CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
stecca
Messaggi: 380
Iscritto il: 01 nov 2008 12:49
Località: BS

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda stecca » 13 nov 2009 21:23

Dudley ha scritto:Oste, non sono esattamente un fan di Waits, ma mi piace.
Se dico che Rain Dogs è il suo album più bello (Small Change e Bone Machine a un passo), mi sputi?



...Mmmm bella lotta, Difficile e impossibile scegliere.
Anch'io amo moltissimo waits.
I tre che ho ascoltato di più sono sicuramente Rain dogs, il primo ( Closing time) e the mule variation.
bentornato oste
.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda il chiaro » 13 nov 2009 22:29

gremul ha scritto: tiene la login


io non me ne sono ancora accorto :(
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marcolandia » 17 nov 2009 14:36

up
Jó bornak nem kell cégér.
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda vinogodi » 17 nov 2009 15:03

marcolandia ha scritto:up
... quoto... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marwine » 17 nov 2009 18:17

Mi siedo sul muretto fuori dall'osteria e bevo Bardolino a canna,ascoltando mitch e squalo... 8) :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marcolandia » 17 nov 2009 20:21

marwine ha scritto:Mi siedo sul muretto fuori dall'osteria e bevo Bardolino a canna,ascoltando mitch e squalo... 8) :D


Passi per il Bardolino, ma mitch e squalo proprio non te li posso perdonare!!!!!!

A colazioneeeeeeeeeeeeee!!!!
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marwine » 18 nov 2009 13:06

marcolandia ha scritto:
marwine ha scritto:Mi siedo sul muretto fuori dall'osteria e bevo Bardolino a canna,ascoltando mitch e squalo... 8) :D


Passi per il Bardolino, ma mitch e squalo proprio non te li posso perdonare!!!!!!

A colazioneeeeeeeeeeeeee!!!!


Shhh...zitto...sto solo provocando,per vedere se qualcosa si muove :wink: Se passa qualche faccia da centro sociale,gli spacco anche la boccia sul cranio... :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda JohnnyTheFly » 18 nov 2009 23:00

Io l'Oste l'ho visto lunedì al cinema.

Immagine

Niente male come attore.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda gremul » 24 nov 2009 15:42

UP!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 24 nov 2009 17:07

gremul ha scritto:UP!

Serenata rUP, serenata rUP...
Risata.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda MCSE » 24 nov 2009 17:22

l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:UP!

Serenata rUP, serenata rUP...
Risata.


Eheheh eccoti, ciao Andrea welcome back !!

Passate le varie influenze ecc????

Ciao
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 24 nov 2009 20:32

MCSE ha scritto:
l'oste ha scritto:
gremul ha scritto:UP!

Serenata rUP, serenata rUP...
Risata.


Eheheh eccoti, ciao Andrea welcome back !!

Passate le varie influenze ecc????

Ciao

Per precisare, mai avuto la suina.
Anche se spesso ci sono domande da porci.
Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda vinogodi » 24 nov 2009 21:41

l'oste ha scritto:...Per precisare, mai avuto la suina.
.
... mai rinnegare le proprie origini o le proprie esperienze pregresse ... risata grassa ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 25 nov 2009 18:17

Per mille e mille motivi, ormai l'osteria apre solo per le grandi occasioni.
Ieri sera c'era Barcelona-Inter, vista con due amici.
Per scaramanzia, nonostante una cenetta povera ma sfiziosa assaj, con antipasto di filetti di peperoni gialli gratinati al forno (con pangrattato, alici fresche, basilico, prezzemolo, aglio, pecorino giovane a dadinini) poi orecchiette con cime di rapa, pezzetti di pane "fritto", aglio, olio peperoncino e acciughe dissalate), non avevo aperto nessun rosso importante, solo birrette Orval e un Mirum '04 (piaciuto abbastanza).

Ma durante l'intervallo, sarà per l'euforia, sarà che i due amici salivavano demasiado (erano uno juventino e un milanista, immagina tu...) sono andato ipnotizzato nella stanzina delle bottiglie. In realtà una delle due, la spagnola, era già in piedi, sperando in un buon risultato degli azulgrana da festeggiare a fine partita.
Ho aperto, in onore al Barça, un Vega Sicilia Unico 1996 e Clos de l'Oratoire - St.Emilion 1998 (il bordolese su richiesta dell'amico juventino, come viatico per stasera).
Il Vega era perfettamente sovrapponibile alla perfetta architettura del gol di Pedro. Infatti parte sottoprofilo, in modo lento, poi all'improvviso sventola una sferzata di profumi eleganti, precisi, giovani ma già pieni di complessità e talento. Il tutto elevando il ritmo per poi chiudere con il finale esaltante, godurioso, stoccato dal centro della bocca (o dell'area?). Da bocca aperta, come davanti alle idee di Gaudì.
Il noto blockbuster bordolese di destra, si esibisce fin da subito ricco e sinuoso al naso, mentolato e speziato, solo si rintana sul frutto scuro -un po' cupo- dopo un'ora.
In bocca è indubbiamente "parkeriano", creme de goût, insomma velluto di buona foggia con ricordi medio lunghi di cacao morbidão.
Per fortuna me ne è rimasto un bicchiere per stasera, un po' per Del Piero che mi è sempre piaciuto, un po' per gufare contro los blancos franchistas del Real.
Ah, i voti, piaciuto moltissimo il primo, piaciuto il secondo.
Vamos.
Sonrisa.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 30 nov 2009 14:10

Weekend intenso, cominciato sabato sera a casa di amici con splendida cena di pesce, dai voluttuosi crudi di tonno e branzino (in tartare e a carpaccio) per continuare con pasta con gli scampi e pomodoro fresco. Allla fine anche un Caol Ila (Murray Mc qualcosa invecchiatissimo) e un sigaro Partagas a forma di missile.
Nemmeno un rosso, ma sapevo che poi domenica avrei recuperato terreno...

Champagne bdb Michel Genet piaciuto molto
Bourgogne blanc 2004 - Regnard piaciuto pochino pochino
Champagne brut Mar Hebrart piaciuto un bel po'
Champagne Special Cuvèe - Bollinger piaciuto
Chevalier Montrachet 2004 - Bouchard Pere et fils piaciuto molto

---

Domenica, lunga giornata "continuata" tra tavola e camino, non stop da pranzo a cena con svariate partite a carte (e a Uno, children's rules) poi il Clasico Barcelona-Real Madrid all'ora dell'aperitivo, tapas a volontà (pata negra, tortillas, croquestas de bacalao, formaggi di capra). A pranzo invece insalatina di puntarelle, fagianella arrosto con patate, anatra in umido con polenta, gorgonzola e noci.
Oltre alla indimenticabile tavolata di amici e el partido del siglo, c'era da festeggiare un compleanno a cifra tonda e un onomastico in anticipo (occhiolino) quindi qualcosina di interessante si è bevuto e la sfiga tca ha colpito, fortunatamente, la bottiglia meno attesa (RdM 2007 Sesta di Sopra):

Prosecco millesimè Col Vetoraz piaciutino
Champagne Clos de Goisses 1990 - Philipponat piaciuto proprio
Chianti classico riserva 1990 - Castell'in Villa piaciuto molto
Gravello 1999 - Librandi piaciuto proprio
Grands-Echezeaux 1999 - DRC piaciuto moltissimo
Sassicaia 1999 - Tenuta San Guido piaciuto un bel po'
Lupicaia 2004 - Castello del Terriccio piaciuto
Pesquera reserva 2004 piaciutello

Il tempo è ahimè tiranno per le note, ma quel Grands-Echezeaux è stato davvero una gran bella favola natalizia. Bottiglia presa a Londra (con altre simpatiche sorelline di zona) a un prezzo ridicolo.

Adesso fino a sabato, quando inizieranno le cene pre-natalizie, osserverò rigida dieta acquatica, in sintonia d'altronde con tutta la pioggia che sta scendendo.
Sorriso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda gremul » 30 nov 2009 14:19

apperò mica pizza e fichi, complimenti per la bevuta!! :)

qualche nota in più sul naso di quel GE?? Mi dici anche il Chianti 90 e il CDG 90??

grazie!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda marcolandia » 30 nov 2009 15:24

Grazie per il ritorno
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 30 nov 2009 16:03

gremul ha scritto:apperò mica pizza e fichi, complimenti per la bevuta!! :)

qualche nota in più sul naso di quel GE?? Mi dici anche il Chianti 90 e il CDG 90??

grazie!

Telegraficamente, purtroppo.
Hai centrato bene il segno, chiedendo dell'aspetto olfattivo.
Il GE '99 ha un naso che svaria dai piaceri dell'infanzia alla devozione religiosa. Ovvero, inizia con crema di cioccolata e fruttini rossi freschi, per poi raggiungere incenso e persino un piacevole e, per me, inusuale, sentore di cera profumata. Niente cola (occhiolino). Sembrava un vino a puntate in poche ore, se la bocca, peraltro succosa, sapida e dolce, avesse avuto più grinta e persistenza sarebbe stato...un Richebourg. Detto questo, amo moltissimo Grands-Echezeaux in mani(co) buone e pur ragionando con gli alti costi dei vosniani, per me è ancora il cru qualità/prezzo per eccellenza.

Chianti della Principessa, ahimè ultima bottiglia, mi ha ancora una volta spiazzato. Nessun segno dell'età, dell'annata calda, dell'evoluzione. Al naso sembra un sangiovese, ma fatto in langa per rigore e austerità. Frutto rosso di stampo "antico", terra e spezie, liquirizia persino. In bocca, se la bottiglia non fosse stata mia, alla cieca avrei pensato un '99, per l'acidità fresca che mostrava.

Clos de Goisses, inizia con testarda mineralità, poi finalmente esce una bella fioritura, ma il suo bello per me è stata la bocca, un'armatura fatta di bolle cesellate, le potevi quasi sentire una ad una, definizione al palato magistrale, un vino vertical.
Ultima modifica di l'oste il 30 nov 2009 16:06, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 30 nov 2009 16:05

marcolandia ha scritto:Grazie per il ritorno

Grazie a te.
Certe parole valgono gesti.
Sorriso e abbraccio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 09 dic 2009 15:15

Purtroppo un po' di corsa, resoconto del luuungo fine settimana e "ponte" di grandi mangiate e discrete e ottime bevute.
Domenica con un brasato con polenta comeDiocomanda, tema solo nebbiolo, "abbinamentesse oblige", anche se in uno v'erano anche i vituperati vitigni "bestemmiativi":

Nebbiolo 2006 - Produttori Barbaresco, piaciutino
Barolo Bussia 2004 - Fenocchio, piaciuto proprio
Langhe Sori Tildin 2001 - Gaja, piaciuto moltissimo
Barolo Rocche del Falletto 2001 - B. Giacosa, piaciuto abbastanza
Barbaresco Ris. Montefico 2001 - Produttori Barbaresco, piaciuto
Barolo 1978 - Pio Cesare, piaciuto molto


Pranzo dell'Immacolata, con antipasti sottolio (carciofini, pomodori secchi, funghetti), ravioli di patate e merluzzo in salsa di pomodoro, petti di quaglia alla "Wellington":

Champagne brut Vignes de Virgny - Egly Ouriet, piaciuto
Pommard v.v. 2005 - Voillot, piacicchiato
Volnay 1er Clos de Chenes 1995 - Lafarge, piaciuto proprio
Chateau Greysac 1998 - Medoc, piaciuto abbastanza
Quota 600 Etna Rosso 2006 - Graci, piaciuto proprio

Se interessano note, appena posso. Intanto già sto studiando i menu per le cene di Natale.
E' un lavoraccio, ma è così bello farlo...
Sorrisone.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda Nebbiolino » 09 dic 2009 15:26

l'oste ha scritto:Barolo Rocche del Falletto 2001 - B. Giacosa, piaciuto abbastanza


Ciao Andrea,

che aveva di non convincente? Grazie.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 09 dic 2009 15:37

Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:Barolo Rocche del Falletto 2001 - B. Giacosa, piaciuto abbastanza


Ciao Andrea,

che aveva di non convincente? Grazie.

E' la seconda volta con l'annata, sarà "giacosiano" ma a me, anche stavolta, il naso non ha entusiasmato. O meglio, all'inizio, quella fragolina mi ha anche colpito, ma poi è praticamente rimasta lì, a parte forse una spolveratina di acqua di rose, anch'essa un po "gelatinosetta" e dolcina.
Quindi la sentenza olfattiva finale è statica, senza grandi atout, soprattutto nessuna aderenza a quello che -si dice- dovrebbero offrire i barolo tradizionali. In bocca riacquista terreno, anche se secondo me è ancora giovane, ma con una bella forza tannica e persistenza verso l'infinito. Troppo poco però per l'eccellenza, considerando anche il prezzo e lo "storico" del produttore.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
checcos
Messaggi: 1680
Iscritto il: 07 giu 2007 12:11

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda checcos » 09 dic 2009 18:36

l'oste ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:Barolo Rocche del Falletto 2001 - B. Giacosa, piaciuto abbastanza


Ciao Andrea,

che aveva di non convincente? Grazie.

E' la seconda volta con l'annata, sarà "giacosiano" ma a me, anche stavolta, il naso non ha entusiasmato. O meglio, all'inizio, quella fragolina mi ha anche colpito, ma poi è praticamente rimasta lì, a parte forse una spolveratina di acqua di rose, anch'essa un po "gelatinosetta" e dolcina.
Quindi la sentenza olfattiva finale è statica, senza grandi atout, soprattutto nessuna aderenza a quello che -si dice- dovrebbero offrire i barolo tradizionali. In bocca riacquista terreno, anche se secondo me è ancora giovane, ma con una bella forza tannica e persistenza verso l'infinito. Troppo poco però per l'eccellenza, considerando anche il prezzo e lo "storico" del produttore.


parola più, parola meno, quoto tutto.
lascia la citta' stasera, all'istante.
E una volta fuori,
resta fuori,
o ti faccio fuori.
A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi.

Marsellus Wallace - 1994
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda Nebbiolino » 09 dic 2009 18:47

checcos ha scritto:
l'oste ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:Barolo Rocche del Falletto 2001 - B. Giacosa, piaciuto abbastanza


Ciao Andrea,

che aveva di non convincente? Grazie.

E' la seconda volta con l'annata, sarà "giacosiano" ma a me, anche stavolta, il naso non ha entusiasmato. O meglio, all'inizio, quella fragolina mi ha anche colpito, ma poi è praticamente rimasta lì, a parte forse una spolveratina di acqua di rose, anch'essa un po "gelatinosetta" e dolcina.
Quindi la sentenza olfattiva finale è statica, senza grandi atout, soprattutto nessuna aderenza a quello che -si dice- dovrebbero offrire i barolo tradizionali. In bocca riacquista terreno, anche se secondo me è ancora giovane, ma con una bella forza tannica e persistenza verso l'infinito. Troppo poco però per l'eccellenza, considerando anche il prezzo e lo "storico" del produttore.


parola più, parola meno, quoto tutto.


Concordo a mia volta; effettivamente le due bevute che ho alle spalle di questa bottiglia mi avevano dato le stesse identiche sensazioni.
Però credevo fosse questione di fase.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14387
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA

Messaggioda l'oste » 09 dic 2009 22:23

Nebbiolino ha scritto:
checcos ha scritto:
l'oste ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
l'oste ha scritto:Barolo Rocche del Falletto 2001 - B. Giacosa, piaciuto abbastanza


Ciao Andrea,

che aveva di non convincente? Grazie.

E' la seconda volta con l'annata, sarà "giacosiano" ma a me, anche stavolta, il naso non ha entusiasmato. O meglio, all'inizio, quella fragolina mi ha anche colpito, ma poi è praticamente rimasta lì, a parte forse una spolveratina di acqua di rose, anch'essa un po "gelatinosetta" e dolcina.
Quindi la sentenza olfattiva finale è statica, senza grandi atout, soprattutto nessuna aderenza a quello che -si dice- dovrebbero offrire i barolo tradizionali. In bocca riacquista terreno, anche se secondo me è ancora giovane, ma con una bella forza tannica e persistenza verso l'infinito. Troppo poco però per l'eccellenza, considerando anche il prezzo e lo "storico" del produttore.


parola più, parola meno, quoto tutto.


Concordo a mia volta; effettivamente le due bevute che ho alle spalle di questa bottiglia mi avevano dato le stesse identiche sensazioni.
Però credevo fosse questione di fase.

Fase o non fase, era il meno nebbiolesco dei nebbiolo presenti, Gaja compreso, anzi soprattutto.
Suonerà strano, ma empirismus dixit.
Se ne avessi un'altra bottiglia, ora non avrei dubbi a venderla, qualche aficionado si trova sempre...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 237 ospiti