Vini dell'Etna

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2684
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda bobbisolo » 14 lug 2023 14:11

Barone di Villagrande e Federico Curtaz come li vedete oggi?
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda gpetrus » 14 lug 2023 14:42

Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)

Andiamo bene.

Perchè li conoscono tutti e si trova di tutto in rete , forse questo il motivo :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda vinogodi » 14 lug 2023 15:29

Alberto ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)

Andiamo bene.
...l'altro è FRanchetti, immagino...

Franchetti e Marc De Grazia.
I primi a ragionare in termini di Contrade ed i primi ad ottenere riconoscimento internazionale, giusto per dire.
...vero...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Brn88
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 gen 2017 02:17

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda Brn88 » 14 lug 2023 15:30

Consiglio Giulia Monteleone.
VinLux
Messaggi: 720
Iscritto il: 09 nov 2017 12:04

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda VinLux » 14 lug 2023 15:38

Tanti produttori…e molti piccoli ma buoni…(non tutti ovviamente) e non necessariamente devi dar fondo alle riserve in banca..
Nuzzella Blanc de noir …nerello mascalese che bollicine!!
N’Ettaro Etna bianco Tenuta Masseria Setteporte spiccata mineralita’
Feudo Vagliasindi rosso giovane ed elegante
Ripiddu Etna rosso di F. Grasso
Ribadisco, ce ne sono veramente tanti..questi costano veramente poco ma si beve veramente bene.
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda alì65 » 14 lug 2023 18:15

Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)

Andiamo bene.


dimmi cosa avrebbero di positivo i vini di Cornelissen (a parte la bontà se bevuti sul posto perchè appena li trasporti il lavandino è a corredo)
non parlarmi di filosofia, luna, stelle, pianeti perchè la poesia, una volta che sganci centinaia di euro, finisce li
poi gli dei li puoi evocare ma non per ringraziarli
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda alì65 » 14 lug 2023 18:16

Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)

Andiamo bene.


quale sarebbe l'altro?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16464
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda Alberto » 14 lug 2023 21:29

alì65 ha scritto:
Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)

Andiamo bene.


dimmi cosa avrebbero di positivo i vini di Cornelissen (a parte la bontà se bevuti sul posto perchè appena li trasporti il lavandino è a corredo)
non parlarmi di filosofia, luna, stelle, pianeti perchè la poesia, una volta che sganci centinaia di euro, finisce li
poi gli dei li puoi evocare ma non per ringraziarli

In effetti... :lol:

L' "andiamo bene" era principalmente riferito al fatto che si erano citate aziende come Santa Maria la Nave e Ayunta :roll: , ma a nessuno era passato per la testa di menzionare né Franchetti né De Grazia che parlando della storia enologica recente in zona qualcosina hanno rappresentato.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
littlewood
Messaggi: 3847
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda littlewood » 14 lug 2023 21:37

Nelle bolle sull' etna Murgo e' battibile da pochi ..fattoria romeo del castello il suo vigo e' tanta roba con qualche anno sulle spalle. Feudo Cavaliere se Margherita nn fosse fuori come un balcone sarebbe un gran bel bere con dei vigneti meravigliosi!Su Cornellissen come nn concordare con Claudio...Frank e'' un genio commercialmente ma x il resto .. :roll:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14398
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda l'oste » 14 lug 2023 22:50

A parte i nomi citati, secondo me alcuni molto validi (Russo, Benanti, Graci, De grazia...Biondi mi piaceva di più una decina di anni fa, gusti) e altri con un ottimo ufficio stampa, un po' mi stupisco che non venga citato mai Nunzio Puglisi di Eno-trio. Piccola realtà familiare, pochi ettari, versante "caldo" del vulcano, produce nerello, Pinot nero, tramin (!) e carricante. Ogni annata il suo vino riesce a non essere la fotocopia di sé stesso, segno di un produttore e della natura che interpreta il vitigno invece di enologo che compiace il mercato.
Ricordo il suo nerello 2011 che alla cieca aveva messo la freccia con alcuni conterranei del vulcano, un Aglianico iper valutato e persino un barolo di buon produttore.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
centocentesimi
Messaggi: 927
Iscritto il: 14 ott 2019 15:44

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda centocentesimi » 15 lug 2023 00:27

Concordo con molti nomi sopra citati ed anche soprattutto su Terre Nere …
Ho sempre fatto gran belle bevute con i loro vini, a partire dal loro Etna Rosso che costa 18 euro alla loro etichetta forse più rara Bocca D’Orzo (monopole), passando per Un Bianco come Montalto 2020 che alla cieca ha battuto un ottimo francese…
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2684
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Vini dell'Etna

Messaggioda bobbisolo » 15 lug 2023 10:24

l'oste ha scritto:A parte i nomi citati, secondo me alcuni molto validi (Russo, Benanti, Graci, De grazia...Biondi mi piaceva di più una decina di anni fa, gusti) e altri con un ottimo ufficio stampa, un po' mi stupisco che non venga citato mai Nunzio Puglisi di Eno-trio. Piccola realtà familiare, pochi ettari, versante "caldo" del vulcano, produce nerello, Pinot nero, tramin (!) e carricante. Ogni annata il suo vino riesce a non essere la fotocopia di sé stesso, segno di un produttore e della natura che interpreta il vitigno invece di enologo che compiace il mercato.
Ricordo il suo nerello 2011 che alla cieca aveva messo la freccia con alcuni conterranei del vulcano, un Aglianico iper valutato e persino un barolo di buon produttore.


vero, ricordo insolito ma piacevole il suo pinot nero!!
con dei prezzi tra l'altro super corretti... sempre messner me lo fece scoprire

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, Bart e 119 ospiti