Aglianico e dintorni - il thread relativistico

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda piergi » 16 ott 2009 21:40

Serpico 1996 (bevuto nel 2005) era una vera bomba, ma anche il semplice taurasi 1994 e 1995, che buono! mi sa che costava meno di 20000 £ .
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda vinogodi » 17 ott 2009 03:01

piergi ha scritto:Serpico 1996 (bevuto nel 2005) era una vera bomba, ma anche il semplice taurasi 1994 e 1995, che buono! mi sa che costava meno di 20000 £ .
... sai dov'e' stato secondo me il problema, successivamente? Tutte le guide hanno prodotto , con i loro giudizi assolutamente esagerati al limite del sospetto , una forma di involuzione se non addirittura di enonarcisismo che ha portato Ercolino&C a sviare dalla strada maestra imboccata e concedersi a mo' di puttanone alla corrente di gusto allora imperante ... e pernicioso come non mai , arrivo' pure lo scassaMARONI a metterci l'elegia del frutto marmellata che ha fatto piu' danni di uno sciame di locuste , eleggendo la cantina a simbolo mondiale dell'eccellenza enologica ... vedendo che con quel pirotecnismo mediatico riusciva a vendere persino quelle porc... ahem ... vini originali di Cutizzi , Idem e Pietracalda , Selve di Luoti , Patrimo e altre amenita' a prezzi che lo arricchivano , se non di storia senz'altro nel portafogli, perche' mai , in nome del sacro profitto , avrebbe dovuto imboccare la strada del grande vino tout court sulla quale aveva un destino quasi tracciato per la gioia di noi appassionati? Le mode passano e oggi si ritrova a dover riconvertire soprattutto una filosofia che ha pagato solo ed esclusivamente per il tempo di un alito di venticello di primavera ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda vinogodi » 17 ott 2009 03:07

...PS: io , comunque , faccio un tifo sfegatato per una rinascita di Feudi . Per me e' stato un pezzo di storia del rinascimento campano ,e proprio perche' in quel periodo ha fatto vini di grande spessore e personalita' ; quindi il potenziale c'e' e anche se oggi lo sbeffeggiamo , sarebbe mica male che si desse una mossa ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Redisasso
Messaggi: 6049
Iscritto il: 06 giu 2007 11:07
Località: Milano
Contatta:

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Redisasso » 20 ott 2009 23:50

con scandaloso ritardo, posto degli interessanti documenti a sostegno (?) delle tesi di Ketto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Le immagini si commentano da sole: cordoni interminabili, piante stracariche di grappoli.. e sì che eravamo a Montemarano, in uno dei cru più rinomati della DOCG, e nello specifico in una vigna tutt'altro che sconosciuta. A occhio le rese sono almeno di 100 q/ha, e se con queste politiche agronomiche si riescono comunque a tirare fuori dei vini buoni e, se l'annata è indulgente, anche ottimi, allora veramente è un dovere chiedersi cosa sarebbe in grado di fare questo territorio con un po' più di attenzione alla qualità a scapito della quantità.
A volte ritornano

https://fabiocagnetti.substack.com
le spedizioni saranno effettuate entro tre giorni dal pagamento
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 21 ott 2009 13:33

gli spunti sono interessanti e spero di avere un attimo di calma nei prossimi giorni per intervenire sull'argomento senza fretta.
Ricordo solo una cosa importantissima ai fini della discussione: non tutte le vigne di aglianico della zona Docg sono utilizzate per produrre Taurasi.
Dei 7+3 ettari della Vigna Cinque Querce di Molettieri, tanto per fare un nome :D , soltanto un 40% viene utilizzato per fare il Taurasi. Tutto il resto viene destinato, fin da subito, a Irpinia Aglianico, denominazione che prevede nel suo disciplinare una resa di 120 quintali per ettaro. Ergo, le fotografie in sé non sono indicative se non si è perfettamente sicuri che quella parte di vigna venga utilizzata effettivamente per il Taurasi. Ciò non toglie che le foto postate da Ketto e Redisasso sono sconfortanti, persino per la produzione di un Campania Mischione del Contadino... :D
Nella parte "calda" della discussione del thread ho sostenuto che le rese sulle vigne impiantate con sistemi moderni negli anni '90 e destinate REALMENTE alla produzione del Taurasi sono quantificabili in 70-80 quintali ad ettaro e 2-4 Kg per pianta e sono ancora convinto di poter dimostrare questo dato.
Datemi un po' di tempo e ne riparliamo.
Nel frattempo grazie a Marco e Fabio (e mettiamoci anche l'imboscato Catalanesca :mrgreen: ) per aver "rianimato" la questione.
:D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda andrea » 21 ott 2009 14:49

