Dudley ha scritto:Aramis ha scritto:Vedo bene, accidenti. Già che ci siamo, un abbraccio pubblico a te e a Andrea. Tanto l'outing non vi fa paura, giusto?
Aramis buliccio.
Gelosone
Dudley ha scritto:Aramis ha scritto:Vedo bene, accidenti. Già che ci siamo, un abbraccio pubblico a te e a Andrea. Tanto l'outing non vi fa paura, giusto?
Aramis buliccio.
Aramis ha scritto:Vedo bene, accidenti. Già che ci siamo, un abbraccio pubblico a te e a Andrea. Tanto l'outing non vi fa paura, giusto?
Aramis ha scritto:Vedo bene, accidenti. Già che ci siamo, un abbraccio pubblico a te e a Andrea. Tanto l'outing non vi fa paura, giusto?
gremul ha scritto: Gradevolissimo il Dethune iniziale proposto da Andrea con un fruttino rosso croccante ed intrigante al naso;
gremul ha scritto:una mezza dulisione invece il Mesnillesime (nome ed etichetta tragici) di Guy Charlemagne sul quale contavo molto, forse complice l'annata calda è risultato un po' appesantito con una bolla anche piuttosto grossolana, peccato;
Dedalus ha scritto:Molto curioso dell'andamento nel bicchiere dell'Ugolaia 2001, specialmente per quanto riguarda spessore e dolcezza/amarezza tannica, grazie.
l'oste ha scritto:Dedalus ha scritto:Molto curioso dell'andamento nel bicchiere dell'Ugolaia 2001, specialmente per quanto riguarda spessore e dolcezza/amarezza tannica, grazie.
Resta un sangiovese "scuro", ne parlammo tempo fa. Rispetto allo stesso millesimo bevuto un annetto fa mi sembra più aperto, olfattivamente tra la speziatura e la terra/radici fa capolino anche un frutto rosso più delineato e persistente. Corpo e spessore da medio/massimo, solo in finale appena un filo di amaricante con tostatura a cornice; quello che mi è piaciuto della bocca è la pienezza e il discreto grip, ma resto più attratto dai Lisini e dai sangiovese più freschi e immediati magari di acidità più spiccata ma meno introversi. Piaciuto abbastanza.
meursault ha scritto:l'oste ha scritto:Dedalus ha scritto:Molto curioso dell'andamento nel bicchiere dell'Ugolaia 2001, specialmente per quanto riguarda spessore e dolcezza/amarezza tannica, grazie.
Resta un sangiovese "scuro", ne parlammo tempo fa. Rispetto allo stesso millesimo bevuto un annetto fa mi sembra più aperto, olfattivamente tra la speziatura e la terra/radici fa capolino anche un frutto rosso più delineato e persistente. Corpo e spessore da medio/massimo, solo in finale appena un filo di amaricante con tostatura a cornice; quello che mi è piaciuto della bocca è la pienezza e il discreto grip, ma resto più attratto dai Lisini e dai sangiovese più freschi e immediati magari di acidità più spiccata ma meno introversi. Piaciuto abbastanza.
Quotissimo, anche io preferisco altre interpretazioni, però comunque un certo interesse l'Ugolaia me l'ha sempre stimolato.
Forse l'annata 2001 acuisce ulteriormente le caratteristiche del vino che hai perfettamente descritto, magari un'annata più fresca potrebbe regalare una maggiore agilità.
gremul ha scritto:Andrea, Dom Ruinart che annata? ti è piaciuto?
davidef ha scritto:
Lisini vecchietti è un po' che non li bevete ? ti po Brunello '90 o Ugolaia '91 ? se li avete sentit di recente mi dite come stavano ?
l'oste ha scritto:gremul ha scritto:Andrea, Dom Ruinart che annata? ti è piaciuto?davidef ha scritto:
Lisini vecchietti è un po' che non li bevete ? ti po Brunello '90 o Ugolaia '91 ? se li avete sentit di recente mi dite come stavano ?
Ho ricordi datati ma subimi di un Prefilossero 1991 e più di recente un Ugolaia 1995, molto nitido e poco "scuro", mi sembrò parecchio territoriale per macchia e balsamico.
... ricordo alcuni '75 e sempre'78 in Bue House : storici!!!!...l'oste ha scritto:... Probabilmente sono di parte, essendo un amante del riserva di questo produttore (come spesso del base) ricordo un '78 da lacrime, preso in azienda anni fa, ma questo '90 è stato anche lui un piccolo grande vino. Piaciuto molto.
vinogodi ha scritto:l'oste ha scritto:Chambertin 1981 - Armand Rousseau piaciuto infinitamente
... oeh , voi necrofili siete sempre attivi ... però ... giusto giusto uno dei pochi "autori" che resistono al tempo , che mi racconti?
... moh ... forse perchè ne ho già bevuto una mezza dozzina , di Margaux '99 , e altrettanto aspettano in cantina ; quindi , magari , in me suscitano meno curiosità ( non certo feeling) del maturo Chambertin che ormai solo in occasione di qualche seduta spiritica riuscirei a riesumare ...l'oste ha scritto:PS: pensavo ti interessasse di più la pelle di velluto cremoso del Margaux...
gremul ha scritto:
per gli altri rossi lascio la parola ai rossisti (anche perchè non mi ricordo bene cru e produttori):D
gremul ha scritto:Chablis 1er Cru Mont de Milieu Billaud-Simon 2001, burro d'alpeggio straordinario al naso con erbe di montagna e agrumi, bocca di splendida acidità e bel corpo, buonissimo!
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dar.mar e 206 ospiti