BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Aramis » 22 feb 2010 18:23

meursault ha scritto:
alì65 ha scritto:In generale ho trovato ris. stanche, ho assaggiato Salicutti, Pian dell'Orino, Il Poggione, Le Macioche e altri che non ricordo; come ho già scritto mi sembra che la materia non abbia retto allo sforzo, sentivo un frutto troppo maturo per non dire evoluto.
L'idea mia è che, alcuni produttori, abbiano voluto produrre una ris. in un'annata che stava saltando alla ribalta e in mezzo a due presunte delusioni come la 03 e la 05 ma con risultati non all'altezza, come se gli fosse scappato di mano.


Come te vado controcorrente anche io e devo dire che, pur nella limitatezza dei miei assaggi, mi sono fatto l'idea che la 2004 non sia una grandissima annata.
L'anno scorso a Lido Camaiore sono uscito piuttosto deluso dall'anteprima sui Brunelli 2004, molti vini mi sono sembrati stanchi, con molta materia sì, ma senza quella spina dorsale acida che ne rinfrescava e sosteneva il finale ed il sorso.
Paradigmatico il Brunello dell'Uccelliera, che ha una materia imponente ma che scappa un po da tutte le parti......
In molti casi anche alcool non troppo sotto controllo.
Ci sono ovviamente anche dei bellissimi vini (Gorelli-Le Potazzine ad esempio), ma appunto, la mia impressione generale dell'annata non è stata esaltante.

Quello che mi ha più colpito nelle note di Armando è appunto la forza con la quale queste riserve 2004 escono fuori, e la valutazione dell'annata in generale.
Mi sto anche io attrezzando per sentire queste riserve 2004......perchè probabilmente ho cannato un pochettino la valutazione (ubi maior....).


E' ugualmente probabile che l'abbia cannata io, Mattè, magari ho torto marcio e tu piena ragione.
Il primo che cambia idea avvisa l'altro.




























Ce l'hai sempre il mio numero, sì? :lol: :lol: :lol:
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda meursault » 22 feb 2010 18:28

brozzi ha scritto: Poi ha un enologo che non è proprio l'ultimo arrivato: Castelli (Le Macioche, Monteraponi, Grattamacco, etc). Per le uscite delle annate 2006-2007 potrebbe essere uno dei primi (forse il primo a Montalcino?) a portare a compimento pieno il concetto di "vigne cru" e zonazione, all'interno della sua azienda, sul modello Borgogna/Langhe. Il che non vuol dire che avremo una qualità certa e assoluta. Ma le buone intenzioni aiutano 8)


Castelli da che annata ha iniziato a vinificare?

Si potrebbe sapere qualcosa di più in merito alla zonazione?

grazie
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
crail
Messaggi: 3015
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda crail » 22 feb 2010 18:49

meursault ha scritto:
brozzi ha scritto: Poi ha un enologo che non è proprio l'ultimo arrivato: Castelli (Le Macioche, Monteraponi, Grattamacco, etc). Per le uscite delle annate 2006-2007 potrebbe essere uno dei primi (forse il primo a Montalcino?) a portare a compimento pieno il concetto di "vigne cru" e zonazione, all'interno della sua azienda, sul modello Borgogna/Langhe. Il che non vuol dire che avremo una qualità certa e assoluta. Ma le buone intenzioni aiutano 8)


Castelli da che annata ha iniziato a vinificare?

Si potrebbe sapere qualcosa di più in merito alla zonazione?

grazie


Spero di risponderti un pò io in attesa che Riccardo si palesi e ti dia tutte le info in dettaglio.

Dal 2006, se non erro, Riccardo ha iniziato a introdurre nel suo Brunello il concetto di Cru, vinificando le singole vigne (che hanno esposizioni, altitudini e terroir diversi) e produrre prodotti estremamente diversi tra loro ma allo stesso tempo incredibilmente territoriali.
Ho degustato dalla botte alcuni 2007 e qualche 2008 e devo dire che tra qualche anno si comincerà a parlare de Le Ragnaie, Riccardo ha acquisito ormai esperienza e tra un paio d'anni si avvertirà sicuramente lo stacco tra le attuali produzioni e quelle future.