Cambiando zona: qualcuno conosce Nocte, l'Aglianico del Vulture vendemmiato in notturna della cantina Terra dei Re?

merci
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 21 ott 2009 16:35

Ketto ha scritto:p.s. tra parentesi la sera della mia trasferta campana io ed il buon cata abbiamo assaggiato il taurasi del prof moio..
l'impressione è più o meno quella che mi aveva dato il quinto decimo qualche annetto fa..
un vino estremamente ben fatto.. ma scolastico (quasi senz'anima). legno ancora non ben riassorbito.. e scarsa persistenza del frutto..
può essere che colpisca l'eleganza bordoleggiante di questo vino.. ma siamo ben lontani dalla "quadratura del cerchio" di cui siamo alla ricerca.


quoto. soprattutto in rapporto al prezzo (72 euro + iva da listino).
però è un Taurasi di concezione completamente diversa rispetto agli altri e credo meriti una chance nel medio-lungo periodo. Insomma, riservargli il tipo di approccio che scegliamo per certi Bordeaux, tanto per capirci.
La prima delle due bottiglie che ho in cantina la stapperò non prima di 6-7 anni. Vedremo.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda diego » 21 ott 2009 23:04

a proposito di Taurasi, luci ed ombre stasera con Taurasi Riserva Radici 2001 - Mastroberardino

colore rosso rubino luminoso e vivo di media trasparenza. parte con leggera riduzione che rapidamente svanisce per lasciare il posto a un frutto dolce (amarena), una caramella alla violetta (descrittore della moglie), sigaro toscano, legna arsa. Il tutto accompagnato da un'elegante balsamicità.
La bocca è però meno interessante, "passante", quasi svuotato il centro bocca, arriva subito al finale che però è equilibrato con tannino ben fitto e acidità in bell'evidenza.
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda gianluca1975 » 22 ott 2009 08:49

Ketto ha scritto: ... proprio per dare fiducia al "manico" (moio) che sicuramente sa come maneggiare lo strumento (il legno)..

Mi sa che visti gli eventi dell'ultima settimana anche sul forum ce ne sono che sanno come (e vorrebbero) maneggiare lo strumento (il legno).... soprattutto con te...
:D :D :D
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda birrachiara » 24 ott 2009 15:54

Mi sento quasi in imbarazzo a parlare di un grande aglianico, magari grande con la g minuscola, ma proprio una bella bottiglia. Infatti impazzano teorie sui difetti di questo vitigno ed io invece mi sono gustato una grande bottiglia.
Marisa Cuomo Furore Rosso Riserva 1998 ( Aglianico 50% e Piedirosso 50%). Tra l'altro avevo provato,uno o due mesi fa, una bottiglia di Ravello Rosso riserva del 1998 e il vino mi sembrava scollinato, gradevole ma a fine corsa, e quindi ho fatto in fretta ad aprire il fratello maggiore.
E invece la sperimentazione vince sempre sulle teoria e genera la contraddizione che fa procedere il mondo....Colore ancora vivo, di aranciato solo sparuti riflessi, quindi bel granato, odore di quelli che piacciono a me, di un terziario profondo, quasi gutturale, che viene da una caverna vicina e lontana allo stesso tempo, pepe, tabacco, spezie....tutte avvolgenti e fitte, bocca sorprendente, tannini ancora forti che correranno per almeno altri 5 anni, se non di più, bella struttura, ottima acidità e morbidezza, chiusura elegante non astringente, conferma dei sapori di pepe, spezie, cuoio e tabacco. Se proprio vogliamo Kettare un pò ( ma oggi è in buona compagnia...) morbidezza in più l'avrebbe reso eccezionale...ma anche così, per me è da 92 /100 o pochissimo di più.
Prima di scrivere ho pensato : possibile che un Furore rosso meriti più di 90 punti...sul forum mi attaccheranno....e ho preso le duemilavini che ho a Benevento...2002, 2003 e 2004 e 2009...ebbene il Furore rosso Riserva 1998 è l'unico in questi 4 anni descritti dalle guide ad avere avuto i 5 grappoli...quindi non sono solo.....


