Diario economico

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Diario economico

Messaggioda l'oste » 09 ott 2023 20:51

Ricordo a Tex che il "popolo" aveva eletto anche Mußolini che criminale lo è stato. Ricordo anche che le indagini della Gabanelli forse non hanno ottenuto molti risultati perché in quegli anni c'era il grande insabbiatore milionario che girava le frittate con le banconote. Infine non capisco mai perché quando si critica il governo attuale si debba per forza tirare fuori la solita distrazione "e allora Conte?", "e allora Draghi?".

Senza scendere nei dettagli, è evidente anche ad un sasso che questo governo stia insieme per convenienza di poltrone/voglia di potere/paura di perderlo ma che tra i tre schieramenti che lo costituiscono le differenze di intenti/convenienze/ideologia in campo economico (e non solo) sono abissali.
Anticipo una delle probabili risposte.
"E allora Conte col PD?"
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8856
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Diario economico

Messaggioda Tex Willer » 09 ott 2023 22:20

l'oste ha scritto:Ricordo a Tex che il "popolo" aveva eletto anche Mußolini che criminale lo è stato. Ricordo anche che le indagini della Gabanelli forse non hanno ottenuto molti risultati perché in quegli anni c'era il grande insabbiatore milionario che girava le frittate con le banconote. Infine non capisco mai perché quando si critica il governo attuale si debba per forza tirare fuori la solita distrazione "e allora Conte?", "e allora Draghi?".

Senza scendere nei dettagli, è evidente anche ad un sasso che questo governo stia insieme per convenienza di poltrone/voglia di potere/paura di perderlo ma che tra i tre schieramenti che lo costituiscono le differenze di intenti/convenienze/ideologia in campo economico (e non solo) sono abissali.
Anticipo una delle probabili risposte.
"E allora Conte col PD?"

L'elezione di Mussolini risale a piu' di un secolo fa,ed in mezzo ci fu la marcia su Roma. Non mi sembra un paragone possibile. La Gabanelli continua a fare inchieste interessanti ma non ho memoria di indagini arrivate a sentenza. Credo che per dare credibilita' ad accuse molto gravi occorano prove tali da arrivare ad un giudizio basato sulla legge, almeno in democrazia dovrebbe essere cosi. L'onere della prova tocca a chi accusa, chi e' accusato ha il diritto di difendersi: fin quando i processi si faranno in tribunale e non sui giornali o nelle trasmissioni televisive ci sara' certezza che la legge venga applicata. Viceversa si torna nella giungla e converrai con me che una giustizia imperfetta sia meglio
Riguardo a questo governo, non mi esprimo: dico solo che un vice presidente del consiglio che accoglie la Le Pen come fosse un profeta a me fa impressione ma in democrazia la maggiornza decide; ma per decidere gli si dovrebbe dare una alternativa
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 10 ott 2023 01:36

Tex Willer ha scritto:
Riguardo a questo governo, non mi esprimo: dico solo che un vice presidente del consiglio che accoglie la Le Pen come fosse un profeta a me fa impressione ma in democrazia la maggiornza decide; ma per decidere gli si dovrebbe dare una alternativa


in effetti se si votasse domani non saprei chi votare
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 10 ott 2023 12:07

Tex Willer ha scritto:L'elezione di Mussolini risale a piu' di un secolo fa,ed in mezzo ci fu la marcia su Roma. Non mi sembra un paragone possibile. La Gabanelli continua a fare inchieste interessanti ma non ho memoria di indagini arrivate a sentenza. Credo che per dare credibilita' ad accuse molto gravi occorano prove tali da arrivare ad un giudizio basato sulla legge, almeno in democrazia dovrebbe essere cosi. L'onere della prova tocca a chi accusa, chi e' accusato ha il diritto di difendersi: fin quando i processi si faranno in tribunale e non sui giornali o nelle trasmissioni televisive ci sara' certezza che la legge venga applicata. Viceversa si torna nella giungla e converrai con me che una giustizia imperfetta sia meglio


