Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 16 lug 2010 16:38

gremul ha scritto:
checcos ha scritto:stasera legras couvèe st vincent 96.
chemmedevo aspettà?
ho solo il dubbio che sia un po' prestino. la 90 bevuta un paio di mesi fa sembrava tanto indietro.

eh dipende molto anche dalla sboccatura, io ad esempio ho casa una boccia sboccata 3/4 anni fa e mi piacerebbe provarla presto ma da loro invece con ugc assaggiammo una sboccatura recente ed era davvero tanto tanto indietro

Sicuramente molto presto per assaggiare un 96, ancor di più per un bdb di Chouilly.
90 assaggiato l'altra sera era secondo me molto buono, molto preciso, raffinato, stile Gimonnet tanto per intenderci, maturo al punto giusto ma con ancora belle prospettive davanti. Da aperitivo più che fine pasto, ovviamente.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda esorciccio79 » 17 lug 2010 17:33

TRENTA BOTTIGLIE DI VEUVE CLICQUOT RISALENTI AL 1780
Scoperto il più antico Champagne
della storia in un relitto nel mar Baltico
I sub: «Ne abbiamo bevuta una: fantastica!». Forse era un dono di Luigi XVI allo zar Pietro il Grande



Un Veuve Clicquot attualeHELSINKI - Quando l'hanno stappato non ci volevano credere: «Un gusto fantastico, assolutamente favoloso. C'è ancora un fine perlage di bollicine». Un gruppo di subacquei senza saperlo ha scoperto un tesoro: 30 bottiglie di Champagne risalenti probabilmente al 1780, le più vecchie «ancora bevibili» al mondo. Ognuna, se messa all'asta, potrebbe partire da un prezzo di oltre 50 mila euro e se venisse confermato che... Ma raccontiamo tutta la storia.
SORPRESA - Una squadra di sommozzatori sta effettuando ricerche nel mar Baltico al largo delle isole Åland (finlandesi, ma abitate da una minoranza svedese) quando il 6 luglio scopre un relitto di una nave sconosciuta: sui resti non ci sono indicazioni per risalire al nome dell'imbarcazione. La visibilità sul fondo a 55 metri di profondità è bassissima: «Meno di un metro, non si vedeva niente. Allora ho trovato una bottiglia e l'ho portata in superficie, sperando che ci potesse dare un'indicazione», ha raccontato Christian Ekström, a capo della squadra di subacquei. «Sul tappo c'era il simbolo di un'ancora e, dopo alcune ricerche, la Moët & Chandon ci ha detto che un tempo la Veuve Clicquot usava questo simbolo per i suoi prodotti ed era l'unica marca di Champagne a utilizzarlo. Allora abbiamo chiamato un'enologa per vedere se era ancora bevibile. Non solo lo era, ma la conservazione perfetta (assenza di luce, temperature basse e costanti sul fondo del mare) gli ha permesso di mantenere tutte le sue caratteristiche».

PRODUZIONE - «La Veuve Clicquot cominciò la sua produzione nel 1772 e le prime annate sono state pronte una decina di anni dopo, quindi non più tardi del 1782», continua Ekström. «Ma queste bottiglie non possono essere datate dopo il 1788-1789, perché sappiamo che con la Rivoluzione francese si arrestò la produzione. Magari si tratta proprio delle prime bottiglie prodotte e sarebbe fantastico averle trovate». Sul tappo si riesce a leggere ancora la scritta «Juclar», i laghi di Andorra da dove proveniva il sughero. Finora il più vecchio Champagne «bevibile» è un Perrier-Jouet del 1825, stappato l'anno scorso da alcuni enologi in Gran Bretagna. «Di questo del Baltico ne ho conservato ancora un bicchiere che tengo in frigorifero e non riesco a staccarmi da lui: ogni cinque minuti vado là a inebriarmi con il suo aroma», ha confessato l'enologa Ella Grüssner Cromwell-Morgan, che ha assaggiato il vino e compiuto ricerche storiche. «Il suo colore è oro ambrato. Il profumo è molto intenso, con note di tabacco, ma anche di uva e di frutti bianchi, di rovere e idromele. Il boccato è veramente sorprendente, molto zuccherino ma allo stesso tempo con la giusta acidità. Lo si spiega con il fatto che a quel tempo lo Champagne era molto meno secco di oggi perché non si riusciva a gestire bene il processo di fermentazione», spiega l'enologa.


STORIA - Queste bottiglie però potrebbero avere un'importanza non solo enologica, ma anche storica. «Potrebbe addirittura trattarsi di un dono del re di Francia Luigi XVI allo zar di Russia Pietro il Grande», spiega l'enologa. «Moët ha trovato documenti che parlano di una spedizione che non arrivò mai a destinazione. Se la data e la provenienza delle bottiglie ritrovate nel Baltico fossero confermate, si tratterebbe del più vecchio Champagne del mondo». E se fosse vero che si tratta proprio del vino che Luigi XVI mandò allo zar, altro che 50 mila euro a bottiglia... «Le bottiglie potrebbero valere diverse centinaia di migliaia di euro l'una», dice Grüssner Cromwell-Morgan. Lunedì alle isole Åland si terrà una riunione con le autorità locali per decidere a chi appartiene il contenuto del relitto: un vero tesoro.


http://www.corriere.it/esteri/10_luglio ... aabe.shtml
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 18 lug 2010 18:52

..riporto qualche mia esperienza su M.Vesselle; 4/5 anni fa quando usci il 96 arrivai a una trentina di bt in cantina da tanto mi piacque.
Bevuto quasi tutto nel corso di questi anni con molta goduria, ultima 3gg fa; inutile dare punteggi, sentenze e valutazioni assolute, è uno stile "particolare" con una alta percentuale di ossidazione presente.
Spinto dalla curiosità e su consiglio di un carissimo amico (ciao Francesco) provai sia l'85 che l'88 e 90; inutile dire che erano affascinanti e perfetti nel loro modo di essere, ancora acidità presente ma l'ossidazione, per me e per il mio gusto, era assolutamente sopra le righe.
Detto questo i Champagne, e soprattutto i RM, è solo ed esclusivamente una questione di gusto personale; tutti ammettono il valore assoluto delle grandi Maison, e questo è un valore oggettivo, mentre per i RM è solo ed esclusivamente soggettività.
Se nelle ultime uscite, non ancora assaggiate, lo stile Vesselle è cambiato amen, dirigerò l'acquisto su altri tipo Bereche, bevuto qualche gg fa e piaciuto molto.
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda alì65 » 18 lug 2010 19:02

dimenticavo, ora, per me, Vesselle 96 è all'apice della sua maturazione anche se l'acidità è ancora molto presente e ti da la sensazione di durare in eterno ma l'ossidazione avanza inesorabile ed è subito dietro l'angolo; berrò le ultime 5bt entro la primavera prossima poi darò fondo a Fallet-Prevostat e acquisterò quache Bereche in attesa di altri innamoramenti....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 19 lug 2010 19:26

alì65 ha scritto:...Detto questo i Champagne, e soprattutto i RM, è solo ed esclusivamente una questione di gusto personale; tutti ammettono il valore assoluto delle grandi Maison, e questo è un valore oggettivo, mentre per i RM è solo ed esclusivamente soggettività.

Giusto, anche se piano piano per gli RM sta iniziando ad esserci una classifica più o meno ufficiale, basti pensare alle stellette RVF o al numero di B&D. Chiaro che di RM ce ne sono a centinaia, di cui molti ancora poco conosciuti. E menomale! :wink:
alì65 ha scritto:dimenticavo, ora, per me, Vesselle 96 è all'apice della sua maturazione anche se l'acidità è ancora molto presente e ti da la sensazione di durare in eterno ma l'ossidazione avanza inesorabile ed è subito dietro l'angolo; berrò le ultime 5bt entro la primavera prossima poi darò fondo a Fallet-Prevostat e acquisterò quache Bereche in attesa di altri innamoramenti....

Mi hai fatto venir la curiosità di assaggiare a che punto è...cmq dalle note mi sembra di poter dire che son assai meno sensibile di te all'ossidazione. :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 19 lug 2010 23:08

ugc ha scritto:
alì65 ha scritto:...Detto questo i Champagne, e soprattutto i RM, è solo ed esclusivamente una questione di gusto personale; tutti ammettono il valore assoluto delle grandi Maison, e questo è un valore oggettivo, mentre per i RM è solo ed esclusivamente soggettività.

Giusto, anche se piano piano per gli RM sta iniziando ad esserci una classifica più o meno ufficiale, basti pensare alle stellette RVF o al numero di B&D. Chiaro che di RM ce ne sono a centinaia, di cui molti ancora poco conosciuti. E menomale! :wink:
alì65 ha scritto:dimenticavo, ora, per me, Vesselle 96 è all'apice della sua maturazione anche se l'acidità è ancora molto presente e ti da la sensazione di durare in eterno ma l'ossidazione avanza inesorabile ed è subito dietro l'angolo; berrò le ultime 5bt entro la primavera prossima poi darò fondo a Fallet-Prevostat e acquisterò quache Bereche in attesa di altri innamoramenti....

Mi hai fatto venir la curiosità di assaggiare a che punto è...cmq dalle note mi sembra di poter dire che son assai meno sensibile di te all'ossidazione. :D


ne ho approfittato e ne ho aperta una a cena....
Beh, per me una goduria, per gli altri che volevano qualcosa di più "morbido e dolce" meno.
Colore oro giallo antico, bolla fine e cremosa. L'ossidazione si sente ma se gli si lascia il tempo oltre al fungo prataiolo freschissimo, al miele di castagno, alla frutta caramellata vengono fuori anche delle note fruttate di pesca e di mela cotta. In bocca da una bella spazzolata acido-sapida rinfresca e pulisce il palato; i primi sorsi sono stati penalizzati da una leggera chiusura metallica ma con l'abbinamento del cibo tutto è diventato più armonico e compiuto.
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda megaMAX » 21 lug 2010 20:39

Emile Leclère - Cuvée du Bicentenaire

Comprato da un amico in enoteca "C comme", ma quanto ca@@o è buono :shock: :shock:
Spettacolare rapporto Q/P... in proporzione una delle migliori bevute :mrgreen:

Complessità su vari livelli... acidità ed agrumato (cedro, lime), dolcezza (crosta di pane, pasticceria), tostato (nocciola) ed un bel varietale... invecchiato in botte. 60% chardonnay, 30% meunier, 10% noir

Qualcuno conosce il produttore e gli altri suoi vini? Reperibilità in Italia?
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 22 lug 2010 08:13

Champagne Francois Billion brut
Bel colore paglierino scarico, bollicina fine nel bicchiere.Naso fresco fruttato con note frutta bianca e leggeri sentori di anice stellato, con sottofondo minerale.Bocca con carbonica fine, bella sapidità e freschezza, si beve davvero bene come aperitivo.Io lo ho bevuto con le costolette di agnello alla griglia..... :lol:
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 25 lug 2010 10:58

Ieri per la terza volta ho bevuto l'AUBRY base. Non avevo mai scritto prima perchè non concordo con alrti commenti, e pensavo di aver trovato bottiglie sfigate, ma ora ne sono convinto: NON MI PIACE. Lo sento scarico, morbito, solo sapido e poco acido, non lo riesco a definire. Forse non è il mio tipo. O Gremul "SIGNORE DELLE BOLLE" illuminami :D , sto forse smarrendo la retta via? :D :D
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 25 lug 2010 21:58

Ieri a cena da un amico "franciacortino" ( che sto redimendo :mrgreen: ) M.N. Ledru extrabrut gran cru, di colore giallo paglierino, con finissime bolle, al naso sentori di crosta di pane e lieviti ben in evidenza, in bocca una splendida acidità e mineralità che lo rende di una bevibilità disarmante.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 25 lug 2010 21:58

biscowar ha scritto:Ieri per la terza volta ho bevuto l'AUBRY base. Non avevo mai scritto prima perchè non concordo con alrti commenti, e pensavo di aver trovato bottiglie sfigate, ma ora ne sono convinto: NON MI PIACE. Lo sento scarico, morbito, solo sapido e poco acido, non lo riesco a definire. Forse non è il mio tipo. O Gremul "SIGNORE DELLE BOLLE" illuminami :D , sto forse smarrendo la retta via? :D :D

Saranno due anni che non sento AUBRY base, ma dovrei averne bevute almeno una trentina di bottiglie nel periodo 2005-2008.. nelle prime bocce stappate, io ci avevo trovato tanta acidità tagliente da indurmi a dimenticare il resto dello stock in cantina per circa 18 mesi, passati i quali avevo trovato il vino equilibrato e gradevole.. non uno Champagne indimenticabile, ma un base veramente ben fatto, secondo me.. che, in quegli anni, riuscivo ad avere a prezzo (miserrimo) di cantina.. :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 25 lug 2010 22:01

Kalosartipos ha scritto:
biscowar ha scritto:Ieri per la terza volta ho bevuto l'AUBRY base. Non avevo mai scritto prima perchè non concordo con alrti commenti, e pensavo di aver trovato bottiglie sfigate, ma ora ne sono convinto: NON MI PIACE. Lo sento scarico, morbito, solo sapido e poco acido, non lo riesco a definire. Forse non è il mio tipo. O Gremul "SIGNORE DELLE BOLLE" illuminami :D , sto forse smarrendo la retta via? :D :D

Saranno due anni che non sento AUBRY base, ma dovrei averne bevute almeno una trentina di bottiglie nel periodo 2005-2008.. nelle prime bocce stappate, io ci avevo trovato tanta acidità tagliente da indurmi a dimenticare il resto dello stock in cantina per circa 18 mesi, passati i quali avevo trovato il vino equilibrato e gradevole.. non uno Champagne indimenticabile, ma un base veramente ben fatto, secondo me.. che, in quegli anni, riuscivo ad avere a prezzo (miserrimo) di cantina.. :(


Concordo le volte che l'ho stappato l'ho sempre trovato molto gradevole.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 26 lug 2010 08:30

Ieri sera per festeggiare il 18°anno di matrimonio....
VOIRIN DESMOULINS - Brut tradition - paglierino luminoso,bollicine fini e persistenti. naso intenso di brioche,frutta a polpa bianca ma pure secca,crosta di pane. Bocca sciolta con ritorni fruttati e minerali, bollicine appena un po' grossolane, ma la sua funzione la fa' bene,discreta persistenza. per il prezzo che costa fa' la sua porca figura.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 26 lug 2010 11:05

fable_81 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
biscowar ha scritto:Ieri per la terza volta ho bevuto l'AUBRY base. Non avevo mai scritto prima perchè non concordo con alrti commenti, e pensavo di aver trovato bottiglie sfigate, ma ora ne sono convinto: NON MI PIACE. Lo sento scarico, morbito, solo sapido e poco acido, non lo riesco a definire. Forse non è il mio tipo. O Gremul "SIGNORE DELLE BOLLE" illuminami :D , sto forse smarrendo la retta via? :D :D

Saranno due anni che non sento AUBRY base, ma dovrei averne bevute almeno una trentina di bottiglie nel periodo 2005-2008.. nelle prime bocce stappate, io ci avevo trovato tanta acidità tagliente da indurmi a dimenticare il resto dello stock in cantina per circa 18 mesi, passati i quali avevo trovato il vino equilibrato e gradevole.. non uno Champagne indimenticabile, ma un base veramente ben fatto, secondo me.. che, in quegli anni, riuscivo ad avere a prezzo (miserrimo) di cantina.. :(


Concordo le volte che l'ho stappato l'ho sempre trovato molto gradevole.