Per Aramis: chissà chi è stato a mandare in giro certe recensioni..mah. Son contento che San Lorenzo ti sia piaciuto, Luciano Ciolfi è un altro bravo produttore e il suo 2005 è davvero un Brunello di floreale eleganza, trasparente come la sua anima.
Ho scritto pure io tiè...
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda manichi » 22 feb 2010 18:55

meursault ha scritto:Mi sto anche io attrezzando per sentire queste riserve 2004......perchè probabilmente ho cannato un pochettino la valutazione (ubi maior....).


Si va a Camaiore ?
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
brozzi
Messaggi: 10085
Iscritto il: 06 giu 2007 16:10
Località: Etruria
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda brozzi » 22 feb 2010 18:59

meursault ha scritto:
brozzi ha scritto: Poi ha un enologo che non è proprio l'ultimo arrivato: Castelli (Le Macioche, Monteraponi, Grattamacco, etc). Per le uscite delle annate 2006-2007 potrebbe essere uno dei primi (forse il primo a Montalcino?) a portare a compimento pieno il concetto di "vigne cru" e zonazione, all'interno della sua azienda, sul modello Borgogna/Langhe. Il che non vuol dire che avremo una qualità certa e assoluta. Ma le buone intenzioni aiutano 8)


Castelli da che annata ha iniziato a vinificare?

Si potrebbe sapere qualcosa di più in merito alla zonazione?

grazie


Ti può rispondere con maggior precisione Riccardo aka Pudepu. Gli segnalo il quesito...
ENOCLUB SIENA
11-12 gennaio - Sangiovese Purosangue. Radisson Blu Hotel, Roma
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 22 feb 2010 19:41

due righe veloci perchè a causa di problemi pressanti ho pochissimo tempo, magari integro in serata...

l'annata 2005 si conferma difficile, molti vini con oggettivi problemi di bilanciamento nelle maturazioni con tendenza al frutto eccessivamente pronunciato e caldo e una acidità che fatica a tenere sotto controllo il tutto ed altri vini invece abbastanza svuotati probabilmente per cercare di mediare alla annata...come in tutte le annate c'è chi ha lavorato molto bene, con rigore e determinazione, e chi ha cannato il vino alla grande; in linea di massima comunque annata da acquistare per chi ha un orizzonte di tempi di beva medio sui 4-5 anni dall'acquisto, oltre non so cosa potrebbe capitare nelle evoluzioni.

non ho fatto assaggi alla Fortezza causa richiamo urgente a Vicenza, le mie impressioni si limitano solo ad alcune visite mirate a produttori, ad alcuni assaggia all'Osticcio ed in un'altra enoteca ed ai vini presenti alla cena di sabato sera magistralmente organizzata dal grande Franco.

i 2005 che mi sono più piaciuti, senza pensare al rapporto q/p, sono su tutti i due Brunelli di Diego Molinari-Cerbaiona e Giulio Salvioni-Cerbaiola, due vini molto distanti tra di loro, quello di Molinari dotato di un impianto acido/tannico molto pronunciato e di una definizione di fondo entusiasmante, quello di Salvioni più di potenza e pure più rotondo però dotato di un equilibrio mirabile nonostante una iniziale sensazione alcolica in questa fase da sistemarsi ancora...io il mio gradimento di solito lo misuro con gli acquisti e questi due Brunelli 2005 sono già in cantina da ieri sera :wink: ...poi noto che nessuno ne parla, meglio così :lol:

a seguire mi sono piaciuti, nella loro diversità, il Poggione (gran bella riuscita), Ucelliera che ha fatto un 2005 più "arioso" del 2004...meno aggrovigliato e più floreale e Sesta di Sopra, il Brunello di Stella di Campalto se si comporta come il suo Rosso pari annata probabilmente è superiore al 2005, diamogli un po' di tempo per sistemare il legno (che sul Rosso è diminuito tantissimo) ed il vino sarà buono.

per quanto riguarda le Riserve sposo in pieno il concetto di Alì65, troppe riserve sul mercato che son probabile frutto di una produzione nel 2004 più esuberante e forse anche nate dalla necessità di assorbire eventuali cali dati dal 2002,2003 ed in prospettiva 2005...di queste riserve le delusioni son state ben superiori alle promozioni, se riserva deve essere voglio che sia un vino nettamente superiore alla base e dotato di un impianto prospettico che mi faccia avanzare il vino nel tempo complessandolo, queste cose le ho sentie su pochi vini.