C'è una sostanziale differenza tra inchiesta giornalistica e indagine di polizia giudiziaria: la prima non ha bisogno di investitura popolare, ed è il succo della democrazia. Watergate, anyone?
Report realizzava con la Gabanelli, e continua tuttora con Ranucci, le prime. Ricevendo querele, ma senza arrivare mai ad essere condannata in tribunale per diffamazione (quindi significa che avevano sempre detto il vero o al massimo, espresso opinioni non giudicabili penalmente).
Non significa che siano infallibili, ad esempio sulla finanza in senso di disciplina spesso combinano strafalcioni; ma come giornalisti d'inchiesta sono molto bravi e cercano sempre riscontri. Che vengono quasi sempre negati dai "colpevoli" a cui vengono scoperti gli altarini. Vedremo per esempio adesso cosa farà La Russa nei confronti dell'ultimo servizio sulla sua famiglia, le dichiarazioni non sempre vengono seguite da azione giuridica.

Da quando Gabanelli ha lasciato la trasmissione, esasperata da una dirigenza RAI più preoccupata di coprirsi verso i mandanti politici che di creare informazione, lavora autonomamente su temi degni del massimo rispetto, raccogliendo dati da fonti pubbliche che sono per loro natura inconfutabili, perché farlo significherebbe che l'ente pubblico che li ha diffusi dovrebbe ammettere di avere detto falsità. Peggiorando la propria situazione :mrgreen:
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 10 ott 2023 13:57

...
mio caro Zampa, ultimamente (sugli argomenti economici) mi trovo sempre più spesso d' accordo con te

pienamente :wink:
...

* e invece non sono per nulla d' accordo con "il nostro" Tex Willer : molto spesso lo leggo confuso, ondivago, è da anni che non ho ancora capito la sua posizione politica, ha dichiarato che non voterà Meloni, Salvini, il Pd e men che meno i Cinque Stelle

ma chi gli rimane, Lupi o Tajani, Renzi o Calenda, Alemanno o Vannacci ?

* attenzione, contiene un po' di sarcasmo (ma niente di offensivo, magari anche ironia ...)
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 10 ott 2023 14:30

maxer ha scritto:...
mio caro Zampa, ultimamente (sugli argomenti economici) mi trovo sempre più spesso d' accordo con te

pienamente :wink:
...


Significa che stai ritrovando la ragione :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8856
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Diario economico

Messaggioda Tex Willer » 10 ott 2023 16:23

maxer ha scritto:...


* e invece non sono per nulla d' accordo con "il nostro" Tex Willer : molto spesso lo leggo confuso, ondivago, è da anni che non ho ancora capito la sua posizione politica, ha dichiarato che non voterà Meloni, Salvini, il Pd e men che meno i Cinque Stelle

ma chi gli rimane, Lupi o Tajani, Renzi o Calenda, Alemanno o Vannacci ?

* attenzione, contiene un po' di sarcasmo (ma niente di offensivo, magari anche ironia ...)

Rimane nessuno, caro Max. Perchè mi è passata la voglia di votare turandomi il naso(cit), di votare il Vaffa(cit) ,oggi rimpiango di averlo fatto.
Invidio sinceramente la vostra speranza che possa cambiare qualcosa qui da noi, forse prima dovranno cambiare gli italiani ma sai , credo sia più probabile che inizi a piovere dal basso in alto...
ps anche io non sono quasi mai d'accordo con te,ma mi fa piacere leggere ugualmente quello che scrivi(salvo quando esageri ma credo che questo poi dispiaccia anche a te). E' importante confrontarsi,sempre,è alla base della convivenza civile.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1096
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Diario economico

Messaggioda Trabateo » 10 ott 2023 18:35

Tutto questo amore tra di voi mi fa venire il vomito :mrgreen:




*********
vi leggo sempre con piacere...tutti
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Diario economico

Messaggioda l'oste » 11 ott 2023 17:14

Non c'è un thread apposito ma con la crisi energetica l'economia c'entra. Posto qui.
Oggi intervenendo ad un convegno a favore del nucleare, il ministro delle Infrastrutture ha dichiarato che entro il 2032 in Italia ci saranno le centrali nucleari perché questo governo ha i numeri per far si che avvenga e che a lui piacerebbe che la prima sorgesse a Milano.
Mi chiedevo, ma questa persona sa che gli italiani ai quali tanto si appella per avere consensi e voti si sono già espressi contro il nucleare?
A prescindere da come ognuno la possa pensare sul tema e alle opportunità (gli appalti, nuovi ministeri, parenti dei parenti sistemati ecc.) è possibile che un "ministro" si esprima contro il volere del popolo senza che nessuno faccia obiezione?
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 11 ott 2023 18:01

