l'oste ha scritto:tenente Drogo ha scritto:l'oste ha scritto:Non c'è un thread apposito ma con la crisi energetica l'economia c'entra. Posto qui.
Oggi intervenendo ad un convegno a favore del nucleare, il ministro delle Infrastrutture ha dichiarato che entro il 2032 in Italia ci saranno le centrali nucleari perché questo governo ha i numeri per far si che avvenga e che a lui piacerebbe che la prima sorgesse a Milano.
Mi chiedevo, ma questa persona sa che gli italiani ai quali tanto si appella per avere consensi e voti si sono già espressi contro il nucleare?
A prescindere da come ognuno la possa pensare sul tema e alle opportunità (gli appalti, nuovi ministeri, parenti dei parenti sistemati ecc.) è possibile che un "ministro" si esprima contro il volere del popolo senza che nessuno faccia obiezione?
... una volta tanto che Salvini dice una cosa giusta

Giusta secondo te (e Salvini). Non giusta tout court.
E comunque non giusta per gli italiani che hanno votato un referendum.
Quel nucleare era tecnologicamente poco più di arco e frecce rispetto ai reattori di quinta generazione come si progettano oggi. Ci sono livelli di sicurezza intrinseca (autospegnimento d'emergenza) che non esistevano all'epoca.
Epoca nella quale il popolo italiano rispose, come sempre, di pancia.
Gli studi seri sullo scenario di produzione e consumi energetici affermano che, non esistendo alcuna via per stoccare l'elettricità prodotta da solare ed eolico *, quando viene la sera bisogna per forza procedere con impianti tradizionali. Usare il nucleare evita di dovere utilizzare i combustibili fossili: quindi lo spauracchio, in realtà, salva pure vite umane perché azzera una fetta di inquinamento.
Detto questo, anche io sono d'accordo nell'usare il nucleare a fissione, soprattutto nell'ottica di tecnologia ponte prima di arrivare (se sarà mai possibile) al nucleare a fusione, ma Salvini è il solito pagliaccio perché ci vogliono mediamente dai 6 agli 8 anni # per la costruzione di un nuovo reattore, ma prima devi pianificarlo, trovare i fondi, decidere il sito, vincere i Nimby, indire le solite lunghissime gare d'appalto, ordinarlo al produttore...
* ci sono solo esperimenti in corso, e non si possono considerare risolutivi gli accumulatori casalinghi perché con quelli, oltre al consumo di minerali per produrli, allo spazio da trovare per installarli e ai rischi di gestione, ci mandi avanti un appartamento ma non un'industria. Qualche anno fa, per esempio, lessi di una startup americana che voleva stoccare energia sotto forma di creazione di bolle in un aerogel apposito da stoccare in silos. Pare una minchiata, ma era promettente epperò credo sia ancora in fase sperimentale.
#
https://www.sustainabilitybynumbers.com/p/nuclear-construction-time#:~:text=It%20takes%20around%206%20to,%2Druns%2C%20spanning%20multiple%20decades.