimetizzato (forse).
Scusa, ma sul tavolo, per mimetizzarsi Francone ce ne doveva essere un mazzo enormissimo !!!
![]()
![]()
![]()
.
pudepu ha scritto:Occhio pero' che Francone ha spesso la camicia o i pantaloni colorati
Dedalus ha scritto:pudepu ha scritto:Occhio pero' che Francone ha spesso la camicia o i pantaloni colorati
Vi do una notizia incredibile: ci sono persone che vestono elegantissimamente del tutto inette a capire il vino.
Dedalus ha scritto:pudepu ha scritto:Occhio pero' che Francone ha spesso la camicia o i pantaloni colorati
Infatti apprezzo moltissimo la coerenza estetica irridente ed anticonvenzionale di Francone, che si mette qui l'avatar di Jacovitti, su facebook con il cappellone da cuoco e a torso nudo con tanto di pelliccia da orso al vento, scrive sempre con tono scanzonato ed ironico.
Come ho già detto citando Missoni, ci vuole molta più personalità e senso estetico per vestire una maschera, che per essere semplicemente eleganti.
Qui ci si fissa sulla cravatta di Paperino, e si perde di vista o si rifiuta per voglia di far caciara di considerare il talento estetico come discriminante nella degustazione.
Come al solito, si guarda al dito e si perde di vista la luna.
Vi do una notizia incredibile: ci sono persone che vestono elegantissimamente del tutto inette a capire il vino.
Dedalus ha scritto:diego ha scritto: Impossibile non riconoscere lo stesso identico stampo del monumentale Luvaira 1988 fatto alla Tenuta Giuncheo quando il proprietario era Biamonti, bevuto da Aldo un paio d'anni fa.
Alberto ha scritto:...
1)Non capisco il senso di questa risposta...
2) Ho parlato dei voti di Vignadelmar sul Kurni e sul San Michele 2006, che sono due suoi vini del cuore (assieme ai vini di Fino ed ad altri pugliesi...lasciando da parte il capitolo G.T.E.I.) perché è stato proprio lui ad eccepire sulla verosimiglianza di un 95/100 (o giù di lì) ad un Rossese di Dolceacqua.
3)Tu cosa c'entri? Eppoi chi ha detto che 95 ad un Kurni sarebbe una gran cazzata?
4)E' uno dei miei vini preferiti...per il mese prossimo sto organizzando una degustazione di rossi marchigiani dove ci saranno la 2001 e la 2007, fa' un po' tu...
5)Ah, aggiungo...dall'incrocio di 7 guide è uscito un 97/100 per il Kurni (e in quale annata)?Ma se le uniche a dare i voti in centesimi sono Veronelli & Co. e Maroni?
vignadelmar ha scritto:Dedalus ha scritto:pudepu ha scritto:Occhio pero' che Francone ha spesso la camicia o i pantaloni colorati
Infatti apprezzo moltissimo la coerenza estetica irridente ed anticonvenzionale di Francone, che si mette qui l'avatar di Jacovitti, su facebook con il cappellone da cuoco e a torso nudo con tanto di pelliccia da orso al vento, scrive sempre con tono scanzonato ed ironico.
Come ho già detto citando Missoni, ci vuole molta più personalità e senso estetico per vestire una maschera, che per essere semplicemente eleganti.
Qui ci si fissa sulla cravatta di Paperino, e si perde di vista o si rifiuta per voglia di far caciara di considerare il talento estetico come discriminante nella degustazione.
Come al solito, si guarda al dito e si perde di vista la luna.
Vi do una notizia incredibile: ci sono persone che vestono elegantissimamente del tutto inette a capire il vino.
Nessuno si fissa sulla cravatta di Paperino; l'esempio assoluto, inequivocabile, definitivo, lo hai scritto tu, l' hai asserito convintamente l'altra sera
Dedalus: "E' venuto fuori anche l'altra sera, lo diceva Mazzoleni, per capire un critico basta guardare come si veste, come parla, come si muove. Bardamu lo dice da anni, uno che viene alle degustazioni con la cravatta di Paperino non devi aspettare a vedere che dia 82 al Falletto Riserva 1996 di Giacosa e 78 al Monfortino 1995 per sapere che dirà solo boiate."
Per poi rispondermi altrettanto convintamente: "Se non comprendi che la degustazione del vino è una forma di giudizio, e che si tratta di un giudizio di natura estetica, io caro vigna non so che farci."
Dai dicci quando ti sei sbagliato, l'altra sera o adesso ???
Hai anche un'altra possibilità, ammettere candidamente di aver scritto l'altra sera una boiata, hai provato a difenderla ma vista la mala parata hai ritrattato.
.
vinogodi ha scritto:Alberto ha scritto:...
1)Non capisco il senso di questa risposta...
2) Ho parlato dei voti di Vignadelmar sul Kurni e sul San Michele 2006, che sono due suoi vini del cuore (assieme ai vini di Fino ed ad altri pugliesi...lasciando da parte il capitolo G.T.E.I.) perché è stato proprio lui ad eccepire sulla verosimiglianza di un 95/100 (o giù di lì) ad un Rossese di Dolceacqua.
3)Tu cosa c'entri? Eppoi chi ha detto che 95 ad un Kurni sarebbe una gran cazzata?
4)E' uno dei miei vini preferiti...per il mese prossimo sto organizzando una degustazione di rossi marchigiani dove ci saranno la 2001 e la 2007, fa' un po' tu...
5)Ah, aggiungo...dall'incrocio di 7 guide è uscito un 97/100 per il Kurni (e in quale annata)?Ma se le uniche a dare i voti in centesimi sono Veronelli & Co. e Maroni?
1) Male
2) Ho detto e solo detto che la similitudine , solo per chiaccherare o alludere che ognuno può , più o meno giustamente , sparare le sciocchezze che vuole , non mi andava avendo sbagliato completamente il paragone , non tanto dell'altro tipo di vino quanto sul Kurni , i quali giudizi "generalisti" non sono certo imputabili al trastullo di un enovisionario . Ti dirò inoltre che in questo momento secondo me La Tache fa schifo . Penso di averne bevuto quanto tu non ne berrai in tre vite ,qualcuno dirà che è buono , Bettane o Parker o Alberto , ma oggi mi sta sul culo e quindi dico che fa schifo . Posso vero?
3) Perchè ho letto una scemata , l'ho interpretata come tale e invece di , come al solito , alzare le spalle e farmi una risata mi è venuto lo sprizzo di intervenire . Se l'ho interpretata male , spiegati meglio , la cocausa è chiara e non ho voglia di scusarmi se tu ti spieghi male e mi fai capire male.
4) Ti rimando al punto di prima , ti sei spiegato male ed io ho interpretato male , evidentemente . Guarda che con questo non voglio dire che ognuno non possa esprimere ciò che pensa , anzi , però io posso replicare come la penso io . Sbaglia Vignadelmar a dubitare sia sulla metodologia , quanto sul fatto che non possa un vino raggiungere , seppur occasionalmente , livelli eccellenti , amplificati inoltre dalla sorpresa . Capita a tutti . Per fare un esempio , però , il Kurni non è un vino sorpresa quanto un vino che fa discutere perchè ha caratteristiche non apprezzate da tutti , come tutti i vini di grande struttura .
5) Io conosco molte più persone di quante ne conosci tu , all'interno sia di AIS che dell'Espresso che del GR : le simbologie nascono da un precedente voto espresso da una commissione giudicante . Ogni anno una rivista (ex grande) come Civiltà del Bere fa questa classifica . Vattele a leggere ...
Pigigres ha scritto:
Che sfinimento che sei. Oltre a non aver capito una mazza di quello che ha detto Rossano, nonostante abbia provato anche io a spiegartelo meglio qualche post fa, e nonostante lo abbia fatto anche lui dopo, sei ancora qua a ripetere la stessa distorta storiellina. Renditi conto che non hai parlato di vino nemmeno in un post durante tutto il thread. Renditi conto che non hai fatto altro che provocare durante tutto il thread. Renditi conto che non hai fatto una domanda, non ti sei mai mostrato con atteggiamento propositivo, non hai portato nulla di significativo durante tutto il thread.
E' un forum libero, ognuno può scrivere quello che vuole, ci mancherebbe. Però nella vita esistono anche regole non scritte.
Pigigres ha scritto:
Che sfinimento che sei. Oltre a non aver capito una mazza di quello che ha detto Rossano, nonostante abbia provato anche io a spiegartelo meglio qualche post fa, e nonostante lo abbia fatto anche lui dopo, sei ancora qua a ripetere la stessa distorta storiellina. Renditi conto che non hai parlato di vino nemmeno in un post durante tutto il thread. Renditi conto che non hai fatto altro che provocar