Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 20:07

paipus ha scritto:ieri tre champagnini che mi hanno molto soddisfatto, li conoscevo poco e ne sono rimasto ben impressionato.. accompagnavano (un po' burino ma vabbè..) delle squisite Belon della sempre affidabile Jolanda de colò

- gosset grand réserve
- gosset grand millésime 1999
- gosset celebris brut 1995



ah dimmi dimmi di più che di Gosset, non so come mai, ho sempre bevuto veramente poco o niente!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda paipus » 20 dic 2010 20:07

gremul ha scritto:
Champagne Chartogne Taillet Brut S.te Anne, gran produttore questo, dopo aver bevuto recentemente un ottimo 2000, anche questo NV si presenta veramente bene, naso mineralissimo, note quasi ferrose, bocca di splendido grip incazzato, molto nelle mie corde, devo approfondire la conoscenza




ne ho qualcuna in cantina regalatami l'anno scorso

mai sentito dnominare, puoi spiegarmi qualcosina in più del produttore dei suoi prodotti?
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 dic 2010 20:09

silvia23 ha scritto:
MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.


Grazie per le note, sul 96 non aspettarti tanto secondo me non è una gran riuscita . IMHO.
Sulle note che scrivi ci trovo appieno lo stile Dom al naso....la bocca mi sembra che quella rotondità non sia la solita che ha, perciò mi incuriosisce ancora di più.

Ciao
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 20:11

paipus ha scritto:
gremul ha scritto:
Champagne Chartogne Taillet Brut S.te Anne, gran produttore questo, dopo aver bevuto recentemente un ottimo 2000, anche questo NV si presenta veramente bene, naso mineralissimo, note quasi ferrose, bocca di splendido grip incazzato, molto nelle mie corde, devo approfondire la conoscenza




ne ho qualcuna in cantina regalatami l'anno scorso

mai sentito dnominare, puoi spiegarmi qualcosina in più del produttore dei suoi prodotti?


per approfondimenti bisogna apsettare Umberto UGC che ne sa di più su questo produttore, io ho bevuto solo il 2000 e questo e li ho trovati davvero dei bei prodotti
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 dic 2010 20:12

MCSE ha scritto:
silvia23 ha scritto:
MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.


Grazie per le note, sul 96 non aspettarti tanto secondo me non è una gran riuscita . IMHO.
Sulle note che scrivi ci trovo appieno lo stile Dom al naso....la bocca mi sembra che quella rotondità non sia la solita che ha, perciò mi incuriosisce ancora di più.

Ciao


ah Fabio tra l'altro il 2002 l'ho visto a buon prezzo dove tu sai...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 20 dic 2010 20:22

gremul ha scritto:
silvia23 ha scritto: "Les Clos 10" Brut NV Laherte Freres
"Rare Vintage" 1985 Rose' Veuve Clicquot (vino interessantissimo, anche se non necessariamente nelle mie corde)
"La Grande Annee" Brut 2000, Bollinger
Dom Perignon 2002


Ciao Cat mi dici qualcosa di più su questi 4 ? thank you!


Per il Dom, vedi sopra.

La Grande Annee 2000 di Bollinger ha un naso orientato sulle note dolci, di caramello e noci tostate, ed una nota intensa di lievito che pero' sparisce entro i primi due minuti. Al palato risulta troppo dosato per i miei gusti, con un palato molto ricco, un corpo deciso e molto persistente, pero' gli gioverebbe un po' piu' di acidita'. E' l'unico di quella batteria che non ho finito di bere.

"Rare Vintage" 1985 di Veuve Clicquot e' tutto quello che ci si puo' aspettare da uno champagne che ha passato 20 anni sur lie. Le note fruttate non sono certo quelle che si sentono subito, piuttosto ha un naso quasi "borgognone" di tartufo, funghi, sottobosco con fragoline e lamponi. Poi col tempo sovviene l'incenso, una spezia quasi pungente che non saprei nominare, tipo cumino. Palato ricco e persistente, con una freschezza sorprendente. Magari appena un ciccinino di zucchero in meno ci sarebbe stato.
E' un mostro di presenza e personalita', infatti domina la batteria dei rose' senza speranza per gli altri (ho trovato che l'inserire un vino cosi sia stato un po' ingiusto per gli altri vini nella batteria....magari sarebbe stato meglio metterlo in un "fuori concorso")

"Les Clos 10" Brut di Laherte Freres e' lo champagne "base" che forse mi ha affascinato di piu' per la grandissima personalita'. Inizialmente il naso e' polveroso e poco espressivo. Sinceramente alla prima "snasata" ho pensato "boh?", poi piano piano cominciano a sentirsi le mele verdi, i fiori di campo, il miele...purtroppo i tempi della degustazione erano molto rigidi e non ho potuto tenerlo nel bicchiere piu' a lungo, ma sono sicura che si sarebbe aperto ancora di piu'.
Dove pero' questo champagne batte tutti gli altri e' al palato. Bocca elegantissima, equilibrata e perfetta, senza sbavature. Non si riesce a trovagli un difetto che sia dosaggio o acidita' o bolla esuberante o finale non piacevole...nada. Palato perfetto e basta.

Come nota a latere, il Rose' di Laherte e' quello che mi e' piaciuto di piu' della batteria dei Rose' (se non si considera il Veuve di cui sopra).
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 20 dic 2010 20:23

MCSE ha scritto:
silvia23 ha scritto:
MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.


Grazie per le note, sul 96 non aspettarti tanto secondo me non è una gran riuscita . IMHO.
Sulle note che scrivi ci trovo appieno lo stile Dom al naso....la bocca mi sembra che quella rotondità non sia la solita che ha, perciò mi incuriosisce ancora di più.

Ciao


A proposito della rotondita' della bocca, tieni presente che ho un gusto orientato DECISAMENTE sull'acidulo, quindi per me basta che un vino sia un po' meno affilato di una katana che diventa gia' "morbidino" :D
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 20 dic 2010 20:28

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:
silvia23 ha scritto:
MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.


Grazie per le note, sul 96 non aspettarti tanto secondo me non è una gran riuscita . IMHO.
Sulle note che scrivi ci trovo appieno lo stile Dom al naso....la bocca mi sembra che quella rotondità non sia la solita che ha, perciò mi incuriosisce ancora di più.

Ciao


ah Fabio tra l'altro il 2002 l'ho visto a buon prezzo dove tu sai...


io lo trovo a 100 euro. Come e' come prezzo? (lo stesso per il Krug)
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 20 dic 2010 20:32

silvia23 ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:
silvia23 ha scritto:
MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.


Grazie per le note, sul 96 non aspettarti tanto secondo me non è una gran riuscita . IMHO.
Sulle note che scrivi ci trovo appieno lo stile Dom al naso....la bocca mi sembra che quella rotondità non sia la solita che ha, perciò mi incuriosisce ancora di più.

Ciao


ah Fabio tra l'altro il 2002 l'ho visto a buon prezzo dove tu sai...


io lo trovo a 100 euro. Come e' come prezzo? (lo stesso per il Krug)


All'Iper ( la grande I) di Lonato (BS) il 2002 lo vendono a 96 €, per il Krug secondo me è molto buono intendi la Grand Cuveè?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda paipus » 20 dic 2010 20:37

gremul ha scritto:
paipus ha scritto:ieri tre champagnini che mi hanno molto soddisfatto, li conoscevo poco e ne sono rimasto ben impressionato.. accompagnavano (un po' burino ma vabbè..) delle squisite Belon della sempre affidabile Jolanda de colò

- gosset grand réserve
- gosset grand millésime 1999
- gosset celebris brut 1995



ah dimmi dimmi di più che di Gosset, non so come mai, ho sempre bevuto veramente poco o niente!


anche io l'ho sempre considerato poco invece negli ultimi tempi ho avuto occasione di provarne e comprarne qualcuno e sono state tutte delle belle bocce..
il grand reserve è un bel prodottino, quello che avevo in casa è per la grande maggioranza composto dall'annata 1997. chardonnay al 46%, pinot noir al 39 e un piccolo saldo di meunier, bel perlage fine e delicato, bocca opulenta e godereccia ma un acidità che rende tutto leggero e obbliga a versarne ancora e ancora.

il grand millésime 1999 è stato un infanticidio.. grande vino in prospettiva.. una sassata in bocca per l'acidità e la mineralità, vivo e scalciante come pochi da me bevuti di quest'annata.. sentori di anice e anacardi abbastanza evidenti, cannella delicatissima.. perlage finissimo persistente e incazzoso.

celebris brut 1995 davvero grande.. per wine spectator era da bere entro il 2010.. per il mio gusto personale adesso è appena appena pronto.. più che da bere sembra da mangiare.. pane brioche, miele, vaniglia e, secondo me , un vago sentore di frutta rossa (è possibile????) ... acidità ancora pungente, cremoso in bocca con un perlage finissimo che carezza il palato.. lunghissimo


mio umilissimo parere dear "lord of the bolle"
Ultima modifica di paipus il 20 dic 2010 20:39, modificato 1 volta in totale.
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 dic 2010 20:38

silvia23 ha scritto:
gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:
silvia23 ha scritto:
MCSE ha scritto:Mi scrivi qualche nota sul Dom 2002 ?
Grazie e buona bevuta :wink:


Finora il migliore Dom che ho bevuto (anche se ammetto di non aver mai assaggiato il '96).
Il naso inizia con la piccola pasticceria, quella che sa di burro e vaniglia, poi sovvengono aromi quasi mentolati, poi citrini ed un finale quasi affumicato. Palato ricchissimo, pieno, rotondo ed avvolgente. La bolla e' esemplare.
Ha retto senza alcun timore il testa a testa con il Krug, tra l'altro.


Grazie per le note, sul 96 non aspettarti tanto secondo me non è una gran riuscita . IMHO.
Sulle note che scrivi ci trovo appieno lo stile Dom al naso....la bocca mi sembra che quella rotondità non sia la solita che ha, perciò mi incuriosisce ancora di più.

Ciao


ah Fabio tra l'altro il 2002 l'ho visto a buon prezzo dove tu sai...


io lo trovo a 100 euro. Come e' come prezzo? (lo stesso per il Krug)


I prezzi sono in linea 5 euro in più o in meno.... grazie per la precisazione sulla rotondità :wink:
Avatar utente
silvia23
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 ott 2009 15:41

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda silvia23 » 20 dic 2010 20:41

fable_81 ha scritto:
silvia23 ha scritto:io lo trovo a 100 euro. Come e' come prezzo? (lo stesso per il Krug)


All'Iper ( la grande I) di Lonato (BS) il 2002 lo vendono a 96 €, per il Krug secondo me è molto buono intendi la Grand Cuveè?


Si, la Grande Cuvee.
Se stessimo parlando di una annata qualsiasi di Dom, non avrei dubbi: comprerei il Krug.
ma dopo aver assaggiato il Dom 2002 qualche pensierino, a parita' di prezzo, ce lo farei.
(alla fine pero' ho comprato due bottiglie di Krug :mrgreen: )

Grazie! (anche a MCSE)
"Il panino con la mortadella è il generico del Prozac."

"Trovo che stagnolare Vatan sia un po' come farlo con Travaglini." - Pippuz
------
http://www.think-oink.com/forum/
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 20 dic 2010 21:17

Dopo aver postato gia' le mie considerazioni in deg. in questa sezione in merito all'ultima uscita dello chmapagne Chevres Pierreuses Lecrec Briant.

Ma tutta la linea Bio degli champagne Leclerc briant e' cosi' un disastro ? :shock:
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 21 dic 2010 01:31

gremul ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(


no no vai tranquillo che il Brut d'Autrefois di Corbon è una grande boccia, hai speso benissimo i tuoi soldi

rincuorato :D
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 21 dic 2010 01:37

gremul ha scritto:Qualche champagnino non impegnativo l’altra sera con vecchi amici non enostrippati:

Champagne Corbon Brut 2003, l’annata calda si sente al naso che si apre su toni di frutta gialla matura, la bocca è di buona materia ma chiude un filino amara, non male ma l’annata “no” devo dire che si sente

Champagne Bonnaire Brut Cramant GC BdB 2004, bello Champagne BdB dal profilo classico agrumato/lievitoso/gessoso con sensazioni lievemente burrose quasi da Chablis, bocca elegante e sapida, bel prodotto davvero

Champagne Chartogne Taillet Brut S.te Anne, gran produttore questo, dopo aver bevuto recentemente un ottimo 2000, anche questo NV si presenta veramente bene, naso mineralissimo, note quasi ferrose, bocca di splendido grip incazzato, molto nelle mie corde, devo approfondire la conoscenza

Champagne Laruent Brut Celles sur Ource, discreto prodotto dell’Aube, molto vinoso, frutti rossi, caldo e di spessa materia, un po’ dolcino in bocca, non malaccio devo dire anche se non è esattamente il mio genere


Condivido pienamente la valutazione sul Corbon del 2003 che è contraddistinto da un finale ben più che un filino amarognolo....2 bottiglie aperte in due occasioni diverse e nessuna delle 2 finite...peccato :( era il mio primo approccio con questo produttore...a questo punto spero di rifarmi con il brut d' autrefois...
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 17:23

F.Billion - Champagne Blanc de Blancs Brut GC Mesnil-sur-Oger 2004
il coraggio di mettere le proprie uve [da vigne di oltre 40 anni] in bikini...ovvero un millesimato che esce con 0,5 gr/lt di dosage.
e' rimasto praticamente immobile dal Natale 2009, quando lo stappai per la prima volta con Delphine Veissiere e Paolo Nozza da Frosio in quel di Alme'.
Affilatissimo bouquet al fior di limone, ferro, mandorla, gesso, con lontana eco di pasticceria. Sapido e terso sorso. Avra' bella e lunga vita.
Il millesimato di Billion e' vino da ascolto alla sua uscita, sottile e aereo com'e', poi con il tempo si trasforma in vino di peso e di sapore, vedasi
i millesimi 1995, 1999 e 2002 oggi.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 21 dic 2010 17:32

velamox ha scritto:
gremul ha scritto:Qualche champagnino non impegnativo l’altra sera con vecchi amici non enostrippati:

Champagne Corbon Brut 2003, l’annata calda si sente al naso che si apre su toni di frutta gialla matura, la bocca è di buona materia ma chiude un filino amara, non male ma l’annata “no” devo dire che si sente

Champagne Bonnaire Brut Cramant GC BdB 2004, bello Champagne BdB dal profilo classico agrumato/lievitoso/gessoso con sensazioni lievemente burrose quasi da Chablis, bocca elegante e sapida, bel prodotto davvero

Champagne Chartogne Taillet Brut S.te Anne, gran produttore questo, dopo aver bevuto recentemente un ottimo 2000, anche questo NV si presenta veramente bene, naso mineralissimo, note quasi ferrose, bocca di splendido grip incazzato, molto nelle mie corde, devo approfondire la conoscenza

Champagne Laruent Brut Celles sur Ource, discreto prodotto dell’Aube, molto vinoso, frutti rossi, caldo e di spessa materia, un po’ dolcino in bocca, non malaccio devo dire anche se non è esattamente il mio genere


Condivido pienamente la valutazione sul Corbon del 2003 che è contraddistinto da un finale ben più che un filino amarognolo....2 bottiglie aperte in due occasioni diverse e nessuna delle 2 finite...peccato :( era il mio primo approccio con questo produttore...a questo punto spero di rifarmi con il brut d' autrefois...


Bha anche io lo ho bevuto sotto consiglio dell'amico in comune ma non ho trovato questa chiusura amara.....anzi ci avevo trovato parecchie dolcezze da dosaggio senza brutte sorprese. Quasi quasi lo ricompro e lo riassaggio.....
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 dic 2010 17:37

Luca Mazzoleni ha scritto:F.Billion - Champagne Blanc de Blancs Brut GC Mesnil-sur-Oger 2004
il coraggio di mettere le proprie uve [da vigne di oltre 40 anni] in bikini...ovvero un millesimato che esce con 0,5 gr/lt di dosage.
e' rimasto praticamente immobile dal Natale 2009, quando lo stappai per la prima volta con Delphine Veissiere e Paolo Nozza da Frosio in quel di Alme'.
Affilatissimo bouquet al fior di limone, ferro, mandorla, gesso, con lontana eco di pasticceria. Sapido e terso sorso. Avra' bella e lunga vita.
Il millesimato di Billion e' vino da ascolto alla sua uscita, sottile e aereo com'e', poi con il tempo si trasforma in vino di peso e di sapore, vedasi
i millesimi 1995, 1999 e 2002 oggi.


Eh si, il buon Billion è davvero un grande, non per tutti i palati ma a noi ccepiace assai!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 17:49

velamox ha scritto:
gremul ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(


no no vai tranquillo che il Brut d'Autrefois di Corbon è una grande boccia, hai speso benissimo i tuoi soldi

rincuorato :D


scusa ma la nota di Fable non mi pareva affatto negativa o tale da inquietare...come mai hai preso paura?? L'Autrefois e' buonissimo. non capisco anzi perche' Claude oppure la figlia Agnese abbiano messo in bottiglia un millesimato 2003... :roll:
Ma il 1996 e' poi uscito o non ancora??? :shock:
IP 68.198.106.62
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 21 dic 2010 17:51

Luca Mazzoleni ha scritto:
velamox ha scritto:
gremul ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:Riporto anche qui per dovere di cronaca:

Champagne Corbon Avize Brut d’Autrefois di un bel giallo paglierino carico, con riflessi dorati, con perlage molto fine quasi invisibile, al naso spazia dall'agrumato al fruttato (frutta esotica), in bocca una bella acidità anche se mi aspettavo qualcosa di più, ottima sapidità e bevibilità troppo alta !

Mannaggia Andrea l' ho appena comprato e leggendo la tua recensione non esaltante, mi sa che era meglio se avessi comprato Henriot cuvee de enchanteleurs del 96 con 20 euro in piu'.... :(


no no vai tranquillo che il Brut d'Autrefois di Corbon è una grande boccia, hai speso benissimo i tuoi soldi

rincuorato :D


scusa ma la nota di Fable non mi pareva affatto negativa o tale da inquietare...come mai hai preso paura?? L'Autrefois e' buonissimo. non capisco anzi perche' Claude oppure la figlia Agnese abbiano messo in bottiglia un millesimato 2003... :roll:
Ma il 1996 e' poi uscito o non ancora??? :shock:


ciao Luca, ma anche per te il 2003 è "pessimo"??
:roll:
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 17:55

MCSE ha scritto:ciao Luca, ma anche per te il 2003 è "pessimo"??
:roll:


no, non l'ho ancora assaggiato, il mio era un discorso 'eno/ideologico' conoscendo la maison, che ' cosi' selettiva e attenta a fare uscire solo i millesimi giusti (in effetti gia' il 1999 fu solo buono, ma segnato dall'annata nel frutto giallo un filo statico e ammaccato, non la solita ira di dio che ci si attende da Corbon). sono pronto a ricredermi all'assaggio...se qualcuno me lo offre... :mrgreen:
Autrefois una certezza avizoise x me.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 dic 2010 18:08

Luca Mazzoleni ha scritto:
MCSE ha scritto:ciao Luca, ma anche per te il 2003 è "pessimo"??
:roll:


no, non l'ho ancora assaggiato, il mio era un discorso 'eno/ideologico' conoscendo la maison, che ' cosi' selettiva e attenta a fare uscire solo i millesimi giusti (in effetti gia' il 1999 fu solo buono, ma segnato dall'annata nel frutto giallo un filo statico e ammaccato, non la solita ira di dio che ci si attende da Corbon). sono pronto a ricredermi all'assaggio...se qualcuno me lo offre... :mrgreen:
Autrefois una certezza avizoise x me.


a proposito di Corbon ed annate minori ho visto in giro l'altro giorno anche una magnum di 1994 a quanto pare RD, ma sono stato un po' frenato dal prezzo e dall'annata
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 21 dic 2010 18:16

Comunque la mia nota sul brut d’Autrefois non è e non voleva essere assolutamente negativa, solo che mi sarei aspettato un qualcosa in più, visto il nome e la zona di provenienza.
Sul magnum 94 ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma aspetto la fine delle feste natalizie :wink: !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 21 dic 2010 18:26

fable_81 ha scritto:Comunque la mia nota sul brut d’Autrefois non è e non voleva essere assolutamente negativa, solo che mi sarei aspettato un qualcosa in più, visto il nome e la zona di provenienza.
Sul magnum 94 ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma aspetto la fine delle feste natalizie :wink: !


premesso che non conosco il tuo gusto per lo Champagne e l'ultimo Autrefois l'ho assaggiato 3 o 4 anni fa a casa di Mauro e Giuseppe Mascarello con l'amico Claude Kolm...ho un ricordo decisamente solido e ottimo di questa cuvee'. mi spiacerebbe sapere che negli ultimi anni si e' fatto piu' semplice e meno complessa di quanto era invece all'epoca.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 21 dic 2010 18:28

Luca Mazzoleni ha scritto:
fable_81 ha scritto:Comunque la mia nota sul brut d’Autrefois non è e non voleva essere assolutamente negativa, solo che mi sarei aspettato un qualcosa in più, visto il nome e la zona di provenienza.
Sul magnum 94 ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma aspetto la fine delle feste natalizie :wink: !


premesso che non conosco il tuo gusto per lo Champagne e l'ultimo Autrefois l'ho assaggiato 3 o 4 anni fa a casa di Mauro e Giuseppe Mascarello con l'amico Claude Kolm...ho un ricordo decisamente solido e ottimo di questa cuvee'. mi spiacerebbe sapere che negli ultimi anni si e' fatto piu' semplice e meno complessa di quanto era invece all'epoca.


ho il forte sospetto per non dire la certezza che le bottiglie d'Autrefois acquistate dal buon Fable (e anche dal sottoscritto, da quanto ho capito si tratta del medesimo pusher) siano di recentissima sboccatura e per cio' bisognose di un certo periodo di riposo in cantina
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, Ziliovino e 604 ospiti