tra le promozioni una gran Riserva 2004 di Poggio di Sotto che seppur contratta di parecchio sembra essere veramente una ottima riuscita, forse non sarà dotata del connubio forza/finezza della 1999 però sarà un gran vino, la Riserva del Poggione seppur molto buona non mi ha fatto scaldare eccessivamente perchè la trovo già troppo pronta, molto rotonda e dotata di un frutto segnato da una maturità spinta, ora il vino è godibilissimo ma è anche a mio avviso pericolosamente troppo pronto e non so dove nel tempo potrà arrivare...è un vino che nel mio gradimento personale può posizionarsi nella fascia 90+/92- ma assolutamente non oltre, va comunque fatto un plauso al Poggione per la coppia di vini veramente molto molto valida; ho trovato interessante pure la riserva di Sesti, il Phenomena 2004 che seppur segnato da irruenza giovanile secondo me ha le carte in regola per dire molto nel tempo.

una piccola delusione invece i vini de Le Macioche, nulla di mal confezionato intendiamoci, ma il Brunello annata aveva una struttura generale ed una complessità non adeguata ad un Brunello e la riserva era condizionata da un impianto olfattivo troppo segnato da note vegetali (foglia di pomodoro su tutto) e da un comportamento in bocca anche in questo caso sotto le aspettative, dispiace perchè è un bravo produttore ma non mi trovo assolutamente nelle lodi che vedo scritte negli interventi precedenti.

una grande delusione invece il Brunello di Siro Pacenti, tanto buono era il 2004 quanto non son riuscito a bere questo 2005...

ho trovato diversi vini ridotti comunque, molto più che in altre uscite.


p.s: ragazzi, quando si assaggia sputate ogni tanto qualcosa, qualche degustatore 8) era in condizioni un " po' " imbarazzanti, se si perde lucidità nell'assaggio che giudizi si possono dare ai vini ? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
brozzi
Messaggi: 10085
Iscritto il: 06 giu 2007 16:10
Località: Etruria
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda brozzi » 22 feb 2010 20:08

Questa la mia personale classifica delle Riserve 2004 assaggiate stamani, faziosissima e non necessariamente lucida. Il campione è stato piuttosto limitato ma, diciamo così, preselezionato. Altri validi, validissimi produttori cercherò di incontrarli direttamente in azienda, con calma (me ne vengono in mente almeno una decina). Mi scuso per eventuali errori e inesattezze: mi sembrava interessante aggiungere dei dati che ho estrapolato con brevi interviste volanti. I prezzi sono di listino, per enoteche/ristoranti

Gianni Brunelli-Le Chiuse di Sotto - 93/100
Le Macioche - 93/100.
Gorelli-Le Potazzine - 92/100
Tenuta di Sesta - 91+/100
Le Chiuse - 91/100
Il Poggione - 91/100
Talenti - 91/100
Livio Sassetti Pertimali - 91/100
Lisini Ugolaia - 90/100
La Fortuna - 89/100

Gianni Brunelli-Le Chiuse di Sotto - Prodotto con uve provenienti principalmente da Vigna dell'Olmo a Podernovo, quella esposta più a sud, 370 mt slm, generalmente la migliore + una selezione dalle altre vigne. Attacco di grande piacevolezza, salino, molto saporito e di ottima persistenza. Se non è il miglior assaggio, ci siamo vicinissimi. 93/100. 8790 bottiglie prodotte. Da prezzare (per cui non parliamone troppo bene, altrimenti rincarano... scherzo... :wink: )

Le Macioche - Fatto con i migliori grappoli dei 3 ettari di brunello a loro disposizione. Il particolare spettro aromatico pare che dipenda anche dalla posizione della vigna, di fronte al bosco de Le Macioche. E' un ventaglio splendido, fin dal naso, "maciochiano". Bocca estremamente complessa, di un fascino raro, spezie non comuni che danno un senso di unicità ad un quadro che resta comunque ilcinese. Bella struttura e lunga persistenza. 93/100.
La produzione è di 2900 bottiglie, 40+iva.