quoto
non sarà una bolla stratosferica, ma un buon base ben fatto si.
Biscowar non mettendo minimamente in dubbio la tua rece credo si tratti semplicemente di bolla nonn nelle tue corde.
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 26 lug 2010 11:40

enogastronauta ha scritto:
fable_81 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
biscowar ha scritto:Ieri per la terza volta ho bevuto l'AUBRY base. Non avevo mai scritto prima perchè non concordo con alrti commenti, e pensavo di aver trovato bottiglie sfigate, ma ora ne sono convinto: NON MI PIACE. Lo sento scarico, morbito, solo sapido e poco acido, non lo riesco a definire. Forse non è il mio tipo. O Gremul "SIGNORE DELLE BOLLE" illuminami :D , sto forse smarrendo la retta via? :D :D

Saranno due anni che non sento AUBRY base, ma dovrei averne bevute almeno una trentina di bottiglie nel periodo 2005-2008.. nelle prime bocce stappate, io ci avevo trovato tanta acidità tagliente da indurmi a dimenticare il resto dello stock in cantina per circa 18 mesi, passati i quali avevo trovato il vino equilibrato e gradevole.. non uno Champagne indimenticabile, ma un base veramente ben fatto, secondo me.. che, in quegli anni, riuscivo ad avere a prezzo (miserrimo) di cantina.. :(


Concordo le volte che l'ho stappato l'ho sempre trovato molto gradevole.


quoto
non sarà una bolla stratosferica, ma un buon base ben fatto si.
Biscowar non mettendo minimamente in dubbio la tua rece credo si tratti semplicemente di bolla nonn nelle tue corde.


A me piaciono gessosi, dritti, acidi, incazzosi. Probabilmente in questo la maggioranza di meunier lo ammorbidisce troppo e a me non va. Parlo di gusti soggettivi. Oggettivamente è corretto.
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
wine_miner
Messaggi: 527
Iscritto il: 04 dic 2008 23:55
Località: Lecco

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda wine_miner » 26 lug 2010 20:39

Aubry de Humbert 2002

Giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage inizialmente scomposto e grossolano poi si assesta cosi' come la carbonica. Naso fragrante, lieviti, crosta di pane e mela grattuggiata prevalgono su una vena minerale appenna accennata, perfetta corrispondenza al palato in entrata per poi venir benevolmente aggrediti da una ventata di una decisa acidita' e mineralita' taglienti. Persistente pai di buccia di mela verde, mela verde. Purtroppo la verve di questo champagne non ha lunga vita nel bicchiere, se lo si lascia per piu' di 5 minuti scaldandosi perde perlage e spinta acida/minerale a vantaggio di una stucchevole mela grattuggiata e quindi necessita di un re-fill da bottiglia.
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Kalosartipos » 26 lug 2010 21:13

wine_miner ha scritto:Aubry de Humbert 2002

Giallo paglierino con riflessi dorati. Perlage inizialmente scomposto e grossolano poi si assesta cosi' come la carbonica. Naso fragrante, lieviti, crosta di pane e mela grattuggiata prevalgono su una vena minerale appenna accennata, perfetta corrispondenza al palato in entrata per poi venir benevolmente aggrediti da una ventata di una decisa acidita' e mineralita' taglienti. Persistente pai di buccia di mela verde, mela verde. Purtroppo la verve di questo champagne non ha lunga vita nel bicchiere, se lo si lascia per piu' di 5 minuti scaldandosi perde perlage e spinta acida/minerale a vantaggio di una stucchevole mela grattuggiata e quindi necessita di un re-fill da bottiglia.

:wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 27 lug 2010 08:37

biscowar ha scritto:
A me piaciono gessosi, dritti, acidi, incazzosi.


allora scommetto che il Terre de Vertus di Larmandier Bernier ti piace assai vero? :D
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 lug 2010 11:34

Piacevole serata champagnifera con un po’ di amici extraforum, si è bevuto:

Champagne Pierre Peters Brut GC Cuvée de Reserve, piacevolissimo aperitivo il base di Peters, senza particolari complessità al naso si beve bene per la grandissima sapidità in bocca, un sorso rinfrescante, perfetto con dei crudi di pesce e conchigliame vario

