CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gremul » 07 ott 2009 14:05

allora volete dire che tutte quelle menate che abbiamo sentito per anni sulle vecchie vigne....

p.s. scherzo, ho letto il discorso della curva qualitativa che poi risale
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 07 ott 2009 14:07

gremul ha scritto:
gianluca1975 ha scritto: ...


Gianluca mi devi 7 euro senza se e senza ma!

Hai ragione Greg, appena ci vediamo ti offro un bel calice di franciacorta...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:08

gremul ha scritto:allora volete dire che tutte quelle menate che abbiamo sentito per anni sulle vecchie vigne....

eh?
ma hai letto bene?
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Nebbiolino » 07 ott 2009 14:11

paolo72 ha scritto:
gremul ha scritto:allora volete dire che tutte quelle menate che abbiamo sentito per anni sulle vecchie vigne....

eh?
ma hai letto bene?


Mi sa di sì. :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda davidef » 07 ott 2009 14:12

gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:15

davidef ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda davidef » 07 ott 2009 14:18

paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.


fatteli dare dal G.R. i 7€, io non pago ! è da 10 minuti che provavo ad inserire un messaggio su questo cazzo di forum, una volta mi ha buttato fuori dal login e due volte mi ha dato errore..... :evil:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gremul » 07 ott 2009 14:19

paolo72 ha scritto:
gremul ha scritto:allora volete dire che tutte quelle menate che abbiamo sentito per anni sulle vecchie vigne....

eh?
ma hai letto bene?


si certo infatti ho aggiunto nel post prima

"p.s. scherzo, ho letto il discorso della curva qualitativa che poi risale"
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:23

Ketto ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Ketto ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

dici che forse sono questi i risultati sbalorditivi?? :shock: :lol:

p.s. Paolo si fanno 2 battute in attesa che tu intervenga..

la vigna SE fa l'uva al primo (secondo) anno, non si fanno interventi particolari di diradamento e abbattimento delle rese (che per la vigna giovane sono deleteri, si potrebbe aprire una parentesi infinita), e l'annata è buona, di solito fa un vino eccellente.
Quando sono stato in Gulfi per 5 anni ho visto almeno due effetti prodigiosi: la vigna del carricante che impiantata nel 1999 ha dato un 2000 ancora ad oggi STREPITOSO ed irripetuto, e quella del Cerasuolo di Vittoria, che ha fatto lo stesso nell'annata 2005.
Per Giacosa è stata la stessa cosa, la vigna di Falletto (non la parte Rocche) è stata reimpiantata nel 94 (in cui non ha prodotto il vino) ed il 95 (prodotto non incredibile ma corretto) è stata la prima annata dopo il reimpianto. Per l'Asili (non sono sicuro dell'annata) dovrebbe essere la stessa cosa.

quindi falletto viene da una vigna di 2 anni?
o viene ancora dalla parte "rocche" che è stata vinificata separatamente solo in seguito.. (dal 1999?)

Non lo so.
La parte "Rocche" vera e propria non supera l'ettaro, mentre Falletto di proprietà Giacosa dovrebbe essere attorno ai 4.
Difficile che Il Falletto Riserva 1996 (prodotto in 14.000 bottiglie) venga solo dalla parte Rocche.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:25

Ketto ha scritto:
paolo72 ha scritto:Per tua conoscenza, la vigna appena reimpiantata da risultati SBALORDITIVI (anche in termini di longevità) proprio nei primi anni di vendemmia,
Successivamente ai primi anni ha una curva qualitativa discendente per altri 5-6 anni per poi riprendere la curva positiva in seguito.
Questo te lo dico per esperienza diretta con alcuni prodotti visti nascere con i miei occhi e per il confronto con gli enologi.

paolo72 ha scritto:la vigna SE fa l'uva al primo (secondo) anno, e l'annata è buona, di solito fa un vino eccellente.
la vigna di Falletto (non la parte Rocche) è stata reimpiantata nel 94 (in cui non ha prodotto il vino) ed il 95 (prodotto non incredibile ma corretto) è stata la prima annata dopo il reimpianto. Per l'Asili (non sono sicuro dell'annata) dovrebbe essere la stessa cosa.



davidef ha scritto:da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volteun raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.
tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

quindi?
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda davidef » 07 ott 2009 14:28

paolo72 ha scritto: La parte "Rocche" vera e propria non supera l'ettaro, mentre Falletto di proprietà Giacosa dovrebbe essere attorno ai 4.
Difficile che Il Falletto Riserva 1996 (prodotto in 14.000 bottiglie) venga solo dalla parte Rocche.


butto là una provocazione, picchiatemi se volete...ma se in quel vino non ci fosse solo Nebbiolo di quella vigna ? ormai in questi anni ne ho (abbiamo) viste parecchie....
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 14:31

Bisogna ammettere che con alcuni forumisti si impenna l'audience di ogni thread.
Preconcetti, naturalmente...
Sospirone.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda davidef » 07 ott 2009 14:34

l'oste ha scritto:Bisogna ammettere che con alcuni forumisti si impenna l'audience di ogni thread.
Preconcetti, naturalmente...
Sospirone.



vero, però anche da alcune polemiche si toccano argomenti e nozioni che la sola sfilata di moine di solito non porta, è inverosimile negare che sono proprio le polemiche che tirano fuori le opinioni ed i confronti più interessanti, in questo il G.R. ha azzeccato il titolo della stanza :lol:
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:35

Ketto ha scritto:a me no npare diciate proprio le stesse cose.. innanzitutto periodi son diversi..
poi mi pare che da quanto dice davidef se ti va di culo.. ti esce un vino buono all'inizio.. ma fodamentalmente dal quinto sesto anno la qualità inizia a salire.. (non fase discendente di 5/6 anni, come dicevi tu)
io mi ritrovo più con quanto detto da davide.. inoltre dico.. che quando la qualità comincia a salire.. in base alla mia limitata esperienza.. ha ancora un bel pò di strada da fare..

Che ti devo dire?
Mettiti gli occhiali.
Io ti dico QUANTO HO SPERIMENTATO PERSONALMENTE.
Massimiliano ti dice la sua, Wineduck anche.
Pensa un pò quello che vuoi.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:40

Ketto ha scritto:
paolo72 ha scritto:quindi?

ma non so.. a me non pare diciate proprio le stesse cose..

davidef dice che se ti va di culo.. all'inizio "PUO'" "a volte" uscire un buon vino, ma fodamentalmente , solo dal quinto sesto anno la qualità inizia a salire..
tu parlavi di risultati inizialmente strabilianti, e di una successiva fase di 5/6 anni..

io mi ritrovo più in quanto dice davide.. specie se pensiamo ad un vitigno che deve dare un grande rosso..
(scusami, ma con tutto il rispetto per il caricante di gulfi.. stiamo parlando di "valori" diversi, quindi darei poca importanza alla tua esperienza.)

inoltre lui dubita che il falletto 96 venga da vigne di 2/3 anni.. mentre tu affermi che sia esattamente così..


infine, considerazione personale, penso che il miglioramento dal famoso 5/6 anno, possa essere davvero notevole.. ma sono "concetti" che vanno ovviamente declinati in base al vitigno ed al territorio.. io ad esempio in diverse vigne di aglianico in campania ho notato che con il passare degli anni i risultati migliorano.. e di anni ce ne vogliono un bel pò.. (oltre 15).. questo a parità di impianto, barbatella e terreno.. (uno stesso vigneto con impianti che hanno differenti età)

Figa, ma se te lo dice SCAGLIONE in persona che la vigna ha un anno non basta?
Ci vuole DIO che scenda e te lo dica??
Ma che cavolo di modo hai di discutere, sempre a rompere le scatole sullo screditare le persone??? Io ti dico quello che fiore enologi mi hanno detto e ho sperimentato, ma no, non basta, perché Davidef la pensa diversamente, e allora vai a girare e discuti da solo, sei odioso.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:41

Ketto ha scritto: quindi darei poca importanza alla tua esperienza.

allora vai a fare in culo per l'ennesima volta e discuti da solo, cafone e S T R O N Z O.
ciao.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 07 ott 2009 14:46

l'oste ha scritto:Bisogna ammettere che con alcuni forumisti si impenna l'audience di ogni thread.
Preconcetti, naturalmente...
Sospirone.

Ti hanno imbrattato il thread, ti sta proprio bene, te e le tue faccette...
In caso di invito alla prossima bicchierata sono pronto a ritrattare il tutto ed a modificare/cancellare il post...
Faccetta sorridente, affamata ed assetata...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 14:49

Io sono volgare ma sfortunatamente nel vocabolario Italiano non esiste nessun altro termine per definirti.
Discuti da solo, io vado a lavorare .
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda diego » 07 ott 2009 14:49

Paolo non ti spazientire, anzi grazie perchè oggi ho imparato qualcosa...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 07 ott 2009 14:52

Ketto ha scritto: ... che si anno alle medie :D)

ORRORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
VERGOGNA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ORRORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda vignadelmar » 07 ott 2009 14:53

diego ha scritto:Paolo non ti spazientire, anzi grazie perchè oggi ho imparato qualcosa...


Vero, sbadigli a parte questa sulla resa delle vigne di giovane impianto è una grande novità anche per me. Avevo sempre letto l'esatto contrario. Sarebbe bello approfondire con altri esempi REALI.

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 07 ott 2009 14:56

Ketto ha scritto:io non ho messo mai in dubbio le esperienze di nessuno.. anzi... visto che tu conosci scaglione ho detto che sicuramente ne sapevi ben più di me per quanto riguarda il suo lavoro..spiace che ti parta l'embolo così facilmente.. ma ti perdono, anche se sei volgare :D


Ketto ha scritto: quindi darei poca importanza alla tua esperienza.


che poi è metterla sul personale.

eventuali domande/affermazioni sull'oggettiva superiorità del nebiolo sul qualsiasi altro vitigno, ivi compresa la vespolina, non saranno minimamente prese in considerazione.
vorrei solo che evitaste il personale, sia tramite deleggittamazioni, che epiteti.
grazie.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 15:15

gianluca1975 ha scritto:
l'oste ha scritto:Bisogna ammettere che con alcuni forumisti si impenna l'audience di ogni thread.
Preconcetti, naturalmente...
Sospirone.

Ti hanno imbrattato il thread, ti sta proprio bene, te e le tue faccette...
In caso di invito alla prossima bicchierata sono pronto a ritrattare il tutto ed a modificare/cancellare il post...
Faccetta sorridente, affamata ed assetata...

Ma ben venga, credimi, sono solo contento.
Primo perchè l'osteria è per definizione luogo di accese discussioni e bicchieri rotti.
Secondo, le info interessanti vengono fuori anche da discussioni accanite.
Terzo, tra pochi giorni questo thread compie un anno, mi sembra bello festeggiarlo con tante visite ed interventi. E' l'audience, baby. Dato che abitualmente per lavoro mi "pagano per scrivere", magari potrei riuscire a contrattare un esiguo rimborso spese dal GRH da devolvere all'osteria. Una cosa tipo un fondo per offrire vini ai forumisti che vengono in visita in campagna...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 15:19

Sentimi bene, pezzo di merda, il Carricante 2000 di Gulfi ha preso il Sole di Veronelli, 93/100 da Wine Advocate, e nelle annate successive è spesso in finale dei tre bicchieri ed è sicuramente uno dei migliori bianchi della Sicilia, e se non lo conosci non è colpa mi, ma solo tua; Salvo Foti è uno dei migliori enologi Italiani, enologo dell'anno del Gambero Rosso di due anni fa, oltre 10 3 bicchieri, 10 cinque grappoli, oltre 10 eccellenze dell'espresso, 10 voti Wine Spectator oltre i 93/100 e idem Wine Advocate, e se non ti basta o non ti interessa, è stato indiscutibilmente quello che ha inventato (con Benanti prima, Gulfi, Biondi, Zenner ed I Vigneri) l'enologia di qualità sull'Etna e nella Sicilia Sud Orientale già da 20 anni. Dante Scaglione probabilmente ha anche più meriti. Io ho lavorato per anni con uno e conosco l'altro. In più ci aggiungi che Massimiliano, Davide e Alessandro hanno detto ESATTAMENTE la stessa cosa che ho detto io. Tu invece sei una scorreggia puzzolente ed arrogante, senza arte ne parte, quindi questo tentativo offensivo e pezzente di screditare me (e quindi le persone che hanno collaborato con me) te lo puoi infilare dove dico io, hai capito provocatore delle balle?

Ti sembra una frase distensiva questa:

"non nego la tua esperienza sbalorditiva con il mitico carricante gulfi.. mi scuso solo per non averne mai sentito parlare di questo vino.."

VAI A FARE IN CULO, CAPITO? VAI A FARE IN CULO.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gremul » 07 ott 2009 15:19

azz il thread compie un anno? allora lo festeggeremo degnamente... :D 8)
Ultima modifica di gremul il 07 ott 2009 15:21, modificato 1 volta in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti