LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Nexus1990 » 17 ago 2025 11:27

Wineduck ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Jean Louis Chave Hermitage 1998
La vastità aromatica è impressionante, a partire dalla speziatura prodigiosa che all’inizio è scura, sul pepe, poi si fa dolce, infine balsamica ma delicatissima. In tutto lo svolgimento resta sullo sfondo una nota fumè, leggermente dolce. Bocca di eleganza suprema, un vero tripudio di agrumi di ogni foggia: in polpa, in succo, in scorza, disidratati, un tocco di lampone, mentuccia, carne essiccata, succosissima e sanguigna. Lunghezza superba, persistenza da conteggiare in termini di minuti. La mia prima volta con L’Hermitage di Chave e devo ammettere che questa finezza su un vino di questa intensità forse non l’avevo mai sentita. 19/20


Standing ovation sia per la scelta del vino che per le note che lo descrivono in modo "fulminante"!
Le 98 purtroppo le ho finite ma prima o poi una verticale che parta proprio dalla 1990 bisognerà proprio farla... :wink:

Grazie Ale, se la verticale si farà e c’è posto mi prenoto fin da ora :D
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 17 ago 2025 17:12

Immagine
Ezio Poggio - Metodo Classico deg. marzo '23
Il buon Ezio Poggio ci propone la versione spumantizzata (champenoise, specifico perché fa anche un metodo Martinotti) del suo Timorasso. Fa 36 mesi sui lieviti. I più di due anni dalla sboccatura ci allontanano dalla crosta di pane, ma la gioventù è palesata dal cedro (non acerbo comunque) e dalla spiccata acidità. Il sorso è piacevole e accompagna una buona gamma di formaggi.

Immagine
Tenuta Scuotto - Oi Nì 2020
Ne avevo bevuta una 9 mesi fa e non mi aveva convinto del tutto, ma evidentemente questi mesi trascorsi l'hanno assestata e in questa occasione ha ben figurato. Naso più composto e capace di esprimersi: frutta a polpa gialla (pesca, albicocca), melone cantalupo, sentori agrumati maturi, poi frutta secca (mandorle, nocciole), un tocco mielato, camomilla, spezie dolci. Al palato non si appiattisce, restando fresco quanto basta e con una lunga persistenza.

Immagine
Santa Maria la Nave - Millesulmare 2019
Un vigneto di grecanico dorato a circa 1.100 mt sull'Etna ci regala una chicca notevolissima. Colore giallo dorato (nomen omen) di una lucentezza irreale, naso sfaccettato e mutevole: arriva l'agrume candito, meglio zest candito, miele, erba di primo sfalcio, pesca nettarina, miele, pepe bianco, indizi di idrocarburo... in bocca resta teso, di vulcanica mineralità, sapido e fresco. Buona persistenza. Non costa pochissimo, ma ne vale la pena.

Immagine
Passopisciato - Franchetti 2016
Restando sull'Etna, blend insolito per la zona: petit verdot (in prevalenza) e cesanese d'Affile. Calice dal colore pressoché impenetrabile, al naso frutta scura matura, cuoio, erbe officinali, pepe nero, cacao. In bocca è morbido ma non stucchevole, tannino integrato, buona freschezza. Alcol svolto mi pare fosse sui 16 gradi, ma non avvertiti (tutti). Prezzo ancora più impegnativo e forse ci penserei un paio di volte prima di spenderli.
ferrari federico
Messaggi: 247
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda ferrari federico » 19 ago 2025 09:32

Alto Adige Gewürtztraminer Sanct Valentin 2023
Cantina San Michele Appiano

Ruffiano, seducente, androgino (femminile nei profumi e nel gusto quasi abboccato ma virile nella potenza alcolica e nella densità organolettica) come ogni buon Gewürtztraminer che si rispetti, anche questo bianco altoatesino della linea Sanct Valentin dimostra come la cantina di San Michele Appiano, sempre sulla linea della qualità di livello medio-alto, sia negli ultimi anni un po’ andata a “standardizzarsi” e non manifesta più quelle punte alte che qualche decennio fa ne caratterizzavano la produzione.
Negli effetti anche questo vino, dopo aver assaggiato negli ultimi mesi Sauvignon e Chardonnay, è buono, corretto, con ottima materia prima e molto ben realizzato, ma manca di quella personalità speciale che si richiede dai grandi vini.
Il colore è giallo paglierino chiaro molto brillante e viscoso, con evidenti bagliori verdi.
Il bouquet vede i frutti esotici (soprattutto i lychees e i passion fruit) con i fiori (rosa e gardenia). In bocca è fruttato al punto da risultare leggermente abboccato (è presente un residuo zuccherino da giustificare quasi il “demi-sec”) ma sostanzialmente è equilibrato. Per me 88/100.

Friuli doc Friulano del Pompiere 2024
Schiopetto

Peccato che i profumi siano poco espressi e molto deboli, perché in bocca questo vino è un gioioso e piacevolissimo tripudio di frutto in rigoglio: sembra di addentare una pera matura! Equilibrato nell’acidità, è un vino abbastanza semplice ma, alla beva, è un top. 90/100 imo.

Bolgheri Vermentino 2024
Tenuta Guado al Tasso Antinori

Fresco, equilibrato, tutto sommato abbastanza fine e complesso, dotato di buoni profumi di mela e fiori bianchi; in bocca è sapido e minerale. 89/100 per me.
ferrari federico
Messaggi: 247
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda ferrari federico » 19 ago 2025 09:33

Alto Adige Gewürtztraminer Sanct Valentin 2023
Cantina San Michele Appiano

Ruffiano, seducente, androgino (femminile nei profumi e nel gusto quasi abboccato ma virile nella potenza alcolica e nella densità organolettica) come ogni buon Gewürtztraminer che si rispetti, anche questo bianco altoatesino della linea Sanct Valentin dimostra come la cantina di San Michele Appiano, sempre sulla linea della qualità di livello medio-alto, sia negli ultimi anni un po’ andata a “standardizzarsi” e non manifesta più quelle punte alte che qualche decennio fa ne caratterizzavano la produzione.
Negli effetti anche questo vino, dopo aver assaggiato negli ultimi mesi Sauvignon e Chardonnay, è buono, corretto, con ottima materia prima e molto ben realizzato, ma manca di quella personalità speciale che si richiede dai grandi vini.
Il colore è giallo paglierino chiaro molto brillante e viscoso, con evidenti bagliori verdi.
Il bouquet vede i frutti esotici (soprattutto i lychees e i passion fruit) con i fiori (rosa e gardenia). In bocca è fruttato al punto da risultare leggermente abboccato (è presente un residuo zuccherino da giustificare quasi il “demi-sec”) ma sostanzialmente è equilibrato. Per me 88/100.

Friuli doc Friulano del Pompiere 2024
Schiopetto

Peccato che i profumi siano poco espressi e molto deboli, perché in bocca questo vino è un gioioso e piacevolissimo tripudio di frutto in rigoglio: sembra di addentare una pera matura! Equilibrato nell’acidità, è un vino abbastanza semplice ma, alla beva, è un top. 90/100 imo.

Bolgheri Vermentino 2024
Tenuta Guado al Tasso Antinori

Fresco, equilibrato, tutto sommato abbastanza fine e complesso, dotato di buoni profumi di mela e fiori bianchi; in bocca è sapido e minerale. 89/100 per me.
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda L_Andrea » 19 ago 2025 21:50

Su segnalazione di gente fidata ho fatto un salto alla Azienda Agricola Mattè in Vallagarina a Volano.
È gestita da due fratelli ed è stata aperta nel 2019, possono però contare sulla vicinanza ed esperienza di Eugenio Rosi.
Mi sento di consigliare la Nosiola 2020 che esce sul mercato dopo un ulteriore sosta in bottiglia; è un vino sapido, molto digestivo e con una bella beva.
Mi ha colpito molto anche il loro Chardonnay che è un blend di due annate ( in questo caso 2020 2021); al naso si presenta con i classici sentori di burro e frutta gialla ma mantiene la verticalità tipica di un vino di montagna. Alla cieca l avrei scambiato per un Bourgogne di un buon produttore.
Con una bella personalità anche il loro Cabernet ( un blend di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere il quale fa un leggero appassimento di una decina di giorni visto che viene vendemmiato in anticipo rispetto agli altri due) che esprime un bouquet di spezie e un corpo agile.
In sintesi i vini sono ben fatti, mantengono una certa eleganza e scorrevolezza di bevuta e vengono venduti ad un prezzo decisamente adeguato. :D
Stefanogarry
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 lug 2024 13:09

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Stefanogarry » 20 ago 2025 15:25

Rosanna sandri barbera 2022

Molto buona questa barbera (presa qui sul forum), molto pulita sia al naso che in bocca. Tanti frutti rossi ed un accenno speziato.
Bottiglia seccata troppo velocemente in due..spero di trovarne un'altra in cantinetta.

Avete qualche consiglio per allargare le vedute su questa tipologia di vino?
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda L_Andrea » 20 ago 2025 23:50

Stefanogarry ha scritto:Rosanna sandri barbera 2022

Molto buona questa barbera (presa qui sul forum), molto pulita sia al naso che in bocca. Tanti frutti rossi ed un accenno speziato.
Bottiglia seccata troppo velocemente in due..spero di trovarne un'altra in cantinetta.

Avete qualche consiglio per allargare le vedute su questa tipologia di vino?

Se utilizzi la funzione ricerca nel forum dovresti riuscire a trovare un vecchio thread dedicato alla Barbera pieno di spunti. :lol:
Stefanogarry
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 lug 2024 13:09

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Stefanogarry » 21 ago 2025 11:09

Thanks
Monferrale
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Monferrale » 21 ago 2025 13:18

Stefanogarry ha scritto:Rosanna sandri barbera 2022

Molto buona questa barbera (presa qui sul forum), molto pulita sia al naso che in bocca. Tanti frutti rossi ed un accenno speziato.
Bottiglia seccata troppo velocemente in due..spero di trovarne un'altra in cantinetta.

Avete qualche consiglio per allargare le vedute su questa tipologia di vino?


Ce ne sarebbe un’infinità… per non andare off topic mi limito a descrivere l’ultima che mi abbia stupito:

-San Zeno 2022 Nizza, Bianco Angelo (Agliano): rubino cupo, al naso si percepisce subito l’impronta artigianale nel senso più positivo, pur avendo un profilo personale ed originale rappresenta la quintessenza della barbera astigiana: prugna, amarena, mora con qualche nota speziata che richiama il pepe bianco e alla lontana l’habanero. In bocca un accenno di CO2 (prima leggerissima imperfezione) che sparisce dopo qualche minuto, al sorso è imponente ed esplosiva ma incredibilmente facile da bere anche grazie a un acidità relativamente contenuta (seconda leggera imperfezione per essere una barbera ma è soggettivo). La cosa più stupefacente è il finale: in bocca rimane per diversi minuti un sapore dolce e fruttato che si può descrivere come una via di mezzo fra more mature e yangmei!
Monferrale
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Monferrale » 21 ago 2025 13:34

Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)
Stefanogarry
Messaggi: 20
Iscritto il: 24 lug 2024 13:09

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Stefanogarry » 22 ago 2025 10:43

L_Andrea ha scritto:
Stefanogarry ha scritto:Rosanna sandri barbera 2022

Molto buona questa barbera (presa qui sul forum), molto pulita sia al naso che in bocca. Tanti frutti rossi ed un accenno speziato.
Bottiglia seccata troppo velocemente in due..spero di trovarne un'altra in cantinetta.

Avete qualche consiglio per allargare le vedute su questa tipologia di vino?

Se utilizzi la funzione ricerca nel forum dovresti riuscire a trovare un vecchio thread dedicato alla Barbera pieno di spunti. :lol:


Un po di ricerche le ho fatte ma non ho trovato molto... forse quel thread è scomparso?
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Fedevarius » 22 ago 2025 11:00

Stefanogarry ha scritto:
Un po di ricerche le ho fatte ma non ho trovato molto... forse quel thread è scomparso?



viewtopic.php?t=266026

viewtopic.php?t=253520


ciao
Federico
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
gpetrus
Messaggi: 3066
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda gpetrus » 22 ago 2025 11:03

Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)
Monferrale
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Monferrale » 22 ago 2025 12:59

gpetrus ha scritto:
Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)


Io credo che, al di là di annate estreme nel bene o nel male, le scelte fatte dal produttore durante tutto l’anno (sia in vigna sia in cantina) abbiano un impatto maggiore rispetto all’annata, e dopo qualche anno anche la storia di conservazione della singola bottiglia e le micro differenze fra un tappo e l’altro
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5208
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Wineduck » 22 ago 2025 13:58

gpetrus ha scritto:
Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)


Come valutazione generale hai ragione poi però...bevi il Tre Tine del Citrico in quell'annata e tutte le nostre certezze si sgretolano...vino sublime!
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
gpetrus
Messaggi: 3066
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda gpetrus » 22 ago 2025 15:33

Wineduck ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)


Come valutazione generale hai ragione poi però...bevi il Tre Tine del Citrico in quell'annata e tutte le nostre certezze si sgretolano...vino sublime!

come sempre esistono le eccezioni :mrgreen:
aggiungo uno strepitoso Rabaja' ris 11 di Cortese :shock:
Monferrale
Messaggi: 120
Iscritto il: 23 nov 2022 15:01

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Monferrale » 22 ago 2025 15:49

gpetrus ha scritto:
Wineduck ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)


Come valutazione generale hai ragione poi però...bevi il Tre Tine del Citrico in quell'annata e tutte le nostre certezze si sgretolano...vino sublime!

come sempre esistono le eccezioni :mrgreen:
aggiungo uno strepitoso Rabaja' ris 11 di Cortese :shock:


Ho anche quello in cantina! È già all’apice o dovrei aspettare ancora?
gpetrus
Messaggi: 3066
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda gpetrus » 22 ago 2025 16:07

Monferrale ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Wineduck ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)


Come valutazione generale hai ragione poi però...bevi il Tre Tine del Citrico in quell'annata e tutte le nostre certezze si sgretolano...vino sublime!

come sempre esistono le eccezioni :mrgreen:
aggiungo uno strepitoso Rabaja' ris 11 di Cortese :shock:


Ho anche quello in cantina! È già all’apice o dovrei aspettare ancora?

questo inverno lo aprirei ...poi ...meglio un anno prima che un anno dopo :mrgreen:
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Ziliovino » 22 ago 2025 16:47

Immagine

Immagine

Côtes de Provence Rosé Cuvée Domaine 2024 - Domaine La Rouillère. Rosato senza infamia e senza lode, anzi, abbastanza inutile, ma almeno avevo la vista su antilopi, giraffe e zebre...

Sudtiroler Lagrein Kretzer vendemmia tardiva 2021 - Mayr-Unterganzner. Col tempo ha acquisito maggiore profondità al naso, ancora sul frutto, lampone e frutti di rovo, qualche spezia, mentre perdere un poco di nerbo al sorso, facendosi un poco sciropposo. Ottimo rosé, ma forse è meglio coglierlo nei suoi primi anni di vita...

Emilia Malvasia Callas 2017 - Monte delle Vigne. Ancora giovane e pimpante, parte esotica e dal frutto maturo, per poi virare sulla susina, note floreali e officinali più rinfrescanti. Sorso di buon corpo, ma c'è anche freschezza e le leggere note amaricanti accompagnano il finale senza infastidire. Piuttosto buona in quest'annata.

Cerasuolo d'Abruzzo Giusi 2023 - Terraviva. Parte piuttosto ridotto (tappo vite) e gli ci vuole un po' a scrollarsi di dosso la puzzetta. Al naso sarà meglio il giorno seguente, con frutti di rovo in primo piano. Bella bocca dove c'è freschezza e misurata struttura.

Dogliani Briccolero 2021 - Chionetti. Era vino che mi piaceva parecchio agli inizi ed ho voluto riprovare. Vino da pane e salame direi, mirtillo e frutti scuri al naso, sorso fresco e disimpegnato. lo ricordavo con poco di polpa ed allungo in più, che avrebbero giovato.

Terre del Volturno Pallagrello Nero 2021 - Il Verro. Frutto scuro, di rovo, tannino rustico ma che non disturba e chiama cibo, vino da pane e salame, piacevole.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda L_Andrea » 22 ago 2025 19:15

Stefanogarry ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
Stefanogarry ha scritto:Rosanna sandri barbera 2022

Molto buona questa barbera (presa qui sul forum), molto pulita sia al naso che in bocca. Tanti frutti rossi ed un accenno speziato.
Bottiglia seccata troppo velocemente in due..spero di trovarne un'altra in cantinetta.

Avete qualche consiglio per allargare le vedute su questa tipologia di vino?

Se utilizzi la funzione ricerca nel forum dovresti riuscire a trovare un vecchio thread dedicato alla Barbera pieno di spunti. :lol:


Un po di ricerche le ho fatte ma non ho trovato molto... forse quel thread è scomparso?

Se cerchi Barbera Thread Acido dovrebbe uscire. Anche se vai indietro nelle pagine lo dovresti trovare
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda emigrato » 23 ago 2025 09:32

Brunello di Montalcino 2018 Livio Sassetti Pertimali
Bellissimo vino, figlio della 18, decisamente più fresco e più approcciabile, ma c'è un bellissimo profilo autunnale di foglie bagnate e porcini, poi timo, buccia d'arancia, frutta croccante di gioventù. Bocca ancora giovane e tesa, fra acidità e tannino che comunque si compongono bene. Profilo e acidità da BS in miniatura, sarei curioso di provarne di più maturi e annate migliori.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 23 ago 2025 13:20

Per festeggiare i 10 anni del pupo...o meglio, dell'ex pupo (è alto ormai 1,45...fra un po' prende mia suocera):

Greco di Tufo Villagiulia, Struzziero, 2015 (13%)
Tappo Diam3. Paglierino carico. Ottimo naso, "giallo", nocciolato e piuttosto grasso, sembra addirittura suggerire un passaggio in legno (che non c'è). Bella salinità in bocca, tratto che compensa un leggero deficit di freschezza complessiva nello sviluppo (l'acidità fà molto presa ai lati della lingua all'inizio, ma non si porta in allungo). All'apice, dove di sicuro starà per altri 4-5 anni almeno. Meglio al naso che in bocca, comunque.

A.A. Valle Isarco Riesling Kaiton, Kuen Hof - Peter Plieger, 2015 (13%)
Tappo, ça va sans dire, a vite. Verdolino con leggeriiiiissimi riflessi dorati nel bicchiere. Naso di maturità controllata, mela verde, uva spina, un che di pirico (ma non idrocarburico)...attraente nel complesso, sebbene fondamentalmente "scolastico" nella sua varietalità, e privo di elementi particolarmente caratterizzanti (non scrivo "banale" perché rischio gente sotto casa coi forconi). Bocca molto fresca, non lunghissima né particolarmente articolata, ma che fà salivare alla grande e sgrassa perfettamente la bocca sul finale. Beverino e "passante" oltre le aspettative...non so se è un plus o un minus, però... Non vorrei sembrare troppo duro, ma se questo è uno dei vertici tra i riesling altoatesini, qualche domanda sorge spontanea.

(continua...)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Nexus1990 » 23 ago 2025 14:51

Ziliovino ha scritto:Immagine

Immagine

Côtes de Provence Rosé Cuvée Domaine 2024 - Domaine La Rouillère. Rosato senza infamia e senza lode, anzi, abbastanza inutile, ma almeno avevo la vista su antilopi, giraffe e zebre...

Sudtiroler Lagrein Kretzer vendemmia tardiva 2021 - Mayr-Unterganzner. Col tempo ha acquisito maggiore profondità al naso, ancora sul frutto, lampone e frutti di rovo, qualche spezia, mentre perdere un poco di nerbo al sorso, facendosi un poco sciropposo. Ottimo rosé, ma forse è meglio coglierlo nei suoi primi anni di vita...

Emilia Malvasia Callas 2017 - Monte delle Vigne. Ancora giovane e pimpante, parte esotica e dal frutto maturo, per poi virare sulla susina, note floreali e officinali più rinfrescanti. Sorso di buon corpo, ma c'è anche freschezza e le leggere note amaricanti accompagnano il finale senza infastidire. Piuttosto buona in quest'annata.

Cerasuolo d'Abruzzo Giusi 2023 - Terraviva. Parte piuttosto ridotto (tappo vite) e gli ci vuole un po' a scrollarsi di dosso la puzzetta. Al naso sarà meglio il giorno seguente, con frutti di rovo in primo piano. Bella bocca dove c'è freschezza e misurata struttura.

Dogliani Briccolero 2021 - Chionetti. Era vino che mi piaceva parecchio agli inizi ed ho voluto riprovare. Vino da pane e salame direi, mirtillo e frutti scuri al naso, sorso fresco e disimpegnato. lo ricordavo con poco di polpa ed allungo in più, che avrebbero giovato.

Terre del Volturno Pallagrello Nero 2021 - Il Verro. Frutto scuro, di rovo, tannino rustico ma che non disturba e chiama cibo, vino da pane e salame, piacevole.

Serata frutti di rovo?
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 23 ago 2025 21:26

Alberto ha scritto:(continua...)

Stasera con fideos a la cazuela con spuntature di maiale e peperoni:
Rioja Tinto, Bodegas Ysios, 2015 (14,5%)
100% tempranillo, ultima annata prima della riorganizzazione della linea aziendale con relativo ampliamento del parco etichette (l'equivalente di questo vino ora è etichettato come "Selección").
Tappo che inspiegabilmente si spezza a metà nell'estrazione...e qualche santo viene giù dalla sua nuvoletta. Ad ogni modo: rubino scuro scuro e compatto, ma non saturato. Rioja apertamente moderno, un po' cioccolatone ed imballato all'inizio, ma poi l'aria gli rende giustizia (è ancora imberbe, dopo tutto) e così escono il frutto di bosco acidulato e la gelée alla fragola. Purtroppo però se la temperatura si alza parte pure una frustata alcolica leggermente disturbante, perciò è buona cosa tenere a portata di mano una glacette. Bocca medio-piena, torna tutto il frutto pimpante del naso, assieme a sfumature agrumate.
Fatto bene, niente da dire: piacione il giusto, fresco il giusto, sul piatto (dove è fondamentale la presenza del pimentón ahumado, o paprica affumicata) stava da Dio...accidenti ai "cugini" se ultimamente sbagliano un colpo nella fascia di prezzo 20-30 €...dove qui da noi compri ogni anno sempre di meno, a questo livello qualitativo.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Ziliovino » 24 ago 2025 13:36

Nexus1990 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Côtes de Provence Rosé Cuvée Domaine 2024 - Domaine La Rouillère. Rosato senza infamia e senza lode, anzi, abbastanza inutile, ma almeno avevo la vista su antilopi, giraffe e zebre...

Sudtiroler Lagrein Kretzer vendemmia tardiva 2021 - Mayr-Unterganzner. Col tempo ha acquisito maggiore profondità al naso, ancora sul frutto, lampone e frutti di rovo, qualche spezia, mentre perdere un poco di nerbo al sorso, facendosi un poco sciropposo. Ottimo rosé, ma forse è meglio coglierlo nei suoi primi anni di vita...

Emilia Malvasia Callas 2017 - Monte delle Vigne. Ancora giovane e pimpante, parte esotica e dal frutto maturo, per poi virare sulla susina, note floreali e officinali più rinfrescanti. Sorso di buon corpo, ma c'è anche freschezza e le leggere note amaricanti accompagnano il finale senza infastidire. Piuttosto buona in quest'annata.

Cerasuolo d'Abruzzo Giusi 2023 - Terraviva. Parte piuttosto ridotto (tappo vite) e gli ci vuole un po' a scrollarsi di dosso la puzzetta. Al naso sarà meglio il giorno seguente, con frutti di rovo in primo piano. Bella bocca dove c'è freschezza e misurata struttura.

Dogliani Briccolero 2021 - Chionetti. Era vino che mi piaceva parecchio agli inizi ed ho voluto riprovare. Vino da pane e salame direi, mirtillo e frutti scuri al naso, sorso fresco e disimpegnato. lo ricordavo con poco di polpa ed allungo in più, che avrebbero giovato.

Terre del Volturno Pallagrello Nero 2021 - Il Verro. Frutto scuro, di rovo, tannino rustico ma che non disturba e chiama cibo, vino da pane e salame, piacevole.

Serata frutti di rovo?


esattamente.
seguo il calendario BarbascuraX, più preciso di quella nera, alterna giorno frutti di rovo al giorno radice di liquirizia a quello fiore di passiflora... :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bärlach e 271 ospiti