Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 20 mag 2010 16:25

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto comincio a pensare che ci siano partite diverse....

...Magari fanno una versione "americain" col legnone, e una versione "amateurs" fatta come si deve...o meglio, come ci piace a noi :wink:


possibilissimo in effetti


Urca che @@ anche qua non si sa cosa stiam bevendo..... io spero proprio che non sia cosi :roll:

Ragazzi basta che ci organizziamo e ci possiam bere 3\4 annate di questa couvè, cosi tanto per "capire meglio" :lol:



Ci stavo pensando anche io,ogni occasione è buona :wink:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 mag 2010 16:51

ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:Ragazzi basta che ci organizziamo e ci possiam bere 3\4 annate di questa couvè, cosi tanto per "capire meglio" :lol:

Ci stavo pensando anche io,ogni occasione è buona :wink:

Verticalina Henriot Enchanteleurs? Ci sto!!! :D :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 mag 2010 16:54

ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto comincio a pensare che ci siano partite diverse....

...Magari fanno una versione "americain" col legnone, e una versione "amateurs" fatta come si deve...o meglio, come ci piace a noi :wink:


possibilissimo in effetti


Urca che @@ anche qua non si sa cosa stiam bevendo..... io spero proprio che non sia cosi :roll:

Ragazzi basta che ci organizziamo e ci possiam bere 3\4 annate di questa couvè, cosi tanto per "capire meglio" :lol:



Ci stavo pensando anche io,ogni occasione è buona :wink:


Magari se ne vale la pena ci mangiam il pesce crudo in quel locale..... :wink:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 20 mag 2010 17:07

MCSE ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:
Urca che @@ anche qua non si sa cosa stiam bevendo..... io spero proprio che non sia cosi :roll:

Ragazzi basta che ci organizziamo e ci possiam bere 3\4 annate di questa couvè, cosi tanto per "capire meglio" :lol:



Ci stavo pensando anche io,ogni occasione è buona :wink:


Magari se ne vale la pena ci mangiam il pesce crudo in quel locale..... :wink:

Ci sono anche io. Soprattutto per quel locale.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 20 mag 2010 17:10

eh si merita merita assai organizziamo!!!
anche se il periodo migliore per quel locale forse sarebbe autunno/inverno
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 20 mag 2010 17:16

gremul ha scritto:eh si merita merita assai organizziamo!!!
anche se il periodo migliore per quel locale forse sarebbe autunno/inverno


COn l'arrivo dell'autunno io ci sto di sicuro, soprattutto per le ostriche che ricominciano dopo l'estate a " dare il meglio " :mrgreen:
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 20 mag 2010 17:18

Anche io sono x l'autunno
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 20 mag 2010 18:20

ilvinaio ha scritto:Anche io sono x l'autunno

Ottima idea: anch'io!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 24 mag 2010 00:04

Giovedì sera in quel di Montichiari (Brescia) su invito di Dario Perini (conosciuto sicuramente dalla colonia bresciana :wink: ) ho partecipato ad una cena di crudità di pesce accompagnata da bottiglie di varie annate di Pol Roger....

Abbinato all' antipasto ( una serie di ostriche freschissime) un Pol roger reserve: per me rimane una dei miei base preferiti: sicuramente fresco e cremoso, discretamente lungo e morbido, certo non un mostro di complessità, ma per essere un base più che convincente...

Abbinato alla tartare di tonno con pomodorini pachino e alla tartare di ricciola con lime (piatto preferito della serata) un Pol Roger blanc de blanc 1999: stesse sensazioni non brillantissime gia' percepite nella serata bresciana un mese fa circa, anzi in rapporto alle bottiglie provate dopo nella serata è quello che mi ha deluso di più: l' ho trovato troppo mieloso con una spinta acida insufficiente( sarà per l' annata '99 non brillantissima in champagne?)

Con i carpacci di ricciola e di capesante bevuto il bdb 1998: appena versato appare sicuramente un più nervoso del precedente ma con una struttura superiore, crosta di pane subito per andare poi sulle note fruttate, bollicina finissima (devo dire che questo vale per tutta la linea), ma la vena minerale non è il suo cavallo di battaglia, nemmeno per questa bottiglia( comunque meglio del 1999)

Piatto ricco mi ci ficco:una serie di gamberi crudi di varia natura, da ricordare quelli rossi dolcissimi, canocchie, cannolicchi( questi non ce l' ho fatta a mangiarli a sfiorarli sembrava si muovessero ancora :? ) e qui finalmente un Pol Roger con le palle: bdb 1996 : elegante e fine, ma soprattutto freschissimo, minerale, agrumato e lunghissimo...mi è sembrato ancora un "giovinotto", buono adesso e ancora tra qualche anno..acidità brillante anche se non mostruosa...champagne della serata

Qui mi manca un piatto, non me lo ricordo piu' (dovevo scriverla prima la recensione :( ) comunque abbinato ad un Pol Roger bdb 1995: a differenza del 1996 che ha ancora qualche annetto davanti questo secondo me ha appena iniziato la parabola discendente: toni un po' maturi e note ossidative appena percepite, ma nonostante questo l' ho apprezzato più del 1999 e del 1998...

Come dolce gelato alla cannella(mi pare, sul finale era un po' meno lucido :D ) con meringhette: su questo mi sono fatto versare di nuovo il 1996 per un felice happy ending della serata...

Conclusioni: ottimo il 1996, buono il 1995, discreti il 1998 ed il reserve mentre piu' che sufficiente il 1999 perquanto riguarda i vini
Per il mangiare considerando che non sono un amante di cruditè piu' che soddisfacente la serata :D
Un grazie a Dario per l' invito e la piacevola compagnia
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 24 mag 2010 09:24

velamox ha scritto:Giovedì sera in quel di Montichiari (Brescia) su invito di Dario Perini (conosciuto sicuramente dalla colonia bresciana :wink: ) ho partecipato ad una cena di crudità di pesce accompagnata da bottiglie di varie annate di Pol Roger....

Abbinato all' antipasto ( una serie di ostriche freschissime) un Pol roger reserve: per me rimane una dei miei base preferiti: sicuramente fresco e cremoso, discretamente lungo e morbido, certo non un mostro di complessità, ma per essere un base più che convincente...

Abbinato alla tartare di tonno con pomodorini pachino e alla tartare di ricciola con lime (piatto preferito della serata) un Pol Roger blanc de blanc 1999: stesse sensazioni non brillantissime gia' percepite nella serata bresciana un mese fa circa, anzi in rapporto alle bottiglie provate dopo nella serata è quello che mi ha deluso di più: l' ho trovato troppo mieloso con una spinta acida insufficiente( sarà per l' annata '99 non brillantissima in champagne?)

Con i carpacci di ricciola e di capesante bevuto il bdb 1998: appena versato appare sicuramente un più nervoso del precedente ma con una struttura superiore, crosta di pane subito per andare poi sulle note fruttate, bollicina finissima (devo dire che questo vale per tutta la linea), ma la vena minerale non è il suo cavallo di battaglia, nemmeno per questa bottiglia( comunque meglio del 1999)

Piatto ricco mi ci ficco:una serie di gamberi crudi di varia natura, da ricordare quelli rossi dolcissimi, canocchie, cannolicchi( questi non ce l' ho fatta a mangiarli a sfiorarli sembrava si muovessero ancora :? ) e qui finalmente un Pol Roger con le palle: bdb 1996 : elegante e fine, ma soprattutto freschissimo, minerale, agrumato e lunghissimo...mi è sembrato ancora un "giovinotto", buono adesso e ancora tra qualche anno..acidità brillante anche se non mostruosa...champagne della serata

Qui mi manca un piatto, non me lo ricordo piu' (dovevo scriverla prima la recensione :( ) comunque abbinato ad un Pol Roger bdb 1995: a differenza del 1996 che ha ancora qualche annetto davanti questo secondo me ha appena iniziato la parabola discendente: toni un po' maturi e note ossidative appena percepite, ma nonostante questo l' ho apprezzato più del 1999 e del 1998...

Come dolce gelato alla cannella(mi pare, sul finale era un po' meno lucido :D ) con meringhette: su questo mi sono fatto versare di nuovo il 1996 per un felice happy ending della serata...

Conclusioni: ottimo il 1996, buono il 1995, discreti il 1998 ed il reserve mentre piu' che sufficiente il 1999 perquanto riguarda i vini
Per il mangiare considerando che non sono un amante di cruditè piu' che soddisfacente la serata :D
Un grazie a Dario per l' invito e la piacevola compagnia


Ciao, il locale era il salamensa?

P.s. complimenti per la scorpacciata di pesce!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 24 mag 2010 09:53

fable_81 ha scritto:
velamox ha scritto:Giovedì sera in quel di Montichiari (Brescia) su invito di Dario Perini (conosciuto sicuramente dalla colonia bresciana :wink: ) ho partecipato ad una cena di crudità di pesce accompagnata da bottiglie di varie annate di Pol Roger....

Abbinato all' antipasto ( una serie di ostriche freschissime) un Pol roger reserve: per me rimane una dei miei base preferiti: sicuramente fresco e cremoso, discretamente lungo e morbido, certo non un mostro di complessità, ma per essere un base più che convincente...

Abbinato alla tartare di tonno con pomodorini pachino e alla tartare di ricciola con lime (piatto preferito della serata) un Pol Roger blanc de blanc 1999: stesse sensazioni non brillantissime gia' percepite nella serata bresciana un mese fa circa, anzi in rapporto alle bottiglie provate dopo nella serata è quello che mi ha deluso di più: l' ho trovato troppo mieloso con una spinta acida insufficiente( sarà per l' annata '99 non brillantissima in champagne?)

Con i carpacci di ricciola e di capesante bevuto il bdb 1998: appena versato appare sicuramente un più nervoso del precedente ma con una struttura superiore, crosta di pane subito per andare poi sulle note fruttate, bollicina finissima (devo dire che questo vale per tutta la linea), ma la vena minerale non è il suo cavallo di battaglia, nemmeno per questa bottiglia( comunque meglio del 1999)

Piatto ricco mi ci ficco:una serie di gamberi crudi di varia natura, da ricordare quelli rossi dolcissimi, canocchie, cannolicchi( questi non ce l' ho fatta a mangiarli a sfiorarli sembrava si muovessero ancora :? ) e qui finalmente un Pol Roger con le palle: bdb 1996 : elegante e fine, ma soprattutto freschissimo, minerale, agrumato e lunghissimo...mi è sembrato ancora un "giovinotto", buono adesso e ancora tra qualche anno..acidità brillante anche se non mostruosa...champagne della serata

Qui mi manca un piatto, non me lo ricordo piu' (dovevo scriverla prima la recensione :( ) comunque abbinato ad un Pol Roger bdb 1995: a differenza del 1996 che ha ancora qualche annetto davanti questo secondo me ha appena iniziato la parabola discendente: toni un po' maturi e note ossidative appena percepite, ma nonostante questo l' ho apprezzato più del 1999 e del 1998...

Come dolce gelato alla cannella(mi pare, sul finale era un po' meno lucido :D ) con meringhette: su questo mi sono fatto versare di nuovo il 1996 per un felice happy ending della serata...

Conclusioni: ottimo il 1996, buono il 1995, discreti il 1998 ed il reserve mentre piu' che sufficiente il 1999 perquanto riguarda i vini
Per il mangiare considerando che non sono un amante di cruditè piu' che soddisfacente la serata :D
Un grazie a Dario per l' invito e la piacevola compagnia


Ciao, il locale era il salamensa?

P.s. complimenti per la scorpacciata di pesce!


Sì sì hai indovinato il locale era salamensa e Dario era lo sponsor della serata :D
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda kubik » 25 mag 2010 00:11

scusate la piccola intrusione a fin di bene, signori delle bolle :lol: ,
volevo solo segnalarvi questo
http://www.gamberorosso.it/grforum/view ... 13&t=89046
bye
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 25 mag 2010 09:32

velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:
velamox ha scritto:Giovedì sera in quel di Montichiari (Brescia) su invito di Dario Perini (conosciuto sicuramente dalla colonia bresciana :wink: ) ho partecipato ad una cena di crudità di pesce accompagnata da bottiglie di varie annate di Pol Roger....

Abbinato all' antipasto ( una serie di ostriche freschissime) un Pol roger reserve: per me rimane una dei miei base preferiti: sicuramente fresco e cremoso, discretamente lungo e morbido, certo non un mostro di complessità, ma per essere un base più che convincente...

Abbinato alla tartare di tonno con pomodorini pachino e alla tartare di ricciola con lime (piatto preferito della serata) un Pol Roger blanc de blanc 1999: stesse sensazioni non brillantissime gia' percepite nella serata bresciana un mese fa circa, anzi in rapporto alle bottiglie provate dopo nella serata è quello che mi ha deluso di più: l' ho trovato troppo mieloso con una spinta acida insufficiente( sarà per l' annata '99 non brillantissima in champagne?)

Con i carpacci di ricciola e di capesante bevuto il bdb 1998: appena versato appare sicuramente un più nervoso del precedente ma con una struttura superiore, crosta di pane subito per andare poi sulle note fruttate, bollicina finissima (devo dire che questo vale per tutta la linea), ma la vena minerale non è il suo cavallo di battaglia, nemmeno per questa bottiglia( comunque meglio del 1999)

Piatto ricco mi ci ficco:una serie di gamberi crudi di varia natura, da ricordare quelli rossi dolcissimi, canocchie, cannolicchi( questi non ce l' ho fatta a mangiarli a sfiorarli sembrava si muovessero ancora :? ) e qui finalmente un Pol Roger con le palle: bdb 1996 : elegante e fine, ma soprattutto freschissimo, minerale, agrumato e lunghissimo...mi è sembrato ancora un "giovinotto", buono adesso e ancora tra qualche anno..acidità brillante anche se non mostruosa...champagne della serata

Qui mi manca un piatto, non me lo ricordo piu' (dovevo scriverla prima la recensione :( ) comunque abbinato ad un Pol Roger bdb 1995: a differenza del 1996 che ha ancora qualche annetto davanti questo secondo me ha appena iniziato la parabola discendente: toni un po' maturi e note ossidative appena percepite, ma nonostante questo l' ho apprezzato più del 1999 e del 1998...

Come dolce gelato alla cannella(mi pare, sul finale era un po' meno lucido :D ) con meringhette: su questo mi sono fatto versare di nuovo il 1996 per un felice happy ending della serata...

Conclusioni: ottimo il 1996, buono il 1995, discreti il 1998 ed il reserve mentre piu' che sufficiente il 1999 perquanto riguarda i vini
Per il mangiare considerando che non sono un amante di cruditè piu' che soddisfacente la serata :D
Un grazie a Dario per l' invito e la piacevola compagnia


Ciao, il locale era il salamensa?

P.s. complimenti per la scorpacciata di pesce!


Sì sì hai indovinato il locale era salamensa e Dario era lo sponsor della serata :D


Certo che se era il Dario lo sponsor poteva portare un Wiston ......... :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
velamox
Messaggi: 190
Iscritto il: 07 set 2009 12:10
Località: Brescia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda velamox » 25 mag 2010 19:21

fable_81 ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:
velamox ha scritto:Giovedì sera in quel di Montichiari (Brescia) su invito di Dario Perini (conosciuto sicuramente dalla colonia bresciana :wink: ) ho partecipato ad una cena di crudità di pesce accompagnata da bottiglie di varie annate di Pol Roger....

Abbinato all' antipasto ( una serie di ostriche freschissime) un Pol roger reserve: per me rimane una dei miei base preferiti: sicuramente fresco e cremoso, discretamente lungo e morbido, certo non un mostro di complessità, ma per essere un base più che convincente...

Abbinato alla tartare di tonno con pomodorini pachino e alla tartare di ricciola con lime (piatto preferito della serata) un Pol Roger blanc de blanc 1999: stesse sensazioni non brillantissime gia' percepite nella serata bresciana un mese fa circa, anzi in rapporto alle bottiglie provate dopo nella serata è quello che mi ha deluso di più: l' ho trovato troppo mieloso con una spinta acida insufficiente( sarà per l' annata '99 non brillantissima in champagne?)

Con i carpacci di ricciola e di capesante bevuto il bdb 1998: appena versato appare sicuramente un più nervoso del precedente ma con una struttura superiore, crosta di pane subito per andare poi sulle note fruttate, bollicina finissima (devo dire che questo vale per tutta la linea), ma la vena minerale non è il suo cavallo di battaglia, nemmeno per questa bottiglia( comunque meglio del 1999)

Piatto ricco mi ci ficco:una serie di gamberi crudi di varia natura, da ricordare quelli rossi dolcissimi, canocchie, cannolicchi( questi non ce l' ho fatta a mangiarli a sfiorarli sembrava si muovessero ancora :? ) e qui finalmente un Pol Roger con le palle: bdb 1996 : elegante e fine, ma soprattutto freschissimo, minerale, agrumato e lunghissimo...mi è sembrato ancora un "giovinotto", buono adesso e ancora tra qualche anno..acidità brillante anche se non mostruosa...champagne della serata

Qui mi manca un piatto, non me lo ricordo piu' (dovevo scriverla prima la recensione :( ) comunque abbinato ad un Pol Roger bdb 1995: a differenza del 1996 che ha ancora qualche annetto davanti questo secondo me ha appena iniziato la parabola discendente: toni un po' maturi e note ossidative appena percepite, ma nonostante questo l' ho apprezzato più del 1999 e del 1998...

Come dolce gelato alla cannella(mi pare, sul finale era un po' meno lucido :D ) con meringhette: su questo mi sono fatto versare di nuovo il 1996 per un felice happy ending della serata...

Conclusioni: ottimo il 1996, buono il 1995, discreti il 1998 ed il reserve mentre piu' che sufficiente il 1999 perquanto riguarda i vini
Per il mangiare considerando che non sono un amante di cruditè piu' che soddisfacente la serata :D
Un grazie a Dario per l' invito e la piacevola compagnia


Ciao, il locale era il salamensa?

P.s. complimenti per la scorpacciata di pesce!


Sì sì hai indovinato il locale era salamensa e Dario era lo sponsor della serata :D


Certo che se era il Dario lo sponsor poteva portare un Wiston ......... :D

fable_81 ha scritto:
velamox ha scritto:
fable_81 ha scritto:
velamox ha scritto:Giovedì sera in quel di Montichiari (Brescia) su invito di Dario Perini (conosciuto sicuramente dalla colonia bresciana :wink: ) ho partecipato ad una cena di crudità di pesce accompagnata da bottiglie di varie annate di Pol Roger....

Abbinato all' antipasto ( una serie di ostriche freschissime) un Pol roger reserve: per me rimane una dei miei base preferiti: sicuramente fresco e cremoso, discretamente lungo e morbido, certo non un mostro di complessità, ma per essere un base più che convincente...

Abbinato alla tartare di tonno con pomodorini pachino e alla tartare di ricciola con lime (piatto preferito della serata) un Pol Roger blanc de blanc 1999: stesse sensazioni non brillantissime gia' percepite nella serata bresciana un mese fa circa, anzi in rapporto alle bottiglie provate dopo nella serata è quello che mi ha deluso di più: l' ho trovato troppo mieloso con una spinta acida insufficiente( sarà per l' annata '99 non brillantissima in champagne?)

Con i carpacci di ricciola e di capesante bevuto il bdb 1998: appena versato appare sicuramente un più nervoso del precedente ma con una struttura superiore, crosta di pane subito per andare poi sulle note fruttate, bollicina finissima (devo dire che questo vale per tutta la linea), ma la vena minerale non è il suo cavallo di battaglia, nemmeno per questa bottiglia( comunque meglio del 1999)

Piatto ricco mi ci ficco:una serie di gamberi crudi di varia natura, da ricordare quelli rossi dolcissimi, canocchie, cannolicchi( questi non ce l' ho fatta a mangiarli a sfiorarli sembrava si muovessero ancora :? ) e qui finalmente un Pol Roger con le palle: bdb 1996 : elegante e fine, ma soprattutto freschissimo, minerale, agrumato e lunghissimo...mi è sembrato ancora un "giovinotto", buono adesso e ancora tra qualche anno..acidità brillante anche se non mostruosa...champagne della serata

Qui mi manca un piatto, non me lo ricordo piu' (dovevo scriverla prima la recensione :( ) comunque abbinato ad un Pol Roger bdb 1995: a differenza del 1996 che ha ancora qualche annetto davanti questo secondo me ha appena iniziato la parabola discendente: toni un po' maturi e note ossidative appena percepite, ma nonostante questo l' ho apprezzato più del 1999 e del 1998...

Come dolce gelato alla cannella(mi pare, sul finale era un po' meno lucido :D ) con meringhette: su questo mi sono fatto versare di nuovo il 1996 per un felice happy ending della serata...

Conclusioni: ottimo il 1996, buono il 1995, discreti il 1998 ed il reserve mentre piu' che sufficiente il 1999 perquanto riguarda i vini
Per il mangiare considerando che non sono un amante di cruditè piu' che soddisfacente la serata :D
Un grazie a Dario per l' invito e la piacevola compagnia


Ciao, il locale era il salamensa?

P.s. complimenti per la scorpacciata di pesce!