Champagne Pierre Callot Avize GC BdB 1998, vino della serata, dopo una bottiglia aperta recentemente che non mi aveva pienamente convinto causa note ossidative un po’ troppo spinte questa invece è splendida, grande potenza sin dal naso, agrumi canditi, gesso nettissimo, lievissima ossidazione (ma niente a che vedere con l’altra bottiglia), bocca di materia imponente ma al contempo dall’acidità ficcante, non è certo un prodotto per aperitivi ma per cene invernali anche impegnative, rapporto qualità prezzo veramente da applausi, vorrei sentirlo alla cieca di fianco ad un Initial di Selosse…

Champagne Michel BdB Cuis Carte d’Or 1996, produttore che non conoscevo, non male il naso inizialmente su sentori di mela che però via via diventano un po’ troppo insistenti, la bocca è di grande acidità dovuta all’annata ma esce ancora la mela verde, non è il mio stile

Champagne Grongnet Special Club 1999, altro produttore che non conoscevo, facente parte dello Special Club, discreto prodotto che apre su note ossidate che virano poi sul marzapane e anice, bocca interessante ma un filo troppo magra, altra prova non esaltante dell’annata 1999 per quello che ho assaggiato finora

Champagne Marc Hebrart Special Club 2002, per caso un altro Special Club subito dopo, qui siamo su altro registro, certo probabilmente l’annata felicissima conta, mi ha ricordato moltissimo Dom Perignon con quelle note caratteristiche di torrefazione al naso che lasciano spazio però anche a suggestioni minerali importanti, la bocca è rotonda e di materia importante, perlage forse ancora un filo grossolano, bella acidità a pulire, da pasto importante anche questo ed anche in questo caso splendido rapporto qualità prezzo, subito dietro Callot, un punto di differenza, per quanto riguarda il podio di ieri
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 28 lug 2010 21:06

vorrei sentirlo alla cieca di fianco ad un Initial di Selosse…



vabbè :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 29 lug 2010 10:41

ilvinaio ha scritto:vorrei sentirlo alla cieca di fianco ad un Initial di Selosse…



vabbè :D


:D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 04 ago 2010 08:52

Champagne Camille Saves 2002 GC
Giallo paglierino, bolla finissima. Naso dolce di frutta matuara e note di zucchero a velo, sentori di biscotto casereccio leggermente "tostato" , dopo un pò una leggera nota di menta .Bocca è fresca, ancora da sistermanrsi sul finale perchè lascia una scia marcata di acidità, credo sia causa della recente sboccatura, bollicina finissima molto piacevole al palato, finale abb. sapido e minerale.

Champagne Bernard Ledrù 1cru 2002
Giallo paglierino, bolla poco presente. Naso leggermente verde e molto "buccia di uva" leggermente immatura, leggera speziatura piccante.Bocca fresca, bollicina più "grossolana" rispetto al Saves, finale corrispondente al naso con sentori verdi.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 04 ago 2010 13:38

riporto nella adeguata sezione :roll: questo frammento di bevuta

Immagine


Margaine sempre buono, Dom Rosè 1996 sempre una goduria grande grande, Clos de G. sorpresa

tra l'altro nell'ultima settimana un altro Dom 2000 :roll: ed un Bereche molto godibile con un adeguato passaggio nel bicchiere...solo che non mi ricordo quale era (assemblaggio in parti uguali delle tre uve della zona...mi sembrava fosse scritto Grand Reserve), un Grand Année 1997 Bollinger...poi bho...altre bollicine minori di contorno
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 04 ago 2010 13:41

il CdG 99 l'ultima volta che lo bevvi lo trovai poco espressivo, un po' "vuoto", forse troppo indietro
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda davidef » 04 ago 2010 13:52

gremul ha scritto:il CdG 99 l'ultima volta che lo bevvi lo trovai poco espressivo, un po' "vuoto", forse troppo indietro


quello di ieri sera di vuoto aveva solo la bottiglia dopo un rapido passaggio in tavola :lol: :lol:

veramente buono altrochè e non pensavo proprio, ciccetta al punto giusto ed allungo notevole, gran compagno di una dadolata di tonno in umido

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kalosartipos e 687 ospiti