P.S.Tra l'altro ho ascoltato una teoria in voga oggi, ( comunque molto condivisibile) che non puoi giudicare un vino da solo, ma devi metterlo a paragone con altri. Avevo Il Nobile di Montepulciano 2001 Avignonesi aperto però da 24 ore...e beh non c' è storia proprio sul corpo e sulla struttura, presunto punto debole dell'aglianico. Certo la prova aveva molti punti deboli, era questionabile..però da solo o con mia moglie poco bevente....
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 02:07

Ero in debito con Marco Ketto e Fabio Redisasso di un approfondimento sulla questione riportata all'attenzione dal loro giro per la zona del Taurasi e relative foto.
E allora domenica ho preso la telecamera e sono andato con Lello Bangherang a dare un'occhiata anch'io alla situazione nelle vigne all'immediata vigilia della raccolta.
La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

E' un documento che, a mio avviso, non solo non mette la parola fine sulla questione di cui tanto abbiamo parlato nel thread ma per certi versi la rende ancora più complessa: il vino non è una scienza esatta e la qualità, purtroppo o per fortuna, c'entra solo in minima parte con numeri e indici di produzione..
:D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 10:47

Ketto ha scritto:
de magistris ha scritto:Ero in debito con Marco Ketto e Fabio Redisasso di un approfondimento sulla questione riportata all'attenzione dal loro giro per la zona del Taurasi e relative foto.
E allora domenica ho preso la telecamera e sono andato con Lello Bangherang a dare un'occhiata anch'io alla situazione nelle vigne all'immediata vigilia della raccolta.
La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

E' un documento che, a mio avviso, non solo non mette la parola fine sulla questione di cui tanto abbiamo parlato nel thread ma per certi versi la rende ancora più complessa: il vino non è una scienza esatta e la qualità, purtroppo o per fortuna, c'entra solo in minima parte con numeri e indici di produzione..
:D

Paolo in attesa che vada il filmato (youtube è spesso lentissimo) ti faccio già la prima domanda..
anche tu parli di peronospora e tignola.. soprattutto la prima ha colpito anche pesantemente numerose vigne.. e non solo giù in campania..
nella piccolissima vigna che ho a montemarano ad esempio avrò si e no un chilo di uva per pianta (senza essere intervenuto minimamente con riduzioni di resa)..
mi sarei aspettato dunque un "deficit" produttivo.. non il surplus del 15-20% che hai citato tu.. da dove viene secondo te??

p.s. sporco comunista :D


giusta osservazione, però la peronospora e la tignola non hanno attaccato dovunque. Lì dove non ci sono stati problemi di questo tipo, l'annata è stata decisamente superiore alla media come produzione. Il dato del 15-20% in più l'ho registrato sentendo una quindicina di produttori a campione e tutti mi dicevano questa cosa in riferimento alle vigne che non hanno avuto problemi sanitari.

ps maledetto fascista. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 11:35

Ketto ha scritto:
p.s. non sia mai


lo so, lo so... :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 12:20

andrea ha scritto:Cambiando zona: qualcuno conosce Nocte, l'Aglianico del Vulture vendemmiato in notturna della cantina Terra dei Re?

merci


con grande ritardo (scusa Andrea.. :oops: ), l'ho bevuto un paio di volte nelle ultime annate e l'ho trovato sempre un aglianico ben fatto, equilibrato, senza grandi picchi né di materia né di complessità. L'etichetta di punta aziendale è il Divinus che nelle migliori versioni mi sembra una bella via di mezzo fra gli Aglianico del Vulture più estrattivi e "ciccioni" e quelli più rilassati ed espressivi. Non è comunque ancora ai livelli dei top, sempre IMHO.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 12:23

birrachiara ha scritto:Mi sento quasi in imbarazzo a parlare di un grande aglianico, magari grande con la g minuscola, ma proprio una bella bottiglia. Infatti impazzano teorie sui difetti di questo vitigno ed io invece mi sono gustato una grande bottiglia.
Marisa Cuomo Furore Rosso Riserva 1998 ( Aglianico 50% e Piedirosso 50%). Tra l'altro avevo provato,uno o due mesi fa, una bottiglia di Ravello Rosso riserva del 1998 e il vino mi sembrava scollinato, gradevole ma a fine corsa, e quindi ho fatto in fretta ad aprire il fratello maggiore.
E invece la sperimentazione vince sempre sulle teoria e genera la contraddizione che fa procedere il mondo....Colore ancora vivo, di aranciato solo sparuti riflessi, quindi bel granato, odore di quelli che piacciono a me, di un terziario profondo, quasi gutturale, che viene da una caverna vicina e lontana allo stesso tempo, pepe, tabacco, spezie....tutte avvolgenti e fitte, bocca sorprendente, tannini ancora forti che correranno per almeno altri 5 anni, se non di più, bella struttura, ottima acidità e morbidezza, chiusura elegante non astringente, conferma dei sapori di pepe, spezie, cuoio e tabacco. Se proprio vogliamo Kettare un pò ( ma oggi è in buona compagnia...) morbidezza in più l'avrebbe reso eccezionale...ma anche così, per me è da 92 /100 o pochissimo di più.
Prima di scrivere ho pensato : possibile che un Furore rosso meriti più di 90 punti...sul forum mi attaccheranno....e ho preso le duemilavini che ho a Benevento...2002, 2003 e 2004 e 2009...ebbene il Furore rosso Riserva 1998 è l'unico in questi 4 anni descritti dalle guide ad avere avuto i 5 grappoli...quindi non sono solo.....


P.S.Tra l'altro ho ascoltato una teoria in voga oggi, ( comunque molto condivisibile) che non puoi giudicare un vino da solo, ma devi metterlo a paragone con altri. Avevo Il Nobile di Montepulciano 2001 Avignonesi aperto però da 24 ore...e beh non c' è storia proprio sul corpo e sulla struttura, presunto punto debole dell'aglianico. Certo la prova aveva molti punti deboli, era questionabile..però da solo o con mia moglie poco bevente....


ciao Paolo, ne hai un'altra? Mi hai fatto venire una voglia incredibile di assaggiarla... (penso di non averlo assaggiato nemmeno all'uscita.. :oops: )
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
birrachiara
Messaggi: 3080
Iscritto il: 30 ott 2007 13:19
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda birrachiara » 27 ott 2009 15:21

de magistris ha scritto:
birrachiara ha scritto:Mi sento quasi in imbarazzo a parlare di un grande aglianico, magari grande con la g minuscola, ma proprio una bella bottiglia. Infatti impazzano teorie sui difetti di questo vitigno ed io invece mi sono gustato una grande bottiglia.
Marisa Cuomo Furore Rosso Riserva 1998 ( Aglianico 50% e Piedirosso 50%). Tra l'altro avevo provato,uno o due mesi fa, una bottiglia di Ravello Rosso riserva del 1998 e il vino mi sembrava scollinato, gradevole ma a fine corsa, e quindi ho fatto in fretta ad aprire il fratello maggiore.
E invece la sperimentazione vince sempre sulle teoria e genera la contraddizione che fa procedere il mondo....Colore ancora vivo, di aranciato solo sparuti riflessi, quindi bel granato, odore di quelli che piacciono a me, di un terziario profondo, quasi gutturale, che viene da una caverna vicina e lontana allo stesso tempo, pepe, tabacco, spezie....tutte avvolgenti e fitte, bocca sorprendente, tannini ancora forti che correranno per almeno altri 5 anni, se non di più, bella struttura, ottima acidità e morbidezza, chiusura elegante non astringente, conferma dei sapori di pepe, spezie, cuoio e tabacco. Se proprio vogliamo Kettare un pò ( ma oggi è in buona compagnia...) morbidezza in più l'avrebbe reso eccezionale...ma anche così, per me è da 92 /100 o pochissimo di più.
Prima di scrivere ho pensato : possibile che un Furore rosso meriti più di 90 punti...sul forum mi attaccheranno....e ho preso le duemilavini che ho a Benevento...2002, 2003 e 2004 e 2009...ebbene il Furore rosso Riserva 1998 è l'unico in questi 4 anni descritti dalle guide ad avere avuto i 5 grappoli...quindi non sono solo.....


P.S.Tra l'altro ho ascoltato una teoria in voga oggi, ( comunque molto condivisibile) che non puoi giudicare un vino da solo, ma devi metterlo a paragone con altri. Avevo Il Nobile di Montepulciano 2001 Avignonesi aperto però da 24 ore...e beh non c' è storia proprio sul corpo e sulla struttura, presunto punto debole dell'aglianico. Certo la prova aveva molti punti deboli, era questionabile..però da solo o con mia moglie poco bevente....


ciao Paolo, ne hai un'altra? Mi hai fatto venire una voglia incredibile di assaggiarla... (penso di non averlo assaggiato nemmeno all'uscita.. :oops: )


Paolo purtroppo la bottiglia era figlia unica di madre vedova...( forse l'imboskato o caffè scorretto) . Piuttosto un tuo parere su Bue Apis 2000 mi sarebbe gradito sul thread che hai aperto su pronostici e quotazioni d'assaggio.
Ciao
paolo
L'ottimismo della volontà
Il pessimismo della ragione
Volli, sempre volli, fortissimamente volli
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 15:39

birrachiara ha scritto:
de magistris ha scritto:
birrachiara ha scritto:Mi sento quasi in imbarazzo a parlare di un grande aglianico, magari grande con la g minuscola, ma proprio una bella bottiglia. Infatti impazzano teorie sui difetti di questo vitigno ed io invece mi sono gustato una grande bottiglia.
Marisa Cuomo Furore Rosso Riserva 1998 ( Aglianico 50% e Piedirosso 50%). Tra l'altro avevo provato,uno o due mesi fa, una bottiglia di Ravello Rosso riserva del 1998 e il vino mi sembrava scollinato, gradevole ma a fine corsa, e quindi ho fatto in fretta ad aprire il fratello maggiore.
E invece la sperimentazione vince sempre sulle teoria e genera la contraddizione che fa procedere il mondo....Colore ancora vivo, di aranciato solo sparuti riflessi, quindi bel granato, odore di quelli che piacciono a me, di un terziario profondo, quasi gutturale, che viene da una caverna vicina e lontana allo stesso tempo, pepe, tabacco, spezie....tutte avvolgenti e fitte, bocca sorprendente, tannini ancora forti che correranno per almeno altri 5 anni, se non di più, bella struttura, ottima acidità e morbidezza, chiusura elegante non astringente, conferma dei sapori di pepe, spezie, cuoio e tabacco. Se proprio vogliamo Kettare un pò ( ma oggi è in buona compagnia...) morbidezza in più l'avrebbe reso eccezionale...ma anche così, per me è da 92 /100 o pochissimo di più.
Prima di scrivere ho pensato : possibile che un Furore rosso meriti più di 90 punti...sul forum mi attaccheranno....e ho preso le duemilavini che ho a Benevento...2002, 2003 e 2004 e 2009...ebbene il Furore rosso Riserva 1998 è l'unico in questi 4 anni descritti dalle guide ad avere avuto i 5 grappoli...quindi non sono solo.....


P.S.Tra l'altro ho ascoltato una teoria in voga oggi, ( comunque molto condivisibile) che non puoi giudicare un vino da solo, ma devi metterlo a paragone con altri. Avevo Il Nobile di Montepulciano 2001 Avignonesi aperto però da 24 ore...e beh non c' è storia proprio sul corpo e sulla struttura, presunto punto debole dell'aglianico. Certo la prova aveva molti punti deboli, era questionabile..però da solo o con mia moglie poco bevente....


ciao Paolo, ne hai un'altra? Mi hai fatto venire una voglia incredibile di assaggiarla... (penso di non averlo assaggiato nemmeno all'uscita.. :oops: )


Paolo purtroppo la bottiglia era figlia unica di madre vedova...( forse l'imboskato o caffè scorretto) . Piuttosto un tuo parere su Bue Apis 2000 mi sarebbe gradito sul thread che hai aperto su pronostici e quotazioni d'assaggio.
Ciao


obbedisco! ci sentiamo di là.. :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda Alberto » 27 ott 2009 20:31

de magistris ha scritto:La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

ImmagineImmagineImmagine

:wink: :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 27 ott 2009 21:58

Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

ImmagineImmagineImmagine

:wink: :mrgreen:


ok, d'ora in poi tutto quello che scrivo o filmo lo metto direttamente sul forum. Però al primo che mi rimprovera di essere lungo gli mando a casa la tigre di Alexer3b... :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda alexer3b » 27 ott 2009 22:05

de magistris ha scritto:Però al primo che mi rimprovera di essere lungo

L'unica che può lamentarsi del contrario è la tua bella e simpatica mogliera ... non ti rimproveremo , non ti preoccupare.

de magistris ha scritto:gli mando a casa la tigre di Alexer3b... :mrgreen:

E qui so' cazzi pe tutti ! Miao !

Alex

PS : Immagine
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda diego » 30 ott 2009 22:25

de magistris ha scritto:
Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

ImmagineImmagineImmagine

:wink: :mrgreen:


ok, d'ora in poi tutto quello che scrivo o filmo lo metto direttamente sul forum. Però al primo che mi rimprovera di essere lungo gli mando a casa la tigre di Alexer3b... :mrgreen:


Se questo è spam voglio essere spammato più spesso da de magistris! :D
Solo ora ho avuto il tempo di vedere questo video interessantissimo.
Consiglio a tutti la visione, dura circa 8 minuti.

Paolo, quel vigneto a raggiera a chi appartiene e che taurasi produce? Se è lecito saperlo...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda JohnnyTheFly » 30 ott 2009 22:38

diego ha scritto:
de magistris ha scritto:
Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

ImmagineImmagineImmagine

:wink: :mrgreen:


ok, d'ora in poi tutto quello che scrivo o filmo lo metto direttamente sul forum. Però al primo che mi rimprovera di essere lungo gli mando a casa la tigre di Alexer3b... :mrgreen:


Se questo è spam voglio essere spammato più spesso da de magistris! :D
Solo ora ho avuto il tempo di vedere questo video interessantissimo.
Consiglio a tutti la visione, dura circa 8 minuti.

Paolo, quel vigneto a raggiera a chi appartiene e che taurasi produce? Se è lecito saperlo...

Chi è il testimonial del quotidiano? :lol:
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
COOMBE
Messaggi: 3649
Iscritto il: 06 giu 2007 12:16

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda COOMBE » 31 ott 2009 02:04

insidioso s'insinua un insinuante dubbio...

più coraggio lupacchiotti!

che saranno le rese basse il problema?

quanta uva per ettaro ha dato i vecchi capolavori di mastroberardino?

ed adesso vado in autogrill in cerca di poppicorni...

che confusione...
"stiamo bene nella misura in cui le nostre idee sono umane" Kilgore Trout aka Kurt Vonnegut
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 31 ott 2009 10:55

diego ha scritto:
de magistris ha scritto:
Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

ImmagineImmagineImmagine

:wink: :mrgreen:


ok, d'ora in poi tutto quello che scrivo o filmo lo metto direttamente sul forum. Però al primo che mi rimprovera di essere lungo gli mando a casa la tigre di Alexer3b... :mrgreen:


Se questo è spam voglio essere spammato più spesso da de magistris! :D
Solo ora ho avuto il tempo di vedere questo video interessantissimo.
Consiglio a tutti la visione, dura circa 8 minuti.

Paolo, quel vigneto a raggiera a chi appartiene e che taurasi produce? Se è lecito saperlo...


Diego, hai il caffè pagato per tutta la vita... :lol:
Quel vigneto a raggiera è della famiglia Lonardo, azienda Contrade di Taurasi, zona est di Taurasi.
grazie ancora..
:D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Aglianico - Il thread provvisorio

Messaggioda de magistris » 31 ott 2009 10:57

JohnnyTheFly ha scritto:
diego ha scritto:
de magistris ha scritto:
Alberto ha scritto:
de magistris ha scritto:La situazione che abbiamo trovato non fa certo gridare al miracolo viticolo, ma è comunque un quadro abbastanza in linea con quanto mi aspettavo.
Per chi vuole farsi un'idea, questo è il link al video:
http://www.tipicamente.it/index.php/scu ... a-taurasi/

ImmagineImmagineImmagine

:wink: :mrgreen:


ok, d'ora in poi tutto quello che scrivo o filmo lo metto direttamente sul forum. Però al primo che mi rimprovera di essere lungo gli mando a casa la tigre di Alexer3b... :mrgreen:


Se questo è spam voglio essere spammato più spesso da de magistris! :D
Solo ora ho avuto il tempo di vedere questo video interessantissimo.
Consiglio a tutti la visione, dura circa 8 minuti.

Paolo, quel vigneto a raggiera a chi appartiene e che taurasi produce? Se è lecito saperlo...

Chi è il testimonial del quotidiano? :lol:


Ciao Johnny! Quello che parla (tanto per cambiare.. :D ) sono io, quello di cui si vedono solo le mani è il bruttissimo Lello Bangherang...
Salviamo il Manifesto! :D
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 520 ospiti