l'oste ha scritto:Non c'è un thread apposito ma con la crisi energetica l'economia c'entra. Posto qui.
Oggi intervenendo ad un convegno a favore del nucleare, il ministro delle Infrastrutture ha dichiarato che entro il 2032 in Italia ci saranno le centrali nucleari perché questo governo ha i numeri per far si che avvenga e che a lui piacerebbe che la prima sorgesse a Milano.
Mi chiedevo, ma questa persona sa che gli italiani ai quali tanto si appella per avere consensi e voti si sono già espressi contro il nucleare?
A prescindere da come ognuno la possa pensare sul tema e alle opportunità (gli appalti, nuovi ministeri, parenti dei parenti sistemati ecc.) è possibile che un "ministro" si esprima contro il volere del popolo senza che nessuno faccia obiezione?


... una volta tanto che Salvini dice una cosa giusta :D
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Diario economico

Messaggioda l'oste » 11 ott 2023 18:43

tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Non c'è un thread apposito ma con la crisi energetica l'economia c'entra. Posto qui.
Oggi intervenendo ad un convegno a favore del nucleare, il ministro delle Infrastrutture ha dichiarato che entro il 2032 in Italia ci saranno le centrali nucleari perché questo governo ha i numeri per far si che avvenga e che a lui piacerebbe che la prima sorgesse a Milano.
Mi chiedevo, ma questa persona sa che gli italiani ai quali tanto si appella per avere consensi e voti si sono già espressi contro il nucleare?
A prescindere da come ognuno la possa pensare sul tema e alle opportunità (gli appalti, nuovi ministeri, parenti dei parenti sistemati ecc.) è possibile che un "ministro" si esprima contro il volere del popolo senza che nessuno faccia obiezione?


... una volta tanto che Salvini dice una cosa giusta :D

Giusta secondo te (e Salvini). Non giusta tout court.
E comunque non giusta per gli italiani che hanno votato un referendum.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 11 ott 2023 21:26

e pensare che a quel referendum votai contro il nucleare ... ma era un altro mondo

come faremo ad affrontare la transizione energetica e il fabbisogno di elettricità per caricare le batterie delle auto elettriche?
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 11 ott 2023 21:44

l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Non c'è un thread apposito ma con la crisi energetica l'economia c'entra. Posto qui.
Oggi intervenendo ad un convegno a favore del nucleare, il ministro delle Infrastrutture ha dichiarato che entro il 2032 in Italia ci saranno le centrali nucleari perché questo governo ha i numeri per far si che avvenga e che a lui piacerebbe che la prima sorgesse a Milano.
Mi chiedevo, ma questa persona sa che gli italiani ai quali tanto si appella per avere consensi e voti si sono già espressi contro il nucleare?
A prescindere da come ognuno la possa pensare sul tema e alle opportunità (gli appalti, nuovi ministeri, parenti dei parenti sistemati ecc.) è possibile che un "ministro" si esprima contro il volere del popolo senza che nessuno faccia obiezione?


... una volta tanto che Salvini dice una cosa giusta :D

Giusta secondo te (e Salvini). Non giusta tout court.
E comunque non giusta per gli italiani che hanno votato un referendum.


Quel nucleare era tecnologicamente poco più di arco e frecce rispetto ai reattori di quinta generazione come si progettano oggi. Ci sono livelli di sicurezza intrinseca (autospegnimento d'emergenza) che non esistevano all'epoca.
Epoca nella quale il popolo italiano rispose, come sempre, di pancia.
Gli studi seri sullo scenario di produzione e consumi energetici affermano che, non esistendo alcuna via per stoccare l'elettricità prodotta da solare ed eolico *, quando viene la sera bisogna per forza procedere con impianti tradizionali. Usare il nucleare evita di dovere utilizzare i combustibili fossili: quindi lo spauracchio, in realtà, salva pure vite umane perché azzera una fetta di inquinamento.

