Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 02 nov 2010 17:37

ciao vecchio Seba, vedi di tornare prima di Natale che ci facciamo gli auguri, ti saluta anche Gianluca!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 02 nov 2010 17:39

pippuz ha scritto:
andrea ha scritto:Oggi giornata supersciampagnosa.
una bella doppia verticale di René Collard, fianco a fianco le sboccature originali fatte da lui e dalla figlia e le sboccature nuove fatte dalla nuova proprietà.
Bevuti 1975, 1976, 1985, 1990, rosé 1985
Le sboccature "vecchie" sono grandi, a parte un 75 un po' stanco ed un '76 difettoso e sostituito da altra bottiglia che si è rivelata grande, le sboccature nuove sono terrificanti, vuote, perdono la carbonica in tre minuti di bicchiere, profumi non franchi, la 75 puzzava di salame, poi di legumi, poi di liquore.
Hanno ucciso Collard una seconda volta. Ci sarebbe da capire come hanno fatto a distruggere così i vini... ma sticazzi... non li si comprerà certamente più.
Les Rachais 2001 Boulard - aperte due bottiglie perché la prima era un po' sporchina, è un grande Champagne, floreale e asciutto, vivace e netto, proprio appagante.
Tarlant cuvée Prestige 1998 - altro grande vino, cremoso e affilato, frutta bianca e erba tagliata, bocca immensa. Proprio notevole, ed uno dei grandi rapporti q/p di tutta la Champagne.

Un vero delinquente, Attila non avrebbe saputo fare di meglio.
Il 1976 nuovo degorgement non arriva a 50/100, vorrei sapere come ha fatto ad aggiungere quelle note di aceto che nelle vecchie versioni non c'erano.

Pure la bellisima etichetta hanno sostituito, con una inguardabile.
Ricordiamolo così, con la sua bella etichetta che fu.

Immagine


scusate ma non ho ben capito, il problema quindi è il dosaggio delle nuove sboccature delle vecchie annate?

ma non fanno su richiesta dei pas dosè?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 02 nov 2010 17:44

posso dire la mia e venire giustamente crocefisso?

a me Collard, buonissimo e massimo rispetto per carità, alla fin fine, pensandoci bene, non ha mai fatto gridare al miracolo neanche nelle vecchie sboccature, probabilmente perchè sono più tarato sui sentori da BdB e ultimamente non sono più così preso dagli Champagne "vecchiotti" e il Pinot Meunier è un vitigno che apprezzo sempre meno...ha sentori un po' troppo non nelle mie corde...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
gmzande
Messaggi: 372
Iscritto il: 15 ott 2007 11:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gmzande » 02 nov 2010 17:51

Grazie Antonio, veramente eccezionale tutto, organizzazione, cibo e abbinamenti.
Serata indimenticabile.

ugc ha scritto:
Allen ha scritto:Sabato 30 ottobre con altri 4 forumisti/incursori provenienti da mezza Italia + 2 amici, cena di selvaggina abbinata a degli champagne d'annata.


Bolla della serata per me Collard Rosé 85, semplicemente impressionante sotto tutti gli aspetti. Subito ad un'incollatura Dufour Petit Renard 90 che ancora una volta mi regala una grandissima emozione e Dufour Ligne 47 1990 Brut Nature, molto sfaccettato al naso. Eccellenti tutti gli altri, con menzione particolare per Diebolt m-c 83 e Goutorbe 87. Uniche eccezioni Drappier 90, stranamente sottotono, e Vesselle 88 che ha molto patito il confronto con gli altri monstre.


Quoto completamente, Collard Rosè 1985 sicuramente vini della serata, emozione particolare anche perché erano anni ormai che aspettavo di incontrarlo, e emozione anche Collard 1985.
Oltre alle citazioni di Umberto, aggiungerei Brochet-Hervieux Brut HBH 1988, evoluto con moderazione, molto mobile, in continuo cambiamento per arrivare a un'esplosione di torroncino e oltre.


ugc ha scritto:Assolutamente. Finita la serata però mi son fatto un numero non da poco abbandonando inavvertitamente una bottiglia di gianmaria tra le fresche frasche. O almeno questo è quello che ho scoperto il giorno dopo, chiamando il ristorante e chiedendo una verifica...perfortuna che tutti quelli che l'han vista pensavano fosse vuota e l'han lasciata li!
Vi debbo le mie scuse e non appena possibile dovrò porre rimedio.


Grande azione di recupero, aperta lista per la prossima serata,
luogo ?????
data?????
tema?????

Allen
ugc
gmzande

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di gmzande il 02 nov 2010 21:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 02 nov 2010 18:19

gremul ha scritto:
pippuz ha scritto:
andrea ha scritto:Oggi giornata supersciampagnosa.
una bella doppia verticale di René Collard, fianco a fianco le sboccature originali fatte da lui e dalla figlia e le sboccature nuove fatte dalla nuova proprietà.
Bevuti 1975, 1976, 1985, 1990, rosé 1985
Le sboccature "vecchie" sono grandi, a parte un 75 un po' stanco ed un '76 difettoso e sostituito da altra bottiglia che si è rivelata grande, le sboccature nuove sono terrificanti, vuote, perdono la carbonica in tre minuti di bicchiere, profumi non franchi, la 75 puzzava di salame, poi di legumi, poi di liquore.
Hanno ucciso Collard una seconda volta. Ci sarebbe da capire come hanno fatto a distruggere così i vini... ma sticazzi... non li si comprerà certamente più.
Les Rachais 2001 Boulard - aperte due bottiglie perché la prima era un po' sporchina, è un grande Champagne, floreale e asciutto, vivace e netto, proprio appagante.
Tarlant cuvée Prestige 1998 - altro grande vino, cremoso e affilato, frutta bianca e erba tagliata, bocca immensa. Proprio notevole, ed uno dei grandi rapporti q/p di tutta la Champagne.

Un vero delinquente, Attila non avrebbe saputo fare di meglio.
Il 1976 nuovo degorgement non arriva a 50/100, vorrei sapere come ha fatto ad aggiungere quelle note di aceto che nelle vecchie versioni non c'erano.

Pure la bellisima etichetta hanno sostituito, con una inguardabile.
Ricordiamolo così, con la sua bella etichetta che fu.

Immagine


scusate ma non ho ben capito, il problema quindi è il dosaggio delle nuove sboccature delle vecchie annate?

ma non fanno su richiesta dei pas dosè?

Non è il dosaggio il problema. E' che fanno proprio schifo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 02 nov 2010 18:30

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma non ho ben capito, il problema quindi è il dosaggio delle nuove sboccature delle vecchie annate?

ma non fanno su richiesta dei pas dosè?

Non è il dosaggio il problema. E' che fanno proprio schifo.

Ci siamo scervellati in 10 per cercare di capire come cacchio fanno a distruggere così il vino, oltretutto il vino già in bottiglia. La conclusione più gettonata, anche se poco probabile, è che sbottiglino tutto, rifacciano massa, correzione con chissà cosa, altro vino, tamarindo, soluzione Schoum..., rifermentazione veloce e via. Ciò spiegherebbe la perdita di carbonica in pochi minuti, vino stressato. Rimane una pratica mai vista, probabilmente illegale....
Oppure sboccano mezze bottigliate e ricolmano con cedrata e MCR....
Non so che cazzo, è solo che i vini erano trasfigurati, senza nulla di miracoloso.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 02 nov 2010 19:24

andrea ha scritto:
pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma non ho ben capito, il problema quindi è il dosaggio delle nuove sboccature delle vecchie annate?

ma non fanno su richiesta dei pas dosè?

Non è il dosaggio il problema. E' che fanno proprio schifo.

Ci siamo scervellati in 10 per cercare di capire come cacchio fanno a distruggere così il vino, oltretutto il vino già in bottiglia. La conclusione più gettonata, anche se poco probabile, è che sbottiglino tutto, rifacciano massa, correzione con chissà cosa, altro vino, tamarindo, soluzione Schoum..., rifermentazione veloce e via. Ciò spiegherebbe la perdita di carbonica in pochi minuti, vino stressato. Rimane una pratica mai vista, probabilmente illegale....
Oppure sboccano mezze bottigliate e ricolmano con cedrata e MCR....
Non so che cazzo, è solo che i vini erano trasfigurati, senza nulla di miracoloso.


vabè ma che senso avrebbe? sarebbe un assurdo totale

non è che hanno cambiato la liqueur ?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pudepu » 02 nov 2010 20:24

Ragazzi mi date due valutazioni qualitative sui prodotti di Drappier
grazie
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 03 nov 2010 03:09

pudepu ha scritto:Ragazzi mi date due valutazioni qualitative sui prodotti di Drappier
grazie

A me piacciono tra l'abbastanza e il molto, ma potrei non essere oggettivo :D .
Su tutti il Brut Nature 100% Pinot Noir e il millesime d'exception 2002. Buona anche la Grande Sendree 02, curioso il Quattuor, tra il buono e l'eccellente i vari millesimati carte d'or, dove però si deve fare attenzione alla sboccatura.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 03 nov 2010 03:13

Due minuti di raccoglimento per la dipartita di Bernard de Nonancourt, grande patriarca della Champagne. Oltre ad aver fatto della Laurent-Perrier un gruppo globale, voglio ricordarlo per il lunghissimo corteggiamento che lo portò ad annettere Salon, forse altrimenti destinata ad un precoce declino, sicuramente diventata meno esclusiva di quanto non fosse nei pensieri del fondatore. Se bene o male, son discorsi da osteria.
Sit tibi terra levis, vel autem...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Tazs
Messaggi: 355
Iscritto il: 06 giu 2007 17:17

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Tazs » 03 nov 2010 11:57

:( :( :( :( :(
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 03 nov 2010 13:10

Champagne Sadi-Malot bdb vecchie vigne
di un bel giallo paglierino, perlage fine e cosistente, al naso una bella crosta di pane e toni agrumati, che poi vengono ripresi anche in bocca, buona acidità e persistente in bocca.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 nov 2010 16:25

Champagne Demiere-Ansiot Oger Grand Cru BdB Brut 2000, una piacevolissima sorpresa questo piccolo produttore a me sinora sconosciuto di Oger, prezzo commovente (io l'ho preso in enoteca non ricordo dove in Francia ma ho visto che sul loro sito vendono on line, il millesimato, a 14,50 Euro e il base a 12,50 :shock: :shock: ), bel colore giallo chiaro carico, naso di bicarbonato, gesso, agrumi e frutta gialla, bocca perfetta per acidità e polpa, l'annata calda forse in questo caso aiuta, molto buono davvero

Champagne Agrapart Terroirs Grand Cru BdB, sboccatura Luglio 2009, di una gioventù mostruosa come bere una mineralissima acqua Ferrarelle, agrumi amari, acidità e freschezza, se non si ha tempo di lasciarlo riposare un lustro in cantina ingurgitare a canna su un'assolata terrazza estiva con un plateau di frutti di mare

Champagne Tarlant Rosé Zero Nature, sboccatura mi pare 2007 se non ricordo male, un rosè incredibile, praticamente un BdB (88% Chardonnay!), colore pallidissimo, naso gessoso con piccoli frutti rossi freschissimi, bocca inkazzata come non mai, una lama, ho faticato pure io a deglutirlo per l'acidità mostruosa e la verticalità, una spremuta di calcare, oserei dire un rosé fetish solo per bevitori estremi
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 04 nov 2010 16:32

gremul ha scritto:
Champagne Tarlant Rosé Zero Nature, sboccatura mi pare 2007 se non ricordo male, un rosè incredibile, praticamente un BdB (88% Chardonnay!),


Allora Zero rosè.
Zero Nature mi pare 33-33-33 :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 nov 2010 16:35

marwine ha scritto:
gremul ha scritto:
Champagne Tarlant Rosé Zero Nature, sboccatura mi pare 2007 se non ricordo male, un rosè incredibile, praticamente un BdB (88% Chardonnay!),


Allora Zero rosè.
Zero Nature mi pare 33-33-33 :wink:


si, loro lo chiamano Rosè Zero Brut Nature (anche se Brut e Nature insieme è una contraddizione in termini :D )

è questo, sulla mia controetichetta diceva 88% Chardonnay, qui dice 85%

http://www.tarlant.com/en/champagne-rose-zero.htm
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2010 16:48

... di un line up del genere organizzato , per gli champagnisti , cosa manca o cosa aggiungereste b:

I CLASSICONI :
- Dom Perignon 2000
- Cristal 2002
- Krug Grand Cuvée


i Grandi :
- Selosse Substance (sboccatura 2006)
- Krug 1998
- Bollinger RD 1999

VINTAGE :
- DP Oenoteque 1995
- JAQUESSON Signture 1989
- PHILIPPONNAT Clos de Goisses 1993


FINALE :
- Chateau D'Yquem 1997 Methode Champenois (novità imbottigliata solo per me) .... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 04 nov 2010 16:50

gremul ha scritto:
marwine ha scritto:
gremul ha scritto:
Champagne Tarlant Rosé Zero Nature, sboccatura mi pare 2007 se non ricordo male, un rosè incredibile, praticamente un BdB (88% Chardonnay!),


Allora Zero rosè.
Zero Nature mi pare 33-33-33 :wink:


si, loro lo chiamano Rosè Zero Brut Nature (anche se Brut e Nature insieme è una contraddizione in termini :D )

è questo, sulla mia controetichetta diceva 88% Chardonnay, qui dice 85%

http://www.tarlant.com/en/champagne-rose-zero.htm


questo non l'ho assaggiato, ma il Rosé 1999 è spettacolare, un must-have per me.
IP 68.198.106.62
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 nov 2010 16:54

vinogodi ha scritto:... di un line up del genere organizzato , per gli champagnisti , cosa manca o cosa aggiungereste b:

I CLASSICONI :
- Dom Perignon 2000
- Cristal 2002
- Krug Grand Cuvée


i Grandi :
- Selosse Substance (sboccatura 2006)
- Krug 1998
- Bollinger RD 1999

VINTAGE :
- DP Oenoteque 1995
- JAQUESSON Signture 1989
- PHILIPPONNAT Clos de Goisses 1993


FINALE :
- Chateau D'Yquem 1997 Methode Champenois (novità imbottigliata solo per me) .... :lol:


Ciao Marco, mah io toglierei il Substance (ma su Selosse non faccio testo :D) ma la cosa grave è che manca Salon!!
RD 99 ? sei sicuro dell'annata ?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2010 16:58

gremul ha scritto:
vinogodi ha scritto:... di un line up del genere organizzato , per gli champagnisti , cosa manca o cosa aggiungereste b:

I CLASSICONI :
- Dom Perignon 2000
- Cristal 2002
- Krug Grand Cuvée


i Grandi :
- Selosse Substance (sboccatura 2006)
- Krug 1998
- Bollinger RD 1999

VINTAGE :
- DP Oenoteque 1995
- JAQUESSON Signture 1989
- PHILIPPONNAT Clos de Goisses 1993


FINALE :
- Chateau D'Yquem 1997 Methode Champenois (novità imbottigliata solo per me) .... :lol:


Ciao Marco, mah io toglierei il Substance (ma su Selosse non faccio testo :D) ma la cosa grave è che manca Salon!!
RD 99 ? sei sicuro dell'annata ?
... no , è la '95 , devo editare ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
billibis
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 set 2010 12:24
Località: Santarcangelo di Romagna ma non bevo Romagna!

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda billibis » 04 nov 2010 17:39

pudepu ha scritto:Ragazzi mi date due valutazioni qualitative sui prodotti di Drappier
grazie


Grande realtà produttiva dell' Aube, 75 ettari, oltre un milione di bottiglie, tra i suoi fans storici anche il generale Charles de Gaulle.
Rispettosa della tradizione coltiva varietà ormai quasi estinte come arbanne, petit meslier e blac vrai con le quali realizza il piacevole Quattuor, (blanc de quatre blancs).
Unica credo a realizzare champagne senza la solforosa...Nature dosage zerò sains sufrè molto citrino e un pò scontroso!
Grande Sendrèe 00/02 champagne di discreta correttezza ma un pò affaticato dal legno.
Cuvèe Collection Charles de Gaulle, scura di frutto rosso ma con discreta acidità a equilibrare.

Ciao :wink:
Ultima modifica di billibis il 04 nov 2010 20:23, modificato 1 volta in totale.
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 04 nov 2010 22:30

gremul ha scritto:
vinogodi ha scritto:... di un line up del genere organizzato , per gli champagnisti , cosa manca o cosa aggiungereste b:

I CLASSICONI :
- Dom Perignon 2000
- Cristal 2002
- Krug Grand Cuvée


i Grandi :
- Selosse Substance (sboccatura 2006)
- Krug 1998
- Bollinger RD 1999

VINTAGE :
- DP Oenoteque 1995
- JAQUESSON Signture 1989
- PHILIPPONNAT Clos de Goisses 1993


FINALE :
- Chateau D'Yquem 1997 Methode Champenois (novità imbottigliata solo per me) .... :lol:


Ciao Marco, mah io toglierei il Substance (ma su Selosse non faccio testo :D) ma la cosa grave è che manca Salon!!
RD 99 ? sei sicuro dell'annata ?


la sboccatura 2006 è troppo recente, se avessi una 2004 o 5 ne riparlerei volentieri , naturalmente a bocce coperte,
o come hanno già detto un vecchio Selosse millesimato e allora se ne vedrebbero delle belle!!!!
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda @ndre@ » 05 nov 2010 16:04

vinogodi ha scritto:... di un line up del genere organizzato , per gli champagnisti , cosa manca o cosa aggiungereste b:

I CLASSICONI :
- Dom Perignon 2000
- Cristal 2002
- Krug Grand Cuvée


i Grandi :
- Selosse Substance (sboccatura 2006)
- Krug 1998
- Bollinger RD 1999

VINTAGE :
- DP Oenoteque 1995
- JAQUESSON Signture 1989
- PHILIPPONNAT Clos de Goisses 1993


FINALE :
- Chateau D'Yquem 1997 Methode Champenois (novità imbottigliata solo per me) .... :lol:

prima di natale data fantastica!!!!! :wink: :mrgreen: :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda @ndre@ » 05 nov 2010 16:36

ieri sera 5 champagni a me sconosciuti ma di notevole bevibilità e un R/P credo....molto valido
carte d'or Gaidos Forget :D :D :D
beva spaventosa

blanc de blanc Simon Selosse GC :D :D
gran bell'aperitivo,ma non stucchevole

blan de noir GC Pierson Cuveleir :D :D
piacevolezza estrema

Eric Bunuel millesimo 99 :D :D :D :D
vino della serata al naso la nocciola tostata da assaporare a lungo

demi sec Delovin Novack Carte D'or :D
inzomma ....un vino strano senza le solite note dolci di questa tipologia....o forse dopo tanti bicchieri non sono riuscito a capirlo
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 05 nov 2010 16:41

@ndre@ ha scritto:blanc de blanc Simon Selosse GC :D :D
gran bell'aperitivo,ma non stucchevole


perchè dici "ma non stucchevole"? un bell'aperitivo dev'essere per forza stucchevole?? :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda @ndre@ » 05 nov 2010 16:44

gremul ha scritto:
@ndre@ ha scritto:blanc de blanc Simon Selosse GC :D :D
gran bell'aperitivo,ma non stucchevole


perchè dici "ma non stucchevole"? un bell'aperitivo dev'essere per forza stucchevole?? :D :D

:lol: :lol:
mi riferivo alle ultime bottiglie di blanc de blanc bevute con un dosaggio per me stucchevole
in questa invece si sentiva la nota abboccata ma molto beverina
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 704 ospiti