Gorelli-Le Potazzine - Autodefinitisi fin dalle presentazioni come "talebani del sangiovese in purezza", precisano che i loro 5 ettari sono sempre stati vitati esclusivamente a sangiovese. Meglio ribadire, visto quello che hanno combinato alcuni illustri colleghi nel recente passato. 54 mesi di legno grande, 33 giorni di fermentazione. Buona sapidità, nessun dubbio, proprio un talebano sangiovese di grande beva e bella struttura. 92/100. 4000 bottiglie. 34+IVA

Tenuta di Sesta - Vigne in posizione splendida, in linea d'aria grosso modo equidistanti tra Castelnuovo dell'Abate e Sant'Angelo in Colle. Stiamo parlando di una zona a specifica vocazione, da oltre un secolo. Il cosiddetto "cru Sesta". La Riserva è la selezione su 6 ettari delle migliori uve, in massima parte da I Lecci, La Querceta e I Boschetti. Naso splendido di amarene, bocca piacevole, un po' affumicata, finale raffinato. 91+/100. 5000 bottiglie prodotte. Per il prezzo richiedo...

Le Chiuse - Selezione dei grappoli più piccoli. Saporito e tannico, buona mineralità. Finale medio. 91/100. 27+IVA. 2666 bottiglie prodotte.

Il Poggione - Buona struttura, frutto/alcool ben integrati. Finale appena astringente, di media lunghezza. Da riassaggiare più avanti. 91/100. 33000 bottiglie. 35+IVA (me lo ricordavo più economico)

Talenti - Classico, equilibrato, territoriale. Un figlio della tradizione, con buon frutto e buon finale. Non emoziona a fondo ma non delude. 91/100. 8000 bottiglie.

Livio Sassetti Pertimali - Naso e attacco fruttato tipico, molto pulito, un po' carente nell'allungo finale. Comunque ottimo prodotto. 91/100

Lisini Ugolaia - Buon naso ma con accenni di riduzione (brett), un po' evanescente la struttura e il finale. Mi aspettavo di più (attese alte), la riproverò con calma, magari dopo un maggior affinamento. 38+IVA. 8000 bottiglie. 90/100

La Fortuna - Sprettro aromatico da sangiovese classico, di struttura non particolarmente massiccia. Forse una qualche riduzione, un'acidità che richiama il pecorino. 89/100. 25+IVA. 7000 bottiglie
ENOCLUB SIENA
11-12 gennaio - Sangiovese Purosangue. Radisson Blu Hotel, Roma
Avatar utente
Aramis
Messaggi: 3883
Iscritto il: 06 giu 2007 15:50

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Aramis » 22 feb 2010 21:01

davidef ha scritto:una grande delusione invece il Brunello di Siro Pacenti, tanto buono era il 2004 quanto non son riuscito a bere questo 2005...


Premesso che trovo molto ben circostanziati e coerenti tutti i tuoi giudizi, come sempre, e assodato che non siamo d'accordo praticamente su nulla :lol: :lol: , focalizzavo questo punto perché forse dirimente sulla nostra diversa visione "estetica": io il 2004 di Pacenti l'ho trovato terribile, etereo e legnoso di legno dolcissimo al naso, e in bocca letteralmente disseccato da una caterva di tannino gallico.
"L’appellation d’origine constitue un patrimoine collectif, et ne peut donc pas être la propriété d’opérateurs économiques à titre privatif, contrairement à une marque, par exemple." (INAO, Institut National des Appellations d'Origine)
Avatar utente
Kira
Messaggi: 514
Iscritto il: 07 giu 2007 15:26
Località: Firenze

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Kira » 22 feb 2010 21:35

Anche quest'anno con molta fatica sono riuscito a degustarli tutti i vini presenti alla Fortezza, ad esclusione della tipologia S. Antimo, dei brunelli 2004 normali e dei Rossi di Montalcino 2006 e 2007.
Interessante la discussione su la riduzione del sangiovese, approfondiremo il tema.
Il mio gioco quest'anno era poter riconoscere la provenienza della zona, diciamo una zonazione gustativa, credo di aver individuato alcuni aspetti sul Terroir di alcune zone come la venatura dolce di Castelnuovo dell'Abate, i sentori di muschio della zona di Sesta versante "Lisini" la mineralità della zona nord, i sentori di agrumi se ricordo bene zona Torrenieri, questo è stato soprattutto il mio approfondimento del territorio.
Poi faremo la classifica dei miei assaggi, tenendo conto dei miei gusti logicamente, in generale l'annata 2005 si basa molto sull'eleganza, non è certamente come la 2004-2006-2007, pure la 2008 è stata molto difficile per il fatto che ci sono state delle grandinate.
Per quanto riguarda le Riserve dell'annata 2004, alcune sono già straordinarie, alcune sono ancora i fasce, alcune evolute, analizzeremo il tutto e ci confronteremo cercando di capire il perchè tale produttore ha agito così.
Mi piace il tono pacato e tecnico che ha preso la discussione e se andrà avanti su questo tono parteciperò con molto interesse, riordino un po' le cose e impegni permettendo mi impegnerò molto nella descrizione.
E perchè meno ammiri la parola,
guarda il calor del sole che si fa vino,
giunto a l'omor che de la vite cola.
(Dante - Divina Commedia - Purgatorio - Canto XXV)
sasso
Messaggi: 1367
Iscritto il: 06 giu 2007 19:38

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda sasso » 22 feb 2010 21:53

Ma il paradiso di manfredi l'ha assaggiato nesssuno? A me sono parsi tutti grandi,dal rosso alla riserva anche per la loro crudezza a nervi scoperti.
Altre aziende che secondo me hanno dato bei vini nelle tre denominazioni:
IL poggione,
Le macioche
il colle
Le potazzine
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda vinogodi » 22 feb 2010 22:46

... piccoli giornalisti crescono .... 8)
PS: pur leggendo con molto interesse tutte "le opinioni" , ho l'impressione dai "resoconti" del Brunello come di un vino "noioso" . Non so , con un pò di "enofica" qui e là , penso che diventerebbe un vino molto più simpatico a tutti ... :lol:
PPS: Armando , Luca , Rossano , Davide &C ( grande Brozzi : anche il listino prezzi per gli addetti ai lavori... uno spettacolo) : ma che , vi siete perso tutti il gusto di "raccontare" il vino e vi siete dati tutti alla telecronaca degustandi da "tutto il vino minuto per min... ahem ...sorso per sorso?"
PPPS : Kira no , lui è sempre coerente con se stesso , apprezzabilissimo nel suo aplomb ...
PPPS : scherzo , non mi ci vedo nei panni dell'enoMourinho , sennò mi danno anche la squalifica per tre giornate dal forum ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
brozzi
Messaggi: 10085
Iscritto il: 06 giu 2007 16:10
Località: Etruria
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda brozzi » 23 feb 2010 00:58

vinogodi ha scritto:... piccoli giornalisti crescono .... 8)
PS: pur leggendo con molto interesse tutte "le opinioni" , ho l'impressione dai "resoconti" del Brunello come di un vino "noioso" . Non so , con un pò di "enofica" qui e là , penso che diventerebbe un vino molto più simpatico a tutti ... :lol:
PPS: Armando , Luca , Rossano , Davide &C ( grande Brozzi : anche il listino prezzi per gli addetti ai lavori... uno spettacolo) : ma che , vi siete perso tutti il gusto di "raccontare" il vino e vi siete dati tutti alla telecronaca degustandi da "tutto il vino minuto per min... ahem ...sorso per sorso?"
PPPS : Kira no , lui è sempre coerente con se stesso , apprezzabilissimo nel suo aplomb ...
PPPS : scherzo , non mi ci vedo nei panni dell'enoMourinho , sennò mi danno anche la squalifica per tre giornate dal forum ...


Al di là della battuta, la critica è lecita, per quanto mi riguarda: sono una persona sostanzialmente noiosa e vivo in mezzo ai numeri.
Armando però è un poeta e i suoi racconti danno senso all'impalpabile. Se fossi stato astemio, dopo aver letto Aramis mi sarebbe venuta voglia di bere brunello 8)
ENOCLUB SIENA
11-12 gennaio - Sangiovese Purosangue. Radisson Blu Hotel, Roma
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda cesmic » 23 feb 2010 09:46

Aramis ha scritto: io il 2004 di Pacenti l'ho trovato terribile, etereo e legnoso di legno dolcissimo al naso, e in bocca letteralmente disseccato da una caterva di tannino gallico.

