Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Pieromal
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 gen 2009 19:53

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Pieromal » 05 giu 2009 09:56

Buongiorno a tutti,
siccome anch'io come "Percarlo" dovrei farmi un due settimane in Champagne tra un paio di mesi, vorrei approfondire il discorso relativo ai vignerons (io andrò in camper dunque la parte ristoranti &hotel mi interessa meno...).
In particolare mi chiedevo:
- secondo la vostra esperienza quali sono i produttori da visitare per degustazioni e acquisti (quindi con prezzi di vendita umani, fino a 25€ a bottiglia), tenendo conto della tempistica limitata e della mia ancora modesta esperienza? Ho letto il nome di Boulard ma ne vorrei almeno una decina...
- le info anche pratiche su questi produttori si trovano in rete? Anche i piccoli produttori hanno un sito intenet? Esiste una guida (meglio se online) che raccoglie gli indirizzi migliori? Io ho trovato questo sito dove sono elencati però soprattutto i nomi "standard" come Roederer, Mumm, Veuve-Cliquot-Ponsardin eccetera (http://www.tourisme-champagne-ardenne.c ... pagne.aspx)


Ringrazio tutti per i consigli, indispensabili a chi come me è neofita ma tanto tanto interessato!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 05 giu 2009 10:43

FiloBianco ha scritto:- si mangia malicchio (alla Cave mi sono trovato orrendamente vai da Kobus a Epernay) a meno di non spendere un braccio e una gamba tipo Assiette, Royal Champagne, Grand Cerf o Grains D'Argent.


sono completamente d'accordo che in generale si mangia maluccio in zona ma come mai alla Cave di Epernay ti sei trovato orrendamente?

Io è da un po' di anni che ci vado e devo dire che, senza strapparmi i capelli beninteso, ho mangiato sempre benino

certo mangiare bene è un'altra cosa ma nel triste e carissimo, come fai giustamente notare, panorama della zona.....

il discorso del menù e della carta e della differenza di prezzo purtroppo è noto ma certo non solo in Champagne

perchè dici che Reims è da dimenticare? ci sono un bel po' di enoteche carine (spulciano si trovano ottimi prezzi te lo assicuro) e la cattedrale vale la sosta

perchè dici non portare omaggi? un pezzo di parmigiano o una boccia di rosso anche italiano secondo me sono sempre graditi

gli autovelox ci sono ma sono sempre ampiamente segnalati (per legge) almeno 1 Km prima (con un grosso cartello sempre uguale)

l'Aube è in fermento è vero ma i prodotti di questa zona francamente sono spesso discutibili pur costando poco, almeno parlo per i miei gusti, io cerco altre eleganze che trovo nella Cote de Blancs (ripeto parlo per i miei gusti)

verissimo il discorso di saper parlare il francese e non posso che straquotare il commento finale sulla salinità di Rovato :D
Ultima modifica di gremul il 05 giu 2009 10:52, modificato 3 volte in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 05 giu 2009 10:46

Pieromal ha scritto:Buongiorno a tutti,
siccome anch'io come "Percarlo" dovrei farmi un due settimane in Champagne tra un paio di mesi, vorrei approfondire il discorso relativo ai vignerons (io andrò in camper dunque la parte ristoranti &hotel mi interessa meno...).
In particolare mi chiedevo:
- secondo la vostra esperienza quali sono i produttori da visitare per degustazioni e acquisti (quindi con prezzi di vendita umani, fino a 25€ a bottiglia), tenendo conto della tempistica limitata e della mia ancora modesta esperienza? Ho letto il nome di Boulard ma ne vorrei almeno una decina...
- le info anche pratiche su questi produttori si trovano in rete? Anche i piccoli produttori hanno un sito intenet? Esiste una guida (meglio se online) che raccoglie gli indirizzi migliori? Io ho trovato questo sito dove sono elencati però soprattutto i nomi "standard" come Roederer, Mumm, Veuve-Cliquot-Ponsardin eccetera (http://www.tourisme-champagne-ardenne.c ... pagne.aspx)


Ringrazio tutti per i consigli, indispensabili a chi come me è neofita ma tanto tanto interessato!


ciao preocurati senz'altro questa guida!!

http://guide.supereva.it/mondo_del_vino ... pagne-2009
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 05 giu 2009 10:52

tasteclimber ha scritto:A chi interessa?? :D :D :D :D

Come on Friday, June 5th to the Whisky a Gogo in Juan Les Pins to listen to, some of today's greatest tunes in R'n'B and House music.

Famous bartender, Yann Lévy (Baron, Nikki Club, BC) will be at the bar serving amazing drinks.

Bryan Birget and Loic will be your hosts.

Here are some interesting prices for you Champagnalcholiks!

Moet & Chandon: 120€
Moet & Chandon Magnum: 220€
Moet & Chandon Jeroboam: 400€
Moet & Chandon Mathusalem: 800€
Moet & Chandon Nabuchodonosor: 1900€
Moet & Chandon Champagne Rosé: 140€
Dom Pérignon: 300€
Dom Pérignon Magnum: 900€
Cristal Roederer: 400€
Magnum Cristal Roederer: 1400€
Jeroboam Cristal Roederer: 2800€

You won't find better prices than this in clubs anywhere on the French Riviera.

TUTTO SOMMATO IL MIGLIOR PREZZO è IL DOPPIO MAGNUM DI CRISTAL! :D :D :D :D


:lol: :lol: :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda FiloBianco » 05 giu 2009 11:34

gremul ha scritto:
FiloBianco ha scritto:- si mangia malicchio (alla Cave mi sono trovato orrendamente vai da Kobus a Epernay) a meno di non spendere un braccio e una gamba tipo Assiette, Royal Champagne, Grand Cerf o Grains D'Argent.


sono completamente d'accordo che in generale si mangia maluccio in zona ma come mai alla Cave di Epernay ti sei trovato orrendamente?
Io è da un po' di anni che ci vado e devo dire che, senza strapparmi i capelli beninteso, ho mangiato sempre benino
certo mangiare bene è un'altra cosa ma nel triste e carissimo, come fai giustamente notare, panorama della zona.....
il discorso del menù e della carta e della differenza di prezzo purtroppo è noto ma certo non solo in Champagne
perchè dici che Reims è da dimenticare? ci sono un bel po' di enoteche carine (spulciano si trovano ottimi prezzi te lo assicuro) e la cattedrale vale la sosta
perchè dici non portare omaggi? un pezzo di parmigiano o una boccia di rosso anche italiano secondo me sono sempre graditi
gli autovelox ci sono ma sono sempre ampiamente segnalati (per legge) almeno 1 Km prima (con un grosso cartello sempre uguale)
l'Aube è in fermento è vero ma i prodotti di questa zona francamente sono spesso discutibili pur costando poco, almeno parlo per i miei gusti, io cerco altre eleganze che trovo nella Cote de Blancs (ripeto parlo per i miei gusti)
verissimo il discorso di saper parlare il francese e non posso che straquotare il commento finale sulla salinità di Rovato :D


- discorso Cave: erano senza aria condizionata, il mangiare non mi ha entusiasmato cosi' come il posto... Sono rimasto perplesso... Peters Millesimato alla carta con oltre il 100% di ricarico. Quasi offensivo.
- il panorama sopratrutto intorno a Mesnil e alla Montagna di Reims non mi e' dispiaciuto. Mah vengo da Londra e sto chiuso in ufficio quindi e' tutto exciting
- proprio perche' vengo da Londra e sono Italiano vedere una cattadrale (nel deserto) come a Reims circondata da un tessuto urbano architettonicamente non interessante
- sono d'accordo sulle enoteche di Reims ma a questo punto basta passare da un produttore (diciamo quasi tutti sono disponibili senza appuntamento che io ho preso cmq per deformazione professionale)
- vero il cartello sui velox permanenti ma in autostrada possono mettere velox volanti senza avvisare... Cmq il Tomtom Europe ha tutti i velox fissi segnalati
- sulla Aube mi vengono in mente almeno tre rising stars (Collin, Bouchard e Gautherot) e altri produttori che tengo gelosamente cusotiditi... Sul Terroir ci sarebbe da discutere e per adesso la Costa dei Bianchi ha sicuramente un edge...
- sui doni sono perplesso, sempre per esperienza spesso la sola visita di sconosciuti rende felice il produttore che generalmente beve a un buon livello di suo, diciamo che un Cervaro o un La Spinetta non aiutano... :D
- discorso Grain D'Argent non male ma speravo di trovare qualcosa entro i EUR 30 di decente come spesso capita a Parigi...
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda FiloBianco » 05 giu 2009 12:09

Allen ha scritto:-
Scusa se intervengo anche io, concordo con te solo riguardo al posto che non sia strepitoso e che i tavolini siano piccoli, da noi in Italia in un tavolo dei loro ci mangiamo in 1/2, li mangiamo in 4, invece per il mangiare e bere mi ci sono trovato bene come ho scritto sopra.

Sul Peters Millesimato lo scorso anno l'abbiamo pagato mi sembra 24/27 euro, euro + euro meno, adesso a quanto l'hanno messo in carta ?
Se ragiono sul discorso del 100% ricarico in cantina viene 12/14 euro, e ricordo inoltre che comunque non sembra possibile acquistare direttamente in azienda, almeno io non ci sono riuscito

Per il Grain d'Argent mi par strano che si riesca a mangiare con solo 30 euro, almeno da quel che ricordo io


- Peters Millesimato in carta a EUR 52. Costa EUR 23. 125% di ricarico. Non si puo' acquistare in cantina, confermo.
- Grains D'Argent non ho mangiato con EUR 30 ovviamente... Mi sono espresso male volevo dire che avrei sperato di trovare dei posti tali per cui si potesse mangiare bene con tale somma...
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 05 giu 2009 12:23

il millesimato di Peters solo 23 Euro dal produttore? sei sicuro del prezzo? non è un prezzo importatore e/o professionista?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 05 giu 2009 17:21

Ciao, interessante il tuo report, Sono d'accordo su tutto a parte quello che commento qui sotto:

FiloBianco ha scritto:- si mangia malicchio (alla Cave mi sono trovato orrendamente vai da Kobus a Epernay) a meno di non spendere un braccio e una gamba tipo Assiette, Royal Champagne, Grand Cerf o Grains D'Argent. Comprati la Gault Millau, meglio che nulla e punta a posti con 12 o piu' di punteggio. Molto drastico ma funiziona. Eviterei il Relais di Sillery

Si forrrrrse si mangia malicchio, ma, francamente, sono molte le zone in Francia dove si mangia così, anzi, forse c'è pure di peggio...io da Kobus invece non mi son trovato benissimo, a parte che ti puoi portare tu lo champagne pagando solo un forfait per l'apertura :D
A Reims ci sono almeno due o tre ristorantini, magari cari, che però sono di livello buono-molto buono tipo Petit Comptoir. Sulle guide, ognuno ha i propri gusti e a me Gault Millau non fa impazzire. Cmq sempre meglio partire informati :wink:
FiloBianco ha scritto:- Reims e' da dimenticare, ci sono delle indicazioni sul forum inglese piu' sotto. C'e' un buon negozio a Reims credo Cave du Forum che non ho trovato per altri motivi....ma francamente cenare in una citta' come Reims mi lascia perplesso... Preferisco andare alla ventura nei paesini...

Perché Reims da dimenticare? Non dico sia favolosa, ma neanche sto disastro. La cattedrale, seppur spoglia, ha delle vetrate mozzafiato e St Remi è un gioiellino. Sul mangiare poi, non è che nei paesini si mangi poi così bene...mai provato le vieux puits ad ay? DISASTRO :evil: :evil:
FiloBianco ha scritto:- non andrei nella Aube giusto per questioni di distanza anche se il fermento e' tutto la'

dipende sempre dai punti di vista...dall'italia risparmi 200km :D
FiloBianco ha scritto:- evitare omaggi a meno che tu non porti Borgogna (gradita circa al 75% dei produttori da me visitati)

Può essere, ma un italiano che offre vino francese ad un francese secondo me rischia di fare una figura di m...chiaramente è un'opinione personale.
FiloBianco ha scritto:Dimenticavo un dettagliuccio da nulla: TUTTI i produttori (tranne un paio) vendono a chi si presenta in cantina. I prezzi viaggiano dai EUR 13/14 ai EUR 25 per le Cuvee migliori. Questo anche per molti dei piu' famosi vigneron (salvo i soliti esaltati che ci sono sempre e sparano Extra Brut a EUR 25). Quindi passa con il furgone se ne trovi uno.

Si, QUASI TUTTI vendono in cantina, eccetto quelli importati da Moon. Sui prezzi non sono invece d'accordo. Diversi produttori hanno prezzi che sono pari o superiori alle enoteche a Reims. Esempi: Egly Ouriet (se non siete italiani :wink: ), Larmandier Bernier, Bereche et Fils, Cazals...
X curiosità, quali sono i famosi che hai trovato economici?
FiloBianco ha scritto:Dopo il viaggio potrai scrivere pagine e pagine sul rapporto qualita' prezzo delle Franciacorta o sul testa a testa dal punto qualittivo tra le due regioni. Pagine da brivido con focus sul terroir, tipo il gesso di Erbusco, la salinita' di Rovato oppure l'intensita' di un Pinot Blanc...

Giagggià, il rinomato terroir "valtrompia"-mineralità tondino :D :D :D :D !
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 05 giu 2009 17:23

tasteclimber ha scritto:You won't find better prices than this in clubs anywhere on the French Riviera.

:D :D
Forse questo però è vero...ricordo ancora la magnum di Ruinart BdB (da me soprannominato "bisolfit de bisolfit" :D ) al Balou di Cannes x capodanno...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 05 giu 2009 18:13

Qualche altro commento
FiloBianco ha scritto:- sono d'accordo sulle enoteche di Reims ma a questo punto basta passare da un produttore (diciamo quasi tutti sono disponibili senza appuntamento che io ho preso cmq per deformazione professionale)

Ma allora rimbalzano solo me??? :evil: :D
FiloBianco ha scritto:- vero il cartello sui velox permanenti ma in autostrada possono mettere velox volanti senza avvisare... Cmq il Tomtom Europe ha tutti i velox fissi segnalati

Ma il problema non è mica il velox...il terrore per me, per quanto mi sforzi di sputare tutto lo sputabile, è il "palloncino-alla-rotonda" :x ...
Ditemi voi come si fa a non tracannare un Clos des Goisses, o un millesimo di Cazals!!
FiloBianco ha scritto:- sulla Aube mi vengono in mente almeno tre rising stars (Collin, Bouchard e Gautherot) e altri produttori che tengo gelosamente cusotiditi

volendo essere precisi, pedanti, noiosi, etc... Collin è di Congy, i.e. fine Cotes de Vertus, inizio Cotes de Sézanne - Marna... :wink: :wink:
Quoto Gautherot, zero invece Bouchard che è, per me, "solo" un bravo markettaro. E lo dico anche con invidia! :D
FiloBianco ha scritto:- sui doni sono perplesso....diciamo che un Cervaro o un La Spinetta non aiutano... :D

Qua ti dò ragione in pieno! Specie sulla spinetta :D :D
Domandona: ma chi hai visitato? Dove ti sei trovato meglio?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
FiloBianco
Messaggi: 436
Iscritto il: 18 giu 2007 21:39
Località: Antonia, Milano & Archway, London, England

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda FiloBianco » 05 giu 2009 18:39

Non riesco a quotare in maniera elegante su come hai fatto tu anche perche' sono a lavoro e scrivo di sgamo, comunque:
- il fatto che molti non siano entusiasti del cibo della Champagne e che su alcuni ristoranti ci siano opinioni divergenti secondo me e' un fattore. Altre regioni in Francia come Loira ma anche Normandia, Provenza, Sud Ovest sono piu' ricche in media di posti validi. Basta vedere le mappe della Gault Millau (anche se non piace la guida) desolatamente non dense (discrete si direbbe in matematica) rispetto ad altre regioni di Francia (anche se restringiamo il campo a quelle vitivinicole siamo sempre li')
- Reims: un paese e una cattedrale. Siamo italiani non dovremmo essere sconvolti da qualche vetrata. Si' tutto molto bello ma su 108 capoluoghi di provincia almeno 90 passano sulle orecchie a Reims. Gusti personali, comunque IMHO
- se ai Francesi offri vini della Savoia dello Jura fai un figurone... Dicasi lo stesso per il Piemonte ma per esperienza non ti regalano nulla anche se fanno assaggiare tutto
- sulle enoteche di Reims mi aspettavo di trovare meno Grande Marques e piu' vignerons. Generalmente Bereche & Compagnia cantante sono esauriti alle cantine e si trovano piu' facilmente a Reims ma l'extra brut di Bereche a meno di EUR 24 non lo ho ancora visto pero'. POi ci sono produttori che non arrivano alle enoteche di Reims ma questo e' altro discorso...
- sono stato abbastanza fortunato a non essere rimbalzato :D e ti diro' che ho bevuto pochissimo: iniziando alle 9 della mattina e finendo alle 5 la sera, ero costretto a sputare tutto e acqua a pranzo... Gendarmeria molto tranquilla rispetto alla Beneamata
- su Bouchard sono stato in diverse degustazioni blind e double blind e quando non e' uscito primo era secondo o terzo. Hai provato il Rose ? Sembrava Chambolle...
- MP per la lista produttori poi ti spiego...
"Il "cavaliere Jedi" del provincialismo: Obi-Wan-Gnurànt." D. Cernilli
DipWSET
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 05 giu 2009 19:25

FiloBianco ha scritto:Non riesco a quotare in maniera elegante su come hai fatto tu anche perche' sono a lavoro e scrivo di sgamo, comunque:

qua invece tutti a casa quindi cazzeggio totale in attesa di aperitivo :mrgreen: :mrgreen:
FiloBianco ha scritto:- Altre regioni in Francia come Loira ma anche Normandia, Provenza, Sud Ovest sono piu' ricche in media di posti validi. Basta vedere le mappe della Gault Millau (anche se non piace la guida) desolatamente non dense (discrete si direbbe in matematica) rispetto ad altre regioni di Francia

Bella la parentesi matematica. E concordo che tutto il Midi, dall'Italia alla Spagna, è certamente un'altra cosa...
FiloBianco ha scritto:- Reims: un paese e una cattedrale. Siamo italiani non dovremmo essere sconvolti da qualche vetrata. Si' tutto molto bello ma su 108 capoluoghi di provincia almeno 90 passano sulle orecchie a Reims. Gusti personali, comunque IMHO

Sconvolti no, anche se di vetrate in Italia non è che possiamo vantare chissà cosa. Forse sono condizionato dalla desolazione belga (avete presente Liegi? Charleroi?)...Poi non conosco così tanti capoluoghi francesi da confutare o meno la tua dichiarazione. Mettiamola così: andar a Reims solo per la cattedrale non è forse un gran viaggio, meglio Chartres :wink:
FiloBianco ha scritto:- se ai Francesi offri vini della Savoia dello Jura fai un figurone... Dicasi lo stesso per il Piemonte ma per esperienza non ti regalano nulla anche se fanno assaggiare tutto

Savoia conosco poco, ma Jura, con tutta la fatica per trovarlo, me lo bevo io :wink: :D :!:
Regali, intendi di scambio, dai produttori?
FiloBianco ha scritto:- sulle enoteche di Reims mi aspettavo di trovare meno Grande Marques e piu' vignerons. Generalmente Bereche & Compagnia cantante sono esauriti alle cantine e si trovano piu' facilmente a Reims ma l'extra brut di Bereche a meno di EUR 24 non lo ho ancora visto pero'. POi ci sono produttori che non arrivano alle enoteche di Reims ma questo e' altro discorso...

Effettivamente certe enoteche sono vergognose...ma molte altre, talvolta dietro richiesta e facendo capire di non essere alle prime armi possono rivelare belle sorprese. Il problema è girarle tutte...
By the way, il prezzo scritto è SEMPRE negoziabile :wink: :wink:
FiloBianco ha scritto:- sono stato abbastanza fortunato a non essere rimbalzato :D e ti diro' che ho bevuto pochissimo: iniziando alle 9 della mattina e finendo alle 5 la sera, ero costretto a sputare tutto e acqua a pranzo... Gendarmeria molto tranquilla rispetto alla Beneamata

Vedo che abbiamo uno schema simile: Sveglia ore 8 (già in crisi di astinenza), colazione pane-burro-formaggio x foderare stomaco. Acquisto di baguette e acqua, sempre a portata di mano tra una visita e l'altra. Prima visita ore 9:30, seconda 11:30. Pranzo veloce, in genere svaligiando charcuterie e/o banchetti dei mercati (ad Avize il sabato non è male). Visite pomeridiane ore 14:30 e 16:30. In mezzo, se la visita prenotata è scarsa e/o finisce prima, si prova a fare agguati per entrare da qualcun'altro. Sera cena e nanna presto eccetto sabato quando si tenta struscio in centro a Reims, sperando di essere ancora in condizione di intendere e volere. Domenica mattina dedicata alle enoteche in centro a Reims dove si provano cose nuove, nonché pellegrinaggio religioso per espiare i peccati...
FiloBianco ha scritto: - su Bouchard sono stato in diverse degustazioni blind e double blind e quando non e' uscito primo era secondo o terzo. Hai provato il Rose ? Sembrava Chambolle...

Forse sei stato fortunato tu...forse sono stato sfigato io...cmq io non lo comprerei, senza parlare del prezzo, IMHO, sproporzionato.
FiloBianco ha scritto:- MP per la lista produttori poi ti spiego...

Please!
Ciao
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
xela0105
Messaggi: 3
Iscritto il: 31 dic 2007 01:26

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda xela0105 » 05 giu 2009 19:27

gremul ha scritto:sono completamente d'accordo che in generale si mangia maluccio in zona ma come mai alla Cave di Epernay ti sei trovato orrendamente?

Io è da un po' di anni che ci vado e devo dire che, senza strapparmi i capelli beninteso, ho mangiato sempre benino

certo mangiare bene è un'altra cosa ma nel triste e carissimo, come fai giustamente notare, panorama della zona.....

il discorso del menù e della carta e della differenza di prezzo purtroppo è noto ma certo non solo in Champagne

perchè dici che Reims è da dimenticare? ci sono un bel po' di enoteche carine (spulciano si trovano ottimi prezzi te lo assicuro) e la cattedrale vale la sosta

perchè dici non portare omaggi? un pezzo di parmigiano o una boccia di rosso anche italiano secondo me sono sempre graditi

gli autovelox ci sono ma sono sempre ampiamente segnalati (per legge) almeno 1 Km prima (con un grosso cartello sempre uguale)

l'Aube è in fermento è vero ma i prodotti di questa zona francamente sono spesso discutibili pur costando poco, almeno parlo per i miei gusti, io cerco altre eleganze che trovo nella Cote de Blancs (ripeto parlo per i miei gusti)

verissimo il discorso di saper parlare il francese e non posso che straquotare il commento finale sulla salinità di Rovato :D


Sono stata in Champagne precisamente nella Marne, poco più di un mese fa, ero alloggiata presso una chambre d'hotes in riva al fiume a Cumières.
Mi sento di condividere in toto il messaggio di gremul.
Reims non è sicuramente una città che lascia il segno ma indiscutibilmente possiede una delle cattedrali più belle di Francia, tra l'altro, al momento, stanno "ripulendo" la sua magnifica faccia il cui ruolo storico tutti conosciamo.
Ho visitato le cave di Pommery, perchè ritengo d'obbligo la visita anche a una delle "grandi marche", devo dire che seppur breve mi ha affascianta.

Mi scuso come prima cosa se il contirbuto che darò non sarà qualificato pari ai Vostri, esso si basa sulla mia più limitata esperienza nonchè sul gusto personale probabilmente non affinato come il vostro. :oops:
Sono passata a fare acquisti anche da diversi "vigneron recoltants" tra cui mi sento di segnalare,in caso possa essere utile a qualcuno:
- A. Chauvet a Tours-sur-Marne acquistati un indimenticabile Blanc de Blancs Chachet vert e un Grand Cru Carte Blanche (65% pinot noir + chardonnay) non so se è il caso ed è possibile riportare i prezzi, ditemi voi
- Varnier-Fannière a Avize acquistato un Rose' Grand Cru (90% chardonnay, 10 pinot noir)
- Le Brun-Servenay a Avize acquistato Brut Selection Grand Cru, blanc de blancs.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 05 giu 2009 21:42

A. Chauvet è un grande produttore!.

intanto ieri sera, dopo giornata con produttore di prosecco, ho sentito il bisogno di ritarare il palato sul metodo classico, per cui senza scomodare qualche boccia seria mi son fatto un semplice pol roger brut, abbastanza arrabbiato al palato, con bella mineralità, ma non un mostro di complessità.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda nebbiolone » 06 giu 2009 21:02

Reduce dal mini ponte in Champagne con passaggio in Borgogna: nonostante la festività sono riuscito a visitare Larmandier-Bernier e Beaufort; a Vertus tra tutta la linea ho preferito il terre du Vertus e il suo rosè; dai Beaufort si è spaziato anche in annate vecchie ancora in commercio partendo dalla 2004 sino alla 1994, alcuni vini poco convincenti tipo Ambonnay 2001, altri ottimi tipo 1996.
Acquisti in enoteca: non so se ho trovato tutto ma ne ho girate parecchie (grazie a Greg per i consigli), interessante C-comme a Epernay che raccoglie tutti i piccoli produttori, Cph a Reims, qualche altra sulla piazza davanti alla cattedrale ma i pressi non sono sempre amichevoli. Le caves du Forum ha una bella offerta ma i prezzi non ottimi e il titolare filone non mi sono piaciuti troppo.
Disastroso l'aspetto culinario: tra domenica e lunedì era quasi tutto chiuso, a Reims ho provato il Cafe de la Paix, discretamente evitabile con pesce non freschissimo, decisamente meglio il Boulingrin brasserie di vecchio stampo con prodotti freschi.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 09 giu 2009 10:44

L'altra settimana Louis de Sacy brut originale 67%.
No comment, solo faccina: :evil:
È così anche il resto della produzione?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 09 giu 2009 16:03

Qualcuno ha assaggiato il Perrier-Jouet Belle Epoque blanc de blancs ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 10 giu 2009 10:20

Clouet cuveè 1911 deg 20/10/07
bella sorpresa, prima volta con questo rm
giallo oro pallido, naso espressivo di buona complessità.
palato elegante e scorrevole più giocato sulla finezza che sul corpo.
aperitivo piaciuto molto a tutti e 8 i partecipanti alla seratina redtop.....
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 10 giu 2009 12:31

Fallet Prevostat bdb extra brut Avize GC. 72 mesi sui lieviti...bella delicatezza, ottimo come aperitivo :wink:
Ultima modifica di ugc il 17 feb 2014 09:48, modificato 1 volta in totale.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 giu 2009 15:06

Pierre Peters Cuvée Speciale Mesnil Grand Cru BdB 1999, beh cosa dire, veramente un grandissimo vino senza se e senza ma, il top di Pierre Peters da vigne di oltre 70 anni da una piccola parcella a Mesnil, dritto e territoriale come pochi, tocco lievemente sulfureo all'inizio e di spezie elegantissimo che impreziosisce, materia di primissimo ordine, beva semplicissima eppure completamente appagante, come solo i grandi sanno essere la bocca sembra seta con un perlage perfetto.

Da aspettare ancora ma già splendido oggi, tra i più grandi Blanc de Blancs in assoluto
Ultima modifica di gremul il 10 giu 2009 15:18, modificato 5 volte in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 giu 2009 15:08

ugc ha scritto:Fallet Prevostat bdb extra brut Avize GC. Preso in ristorante sciccoso, in carta dichiarano 72 mesi sui lieviti :shock: ...c'è qualcosa che "tocca" perché la complessità non è tale da far credere un invecchiamento superiore ai 3 anni. In etichetta non c'è scritto nulla...sospetto "sola"... :evil:
Anyway sciampagnino ok per aperitivo, un filo semplice ma piacevole. Ho visto che se ne era parlato nel thread, risulta a qualcuno un invecchiamento così lungo? Merci


francamente in effetti anche a me sembra strano un invecchiamento così lungo per questo Champagne
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 11 giu 2009 06:49

ugc ha scritto:L'altra settimana Louis de Sacy brut originale 67%.
No comment, solo faccina: :evil:
È così anche il resto della produzione?


proprio ieri mattina un cliente mi fa assaggiare il cuvée nue dello stesso produttore che dall'etichetta sembrerebbe un pas dosé, ma l'impressione è di un vino ultra dosato, bollicina grossolana, faticoso e macchinoso in bocca.
bocciatissimo
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 giu 2009 10:38

il chiaro ha scritto:
ugc ha scritto:L'altra settimana Louis de Sacy brut originale 67%.
No comment, solo faccina: :evil:
È così anche il resto della produzione?

proprio ieri mattina un cliente mi fa assaggiare il cuvée nue dello stesso produttore che dall'etichetta sembrerebbe un pas dosé, ma l'impressione è di un vino ultra dosato, bollicina grossolana, faticoso e macchinoso in bocca.
bocciatissimo


Ahhh beeene. Lo mettiamo allora a fare compagnia a Ruinart, Pommery e Mumm nel girone dei dannati. Effettivamente era da un po' che non mi capitava tra le mani qualcosa di così indecente, iniziavo a preoccuparmi di essere diventato troppo buonista :D :D
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 11 giu 2009 12:44

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:Fallet Prevostat bdb extra brut Avize GC. Preso in ristorante sciccoso, in carta dichiarano 72 mesi sui lieviti :shock: ...c'è qualcosa che "tocca" perché la complessità non è tale da far credere un invecchiamento superiore ai 3 anni. In etichetta non c'è scritto nulla...sospetto "sola"... :evil:
Anyway sciampagnino ok per aperitivo, un filo semplice ma piacevole. Ho visto che se ne era parlato nel thread, risulta a qualcuno un invecchiamento così lungo? Merci


francamente in effetti anche a me sembra strano un invecchiamento così lungo per questo Champagne


In effetti non sono 72 i mesi di permanenza sui lieviti.
A quanto mi dicono Fallet-Prevostat farebbe solo 2 cuvées, entrambe Blanc de Blancs GC Avize ed entrambe invecchiate 10 anni sui lieviti. Per curiosità a quanto stava in carta?
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 11 giu 2009 13:31

http://lapassionduvin.com/phorum/read.p ... msg-294360

Dario Pepino ha visitato Fallet-Prevostat pochi mesi fa e mi ha parlato di solo 2 cuvée invecchiate sui lieviti tra gli 8 e i 10 anni.
Dal link qui sopra si nota per esempio che il BdBncs Avize GC Extra-Brut immesso sul mercato da Fallet-Prevostat nel 2006 è stato prodotto con cuvées dei millesimi 1997 e 1998.
IP 68.198.106.62

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cascinafrancia71, Klaus81, Sotto02 e 650 ospiti