Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 26 gen 2010 10:49

wine_miner ha scritto:
gremul ha scritto:Champagne Lamiable Special Club 2002, , molto buono davvero, naso complesso con nette note nocciolate e agrumate, bocca di grande materia, persistente, ampia, perlage finissimo, un vino davvero da tutto pasto, complimenti


Uno dei miei preferiti bevuto per il mio compleanno. Millesimo 2000 e confermo le tue impressioni ma le note nocciolate assieme ad corpo grassoccio lo appesantivano e l'acidita' era troppo slegata per dare equilibrio. :D :D :D :?


si immagino che la 2000 non sia stata una bottiglia felicissima, annata calda e appunto non equilibrata
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 26 gen 2010 14:46

gremul ha scritto:Champagne Bonnaire Brut BdB Cramant Grand Cru, un bel base di Cramant fatto come si deve, dritto, pulito, minerale, fresco, di beva compulsiva, bel prodotto che lavora benissimo come aperitivo o con crudi di pesce, devo cercare qualcos'altro di questo produttore

Conosco abbastanza bene, molto bravi e capaci, producono anche con la marca Paul Clouet (il padre della moglie) dei discreti champagne bdn da uve di Bouzy. Hanno l'innegabile vantaggio di essere pronti subito, quindi non bisogna tenerli a lungo in cantina. Assaggiato un po'di tempo fa un millesimo 99 niente male, e una versione boisé un pelo eccessiva. Prezzi forse un po' altini ma tutto sommato in linea con la Côte des Blancs.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 26 gen 2010 19:32

Posto qui che mi sembra appropriato.
Bollinger La Cote aux Enfants 1997 Aÿ rouge: peccato che la bottiglia fosse stata un filo troppo agitata, subito un leggero deposito che mi ha dato fastidio. Beh, per certi aspetti quasi uno champagne senza le bolle, vista l'acidita bella tagliente. Naso delicatissimo, lasciato aprirsi dopo due ore dà bellissime sensazioni di ciliegia e scatola di sigari, anche se solo sussurrate. Chiaramente scarico di corpo, molto vellutato, 11,5% che scorrono via bene anche se qualche passaggio a vuoto a centro bocca lo penalizza. Interessante ma chiaramente, anche visto il prezzo, più una curiosità da provare una volta nella vita che un must-have nella propria cantina. Sarei però curioso di provare un'annata più calda, tipo il 99 o il 2000...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda esorciccio79 » 28 gen 2010 20:49

non so se ve l'ho già chiesto in passato : qualcuno ha esperienze di bevuta del VO di Selosse? tanchescccen.. :wink:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ilvinaio » 28 gen 2010 21:44

esorciccio79 ha scritto:non so se ve l'ho già chiesto in passato : qualcuno ha esperienze di bevuta del VO di Selosse? tanchescccen.. :wink:




E' il prodotto di Selosse che preferisco così come il mill. che è la stessa cosa millesimata :D
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 29 gen 2010 09:24

ilvinaio ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:non so se ve l'ho già chiesto in passato : qualcuno ha esperienze di bevuta del VO di Selosse? tanchescccen.. :wink:




E' il prodotto di Selosse che preferisco così come il mill. che è la stessa cosa millesimata :D


Bevuto 1 sola volta e mi piaciuto davvero parecchio, ho avuto l'impressione che fosse piuttosto evidente la buona mano del produttore. Non vedo l'ora di assaggiarlo di nuovo :D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 29 gen 2010 10:44

ilvinaio ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:non so se ve l'ho già chiesto in passato : qualcuno ha esperienze di bevuta del VO di Selosse? tanchescccen.. :wink:




E' il prodotto di Selosse che preferisco così come il mill. che è la stessa cosa millesimata :D


CIao, si bevuto e mi piace parecchio....l'ultimo bevuto paio di mesi fà aveva una bocca mastodontica, quello bevuto in cantina da lui un paio di anni fà era sboccato nel 2001, più elegante dell'ultimo assaggio , ben equilibrato anche al naso.