L'anno scorso pensavo di essere l'unico ad averlo trovato proprio così.....quest'anno gli stessi difetti "incastonati" in una struttura magra figlia dell'annata che ne ha messo ancora più in risalto (se possibile) i difetti. Sorvoliamo sulla quantità di depositi presenti in quel goccio di vino che mi è stato versato......
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda vinogodi » 23 feb 2010 09:51

brozzi ha scritto:
vinogodi ha scritto:... piccoli giornalisti crescono .... 8)
PS: pur leggendo con molto interesse tutte "le opinioni" , ho l'impressione dai "resoconti" del Brunello come di un vino "noioso" . Non so , con un pò di "enofica" qui e là , penso che diventerebbe un vino molto più simpatico a tutti ... :lol:
PPS: Armando , Luca , Rossano , Davide &C ( grande Brozzi : anche il listino prezzi per gli addetti ai lavori... uno spettacolo) : ma che , vi siete perso tutti il gusto di "raccontare" il vino e vi siete dati tutti alla telecronaca degustandi da "tutto il vino minuto per min... ahem ...sorso per sorso?"
PPPS : Kira no , lui è sempre coerente con se stesso , apprezzabilissimo nel suo aplomb ...
PPPS : scherzo , non mi ci vedo nei panni dell'enoMourinho , sennò mi danno anche la squalifica per tre giornate dal forum ...


Al di là della battuta, la critica è lecita, per quanto mi riguarda: sono una persona sostanzialmente noiosa e vivo in mezzo ai numeri.
Armando però è un poeta e i suoi racconti danno senso all'impalpabile. Se fossi stato astemio, dopo aver letto Aramis mi sarebbe venuta voglia di bere brunello 8)
... innanzitutto la mia non è una critica quanto un rilievo scherzoso , proprio perchè mi piace leggere e sono sempre una spugna nell'apprendere notizie e considerazioni . Sempre di più mi piacciono , appunto , "le considerazioni" e commenti da persone che stimo e che ne sanno più di me . Siam qui per imparare , anche . Certo , se il tutto è condito con una descrizione "personale" e divertente , questa massa di dati sciorinati per l'occasione diventa persino divertente leggerla , mentre noiosissima se ormai si scrive sul forum in stile " guida" o come su un mensile o catalogo di vendita , per non dire a quelle povere morose/amanti/mogli/compagne/conviventi che saranno costrette pure loro , per deformazione immagino professionale , a subire questo stile ormai consolidatamente giornalistico anche quando si parlerà di sesso e amore ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 23 feb 2010 10:39

vinogodi ha scritto:... piccoli giornalisti crescono .... 8)


assolutamente non sia mai detto :lol: :lol: :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 23 feb 2010 10:44

Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:una grande delusione invece il Brunello di Siro Pacenti, tanto buono era il 2004 quanto non son riuscito a bere questo 2005...


Premesso che trovo molto ben circostanziati e coerenti tutti i tuoi giudizi, come sempre, e assodato che non siamo d'accordo praticamente su nulla :lol: :lol: , focalizzavo questo punto perché forse dirimente sulla nostra diversa visione "estetica": io il 2004 di Pacenti l'ho trovato terribile, etereo e legnoso di legno dolcissimo al naso, e in bocca letteralmente disseccato da una caterva di tannino gallico.



non so che dire... :oops:

a me l'anno scorso Siro Pacenti era piaciuto, avevo riscontrato un sensibile calo dell'invadenza del legno rispetto alle uscite precedenti ed un confezionamento del vino molto ben fatto, la bocca non mi si seccava e pure nel taglio moderno del vino non ho riscontrato la tragedia gusto/olfattiva che mi dici, l'assaggio lo ho fatto all'Osticcio all'eopca in compagni di altri forumisti e non e gli esiti furono concordi, alla fine ne ho preso anche 3 bottiglie da riprovare nel tempo proprio per la bella riuscita.

ora mi vergogno quasi... :oops: :oops: :oops: ..... :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 23 feb 2010 10:51

Aramis ha scritto:
Brunello di Montalcino Intistieti Riserva 2004 Case Basse 92/94
Brunello di Montalcino Case Basse Riserva 2004 Case Basse 97/99.


vorrei una precisazione su questi due vini.

