Nebbiolino ha scritto:Piuttosto mi lascia perplesso il discorso del "però quando trovi la bottiglia giusta".
La bottiglia giusta, perfetta e meravigliosa di Giacosa, a me personalmente, non fa dimenticare quelle non brillanti.
Più che altro: penso dovremmo sempre ricordarci che i prezzi a cui compriamo Giacosa qui, sul forum, non sono i medesimi del mondo "reale" (passatemi l'espressione).
Discorso sacrosanto, è chiaro che quando uno spende e non trova un riscontro all'altezza gli girano gli zebedei, però farei alcune puntualizzazioni:
- conoscere la gamma del produttore aiuta a scegliere: io non comprerei Croera neanche ad un terzo del prezzo, non compererei mai il Barbaresco base, ed oramai non compero più neanche il Falletto. Su queste etichette secondo me il rapporto q/p è basso. I cru di Barbaresco tendenzialmente li compero, perché le bianche, soprattutto Asili e S. Stefano, secondo me mediamente restano dei gran bei vini. Può capitare la bottiglia sfortunata, come su qualsiasi altro produttore, ma mi pare che il gioco valga la candela. Rocche 2004 penso sarà l'ultimo Rocche che comprerò; all'assaggio appena imbottigliato è sembrato un mostruoso leviatano, e Dante Scaglione l'ha definito il suo miglior vino di sempre
- attenzione ai periodi di chiusura, quelli possono capitare con qualsiasi vino; ad esempio, i Monfortino '96 bevuti l'anno scorso erano trascurabili rispetto a quelli dei primi due anni dopo l'uscita, adesso si sta riaprendo. Su Rocche 2001 ancora non riesco ad inquadrare se la variabilità riscontrata (mi sono capitate bottiglie eccellenti ed altre come quelle descritte in questo thread) sia dovuta a variabilità di bottiglia o a periodi di apertura/chiusura. Sulla statura assoluta del vino, ancora non mi sbilancio.
- il discorso variabilità di etichette è comune a molti produttori super: è stato citato Leroy, ma io quando ho bevuto il Vosne-Romanée 1er cru '99 DRC volevo lanciarlo fuori dalla finestra... Dujac fa un grandissimo Clos de La Roche ed un Echezeaux assolutamente trascurabile (al modico prezzo di credo 150 euro). Cascina Francia è un vino con una grande variabilità di bottiglia. Vogliamo parlare dei Montepulciano di Valentini? La lista è lunga... Ed evito di citare Mauro Mascarello per carità di patria...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)