alexer3b ha scritto:Dedalus ha scritto:alexer3b ha scritto:un parere su di te tifoso nel mondo del vino
Io non sono tifoso per il calcio, e non sono tifoso per il vino.
Rossano vogliamo parlare di quando eri l'unico a sostenere di non aver mai trovato un Valentini difettato all'olfatto ? Che la variabilità di Valentini per te non esisteva ? E questo come me lo chiami ? Non è tifo ?
O le risposte stizzite su chi faceva notare un tuo debole per l' alto Piemonte ?
Di Valentini ho detto che non ho mai trovato un Valentini difettato che provenisse dalla MIA cantina, dicendo sempre in maniera autoronica che lo strano fenomeno dipendesse dal fatto che io gli voglio bene, a quelle bottiglie, e loro mi ripagano. Non ho mai negato e non nego nemmeno adesso che Valentini sia soggetto a pesante variabilità di bottiglia, che presenti spesso imperfezioni e rusticità olfattive - e non solo olfattive. Il 1995 che tanti esaltano io continuo a pensare che sia meglio lasciarlo lì per molto tempo, perché la carbonica che si porta appresso è davvero limitante, al momento. Del Trebbiano 1998 ho raccontato un mucchio di volte di aver fatto una degustazione con una trentina di persone aprendo 4 bottiglie, risultate tutte tremenadamente diverse fra di loro, di qualità variabile dal grandissimo vino (fai 93-94 punti) fino al vino spento e quasi inespressivo se non puzzettoso (fai 80 punti stiracchiati). Potrei aggiungere altro, lungamente. Quanto sia tifoso di Valentini può leggersi ancora sul forum di Porthos quando riportai i miei timori (poi rivelatisi infondati) che l'annata 2000 fosse sbagliata. In quel frangente IO ero il critico più severo di Valentini, mentre molti altri pur riscontrando gli stessi limiti oggettivi da me pure riscontrati, davano molta più fiducia sulla base della semplice affezione.
IO NON SONO UN TIFOSO DEL VINO.
Le risposte stizzite a chi facesse notare un mio debole per i vini dell'Alto Piemonte non esistono, io ho certamente un "debole" per l'Alto Piemonte. Se con "debole" si vuole dire alto apprezzamento basato sulla particolare conoscenza ed approfondimento dei vini e delle terre. Se invece con "debole" si vuole intendere faziosità nella valutazione per motivi di attaccamento campanilistico o anche semplice eccesso di valutazione, visto che è anche una mia attività professionale, questa si configura come una cosa che non posso accettare, perché faccio di tutto per evitare di caderci. Se si vuole dire di peggio, è un'offesa bella e buona, e le risposte stizzite non sono per l'offesa ai vini dell'Alto Piemonte, ma a me personalmente, e sono quindi pienamente giustificate.
Rimane il fatto, come nel caso del paragone fra lo spazio aromatico dei Lessona e quello dei vini di Rayas, che io sostengo le mie posizioni con argomenti, che discuto in campo aperto. Quando mi si ride in faccia, allora sì, rispondo stizzito, e anzi come capitò con davidef che appunto mi aveva riso in faccia, piglio il telefono e mi chiarisco. Perché lì è in gioco il rispetto per la persona, non la critica per il vino, che può essere più o meno buono e questo è tutto un altro paio di maniche.
Senza considerare che quando qualche vino segna il passo, come il Quintino Sella 1999, mica faccio il tifoso e nego ad oltranza o minimizzo. Faccio delle ipotesi, come quella del profilo evolutivo della Vespolina, ma quando Picard mi dice di essere poco ottimista sul possibile recupero futuro di quel vino, io non gli contesto un bel nulla, e anzi sono in buona misura d'accordo con lui.
Sono appena stato da Antoniolo ad assaggiare i 2003, che dovevano essere i migliori 2003 del Piemonte. Non lo sono. Lo dico senza problemi.
Sono appena stato da Le Piane che dopo un Boca 2001 favoloso, FAVOLOSO, di statura internazionale, ha tirato fuori un 2003 così-così. Aspettavo con ansia il 2004 che speravo alla stessa altezza del 2001, ma sono entrate le nuove vigne, e la qualità pur buona non è più la stessa di quel 2001, e non lo sarà per un po' di anni ancora.
IO NON SONO UN TIFOSO DEL VINO.
Tu invece sei e ti dichiari un tifoso di calcio, e a mio avviso quando capita che tu esprima certe opinioni da tifoso, come questa per cui due amici non dovrebbero abbracciarsi alla fine di una partita giocata da avversari, fai il gioco di Moggi. E ho spiegato con argomenti il perché, dilungandomi. Se tu ti senti offeso della cosa, a me dispiace. Mi sono scusato della coloritura sprezzante che si possa leggere nei miei post, ma obiettivamente io penso che quel tuo atteggiamento sia dannoso per la salute del calcio, e spieghi la logica che mette in crisi il sistema.
Non ce l'ho certo con te personalmente, ma se tu continui a dire che ti indigni a vedere manifestazioni di sana amicizia e spirito sportivo, come quella di Julio Cesar, io non posso per onestà intellettuale che continuare a pensare che in quel momento fai parte del problema calcio.