LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda piergi » 18 giu 2024 17:12

Vigna rotole 020- Di Prisco
Fiano riconoscibilissimo per la peculiarità di essere in assoluto in più verde e linfatico di tutto l'areale. Olfattivamente siamo quasi al cospetto di un Sauvignon irpino, note di asfodelo, erba tagliata, mentuccia. In bocca vira verso note che rimandano maggiormente al silvestre, quindi resina, ancora menta, origano fresco.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda gianni femminella » 23 giu 2024 12:20

Vesuvio piedirosso fuocoallegro 2022 Casa Setaro

Sanguigno, ma tanto sanguigno, terra bagnata, anzi, quasi cenere, tannino fine fine fine, un ricordo di ginestra, rosmarino e geranio. Se non sapessi che è vino direi una bibita buonissima ( in senso positivo, ripeto del tutto positivo, poiché non si sente alcool in nessun modo). Lungo, sensuale, ma pur leggiadro e carezzevole. È proprio buono.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda l'oste » 23 giu 2024 17:46

Con il cielo ancora grigio, due gocce di pioggia, family lunch, strolghino di culatello, poi cotto in casseruola un mix pollo e faraona alla cacciatora con purè, tiramisù.

Alta Langa Bel Colle Cuvée Valentina Nature 2020 , prevalenza pinot noir, colpisce la ricchezza di bollicine fini, naso forte e denso di fiori e fragoline, in bocca esuberanza e persistenza nascondono l'eleganza, vino discretamente potente. Piaciuto abbastanza

Rosso diMontalcino 2019 Lambardi, colore guizzante rosso violaceo, profumi terragni, frutto con leggero incenso, corpo medio in bocca dove è vigoroso e resta nel palato parecchio tempo. Piaciuto
Ultima modifica di l'oste il 23 giu 2024 18:56, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
L_Andrea
Messaggi: 428
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda L_Andrea » 23 giu 2024 18:15

In uno splendido ristorante di pesce a pochi km da Pavia (materie di primissima scelta) spulciando nella carta dei vini ho provato il Riesling 2019 weigut Nigl Dornleiten.
Dalle notizie trovate il rete dovrebbe provenire da una zona adiacente alla più celebrata Wachau e risulta una bevuta tutto sommato soddisfacente, secco senza residuo zuccherino con una parte minerale molto pronunciata che sosteneva la bevuta. Molto definita anche la parte fruttata sui toni degli agrumi. Promosso
Invece oggi a pranzo una bottiglia di Nebbiolo 2021 di Luigi Giordano luminoso e dalla beva assassina, profumato e nebbiolesco al 100%
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda zampaflex » 24 giu 2024 11:34

L_Andrea ha scritto:...secco senza residuo zuccherino...


Per mia esperienza in Austria il Riesling è sempre vinificato secco, trasformando tutto lo zucchero. Non conosco versioni abboccate (dolci si, ma proprio passiti).
Le temperature in cantina, più alte che in Krukkia, aiutano.
Non progredi est regredi
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda fabrizio leone » 24 giu 2024 16:54

L_Andrea ha scritto:In uno splendido ristorante di pesce a pochi km da Pavia (materie di primissima scelta) spulciando nella carta dei vini ho provato il Riesling 2019 weigut Nigl Dornleiten.
Dalle notizie trovate il rete dovrebbe provenire da una zona adiacente alla più celebrata Wachau e risulta una bevuta tutto sommato soddisfacente, secco senza residuo zuccherino con una parte minerale molto pronunciata che sosteneva la bevuta. Molto definita anche la parte fruttata sui toni degli agrumi. Promosso
Invece oggi a pranzo una bottiglia di Nebbiolo 2021 di Luigi Giordano luminoso e dalla beva assassina, profumato e nebbiolesco al 100%


se posso chiedere, ristorante di pesce a a Pavia quale ?
L_Andrea
Messaggi: 428
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda L_Andrea » 24 giu 2024 18:30

fabrizio leone ha scritto:
L_Andrea ha scritto:In uno splendido ristorante di pesce a pochi km da Pavia (materie di primissima scelta) spulciando nella carta dei vini ho provato il Riesling 2019 weigut Nigl Dornleiten.
Dalle notizie trovate il rete dovrebbe provenire da una zona adiacente alla più celebrata Wachau e risulta una bevuta tutto sommato soddisfacente, secco senza residuo zuccherino con una parte minerale molto pronunciata che sosteneva la bevuta. Molto definita anche la parte fruttata sui toni degli agrumi. Promosso
Invece oggi a pranzo una bottiglia di Nebbiolo 2021 di Luigi Giordano luminoso e dalla beva assassina, profumato e nebbiolesco al 100%


se posso chiedere, ristorante di pesce a a Pavia quale ?

Certo, il Lady Restaurant si trova in una frazioncina vicino a Pavia. Fino a qualche anno fa avevano in gestione una pizzeria e poi si sono buttati sulla ristorazione incentrata sui prodotti ittici che a mio parere sono di alta qualità.
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda fabrizio leone » 24 giu 2024 20:17

Grazie mille
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Ziliovino » 26 giu 2024 09:23

Immagine


Champagne Brut 2010 - Menuel Bonnet. Parte officinale, poi fruttato, buona spinta al sorso, ancora fresco e giovanile, bolla piacevole ma migliorabile, buona tensione, direi niente male nel complesso. Lo trovate da Enotop.

Champagne Brut 2002 - Perseval-Farge. sb. 2015. Parte floreale, poi si fa sentire l'evoluzione con la frutta secca, ossidazioni soffuse, sorso di equilibrio e disteso, sapido, bolla cremosa, nulla è fuori posto, senza strafare.

Bourgogne Pinot Noir 2019 - Ramonet. Apre su qualche tostatura che se ne va velocemente, poi durone maturo, leggero incenso, sorso più facile e beverino, c'è comunque sufficiente polpa, la mano buona si sente, rimanendo comunque nei limiti della denominazione regionale.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda piergi » 26 giu 2024 23:40

Dattilo 2021- Ceraudo
Gaglioppo 100% di una storica cantina calabrese, di Strongoli a pochi km dalla doc Cirò.
Che dire?
Si sicuro non "resina" sul legno!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
L_Andrea
Messaggi: 428
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda L_Andrea » 29 giu 2024 20:49

L Asse Berlino-Tokyo almeno sul piano enogastronomico dona sempre grande soddisfazione. :mrgreen:
Stavo sistemando la cantina quando ho notato che una bottiglia di Aj Adam Dronher Hofberg Kabinett 2022 stava trafilando; per evitare che il prezioso nettare potesse subire evoluzioni negative ho deciso di stapparla abbinandola a un piatto homemade di udon con pollo carote funghi shitake zenzero porro e peperoncino casa. Bel vino, in bocca sfoggia tutta la leggiadria dei suoi 8° con una spremuta di pesca noce e scorza di limone sorretta da un componente minerale delicata e dalla giusta acidità. Un bel rimedio contro i primi caldi.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda maxer » 29 giu 2024 23:16

L_Andrea ha scritto:L' Asse Berlino - Tokyo, almeno sul piano enogastronomico dona sempre grande soddisfazione :mrgreen:

...
un po' meno soddisfazione ci diede quel maledetto "Asse Tripartito", stipulato nel 1940, Berlino - Tokyo + Roma ( considerato che il tuo piatto alla giapponese e il tuo vino tedesco li hai consumati in Italia ) che ci portò alla peggiore e sanguinosa sconfitta della nostra Storia :?
...

( :wink: )
carpe diem 8)
L_Andrea
Messaggi: 428
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda L_Andrea » 29 giu 2024 23:27

maxer ha scritto:
L_Andrea ha scritto:L' Asse Berlino - Tokyo, almeno sul piano enogastronomico dona sempre grande soddisfazione :mrgreen:

...
un po' meno soddisfazione ci diede quel maledetto "Asse Tripartito", stipulato nel 1940, Berlino - Tokyo + Roma ( considerato che il tuo piatto alla giapponese e il tuo vino tedesco li hai consumati in Italia ) che ci portò alla peggiore e sanguinosa sconfitta della nostra Storia :?
...

( :wink: )

Quello non diede nessuna soddisfazione penso che non ci sia il bisogno di sottolineare quanto fu tragica come pagina di storia moderna.
Meno male che la cucina (Tokyo) e i Riesling (Berlino) siano infinitamente più bravi nel portare gioia alle papille gustative e quindi indirettamente al cuore :mrgreen:
ferrari federico
Messaggi: 228
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda ferrari federico » 30 giu 2024 12:46

Ieri sera bella cena da noi con una coppia di amici: per una volta, tralascio il cibo e racconto solo il vino.
Eccellenza campana, il Fiano di Avellino 2022 di Ciro Picariello è evidentemente in fase troppo giovanile e per ora un po’ chiuso nei profumi (camomilla, pietra focaia, cuore di sedano) ma in bocca rivela già una ottima mineralità accoppiata ad una rinfrescante acidità. Per ora, solo 90/100.
Di gran razza e classe lo Chambolle-Musigny 1re Cru Les Amoureuses 2013 di Gerard Peirazeau et fils, un vigneto del tutto a livello di Gran Cru in una declinazione molto interessante da parte di un produttore non tra quelli considerati “di punta”: scuro il colore, un bel granato denso; finissimo ed esuberante il bouquet, molto complesso e variegato, in transizione tra fase secondaria e fase terziaria: la rosa damascena, fresca e appassita, la noce moscata, la cannella, la pesca matura e l’albicocca secca, il fico e il melograno sono immersi in una luce scura ma non tetra. Il profumo, effettivamente, è austero ed esotico al tempo stesso, con connotazioni poco “femminili” come ci si potrebbe aspettare dalla denominazione… Del tutto pronto da bere in bocca, di corpo medio, ha una persistenza molto molto lunga e una spina acida che ne assicura una ulteriore durata nel tempo; alla beva è morbido, con un tannino “cuoioso” che riprende la nobiltà del profumo.
Non penso possa ulteriormente migliorare. Adesso, al suo apogeo, riscontra a mio parere 94/100.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda maxer » 30 giu 2024 14:40

ferrari federico ha scritto:Eccellenza campana, il Fiano di Avellino 2022 di Ciro Picariello è evidentemente in fase troppo giovanile e per ora un po’ chiuso nei profumi (camomilla, pietra focaia, cuore di sedano) ma in bocca rivela già una ottima mineralità accoppiata ad una rinfrescante acidità. Per ora, solo 90/100

...
nooooo, mio caro Federico, stappare un Picariello 2022 è solamente un atto di masochismo enologico
posso solamente capire il tuo affilato di curiosità ( condita con un poco di pedofilia ? :lol: :wink: :lol: ) nell' assaggiare uno dei migliori vini ( a mio parere ... ) in età ancora pubere
...

confesso, arrossendo :oops:
ne ho aperta una pure io, sempre per curiosità, ma almeno era una 2020 :
troppo giovane pure quella !

il Fiano ha bisogno di anni e anni per raggiungere il suoi apici di bontà
e lo sai, ne sono sicuro :wink:
carpe diem 8)
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda piergi » 30 giu 2024 21:53

Primitivo di Gioia 16 2007- Polvanera
Mi capita sempre più spesso di provare primitivi murgiani con più di 10 anni sulle spalle e trovarli in perfetta forma.
È il caso di questa bottiglia.
Acquistata in azienda penso nel 2009/010, costata una sciocchezza, mantiene un colore nero impenetrabile con un unghia appena virante al bordeaux. Al naso note di ciliegia matura, mirto, nessuno sbuffo alcolico nonostante i 16°. In bocca torna la ciliegia matura, il cioccolato fondente, la menta, ma c'è una evidente parte minerale che rimanda alla grafite e che rende il sorso molto più agevole del previsto.
Nel forum di un tempo avremmo scritto "astenersi enogay"!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda zampaflex » 01 lug 2024 09:41

Sant'Armettu - Sartène rosé Rosumarinu 2022

Da uva Sciaccarellu, cioé Mammolo. Naso invitante di bitter analcoolico, scorza d'arancia, sorso leggero più anonimo e vinoso. Classico rosé estivo da bevuta disimpegnata: quello vuole essere, quello è.

:D :D :D
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda vinogodi » 01 lug 2024 12:56

maxer ha scritto:
ferrari federico ha scritto:Eccellenza campana, il Fiano di Avellino 2022 di Ciro Picariello è evidentemente in fase troppo giovanile e per ora un po’ chiuso nei profumi (camomilla, pietra focaia, cuore di sedano) ma in bocca rivela già una ottima mineralità accoppiata ad una rinfrescante acidità. Per ora, solo 90/100

...
nooooo, mio caro Federico, stappare un Picariello 2022 è solamente un atto di masochismo enologico
posso solamente capire il tuo affilato di curiosità ( condita con un poco di pedofilia ? :lol: :wink: :lol: ) nell' assaggiare uno dei migliori vini ( a mio parere ... ) in età ancora pubere
...

confesso, arrossendo :oops:
ne ho aperta una pure io, sempre per curiosità, ma almeno era una 2020 :
troppo giovane pure quella !

il Fiano ha bisogno di anni e anni per raggiungere il suoi apici di bontà
e lo sai, ne sono sicuro :wink:
...recente Ciro 906 2013 da sballo...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 340 ospiti