Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 11 mag 2008 17:20

Passiamo ai commenti dei barolo riserva 1997:

- Accomasso: naso francamente inaffrontabile, acetica davvero troppo evidente, un tantino meglio in bocca, che comuqneu manca di struttura. Spero ci siano bottiglie migliori, così sembra un barolo tradizionale mal fatto. Peccato perchè l'uomo è veramente fenomenale. s.v.

- La Rocca e La Pira Roagna: davvero molto intrigante al naso, fresco come pochi in relazione all'annata, a tratti escono anche classiche note anguriose, la bocca risulta invece inferiore, soprattutto in virtù di un tannino un tantinello asciugante nel finale. Da rimarcare ancora la grande freschezza e gioventù del vino. 62

- Vigna Rionda Massolino: si conferma il miglior Rionda di Massolino anni 90 da me provato finora. Alcol lievemente in eccesso appena aperto, poi però si sistema. Il naso rimane forse più speziato rispetto a diversi grandi classici, ma non mancano belle note floreali, ha il limite di non variare mai nel tempo, rimanendo monoliticamente uguale per tutto il tempo. Al naso piace meno di Roagna, ma in bocca risulta certamente il vino più completo, anche il tannino è più affrontabile rispetto al solito. 63
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 11 mag 2008 19:42

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 11 mag 2008 19:52

Urca è vero c'era Le Ruseghine di Bruna, che nonostante una gradevole dolcezza di fondo è risuktato di grande freschezza e bevibilità
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Messaggioda hansen » 12 mag 2008 10:55

Palma ha scritto:Passiamo ai commenti dei barolo riserva 1997:

- Accomasso: naso francamente inaffrontabile, acetica davvero troppo evidente, un tantino meglio in bocca, che comuqneu manca di struttura. Spero ci siano bottiglie migliori, così sembra un barolo tradizionale mal fatto. Peccato perchè l'uomo è veramente fenomenale. s.v.


:roll:
il 96 e 99 son veramente buoni ...peccato

a proposito di bottiglie "sfortunate" ieri ho bevuto la terza bottiglia di Bartolo 90 veramente deludente :evil: ...quindi mi viene il dubbio che a volte bottiglie definite fallate non lo siano :? ma son fatte male e basta :x
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 12 mag 2008 11:24

Spettacolare la vista dal Bricco Boschis.....

Immagine
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 12 mag 2008 11:26

Immagine



Ecco invece lo scasso preticato sulla "punta Marcello" , la cantina dell'azienda Cavallotto sarà ampliata per permettere di stoccare in condizioni ottimali una maggiore quantità di bottiglie.
Vi assicuro che dal vivo vedersi un muro di marne di 10 metri è cosa piuttosto impressionante.

Immagine
Immagine
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 12 mag 2008 11:32

Spettacolare anche la vista di Castiglione Falletto.


Immagine
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 12 mag 2008 11:34

Immagine

In primo piano , da sinistra , il Vassallo (Andrea) , Gildo Cavallotto , Palma , Valino.
Dietro invece , sempre da sinistra , Manichi e il sottoscritto.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Messaggioda Alberto » 12 mag 2008 13:25

meursault ha scritto:Immagine

Che orrore...ho visto addirittura un albero tra un vigneto e l'altro... :shock: :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 15 mag 2008 19:00

Luca Mazzoleni ha scritto:
Palma ha scritto:Sul Ciabot 04 di Clerico non mi esprimo per me vini così legnosi sono imbevibili, quindi non riesco a coglierne gli eventuali aspetti positivi.


Esse est percipi!
tra il relativismo empirico e il positivismo assoluto sottile e' la soglia.


Ormai in realtà sono completamente positivizzato, ho pure trovato una ragione d'essere per questi meravigliosi barolo modernisti iper-legnosi, non fosse per il prezzo ne comprerei pure qualcuno, naturalmente da affidare alle sapienti mani di Jossik.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 15 mag 2008 19:48

Pur non essendo io l'esperto di scale, quasi quasi stasera uso la E.G. e, se la bottiglia non sarà picardata, stasera ci sarà un vino da almeno 125 punti.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Messaggioda paipus » 15 mag 2008 20:19

meursault ha scritto:Immagine



Ecco invece lo scasso preticato sulla "punta Marcello" , la cantina dell'azienda Cavallotto sarà ampliata per permettere di stoccare in condizioni ottimali una maggiore quantità di bottiglie.
Vi assicuro che dal vivo vedersi un muro di marne di 10 metri è cosa piuttosto impressionante.


Immagine



come verrà completata la cantina?la ricopriranno di terra?grazie
..quelli che non sbadigliano mai e non dicono mai banalità ma bruciano, bruciano, bruciano come favolosi fuochi d'artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno «Oooooh!»..
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Messaggioda Dedalus » 15 mag 2008 20:25

A me queste immagini fanno sempre un po' tristezza.

Capisco che non abbia senso atteggiarsi ad integralisti, per nessuna cosa, figuriamoci per il vino.

Però la natura ha impiegato millenni per comporre quello straordinario tesoro di geologia, e il caso migliaia di combinazioni meno felici per accoppiargli un clima perfetto perché gli uomini potessero trovare proprio lì il modo di trarre dal succo di un vitigno straordinariamente difficile come il Nebbiolo uno dei più perfetti nettari che l'umanità abbia mai concepito.

E noi uomini del 2008 che facciamo? Pigliamo delle ruspe e distruggiamo tutto in qualche settimana. Si rimette la stessa terra, ma non è mica più la stessa cosa... e c'è un angolo di Langa che non esiste più.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Jossik

Messaggioda Jossik » 16 mag 2008 10:19

Palma ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
Palma ha scritto:Sul Ciabot 04 di Clerico non mi esprimo per me vini così legnosi sono imbevibili, quindi non riesco a coglierne gli eventuali aspetti positivi.


Esse est percipi!
tra il relativismo empirico e il positivismo assoluto sottile e' la soglia.


Ormai in realtà sono completamente positivizzato, ho pure trovato una ragione d'essere per questi meravigliosi barolo modernisti iper-legnosi, non fosse per il prezzo ne comprerei pure qualcuno, naturalmente da affidare alle sapienti mani di Jossik.


Per farci un risotto ? O un brasato ? Tieni conto che a me le schegge di legno non piacciono nemmeno nel riso 8)
Monfortino
Messaggi: 8
Iscritto il: 07 giu 2007 23:43

Messaggioda Monfortino » 16 mag 2008 17:49

Complimenti (un po' invidiosi) per la bella gita langarola !

E un saluto a tutti gli amici dell'AVR...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 mag 2008 21:09

Monfortino ha scritto:Complimenti (un po' invidiosi) per la bella gita langarola !

E un saluto a tutti gli amici dell'AVR...

Ciao Michele. Sono curioso di sapere se avevi organizzato poi qualcosa quel dì dal Moro......
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Monfortino
Messaggi: 8
Iscritto il: 07 giu 2007 23:43

Messaggioda Monfortino » 16 mag 2008 21:18

JohnnyTheFly ha scritto:Ciao Michele. Sono curioso di sapere se avevi organizzato poi qualcosa quel dì dal Moro......

No, alla fine non si fece nulla... Grazie comunque !
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 16 mag 2008 21:28

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 17 mag 2008 03:20

JohnnyTheFly ha scritto:Immagine


bello...

sessantesimi?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 17 mag 2008 15:02

Passo alle mie personali valutazioni, usando sempre la scala in settantesimi, anche perchè altrimenti dovendo usare il 92 come voto minimo mi incasinerei.
Come commento generale devo dire, coem d'altra parte, era atteso tutti e tre i vini si sono dimostrati molto buoni e cosa non da poco, molto bevibili. Il 1995 non sarà stata l'annata del secolo, ma in questo momento ci sono tanti vini, sia piemontesi che toscani in uno splendido momento, ancora decisamente vivi, ma pienamente godibili. Di certo berremo altro a breve.

- Barbaresco Tenuta Roncaglia 1995 Poderi Colla: al naso, se non risulta essere il m igliore della serata è certamente quello più aperto, non possiede uno spettro di ampiezza esagerata, ma coniuga grande piacevolezza ed estrema pulizia. Apre con rosa e ciliegia di media maturità, per poi regalare splendide note di liquirizia. La bocca non è certo un mostro di potenza, ma risulta assolutamente fresca e con il tannino ormai completamente svolto. 64
- Brunello di Montalcino Vigneto dei Cottimelli 1995 Fuligni: al naso inizialmente è terribilmente chiuso, con anche qualche ricordo di cassettone, avendo molta pazienza comunque escono le note più classiche di carruba e mora. La parte migliore è comunque la bocca, davvero suadente, dal tennino morbido e di grande persistenza. A me è piaciuto parecchio, agli altri forse un po' meno. 64+
- Barolo Monprivato 1995 G. Mascarello: non c'è molto da dire, è il vero barolo summologico, ci mette un attimo ad aprirsi (assolutamente normale) poi al naso inizia a mostrare una grande complessità coniugata ad un'ampiezza di spettro notevole. Se il barbaresco era mono, questo è certamente stereo. La bocca è anch'essa di notevole impatto, mi apre di maggior struttura rispetto alle ultime annate, unico limite un tannino finale lievemente astringente, il vino necessità ancora di qualche anno per potersi esprimere al massimo. 65.5
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 17 mag 2008 15:03

Jossik ha scritto:
Palma ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:
Palma ha scritto:Sul Ciabot 04 di Clerico non mi esprimo per me vini così legnosi sono imbevibili, quindi non riesco a coglierne gli eventuali aspetti positivi.


Esse est percipi!
tra il relativismo empirico e il positivismo assoluto sottile e' la soglia.


Ormai in realtà sono completamente positivizzato, ho pure trovato una ragione d'essere per questi meravigliosi barolo modernisti iper-legnosi, non fosse per il prezzo ne comprerei pure qualcuno, naturalmente da affidare alle sapienti mani di Jossik.


Per farci un risotto ? O un brasato ? Tieni conto che a me le schegge di legno non piacciono nemmeno nel riso 8)


Mi era venuto in mente quel muscolo di cinghiale di cui mi parlavi :lol:

Ma quando parti con "L'Appunto"?
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 18 mag 2008 17:18

Scudetto all’Inter; Milan fuori dalla Champions; Walterone che salva il Catania.

Righeira cosa aprite stasera?
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 18 mag 2008 19:33

JohnnyTheFly ha scritto:Scudetto all’Inter; Milan fuori dalla Champions; Walterone che salva il Catania.

Righeira cosa aprite stasera?


La festa va organizzaqta con calma, invitando anche qualche gobbo :lol: :lol: :lol:
Qualcosa di buono ci scappa, tranquillo :wink:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 23 mag 2008 13:10

veloce, veloce.
Scudetto tribolato e conseguentemente festa con bottiglie tribolanti:

- Veltliner Privat 2002 Nigl: 63/70 (buono proprio)
- Latricieres Chamberti 2004 Rossignol Trapet: 56/70 (verdino e rinsecchito)
- Clos St Deny 2004 Dujac: 63/70 (discreto, ma sconta l'annata)
- Cerequio 1990 Marenda: 54/70 (acetica imbarazzante)
- Cascina Francia 1990: 60/70 (male al naso, meglio in bocca)
- Opus One 1987: 60/70 (premio Mazzoleni)
- Brunello 1999 Palmucci: 64/70 (almeno uno in forma...)
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 23 mag 2008 13:10

Ieri sera piccola serata-festeggiamento :
Gruner Veltliner Privat 2002 Nigl molto interessante al naso con sentori di fiori e note quasi idrocarburiche , bocca rinfrescante con bella acidità , good .
Pinot Noir 2004 :
a)Latricieres Chambertin 04 Rossignol Trapet : parte bene nel bicchiere con note molto classiche ( fruttini rossi , lieve speziatura ) poi emerge una nota verde non fastidiosa ma comunque avvertibile , bocca un tantino diliuta
b) Clos St. Denis 04 Dujac : naso all'inizio ancora piuttosto segnato dal legno poi nel corso della serata si pulisce e migliora costantemente dopo un paio d'ore veramente bello , bocca di ben altra consistenza rispetto al competitor , già oggi molto buono forse però da aspettare ancora

Barolo 1990 : batteria purtroppo sfortunata segnata da bottiglie non in forma : Cascina Francia 90 sembra troppo evoluto al naso note di prugna e alcool slegato meglio in bocca dove però ritornano note di frutto scuro , Cerequio 90 Marengo Marenda con questa annata non abbiamo molta fortuna dopo il tappo alla verticale altra bott. non in formissima al naso parte anche bene poi col tempo emergono alcune note quasi "lattose" e una nota di volatile , bocca con acidità un tantino slegata e comunque abbastanza corta

Brunello Poggio di Sotto 1999 non pulitissimo al naso ma bocca molto succosa e di buona lunghezza

Opus One 1987 : naso molto pirazinico ma di una certa eleganza , scarno in bocca quasi senza frutto , comunque non male
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea e 494 ospiti