gremul ha scritto:apperò mica pizza e fichi, complimenti per la bevuta!!
qualche nota in più sul naso di quel GE?? Mi dici anche il Chianti 90 e il CDG 90??
grazie!
Telegraficamente, purtroppo.
Hai centrato bene il segno, chiedendo dell'aspetto olfattivo.
Il GE '99 ha un naso che svaria dai piaceri dell'infanzia alla devozione religiosa. Ovvero, inizia con crema di cioccolata e fruttini rossi freschi, per poi raggiungere incenso e persino un piacevole e, per me, inusuale, sentore di cera profumata. Niente cola (occhiolino). Sembrava un vino a puntate in poche ore, se la bocca, peraltro succosa, sapida e dolce, avesse avuto più grinta e persistenza sarebbe stato...un Richebourg. Detto questo, amo moltissimo Grands-Echezeaux in mani(co) buone e pur ragionando con gli alti costi dei vosniani, per me è ancora il cru qualità/prezzo per eccellenza.
Chianti della Principessa, ahimè ultima bottiglia, mi ha ancora una volta spiazzato. Nessun segno dell'età, dell'annata calda, dell'evoluzione. Al naso sembra un sangiovese, ma fatto in langa per rigore e austerità. Frutto rosso di stampo "antico", terra e spezie, liquirizia persino. In bocca, se la bottiglia non fosse stata mia, alla cieca avrei pensato un '99, per l'acidità fresca che mostrava.
Clos de Goisses, inizia con testarda mineralità, poi finalmente esce una bella fioritura, ma il suo bello per me è stata la bocca, un'armatura fatta di bolle cesellate, le potevi quasi sentire una ad una, definizione al palato magistrale, un vino
vertical.