l'anno scorso durante una visita in azienda la figlia di Soldera ci disse che in futuro tutti i vini sarebbero stati etichettati indistintamente come Riserva, senza indicare però la vigna di provenienza e senza fare la massa del vino, quindi due vini differenti sneza però la possibilità del consumatore di conoscere quale dei due sta bevendo.

trovai la cosa bizzarra e me la feci rispiegare altre due volte, anche con una certa insofferenza verso l'argomento devo dire :lol: , mi fu detto che bastava guardare il numero di lotto (facile vero...tutti abbiamo a casa l'indicazione per collegare il numero di lotto alla vigna di provenienza) e che comunque i vini sarebbero stati tutti buoni e che alla fine solo chi aveva due bottiglie vicine poteva forse accorgersi della differenza e che tanto nessuno lo sa fare :lol: :lol: :lol: ...

ora vedo che tu indichi gli assagi con il nome della vigna di provenienza, c'è un cambio di strategia in vista quindi oppure hai semplicemente assaggiato i vini dalle botti non ancora imbottigliate (e quindi divisi) o hai assaggiato i vini in bottiglia con la spiegazione verbale (ma non scritta in etichetta) da quale vigna venissero ?

ci tengo molto a questo chiarimento, grazie
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Il Comandante » 23 feb 2010 11:32

Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:una grande delusione invece il Brunello di Siro Pacenti, tanto buono era il 2004 quanto non son riuscito a bere questo 2005...


Premesso che trovo molto ben circostanziati e coerenti tutti i tuoi giudizi, come sempre, e assodato che non siamo d'accordo praticamente su nulla :lol: :lol: , focalizzavo questo punto perché forse dirimente sulla nostra diversa visione "estetica": io il 2004 di Pacenti l'ho trovato terribile, etereo e legnoso di legno dolcissimo al naso, e in bocca letteralmente disseccato da una caterva di tannino gallico.


Non ho assaggiato né 2004 né 2005, ma certamente la descrizione di Armando è più coerente con il ricordo che ho io dei vini di Siro Pacenti...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda alì65 » 23 feb 2010 11:58

Il Comandante ha scritto:
Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:una grande delusione invece il Brunello di Siro Pacenti, tanto buono era il 2004 quanto non son riuscito a bere questo 2005...


Premesso che trovo molto ben circostanziati e coerenti tutti i tuoi giudizi, come sempre, e assodato che non siamo d'accordo praticamente su nulla :lol: :lol: , focalizzavo questo punto perché forse dirimente sulla nostra diversa visione "estetica": io il 2004 di Pacenti l'ho trovato terribile, etereo e legnoso di legno dolcissimo al naso, e in bocca letteralmente disseccato da una caterva di tannino gallico.


Non ho assaggiato né 2004 né 2005, ma certamente la descrizione di Armando è più coerente con il ricordo che ho io dei vini di Siro Pacenti...



io mi ritrovo più con le note di Davide, quest'anno eravamo assieme ma l'anno passato ci siamo divisi e anche a me era piaciuto; lo assaggiai due volte, la prima a pranzo con Pacenti e la seconda all'Osticcio; una versione molto profonda, da aspettare molto ed il fatto che il legno si senta è nel suo stile, ma non era assolutamente coprente, anzi faceva da cornice, in legno chiaramente..... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda davidef » 23 feb 2010 12:10

alì65 ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Aramis ha scritto:
davidef ha scritto:una grande delusione invece il Brunello di Siro Pacenti, tanto buono era il 2004 quanto non son riuscito a bere questo 2005...


Premesso che trovo molto ben circostanziati e coerenti tutti i tuoi giudizi, come sempre, e assodato che non siamo d'accordo praticamente su nulla :lol: :lol: , focalizzavo questo punto perché forse dirimente sulla nostra diversa visione "estetica": io il 2004 di Pacenti l'ho trovato terribile, etereo e legnoso di legno dolcissimo al naso, e in bocca letteralmente disseccato da una caterva di tannino gallico.