Sì sì hai indovinato il locale era salamensa e Dario era lo sponsor della serata :D


Certo che se era il Dario lo sponsor poteva portare un Wiston ......... :D


ahi ahi hai proprio ragione un bel winston churchill del 96 da lui me lo sarei proprio aspettato :D
Redisasso
Messaggi: 6049
Iscritto il: 06 giu 2007 11:07
Località: Milano
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Redisasso » 25 mag 2010 19:28

la verticale di Enchanteleurs interesserebbe anche a me, specie se qualcuno tirasse fuori la 1976 (ma anche 1982 e 1985 schifo non fanno). A me è rimasto pochino, a parte gli ultimi due millesimi solo una 1989, più un magnum di 1990 e uno di 1988, quest'ultimo (strepitoso, per la cronaca) da andare ad asportare so io dove.
A volte ritornano

https://fabiocagnetti.substack.com
le spedizioni saranno effettuate entro tre giorni dal pagamento
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 26 mag 2010 12:42

Redisasso ha scritto: e uno di 1988, quest'ultimo (strepitoso, per la cronaca) da andare ad asportare so io dove.



asporta asporta!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gianluca1975 » 27 mag 2010 10:21

Per cortesia, mi dite come è Le Clos Saint Hilaire 1995 di Billecart - Salmon? Merci...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
gmzande
Messaggi: 372
Iscritto il: 15 ott 2007 11:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gmzande » 27 mag 2010 11:31

ugc ha scritto:
ilvinaio ha scritto:
MCSE ha scritto:Ragazzi basta che ci organizziamo e ci possiam bere 3\4 annate di questa couvè, cosi tanto per "capire meglio" :lol:

Ci stavo pensando anche io,ogni occasione è buona :wink:

Verticalina Henriot Enchanteleurs? Ci sto!!! :D :D


Eccomi pronto anch'io!!!!
Non ho contributi, oltre al banalissimo 1996..... ma mi piacerebbe esserci
Ciao
Gian
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gianluca1975 » 27 mag 2010 17:31

gianluca1975 ha scritto:Per cortesia, mi dite come è Le Clos Saint Hilaire 1995 di Billecart - Salmon? Merci...

Non l'ha bevuto nessuno??? Mi toccherà metterlo nella prossima bicchierata... e La Grande Dame 1998?
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 mag 2010 09:40

gianluca1975 ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:Per cortesia, mi dite come è Le Clos Saint Hilaire 1995 di Billecart - Salmon? Merci...

Non l'ha bevuto nessuno??? Mi toccherà metterlo nella prossima bicchierata... e La Grande Dame 1998?


CSH purtroppo mai bevuto, facci sapere, La Grande Dame 98 invece si e non ha fatto gridare al miracolo ma forse era ancora troppo giovane, ci ho sentito un filo di dolcino e poca complessità, mancante anche di grip in bocca, da risentire comunque
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 28 mag 2010 09:50

gremul ha scritto: La Grande Dame 98 ... da risentire comunque

Ma anche no... :lol: :lol:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 mag 2010 10:00

ugc ha scritto:
gremul ha scritto: La Grande Dame 98 ... da risentire comunque

Ma anche no... :lol: :lol:


in effetti...vabbè oggi sono buono :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gianluca1975 » 28 mag 2010 10:17

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto: La Grande Dame 98 ... da risentire comunque

Ma anche no... :lol: :lol:


in effetti...vabbè oggi sono buono :D :D

L'avrei trovato a 95 euro e mi dicono che è un buon prezzo, secondo voi ne vale la pena oppure no?
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 28 mag 2010 10:19

gianluca1975 ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto: La Grande Dame 98 ... da risentire comunque

Ma anche no... :lol: :lol:


in effetti...vabbè oggi sono buono :D :D

L'avrei trovato a 95 euro e mi dicono che è un buon prezzo, secondo voi ne vale la pena oppure no?


il prezzo è buono ma io francamente non lo comprerei
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gianluca1975 » 28 mag 2010 10:22

gremul ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto: La Grande Dame 98 ... da risentire comunque

Ma anche no... :lol: :lol:


in effetti...vabbè oggi sono buono :D :D

L'avrei trovato a 95 euro e mi dicono che è un buon prezzo, secondo voi ne vale la pena oppure no?


il prezzo è buono ma io francamente non lo comprerei

Grazie mille.
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, L_Andrea, tenente Drogo e 731 ospiti