Se non mi ricordo male solo una bottiglia bevuta con Francesco mi era parsa più ossidata del solito.......bevuta alla orizzontale di selosse di 2 anni fà, ma potrei confondermi :mrgreen:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 29 gen 2010 15:02

ho idea che domani sera si berrà qualche champagnino discreto.... 8)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 29 gen 2010 15:14

gremul ha scritto:ho idea che domani sera si berrà qualche champagnino discreto.... 8)


...domani?? suono non ci sono ....ehehhe mi sono autoinvitato e autoeliminato :lol:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 29 gen 2010 15:21

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:ho idea che domani sera si berrà qualche champagnino discreto.... 8)


...domani?? suono non ci sono ....ehehhe mi sono autoinvitato e autoeliminato :lol:


eh ma tanto non avrei avuto potere decisionale in merito, è tutto in mano al vero ed unico signore delle bolle (data l'età) che non sono io!! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 29 gen 2010 15:34

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:ho idea che domani sera si berrà qualche champagnino discreto.... 8)


...domani?? suono non ci sono ....ehehhe mi sono autoinvitato e autoeliminato :lol:


eh ma tanto non avrei avuto potere decisionale in merito, è tutto in mano al vero ed unico signore delle bolle (data l'età) che non sono io!! :D


Ho capito ....adesso gli scrivo e faccio la stessa cosa...ahahahahhaha
Ciao Greg :wink:
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mvalto » 31 gen 2010 20:16

Che bella serata ieri,e che bella compagnia !! anche se ormai è collaudata e ben rodata.ma le regine della serata sono state le Bollicine 1988 ben rappresentate dalle seguenti Maisons: Corbon,Dom Perignon,Bollinger R.D. Jacquesson,Dufour,Beaufort,Krug..............mica bao bao micio micio :lol:

Siamo partiti con il mitico Dom in versione magnum,bellissima performance sotto ogni punto di vista,complesso,cremoso e avvolgente ma allo stesso tempo fresco e finissimo di bolla,cambiava di continuo nel bicchiere con delle evoluzioni da fuori classe qual'è,note tostate di vaniglia e caffè accompagnate da leggeri sentori mineral-vegetali,mi sono divertito parecchio con questa bottiglia e spero di trovarne qualche boccia in giro 8)

La delusione della serata,come spesso è accaduto nelle ultime degustazioni,è arrivata dal Bollinger,molti lo hanno addirittura lasciato nel bicchiere(io no)diciamo che non era la bottiglia perfetta ma non meritava nemmeno la gogna,l'ho trovato poco strutturato e molto anonimo,diciamo che il prezzo non vale la bottiglia,se parlavamo di uno Champagnino da 25/30 euro la cosa ci stava e passava,ma siccome ci si aspetta tanto da bocce del genere lo abbiamo "bocciato"

Jacquesson 1988 degorgement tardif,come si evince dal nome la sboccatura era recente(2009) e questo ne ha penalizzato in parte la "battaglia" con le altre bottiglie.
Si presenta nel bicchiere con la vivacità di un ragazzino e al naso mena sferzate agrumate accompagnate da una bella minaralità e malgrado si senta qualche nota ossidata non si ripresenta in bocca dove invece ritornano ben delineate le note agrumate e speziate con una acidità da manuale.

Altra sorpresa,ma non troppo il Dufour 88 pas dosè,mineralità e note ossidate sono il suo marchio di fabbrica,bella bollicina fine e rigogliosa,al naso note quasi ferrose dove restavano con buona persisteza anche in bocca,forse pagava lo scotto della sboccatura recente ma non ne pregiudicavano di certo la performance da bollicina d'alto rango.
Non vedo l'ora di fare visita alla maison per assaggiare vecchie bottiglie e conoscere meglio il produttore e la sua filosofia.......mi intriga molto sto vignaiolo :wink:

Altro grande vignaiolo secondo me è Corbon,ok,d'accordo,siamo ad Avize e stiamo parlando della patria dello Chardonnay,ma i B.de B. mi inebriano piu' di tanti altri e questo 88 ha stoffa da vendere con una struttura possente,mineralità,acidità e florealità al tempo stesso.Una bollicina completa e pienamente godibile sotto ogni punto di vista.
Ultima modifica di mvalto il 31 gen 2010 23:04, modificato 2 volte in totale.
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda andrea » 31 gen 2010 20:55

mvalto ha scritto:Che bella serata ieri,e che bella compagnia !! anche se ormai è collaudata e ben rodata.ma le regine della serata sono state le Bollicine 1988 ben rappresentate dalle seguenti Maisons: Corbon,Dom Perignon,Bollinger R.D. Jaquesson,Dufour,Beaufort,Krug..............mica bao bao micio micio :lol:

Siamo partiti con il mitico Dom in versione magnum,bellissima performance sotto ogni punto di vista,complesso,cremoso e avvolgente ma allo stesso tempo fresco e finissimo di bolla,cambiava di continuo nel bicchiere con delle evoluzioni da fuori classe qual'è,note tostate di vaniglia e caffè accompagnate da leggeri sentori mineral-vegetali,mi sono divertito parecchio con questa bottiglia e spero di trovarne qualche boccia in giro 8)

La delusione della serata,come spesso è accaduto nelle ultime degustazioni,è arrivata dal Bollinger,molti lo hanno addirittura lasciato nel bicchiere(io no)diciamo che non era la bottiglia perfetta ma non meritava nemmeno la gogna,l'ho trovato poco strutturato e molto anonimo,diciamo che il prezzo non vale la bottiglia,se parlavamo di uno Champagnino da 25/30 euro la cosa ci stava e passava,ma siccome ci si aspetta tanto da bocce del genere lo abbiamo "bocciato"

Continuo dopo.........

E no eh!?
avete bevuto Krug 1988 e tu stai qui a parlare di Dom Perignon??? Allora era una boccia fallata. :D
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mvalto » 31 gen 2010 23:16

Che bella serata ieri,e che bella compagnia !! anche se ormai è collaudata e ben rodata.ma le regine della serata sono state le Bollicine 1988 ben rappresentate dalle seguenti Maisons: Corbon,Dom Perignon,Bollinger R.D. Jacquesson,Dufour,Beaufort,Krug..............mica bao bao micio micio

Siamo partiti con il mitico Dom in versione magnum,bellissima performance sotto ogni punto di vista,complesso,cremoso e avvolgente ma allo stesso tempo fresco e finissimo di bolla,cambiava di continuo nel bicchiere con delle evoluzioni da fuori classe qual'è,note tostate di vaniglia e caffè accompagnate da leggeri sentori mineral-vegetali,mi sono divertito parecchio con questa bottiglia e spero di trovarne qualche boccia in giro

La delusione della serata,come spesso è accaduto nelle ultime degustazioni,è arrivata dal Bollinger,molti lo hanno addirittura lasciato nel bicchiere(io no)diciamo che non era la bottiglia perfetta ma non meritava nemmeno la gogna,l'ho trovato poco strutturato e molto anonimo,diciamo che il prezzo non vale la bottiglia,se parlavamo di uno Champagnino da 25/30 euro la cosa ci stava e passava,ma siccome ci si aspetta tanto da bocce del genere lo abbiamo "bocciato"

Jacquesson 1988 degorgement tardif,come si evince dal nome la sboccatura era recente(2009) e questo ne ha penalizzato in parte la "battaglia" con le altre bottiglie.
Si presenta nel bicchiere con la vivacità di un ragazzino e al naso mena sferzate agrumate accompagnate da una bella minaralità e malgrado si senta qualche nota ossidata non si ripresenta in bocca dove invece ritornano ben delineate le note agrumate e speziate con una acidità da manuale.