Non ho assaggiato né 2004 né 2005, ma certamente la descrizione di Armando è più coerente con il ricordo che ho io dei vini di Siro Pacenti...



io mi ritrovo più con le note di Davide, quest'anno eravamo assieme ma l'anno passato ci siamo divisi e anche a me era piaciuto; lo assaggiai due volte, la prima a pranzo con Pacenti e la seconda all'Osticcio; una versione molto profonda, da aspettare molto ed il fatto che il legno si senta è nel suo stile, ma non era assolutamente coprente, anzi faceva da cornice, in legno chiaramente..... :D


lo sai che ti voglio bene vero ? mi è mancato non dormire assieme e saperti in camera con quel ragazzone alto e rude :lol: :lol:
pudepu
Messaggi: 1200
Iscritto il: 06 giu 2007 18:09

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda pudepu » 23 feb 2010 12:16

Aramis ha scritto:Ho cambiato numero, le to scrivo in pvt
Sull'oracolo... la scena è stata questa: ho stampato il tuo commento ai brunelli e me lo sono portato dietro, per confrontare i tuoi punti di vista con i miei. Appena l'ho fatto vedere a Riccardo al banco delle Ragnaie, la signora delle Macioche lì accanto ci ha fatto vedere a sua volta un altro foglio. Era lo stesso tuo commento (stampato in orizzontale), non so lasciato da chi! :o
Dato che erano due banchi accanto, per un attimo ho avuto la sensazione che il tuo commento stesse girando un bel po'. Ma questa è solo una mia sensazione. Ti dico che entrambi i produttori hanno letto con estrema attenzione e serietà, altro che scherzi! 8)


Le Ragnaie è una delle aziende della quale avevo chiesto di assaggiare tutti i vini, segnandoli con una "X", e che invece mi sono accorto la mattina dopo che non mi erano stati purtroppo portati. Ci tenevo. Altre due che mi ricordo sono Ventolaio e Molino di Sant'Antimo. Pazienza, i ragazzi del servizio hanno fatto fin troppo.[/quote]

Se al servizio ci mettono quel testone di Patrick mi sembra il minimo che possa succedere :lol:
Il tuo libello circolava nei vari banchi di primo mattino!! Il forum pare sia abbastanza conosciuto tra i produttori.
La Sig.ra delle Macioche mentre parlavamo mi ha detto "da noi vengono in azienda un sacco di forumisti del gambero rosso. Sono molto competenti e persone gentilissime". Ho risposto con un certo orgoglio di essere io stesso forumista e ho passato il resto della giornata a pensare a chi potessero essere le persone gentilissime...
patetico valutatore di etichette
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda marcolandia » 23 feb 2010 12:21

brozzi ha scritto:Però, dico solo che le opinioni di Armando sopra postate, in bella stampa, stanno girando tuttora tra i banchi della Fortezza come una sorta di oracolo, particolarmente tra i produttori! Solo il GRH ci snobba e ci lascia a navigare in mezzo alla spam! :D


Quoto, un insider a Montalcino mi ha detto lo stesso :)
Purtroppo, un'altra occasione persa per il GR che snobba questo forum e da una pessima immagine di se anche in un evento come questo vernissage.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda marcolandia » 23 feb 2010 12:22

pudepu ha scritto:La Sig.ra delle Macioche mentre parlavamo mi ha detto "da noi vengono in azienda un sacco di forumisti del gambero rosso. Sono molto competenti e persone gentilissime". Ho risposto con un certo orgoglio di essere io stesso forumista e ho passato il resto della giornata a pensare a chi potessero essere le persone gentilissime...


Conosco chi ci è passato di recente: solo brutti ceffi e persone ben poco raccomandabili :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Il Comandante » 23 feb 2010 12:52

pudepu ha scritto:La Sig.ra delle Macioche mentre parlavamo mi ha detto "da noi vengono in azienda un sacco di forumisti del gambero rosso. Sono molto competenti e persone gentilissime". Ho risposto con un certo orgoglio di essere io stesso forumista e ho passato il resto della giornata a pensare a chi potessero essere le persone gentilissime...


8)
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: BENVENUTO BRUNELLO + CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2010

Messaggioda Deruj » 23 feb 2010 13:21

Aramis ha scritto:Con la massima umiltà, e conscio della precarietà di certi giudizi a questo stadio di evoluzione dei vini. Il tasso di approssimazione è qui molto alto, purtroppo. Comunque ci provo lo stesso...

Ricorda moltissimo i vecchi Brunello di Roberto Bellini; si intenda come un complimentone.
---------


e dei vini di bellini post santa restituta - podere brizio - cosa mi dici?
cosa mi dite?
grazie
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, Nexus1990 e 132 ospiti