Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 06 lug 2008 17:45

Palma ha scritto:
andrea ha scritto:Iniziative in AVR il 12 p.v.??? 8) 8)


Passi dalle nostre parti?
Nel caso ci metteremmo un attimo ad organizzare qualcosa per l'occasione.

Appunto :wink:
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 06 lug 2008 23:56

Palma ha scritto:Oggi a pranzo bellissima l'impressione suscitata dal Cote Rotie Cote Blond 2005 Rostaing.
Sicuramente troppo giovane, ma già molto intrigante al naso e dalla bocca potente, ancora scorbutica, ma di grande succosità. Per ora merita distinto, potrebbe anche migliorarsi.
Ho voglia di riberlo, vado a finire l'ultimo bicchiere. :lol:


Eeeh, ne ho già asciugata una anch'io, due-tre mesi fa.
Appena avute in mano non ho saputo resistere.
Ancora vinoso per certi versi, ma la solita grande classe.
Uno dei miei vini del cuore.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 07 lug 2008 00:08

Il Comandante ha scritto:
Palma ha scritto:Oggi a pranzo bellissima l'impressione suscitata dal Cote Rotie Cote Blond 2005 Rostaing.
Sicuramente troppo giovane, ma già molto intrigante al naso e dalla bocca potente, ancora scorbutica, ma di grande succosità. Per ora merita distinto, potrebbe anche migliorarsi.
Ho voglia di riberlo, vado a finire l'ultimo bicchiere. :lol:


Eeeh, ne ho già asciugata una anch'io, due-tre mesi fa.
Appena avute in mano non ho saputo resistere.
Ancora vinoso per certi versi, ma la solita grande classe.
Uno dei miei vini del cuore.


Anche se hai trovato un'altro Erode al pari tuo , ciò non significa che sei meno zozzone.....vergogna!
Ricordo altresì ad entrambi che tra qualche mese escono i 2006....... 8)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 07 lug 2008 11:15

Ieri sera serata non proprio fortunata :
CNDP Vieux Telegraphe La Crau 2004 Bianco : francamente un tantino stucchevole specie con l'evoluzione nel bicchiere le note mielose prendono decisamente il sopravvento
Pian del Ciampolo 2006 : al momento decisamente sul frutto con poca complessità da risentire più avanti
Barbaresco Rabajà 1999 Castello di Verduno : brett coprente , peccato perchè la materia sottostante che ogni tanto fa capolino sarebbe niente male .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 07 lug 2008 13:03

manichi ha scritto:Ieri sera serata non proprio fortunata :
CNDP Vieux Telegraphe La Crau 2004 Bianco : francamente un tantino stucchevole specie con l'evoluzione nel bicchiere le note mielose prendono decisamente il sopravvento
Pian del Ciampolo 2006 : al momento decisamente sul frutto con poca complessità da risentire più avanti
Barbaresco Rabajà 1999 Castello di Verduno : brett coprente , peccato perchè la materia sottostante che ogni tanto fa capolino sarebbe niente male .


Serata non fortunata in quanto i vini non erano granchè, ma non penso si tratti di bottiglie sfortunate, temo siano proprio così. Comunque la sufficienza la strappano tutti ed il livello delle degustazioni sul lago, rispetto all'anno passato, si è parecchio alzato.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 07 lug 2008 20:22

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 11 lug 2008 13:36

Ieri sera:
- Fiano 2005 Villa Diamante: mi è piaciuto parecchio, naso assai intrigante, dominato dalla castagna secca che in parte si riteova anche in bocca, dove l'acidità risulta sferzante. finito in un amen. più che discreto.
- Chianti classico riserva 2001 Cacchiano: non era certo cattivo, ma non mi impressionato, un chianti me lo aspetto diverso. In particolare il naso mi è parso troppo maturo, ricordandomi territori più meridionali. Molto meglio la bocca. Più che sufficiente.
- Barolo 1999 Massolino: buona prestazione per questo bel barolo base. Naso di discreta complessità con bei sentori floreali e tabaccosi ed altri meno buoni di frutto scuro. Discreto pure in bocca con un bel tannino che mi ha subito ricordato Serralunga. Discreto.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 11 lug 2008 14:24

Palma ha scritto:- Barolo 1999 Massolino: buona prestazione per questo bel barolo base. Naso di discreta complessità con bei sentori floreali e tabaccosi ed altri meno buoni di frutto scuro. Discreto pure in bocca con un bel tannino che mi ha subito ricordato Serralunga. Discreto.


Mi dicono che uno dei presenti lo ha riconosciuto alla cieca con disarmante sicurezza...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 11 lug 2008 16:20

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 12 lug 2008 18:59

Io, confidenzialmente, vi posso garantire che "l'Enoragioniere", alias Andreadago, aka Andrea, ESISTE! E per davvero!
:P :P :P
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 12 lug 2008 23:59

JohnnyTheFly ha scritto:Io, confidenzialmente, vi posso garantire che "l'Enoragioniere", alias Andreadago, aka Andrea, ESISTE! E per davvero!
:P :P :P

E beve!!!!! :P :P :P
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 13 lug 2008 00:26

Gran bella bevuta comunque in una AVR caldina ma accogliente..

10 bocce in 5, niente male... 8)

Quel lavativo di JtF non ha fatto foto alle bocce :evil:

top bianco Chassagne Morgeot 2005 di Ramonet, anche se il Meursault Tillets 2002 di Roulot si è ben difeso

top rosso Bosconia Gran Reserva 1981 LdH, per me superiore ai pur eccellenti Gevrey Chambertin 2005 di Sylvie Esmonin e Pommard Rugiens 2002 (??) di Voillot con il Pommard con i tannini già belli svolti ed Esmonin troppo vinoso.

Si è bevuto anche altro, ma è tardi e nessuno ha preso appunti 8)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Messaggioda diego » 13 lug 2008 08:40

andrea ha scritto:top bianco Chassagne Morgeot 2005 di Ramonet


E' molto/troppo giovane o si fa bere ed apprezzare già?
grazie...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 13 lug 2008 10:33

L'elenco completo delle bott. dovrebbe essere :
Champagne Extra brut silver Andrè Clouet
GV Smaragd Honivogl 2001 Hirtzberger
Mersault Les Tillets 2001 Roulot
Chassagne Montrachet Morgeot 2005 Ramonet
Givry Clos de la Servoisine 2005 Joblot
Pommard Les Rugiens 2002 Voillot
Gevrey Chambertin VV 2005 Silvie Esmonin
Barolo Cannubi 1997 Scavino
Vina Bosconia Gran Reserva 1981 LDH
Non posso che confermare la grande performance del Morgeot 05 ancora giovane certo ma già godibile .
Buoni tutti i rossi made in borgogna con una personale preferenza per il Pommard di Voillot agevolato certamente dal maggior tempo in bottiglia , molto molto buono Bosconia 81 la migliore bott. di questa Gran Reserva finora bevuta .
Su Scavino mi astengo :lol:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 13 lug 2008 14:30

manichi ha scritto:Barolo Cannubi 1997 Scavino
Su Scavino mi astengo :lol:


Dai, scherzi a parte, com'era?
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 13 lug 2008 16:05

Il Comandante ha scritto:
manichi ha scritto:Barolo Cannubi 1997 Scavino
Su Scavino mi astengo :lol:


Dai, scherzi a parte, com'era?


Riconoscibile come nebbiolo ma piuttosto "trasfigurato" con note quasi da appassimento , legno ancora piuttosto presente anche se non totalmente coprente , altri lo hanno gradito abbastanza .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 13 lug 2008 16:06

Il Comandante ha scritto:
manichi ha scritto:Barolo Cannubi 1997 Scavino
Su Scavino mi astengo :lol:


Dai, scherzi a parte, com'era?


Manichi è allergico, ma in realtà io me lo aspettavo peggio.
Mettendo assieme 1997, Cannubi e Scavino c'era veramente da tremare, invece tutto sommato si è rivelato potabile. Il punto più debole è quello di alcuni sentori troppo maturi (quasi da appassito), che però potrebbero essere imputabili anche al binomio annata-crù ed un legno non devastante, ma che comunque ne appesantisce la beva, il fatto più positivo è che si avverte solo ed esclusivamente il nebbiolo, infatti è stato facilmente beccato da tutti alla cieca.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 13 lug 2008 22:18

Palma ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
manichi ha scritto:Barolo Cannubi 1997 Scavino
Su Scavino mi astengo :lol:


Dai, scherzi a parte, com'era?


Manichi è allergico, ma in realtà io me lo aspettavo peggio.
Mettendo assieme 1997, Cannubi e Scavino c'era veramente da tremare, invece tutto sommato si è rivelato potabile. Il punto più debole è quello di alcuni sentori troppo maturi (quasi da appassito), che però potrebbero essere imputabili anche al binomio annata-crù ed un legno non devastante, ma che comunque ne appesantisce la beva, il fatto più positivo è che si avverte solo ed esclusivamente il nebbiolo, infatti è stato facilmente beccato da tutti alla cieca.

quotissimo Palma, con la sola differenza che a me dispiaceva di più il laccato del legno che non la leggera surmaturità, la quale è un marchio di fabbrica di un periodo di Enrico Scavino.

Però... con tutte le cose buone che abbiamo bevuto proprio di Scavino dobbiamo parlare?? :roll: :roll:
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 13 lug 2008 23:43

andrea ha scritto:Però... con tutte le cose buone che abbiamo bevuto proprio di Scavino dobbiamo parlare?? :roll: :roll:


Com'era Ramonet?
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 14 lug 2008 09:05

andrea ha scritto:
Palma ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
manichi ha scritto:Barolo Cannubi 1997 Scavino
Su Scavino mi astengo :lol:


Dai, scherzi a parte, com'era?


Manichi è allergico, ma in realtà io me lo aspettavo peggio.
Mettendo assieme 1997, Cannubi e Scavino c'era veramente da tremare, invece tutto sommato si è rivelato potabile. Il punto più debole è quello di alcuni sentori troppo maturi (quasi da appassito), che però potrebbero essere imputabili anche al binomio annata-crù ed un legno non devastante, ma che comunque ne appesantisce la beva, il fatto più positivo è che si avverte solo ed esclusivamente il nebbiolo, infatti è stato facilmente beccato da tutti alla cieca.

quotissimo Palma, con la sola differenza che a me dispiaceva di più il laccato del legno che non la leggera surmaturità, la quale è un marchio di fabbrica di un periodo di Enrico Scavino.

Però... con tutte le cose buone che abbiamo bevuto proprio di Scavino dobbiamo parlare?? :roll: :roll:



Il VV di Esmonin e' molto buono, l'ho bevuto il mese scorso in cieca col club, nettamente primo(89 di media) e se si considera il prezzo a Malta, intorno ai 30 euro, penso possa rappresentare un ottimo rapporto q/p.
Scavino 97 Cannubi non l'ho trovato non l'ho trovato pessimo neppure io solo che mi devo essere imbattuto in una bottiglia non perfettamente conservata perche' non c'erano sentori di smalto/acetone ma le note di surmaturazione erano molto evidenti anche se non sgradevoli; fichi e pesca come in qualche CdP; dopo un'ora (anche se in verita' era stato decantato) pero' si era "seduto".

Mi dite qualcosa sul Pommard 2002? in fase ascendente o gia' in plateau di bevibilita'?
grazie
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 14 lug 2008 09:08

meursault ha scritto:
andrea ha scritto:Però... con tutte le cose buone che abbiamo bevuto proprio di Scavino dobbiamo parlare?? :roll: :roll:


Com'era Ramonet?

Molto giovane, naso sussurrato di aromi floreali, leggera nota minerale.
Bocca tosta, non grassa, almeno non molto, ma equilibratissima, minerale e bella acidità, tornano i fiori ma arrivano anche frutta secca e erba buona.
Già godibile dice JtF, certamente tra dieci anni si gode molto di più.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Messaggioda andrea » 14 lug 2008 09:13

R.A.B. ha scritto:Mi dite qualcosa sul Pommard 2002? in fase ascendente o gia' in plateau di bevibilita'?
grazie

questa bottiglia non dava segni di poter migliorare molto, bella carnosa con tannini quasi vellutati, in effetti pareva più morbido ed evoluto di quanto la sua età ed il suo terroir avrebbero fatto pensare, tant'è che mi ero sbilanciato dicendo che non poteva essere della Cote de Beaune :oops: :oops:
Buon bere che si manterrà tale ancora per un bel po'.
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 14 lug 2008 09:17

andrea ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Mi dite qualcosa sul Pommard 2002? in fase ascendente o gia' in plateau di bevibilita'?
grazie

questa bottiglia non dava segni di poter migliorare molto, bella carnosa con tannini quasi vellutati, in effetti pareva più morbido ed evoluto di quanto la sua età ed il suo terroir avrebbero fatto pensare, tant'è che mi ero sbilanciato dicendo che non poteva essere della Cote de Beaune :oops: :oops:
Buon bere che si manterrà tale ancora per un bel po'.

Grazie Andrea,
allora mi sa che aspettero' almeno un anno o due prima di tazzare la prima bottiglia :)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 14 lug 2008 16:22

Ieri sera, per smaltire la sbornia del giorno prima, cena defaticante a base di pesce "Da Romano" a Viareggio. Quando in un posto mangi così bene anche i vini diventano buoni (Corbon '88, Chassagne-Montrachet 1er cru Les Ruchottes '04 Ramonet e Meursault Perrières 1er Cru '00 Coche-Dury* , quest'ultimo superiore a diversi Chablis in circolazione). Ho capito perché Marcello Lippi e Poldo ne parlino così tanto bene di quel posto. Merita una (ri)visita.
L'ho scritto nel libro.


*premio "Mario Capanna"
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 14 lug 2008 19:04

manichi ha scritto:Champagne Extra brut silver Andrè Clouet


questo mi interessa, come si è espresso? Le uscite buone di Clouet dal comune di Bouzy sono molto valide, imo.
IP 68.198.106.62

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alberto, GiaCam, L_Andrea, vinogodi e 712 ospiti