Altra sorpresa,ma non troppo il Dufour 88 pas dosè,mineralità e note ossidate sono il suo marchio di fabbrica,bella bollicina fine e rigogliosa,al naso note quasi ferrose dove restavano con buona persisteza anche in bocca,forse pagava lo scotto della sboccatura recente ma non ne pregiudicavano di certo la performance da bollicina d'alto rango.
Non vedo l'ora di fare visita alla maison per assaggiare vecchie bottiglie e conoscere meglio il produttore e la sua filosofia.......mi intriga molto sto vignaiolo

Altro grande vignaiolo secondo me è Corbon,ok,d'accordo,siamo ad Avize e stiamo parlando della patria dello Chardonnay,ma i B.de B. mi inebriano piu' di tanti altri e questo 88 ha stoffa da vendere con una struttura possente,mineralità,acidità e florealità al tempo stesso.Una bollicina completa e pienamente godibile sotto ogni punto di vista.

Krug,la potenza sotto forma liquida.
Krug,la personalità assoluta.
Krug...................................

Grazie a tutti e grazie a Cristian del 2 Spade di Cernusco S.N. per tutto quello che fa per noi ogni volta che ci presentiamo nel suo locale :D
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
ASTERIX
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 ott 2008 16:50

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ASTERIX » 01 feb 2010 10:44

Bellissima serata ed un caloroso ringraziamento al Gran Cerimoniere Francesco per l'impeccabile organizzazione della serata. Eccezion fatta per Bollinger, l'annata 88 mi è sembrata nettamente superiore alla 90 degustata in precedente occasione. Su tutti Corbon, elegantissimo, grandissima acidità e mineralità. A seguire Dom Perignon per una scelta a tutto pasto e Jaquesson per l'incredibile gioventù e la sua potenzialità. Mi astengo dal giudicare krugg. Forse sono arrivato con le papille un pò provate e probabilmente l'ho bevuto con troppa fretta per giudicarlo a dovere. Lo stesso vale per Beaufort anche se sicuramente uno dei migliori demi-sec di sempre. Esco dal coro nel portare in trinfo Dufour. Sicuramente un rapporto qualità prezzo davvero interessante ma decisamente qualche gradino sotto gli altri... Piccola nota di colore l'assaggio di Larmandier Bernier s.a. che a molti è sembrato un prosecco.. Proprio vero, quando ci si abitua bene...



mvalto ha scritto:Che bella serata ieri,e che bella compagnia !! anche se ormai è collaudata e ben rodata.ma le regine della serata sono state le Bollicine 1988 ben rappresentate dalle seguenti Maisons: Corbon,Dom Perignon,Bollinger R.D. Jacquesson,Dufour,Beaufort,Krug..............mica bao bao micio micio

Siamo partiti con il mitico Dom in versione magnum,bellissima performance sotto ogni punto di vista,complesso,cremoso e avvolgente ma allo stesso tempo fresco e finissimo di bolla,cambiava di continuo nel bicchiere con delle evoluzioni da fuori classe qual'è,note tostate di vaniglia e caffè accompagnate da leggeri sentori mineral-vegetali,mi sono divertito parecchio con questa bottiglia e spero di trovarne qualche boccia in giro

La delusione della serata,come spesso è accaduto nelle ultime degustazioni,è arrivata dal Bollinger,molti lo hanno addirittura lasciato nel bicchiere(io no)diciamo che non era la bottiglia perfetta ma non meritava nemmeno la gogna,l'ho trovato poco strutturato e molto anonimo,diciamo che il prezzo non vale la bottiglia,se parlavamo di uno Champagnino da 25/30 euro la cosa ci stava e passava,ma siccome ci si aspetta tanto da bocce del genere lo abbiamo "bocciato"

Jacquesson 1988 degorgement tardif,come si evince dal nome la sboccatura era recente(2009) e questo ne ha penalizzato in parte la "battaglia" con le altre bottiglie.
Si presenta nel bicchiere con la vivacità di un ragazzino e al naso mena sferzate agrumate accompagnate da una bella minaralità e malgrado si senta qualche nota ossidata non si ripresenta in bocca dove invece ritornano ben delineate le note agrumate e speziate con una acidità da manuale.

Altra sorpresa,ma non troppo il Dufour 88 pas dosè,mineralità e note ossidate sono il suo marchio di fabbrica,bella bollicina fine e rigogliosa,al naso note quasi ferrose dove restavano con buona persisteza anche in bocca,forse pagava lo scotto della sboccatura recente ma non ne pregiudicavano di certo la performance da bollicina d'alto rango.
Non vedo l'ora di fare visita alla maison per assaggiare vecchie bottiglie e conoscere meglio il produttore e la sua filosofia.......mi intriga molto sto vignaiolo

Altro grande vignaiolo secondo me è Corbon,ok,d'accordo,siamo ad Avize e stiamo parlando della patria dello Chardonnay,ma i B.de B. mi inebriano piu' di tanti altri e questo 88 ha stoffa da vendere con una struttura possente,mineralità,acidità e florealità al tempo stesso.Una bollicina completa e pienamente godibile sotto ogni punto di vista.

Krug,la potenza sotto forma liquida.
Krug,la personalità assoluta.
Krug...................................

Grazie a tutti e grazie a Cristian del 2 Spade di Cernusco S.N. per tutto quello che fa per noi ogni volta che ci presentiamo nel suo locale :D
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 01 feb 2010 11:46

Grazie a Francesco, Stefano e grazie a tutti per la bellissima serata in gradevolissima compagnia, ottimi cibi e splendide bottiglie! Un saluto ancora a tutti i partecipanti, atmosfera veramente bella!

Qualche mia velocissima considerazione: vino della serata, forse a sorpresa, per me Corbon, splendido nella sua gessosità minerale e agrumata, bocca incazzosa come poche, acidità sostenutissima, ha letto il terroir come nessun altro. Se consideriamo poi anche il prezzo rispetto alle altre stravince a mani basse. Mi ha ricordato certe grandi annate di Salon, forse ancora più potente. Quando andrò la prossima volta in Champagne visita da lui obbligatoria per quanto mi riguarda!!

Dom Perignon veramente piacevole, di splendida materia in bocca, un vino gourmand da pasto importante

Jacuqesson sconta la gioventù (sboccatura luglio 09), molto bello comunque nella sua essenzialità, solito stile dritto e senza fronzoli, ad averne

Krug in bocca è un carroarmato per intensità e persistenza, sicuramente sul podio, ma mi lascia un po' perplesso però il naso dove la mela golden è un filo troppo invadente per i miei gusti, devo dire che me lo ricordavo più in forma l'ultima volta che l'avevo bevuto due/tre d'anni fa

Dufour (blanc de blancs) è giocato sulle sue classiche note ossidate e di biscotto plasmon, com'è nel suo stile, piacevole senz'altro ma probabilmente non è il mio ideale di Champagne

Bollinger RD (sboccatura 2001) è veramente troppo sul fungo e sull'ossidazione, sta scemando sempre più il mio feeling con RD

Beaufort Demi Sec (sboccatura 2003) spiazzante come sempre, naso multiforme con note quasi tabaccose, lui è così prendere o lasciare

Come dice Gianluca la grandezza di queste bottiglie la si capisce quando poi torni sulla terra, assaggiare alla fine il Larmandier Bernier base (prodotto sempre gradevole e non certo ruffiano) è stato uno shock fortissimo, sembrava il prosecchino del bar nè più nè meno!!

E la prossima 1985 mi raccomando!!! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 01 feb 2010 12:37

Ragazzi una domanda che esula dalla cena dell'altra sera: ho saputo che Salon dopo la 1997 uscirà solo con l'annata 2002 (pare l'anno prossimo o tra un paio d'anni), salta quindi ben 4 annate, che fine fanno le uve di Salon di quelle annate? non credo propio vengano distrutte!! Vanno a finire nel Delamotte millesimato? se si sarebbe da valutarne l'acquisto di qualche boccia visto il prezzo di molto inferiore al Salon!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 01 feb 2010 13:26

mvalto ha scritto:Che bella serata ieri,e che bella compagnia !! anche se ormai è collaudata e ben rodata.ma le regine della serata sono state le Bollicine 1988 ben rappresentate dalle seguenti Maisons: Corbon,Dom Perignon,Bollinger R.D. Jacquesson,Dufour,Beaufort,Krug..............mica bao bao micio micio

Grande serata, grandi bolle, per me un onore come al solito essere al tavolo con voi.
Avete già detto molto, permettetemi solo due o tre note.
Se già con i 90 avevamo toccato con mano il livello assoluto dei fuoriclasse rispetto ai comuni mortali, con l'88 la distanza si fa siderale per qualunque altro concorrente. L.B. Extra brut e anche Agrapart 7 crus fanno la figura dei barboni al cospetto di questi mostri. Mamma mia come sono semplici, Larmandier sembrava poi un demi-sec! D'altro canto, e come avevamo già detto per la serata 90, assaggiarli tutti assieme dà veramente la possibilità di capire il livello assoluto di ciascuno di essi. Insomma, facile vincere contro un s.a. :D
Ho in generale trovato il livello dei 90 più omogeneo rispetto agli 88 anche se forse questo è dovuto alla mancanza di due fuoriclasse come il CdG e il Winston.
Il 90 era sicuramente più pronto alla bevuta mentre l'88, specie per Krug e Jacquesson, ha ancora diversi lustri davanti.
Top della serata è IMHO un duello tra Krug e Corbon. Oggi come oggi Corbon è al top sotto tutti gli aspetti, non ci piove. Complimenti a questo piccolo RM che si permette di guardare tutti dall'alto al basso per come ha letto il terroir donandoci "una spremuta di Avize". Però ragazzi, l'88 è finora l'unico Krug che mi ha fatto veramente vedere di cosa questa maison è capace. Almeno nel mio bicchiere ad un certo punto è partito e chi l'ha più visto...certo, ancora spigoloso in bocca, e forse come dice greg la mela golden al naso era vagamente coprente specie una volta "caldo", però capperi che classe, che potenza, che vigore giovanile...
Completa il podio siderale un Dom P da magnum ancora freschissimo, specie se paragonato al 90 assaggiato l'ultima volta. Stesso naso però, con quei toni di fumo, caffé tostato, petrolio e caramella Ricola. Mi ha ricordato al naso il Diebolt Vallois 79. In bocca soave, morbido, piacione e paraculo come al solito.
Questi tre decisamente una spanna sopra, mi spiace per gli altri!
Buona performance cmq sia per Dufour, sia per Jacquesson che stravince la sfida tra sboccature tardive con Bollinger. L'RD infatti, per l'ennesima volta, è decisamente worst in class, nonostante l'avessimo assaggiato all'inizio proprio per evitare che rimanesse schiacciato. Non so più cosa pensare, forse ha ragione la maison quando sostiene che deve essere bevuto in fretta...
Su Beaufort, come avevamo detto al tavolo con gianluca, non mi convince la bocca che ho trovato squilibrata, penalizzando la beva. Ma probabilmente era tardi :D
Infine un grazie a Francesco per l'organizzazione impeccabile e a Sebastiano per aver curato il servizio delle bollicine in maniera perfetta. Chapeau e alla prossima!
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 01 feb 2010 13:29

gremul ha scritto: che fine fanno le uve di Salon di quelle annate?

Non so, probabilmente la maggioranza va a finire nel Delamotte ma non ci giurerei. Magari vengono vendute o messe nel Grand Siecle.
Mi stupirebbe però che Salon uscisse già il prox anno col 2002, per me aspettano fino al 2012 (anche se sarà dura resistere alla tentazione :D )
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ASTERIX
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 ott 2008 16:50

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ASTERIX » 01 feb 2010 13:49

Anche in questo Beaufort cerca di essere sui generis... Un demi-sec molto particolare, diverso dagli altri. Personalmente avevo trovato molto più lineare l'immenso Exquise di Selosse bevuto l'anno scorso grazie a Francesco..
ugc ha scritto:
mvalto ha scritto:Su Beaufort, come avevamo detto al tavolo con gianluca, non mi convince la bocca che ho trovato squilibrata, penalizzando la beva. Ma probabilmente era tardi :D
Infine un grazie a Francesco per l'organizzazione impeccabile e a Sebastiano per aver curato il servizio delle bollicine in maniera perfetta. Chapeau e alla prossima!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 01 feb 2010 14:52

ugc ha scritto:
gremul ha scritto: che fine fanno le uve di Salon di quelle annate?

Non so, probabilmente la maggioranza va a finire nel Delamotte ma non ci giurerei. Magari vengono vendute o messe nel Grand Siecle.
Mi stupirebbe però che Salon uscisse già il prox anno col 2002, per me aspettano fino al 2012 (anche se sarà dura resistere alla tentazione :D )


dal forum francese mi dicono che pare dovrebbe uscire anche la 99 anche se a me sembra strano, però...

le uve pare proprio che finiscano in Delamotte
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 01 feb 2010 14:53

ASTERIX ha scritto:Anche in questo Beaufort cerca di essere sui generis... Un demi-sec molto particolare, diverso dagli altri. Personalmente avevo trovato molto più lineare l'immenso Exquise di Selosse bevuto l'anno scorso grazie a Francesco..
ugc ha scritto:
mvalto ha scritto:Su Beaufort, come avevamo detto al tavolo con gianluca, non mi convince la bocca che ho trovato squilibrata, penalizzando la beva. Ma probabilmente era tardi :D
Infine un grazie a Francesco per l'organizzazione impeccabile e a Sebastiano per aver curato il servizio delle bollicine in maniera perfetta. Chapeau e alla prossima!


senz'altro, per ora il mio demi sec numero uno rimane l'exquise vecchia sboccatura bevuto con Francesco (che non è quello dello scorso anno ma credo già almeno 2 se non 3 anni fa)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 01 feb 2010 14:54

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto: che fine fanno le uve di Salon di quelle annate?

Non so, probabilmente la maggioranza va a finire nel Delamotte ma non ci giurerei. Magari vengono vendute o messe nel Grand Siecle.
Mi stupirebbe però che Salon uscisse già il prox anno col 2002, per me aspettano fino al 2012 (anche se sarà dura resistere alla tentazione :D )


dal forum francese mi dicono che pare dovrebbe uscire anche la 99 anche se a me sembra strano, però...

le uve pare proprio che finiscano in Delamotte


Confermo 99 , poi 2002 e 2004 :wink:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 01 feb 2010 14:55

ugc ha scritto:. Però ragazzi, l'88 è finora l'unico Krug che mi ha fatto veramente vedere di cosa questa maison è capace. Almeno nel mio bicchiere ad un certo punto è partito e chi l'ha più visto...certo, ancora spigoloso in bocca, e forse come dice greg la mela golden al naso era vagamente coprente specie una volta "caldo", però capperi che classe, che potenza, che vigore giovanile...


Umberto però io personalmente ho trovato un po' un contrasto tra il naso e la bocca, al naso non mi è sembrato così indietro anzi francamente mi ha lasciato dubbi sulla sua possibile longevità ulteriore...che dici?

la bocca non si discute
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 01 feb 2010 15:07

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
gremul ha scritto: che fine fanno le uve di Salon di quelle annate?

Non so, probabilmente la maggioranza va a finire nel Delamotte ma non ci giurerei. Magari vengono vendute o messe nel Grand Siecle.
Mi stupirebbe però che Salon uscisse già il prox anno col 2002, per me aspettano fino al 2012 (anche se sarà dura resistere alla tentazione :D )


dal forum francese mi dicono che pare dovrebbe uscire anche la 99 anche se a me sembra strano, però...

le uve pare proprio che finiscano in Delamotte


Confermo 99 , poi 2002 e 2004 :wink:


Grazie Fabio ma la 99 non sarebbe dovuta uscire già lo scorso anno?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, C_Giacomo e 485 ospiti