Detto questo, anche io sono d'accordo nell'usare il nucleare a fissione, soprattutto nell'ottica di tecnologia ponte prima di arrivare (se sarà mai possibile) al nucleare a fusione, ma Salvini è il solito pagliaccio perché ci vogliono mediamente dai 6 agli 8 anni # per la costruzione di un nuovo reattore, ma prima devi pianificarlo, trovare i fondi, decidere il sito, vincere i Nimby, indire le solite lunghissime gare d'appalto, ordinarlo al produttore...

* ci sono solo esperimenti in corso, e non si possono considerare risolutivi gli accumulatori casalinghi perché con quelli, oltre al consumo di minerali per produrli, allo spazio da trovare per installarli e ai rischi di gestione, ci mandi avanti un appartamento ma non un'industria. Qualche anno fa, per esempio, lessi di una startup americana che voleva stoccare energia sotto forma di creazione di bolle in un aerogel apposito da stoccare in silos. Pare una minchiata, ma era promettente epperò credo sia ancora in fase sperimentale.

# https://www.sustainabilitybynumbers.com/p/nuclear-construction-time#:~:text=It%20takes%20around%206%20to,%2Druns%2C%20spanning%20multiple%20decades.
Non progredi est regredi
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Diario economico

Messaggioda l'oste » 11 ott 2023 22:35

Eolico orizzontale ed energia mareomotrice.
Per la minor capacità di stoccaggio si potrebbe continuare ad utilizzare una molto molto minore percentuale di energia fossile e fotovoltaica.
Secondo me non può esistere un unico modo di produrre energia, ma un mix delle differenti forme di produrla a seconda delle caratteristiche geografiche.
Inoltre sarebbe ora di ridurre gli sprechi, l'utilizzo "commerciale" e iniziare a diventare più "spartani", alla faccia di un consumismo indotto che ha portato le risorse ad essere insufficienti. Sarebbe puro buon senso imparare anche a privarsi di un uso inutile dell'energia (aria condizionata a palla, insegne luminose ovunque, riscaldamenti centralizzati ecc ecc ecc).
La transizione ecologica può avvenire solo se l'essere umano impara a rinunciare a qualcosa, soprattutto se non utile alla sopravvivenza.
Purtroppo, per fare un esempio a caso, viene scambiato, anzi, viene fatto passare per progresso il nuovo modello di smartphone che fa le foto più belle o altre minchiate di consumismo del gregge.
Ultima modifica di l'oste il 11 ott 2023 22:45, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2715
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Diario economico

Messaggioda bobbisolo » 11 ott 2023 22:45

zampaflex ha scritto: oltre al consumo di minerali per produrli


appunto tené, perché dobbiamo girare su macchine elettriche?
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Diario economico

Messaggioda l'oste » 11 ott 2023 22:46

Sic transit gloria mundi.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Diario economico

Messaggioda l'oste » 11 ott 2023 22:51

bobbisolo ha scritto:
zampaflex ha scritto: oltre al consumo di minerali per produrli


appunto tené, perché dobbiamo girare su macchine elettriche?

Forse perché quelle a idrogeno, che sono migliori come prestazioni e non solo, hanno costi produttivi molto alti e non possono diventare prodotto di massa.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 12 ott 2023 09:18

l'oste ha scritto:
bobbisolo ha scritto:
zampaflex ha scritto: oltre al consumo di minerali per produrli


appunto tené, perché dobbiamo girare su macchine elettriche?

Forse perché quelle a idrogeno, che sono migliori come prestazioni e non solo, hanno costi produttivi molto alti e non possono diventare prodotto di massa.


Mi ero informato sulla catena dell'idrogeno quando se ne iniziava a parlare come investimento finanziario, scoprendo che ci sono serissimi problemi logistici (deve essere conservato a meno 70°C...) e che quasi tutto quello che si produce oggi per autotrazione deriva...dai combustibili fossili :roll:
Esistono due strade per produrre idrogeno puro da destinare allo scopo: una è quella chimica succitata (falsamente ambientalista), l'altra è quella "blu", pulita, nella quale l'energia elettrica prodotta da pannelli solari viene usata per scindere molecole d'acqua. Quest'ultima è allo stato attuale una produzione di nicchia.
Non progredi est regredi
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2715
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Diario economico

Messaggioda bobbisolo » 12 ott 2023 10:56

zampaflex ha scritto:
l'oste ha scritto:
bobbisolo ha scritto:
zampaflex ha scritto: oltre al consumo di minerali per produrli


appunto tené, perché dobbiamo girare su macchine elettriche?

Forse perché quelle a idrogeno, che sono migliori come prestazioni e non solo, hanno costi produttivi molto alti e non possono diventare prodotto di massa.


Mi ero informato sulla catena dell'idrogeno quando se ne iniziava a parlare come investimento finanziario, scoprendo che ci sono serissimi problemi logistici (deve essere conservato a meno 70°C...) e che quasi tutto quello che si produce oggi per autotrazione deriva...dai combustibili fossili :roll:
Esistono due strade per produrre idrogeno puro da destinare allo scopo: una è quella chimica succitata (falsamente ambientalista), l'altra è quella "blu", pulita, nella quale l'energia elettrica prodotta da pannelli solari viene usata per scindere molecole d'acqua. Quest'ultima è allo stato attuale una produzione di nicchia.


"quasi tutto quello che si produce oggi per autotrazione deriva...dai combustibili fossili"

possiamo affermare lo stesso anche sulle batterie elettriche per le macchine?
le colonnette per ricaricare le macchine che fonti energetiche utilizzano?

inoltre , sapevo, a un gran consumo di acqua per lavorare il litio (mi pare che il Cile non abbia abbastanza acqua per la sua popolazione perchè l'80% delle riserve idriche viene impiegato nell'estrazione del litio)

ma poi soprattutto perchè concentrarsi sulle poche emissioni di Co2 che emetterebbero le automobili?
cito il dato europeo: https://www.ilsole24ore.com/art/le-auto ... fresh_ce=1
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo » 12 ott 2023 10:59

I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 12 ott 2023 15:11

bobbisolo ha scritto:
"quasi tutto quello che si produce oggi per autotrazione deriva...dai combustibili fossili"

possiamo affermare lo stesso anche sulle batterie elettriche per le macchine?
le colonnette per ricaricare le macchine che fonti energetiche utilizzano?

inoltre , sapevo, a un gran consumo di acqua per lavorare il litio (mi pare che il Cile non abbia abbastanza acqua per la sua popolazione perchè l'80% delle riserve idriche viene impiegato nell'estrazione del litio)

ma poi soprattutto perchè concentrarsi sulle poche emissioni di Co2 che emetterebbero le automobili?
cito il dato europeo: https://www.ilsole24ore.com/art/le-auto ... fresh_ce=1


L'energia elettrica per le auto elettriche, in una nazione, segue il mix di produzione di quella nazione. Italia 2022 (anno comunque un po' particolare, ma non troppo lontano dalla media): https://www.terna.it/it/media/comunicati-stampa/dettaglio/consumi-elettrici-2022
Perciò, auto elettrica = emissione a monte di CO2

L'argomento lifecycle del litio non lo guarda mai nessuno, e i problemi sono pesanti anche qui: https://www.orizzontipolitici.it/il-dilemma-del-litio-transizione-ecologica-e-danni-ambientali/#:~:text=L'impatto%20ambientale%20dell'industria%20del%20litio%20riguarda%20anche%20le,singola%20tonnellata%20di%20litio%20estratto.

Riguardo alle altre fonti di CO2, è assodato che le automobili siano marginali, ma sono anche le più facili da "reprimere" e presentano altre forme di inquinamento più subdole, sulle quali è corretto un intervento. Il particolato fine automobilistico è cancerogeno e persistente.
Non progredi est regredi
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2715
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Diario economico

Messaggioda bobbisolo » 12 ott 2023 16:25

zampaflex ha scritto:Riguardo alle altre fonti di CO2, è assodato che le automobili siano marginali, ma sono anche le più facili da "reprimere" e presentano altre forme di inquinamento più subdole, sulle quali è corretto un intervento. Il particolato fine automobilistico è cancerogeno e persistente.


sicuramente... è che pare che stiamo a risolvere i problemi del mondo con sta benedetta auto elettrica... e purtroppo per noi non è vero niente o lo è solo vero per un'infinitesima parte
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: