Ciao, interessante il tuo report, Sono d'accordo su tutto a parte quello che commento qui sotto:
FiloBianco ha scritto:- si mangia malicchio (alla Cave mi sono trovato orrendamente vai da Kobus a Epernay) a meno di non spendere un braccio e una gamba tipo Assiette, Royal Champagne, Grand Cerf o Grains D'Argent. Comprati la Gault Millau, meglio che nulla e punta a posti con 12 o piu' di punteggio. Molto drastico ma funiziona. Eviterei il Relais di Sillery
Si forrrrrse si mangia malicchio, ma, francamente, sono molte le zone in Francia dove si mangia così, anzi, forse c'è pure di peggio...io da Kobus invece non mi son trovato benissimo, a parte che ti puoi portare tu lo champagne pagando solo un forfait per l'apertura
A Reims ci sono almeno due o tre ristorantini, magari cari, che però sono di livello buono-molto buono tipo Petit Comptoir. Sulle guide, ognuno ha i propri gusti e a me Gault Millau non fa impazzire. Cmq sempre meglio partire informati
FiloBianco ha scritto:- Reims e' da dimenticare, ci sono delle indicazioni sul forum inglese piu' sotto. C'e' un buon negozio a Reims credo Cave du Forum che non ho trovato per altri motivi....ma francamente cenare in una citta' come Reims mi lascia perplesso... Preferisco andare alla ventura nei paesini...
Perché Reims da dimenticare? Non dico sia favolosa, ma neanche sto disastro. La cattedrale, seppur spoglia, ha delle vetrate mozzafiato e St Remi è un gioiellino. Sul mangiare poi, non è che nei paesini si mangi poi così bene...mai provato le vieux puits ad ay? DISASTRO
FiloBianco ha scritto:- non andrei nella Aube giusto per questioni di distanza anche se il fermento e' tutto la'
dipende sempre dai punti di vista...dall'italia risparmi 200km
FiloBianco ha scritto:- evitare omaggi a meno che tu non porti Borgogna (gradita circa al 75% dei produttori da me visitati)
Può essere, ma un italiano che offre vino francese ad un francese secondo me rischia di fare una figura di m...chiaramente è un'opinione personale.
FiloBianco ha scritto:Dimenticavo un dettagliuccio da nulla: TUTTI i produttori (tranne un paio) vendono a chi si presenta in cantina. I prezzi viaggiano dai EUR 13/14 ai EUR 25 per le Cuvee migliori. Questo anche per molti dei piu' famosi vigneron (salvo i soliti esaltati che ci sono sempre e sparano Extra Brut a EUR 25). Quindi passa con il furgone se ne trovi uno.
Si, QUASI TUTTI vendono in cantina, eccetto quelli importati da Moon. Sui prezzi non sono invece d'accordo. Diversi produttori hanno prezzi che sono pari o superiori alle enoteche a Reims. Esempi: Egly Ouriet (se non siete italiani

), Larmandier Bernier, Bereche et Fils, Cazals...
X curiosità, quali sono i famosi che hai trovato economici?
FiloBianco ha scritto:Dopo il viaggio potrai scrivere pagine e pagine sul rapporto qualita' prezzo delle Franciacorta o sul testa a testa dal punto qualittivo tra le due regioni. Pagine da brivido con focus sul terroir, tipo il gesso di Erbusco, la salinita' di Rovato oppure l'intensita' di un Pinot Blanc...
Giagggià, il rinomato terroir "valtrompia"-mineralità tondino

!