LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2680
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda bobbisolo » 21 feb 2021 17:23

Luca castoldi ha scritto:
Max1991 ha scritto:Ieri sera abbiamo assaggiato un paio di bottiglie della borgogna appena prese da Luca.
Premetto che la mia esperienza di questa zona sconosciuta della Francia :lol: , è quasi pari allo zero

Chambolle-Musigny “Derriere le Four” 2018, Gerard Seguin
La gioventù si vede e si sente. Colore abbastanza carico, bella estrazione con riflessi violacei. Vino abbastanza femminile, piccola frutta rossa, mi ricorda le caramelle gommose. Spezia dolce e bella profondità al naso. In bocca ottimo equilibrio, non molto persistente e un retrogusto un pò "acerbo". Il ragazzo si farà :mrgreen:

Pranzo domenicale con lo Chambolle di Seguin. Ci metto sempre un po' a mettere il vino nel mirino. Il vino mi conferma gli assaggi fatti nel fine 2018 da botte. Sul colore siamo come dici tu, rubino dai riflessi violacei, tipico della gioventù, vinoso purpureo. Giusto sia così. Non trovo eccessi estrattivi, difficile che la maison li abbia, Gerard è spesso stato accusato dell'esatto contrario. La 18 ha bella concentrazione, questo può indurre a qualche fraintendimento. Il frutto è croccante, mi ricorda quache purea di lamponi e fragole selvatiche, ha bell'equilibrio tra acidità e dolcezza del frutto. Succoso senza dubbio, giovane e fresco. Una vena agrumata lo rinfresca e rende la beva piacevole. Il naso ha bella mineralità. Uno Chambolle fatto nello stile dei Seguin.


ho bevuto di recente un 2015 che mi è piaciuto molto, il colore è un rubino carico, su tonalità scure pur rimanendo brillante.. il vino è un peso piuma, nel miglior senso possibile, vola via e soddisfa.. mi ha ricordato in parte come freschezza di aromi un nebbiolo giovane, sui lamponi si e un legno per niente molesto.. bottiglia che riberrei volentieri
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 21 feb 2021 20:46

bobbisolo ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
Max1991 ha scritto:Ieri sera abbiamo assaggiato un paio di bottiglie della borgogna appena prese da Luca.
Premetto che la mia esperienza di questa zona sconosciuta della Francia :lol: , è quasi pari allo zero

Chambolle-Musigny “Derriere le Four” 2018, Gerard Seguin
La gioventù si vede e si sente. Colore abbastanza carico, bella estrazione con riflessi violacei. Vino abbastanza femminile, piccola frutta rossa, mi ricorda le caramelle gommose. Spezia dolce e bella profondità al naso. In bocca ottimo equilibrio, non molto persistente e un retrogusto un pò "acerbo". Il ragazzo si farà :mrgreen:

Pranzo domenicale con lo Chambolle di Seguin. Ci metto sempre un po' a mettere il vino nel mirino. Il vino mi conferma gli assaggi fatti nel fine 2018 da botte. Sul colore siamo come dici tu, rubino dai riflessi violacei, tipico della gioventù, vinoso purpureo. Giusto sia così. Non trovo eccessi estrattivi, difficile che la maison li abbia, Gerard è spesso stato accusato dell'esatto contrario. La 18 ha bella concentrazione, questo può indurre a qualche fraintendimento. Il frutto è croccante, mi ricorda quache purea di lamponi e fragole selvatiche, ha bell'equilibrio tra acidità e dolcezza del frutto. Succoso senza dubbio, giovane e fresco. Una vena agrumata lo rinfresca e rende la beva piacevole. Il naso ha bella mineralità. Uno Chambolle fatto nello stile dei Seguin.


ho bevuto di recente un 2015 che mi è piaciuto molto, il colore è un rubino carico, su tonalità scure pur rimanendo brillante.. il vino è un peso piuma, nel miglior senso possibile, vola via e soddisfa.. mi ha ricordato in parte come freschezza di aromi un nebbiolo giovane, sui lamponi si e un legno per niente molesto.. bottiglia che riberrei volentieri
oh si, assolutamente. Famiglia storica di Gevrey, lui, Gerard, credo insegni enologia nella scuola locale. Sono fuori dai riflettori. Come tanti. Quando non è a scuola , girella sul suo trattore. I vini sono sani, digestivi e sempre equilibrati, anche nei prezzi. Il figlio jerome non sta snaturando la tradizione di famiglia, cortese e sorridente. Talmente giovane che non resta che aspettare che succede nei prossimi anni.
Io credo che molti, pensando ai nomi sfolgoranti ed ai prezzi inaccessibili dei vini della cote d'or, si siano fatti un'idea un po' particolare di questa zona così evocativa. E' vero che qualcuno ha la puzza sotto il naso( i top di solito e nemmeno sempre) ma certo non più che in certe nostre zone, e meno di quanto si possa immaginare. Molto, molto meno.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Ennio21 » 22 feb 2021 00:38

ale1984 ha scritto:Giuseppe Mascarello - Langhe Nebbiolo dai vigneti di proprietà 2018
Parte del pacchetto per avere qualche bottiglia di monprivato, ma ben venga: fossero tutti così i vini di corredo!
Un bel nebbiolo, con fragolina e ciliegia tra la frutta, la violetta nei fiori, poi the nero ed una leggera speziatura (chiodi di garofano o qualcosa di simile).
Fresco, tannino appena percettibile, sapido. Bottiglia pericolosa per bevibilità.
Buono adesso e sicuramente con qualche chilo in più fra qualche anno.
Abbinato ad un ramen italianizzato fatto con quello che c'era in casa, scelta discutibile.


Bevuto oggi il 2016:
Concordo in Toto con la recensione di Ale1984, con l’aggiunta di note di arancia al naso.
Beva micidiale, bottiglia seccata a pranzo con tagliolini al tartufo nero e grigliata di carne.
Di recente avevo bevuto il prinsiot dei F.lli Alessandria, a mio gusto un pochino troppo esile..il nebbiolo di G.Mascarello è due spanne sopra.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Ludi » 22 feb 2021 08:53

Zanchi, Majolo 2013: bella espressione di malvasia umbra, con macerazione e lungo affinamento in bottiglia. Alcol un filo in evidenza, per il resto davvero ottimo.
Reverdito, Verduno Pelaverga 2017: sotto una notevole coltre speziata si scorge ancora la fragolina. Gustostissimo.
Tenuta delle Terre Nere, Etna Bianco Superiore 2019: praticamente una spremuta di limone, ma sotto la stoffa si sente. Chabliseggia non poco, ma va assolutamente aspettatato almeno un paio d'anni.
Agrapart, Experience 2007: probabilmente il più "vinoso" tra gli Champagne che abbia mai provato. Ha un carattere, una complessità, una personalità da primato. Per certi aspetti destabilizzante, ma decisamente da provare.
Guigal, Condrieu La Doriane 2010: i 100 PP sono sicuramente esagerati, ma nella maturità, abbandonati i più immediati sentori di albicocca e mandarino tipici della gioventù, è sempre un gran bere. Predominano il marzapane, l'idrocarburo, il miele. Impegnativo nell'abbinamento.
Renato Corino, Barolo Riserva 2011: impeccabile nell'esprimere il terroir di La Morra, riconoscibilissimo nelle note di rosa e nella speziatura finissima, dolce.
Ultima modifica di Ludi il 22 feb 2021 13:53, modificato 1 volta in totale.
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda giodiui » 22 feb 2021 11:06

Ennio21 ha scritto:
ale1984 ha scritto:Giuseppe Mascarello - Langhe Nebbiolo dai vigneti di proprietà 2018
Parte del pacchetto per avere qualche bottiglia di monprivato, ma ben venga: fossero tutti così i vini di corredo!
Un bel nebbiolo, con fragolina e ciliegia tra la frutta, la violetta nei fiori, poi the nero ed una leggera speziatura (chiodi di garofano o qualcosa di simile).
Fresco, tannino appena percettibile, sapido. Bottiglia pericolosa per bevibilità.
Buono adesso e sicuramente con qualche chilo in più fra qualche anno.
Abbinato ad un ramen italianizzato fatto con quello che c'era in casa, scelta discutibile.


Bevuto oggi il 2016:
Concordo in Toto con la recensione di Ale1984, con l’aggiunta di note di arancia al naso.
Beva micidiale, bottiglia seccata a pranzo con tagliolini al tartufo nero e grigliata di carne.
Di recente avevo bevuto il prinsiot dei F.lli Alessandria, a mio gusto un pochino troppo esile..il nebbiolo di G.Mascarello è due spanne sopra.


Nella mia memoria degustativa la 16 era nettamente superiore alla 18, come pure alla 15 e alla 14. La 16 è un nebbiolo in assoluto stato di grazia.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda zampaflex » 22 feb 2021 13:45

Faccoli - Extra Brut lotto 0716, sboccatura H1 2019

Bolla convincente a metà; naso grazioso, di intensità non elevata ma pulito. Attacco positivo con tutta l'argenteria in mostra. Ma retrogusto di miele (e non è un bel segno) e presenza che si rarefà fino alla sparizione. Troppo sciolto.
Sufficienza conquistata a fatica, meglio della maggior parte dei Franciacorta, ma come tutti i suoi cugini non lo ricomprerei.

:D :D :D

Piero Benevelli - Barolo Ravera di Monforte 2015

Tuffo nella tradizione alleggerita. Bel naso dove fiori e frutta macerata nascondo accenni di speziatura e balsamicità. Bocca correttissima dove il tannino dell'annata, abbondante, chiede più tempo per essere amalgamato. Intensità e lunghezza medie, è un vino più delicato che imponente. Buono, segnato in lista per sviluppi futuri.

:D :D :D :) +
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda zampaflex » 22 feb 2021 22:16

Paolo Petrilli - Daunia "Lucera" 2010

Azienda conosciuta soprattutto per le conserve di pomodoro, mi dicono. Questo vino è fatto di Nero di Troia da conduzione biologica, non so altro se non che ha rese moderate e non è filtrato. Trattasi di selezione rispetto alvino che troverete comunemente in commercio.
Spiazza sia in olfazione che in deglutizione: ho ravanato parecchio nella mia mente prima di trovare un'assonanza, che è stata con alcuni Borgogna biologici pure essi. Consonanza basata sul profilo agrumato e speziato con ritorni di scorza d'arancia (il Negroni la scelta più vicina), il passo leggero, la abbondante freschezza. Combatte ogni possibile stereotipo del vino sudista, soprattutto pugliese. E alla cieca sarebbe impossibile da collocare. Interessante, perplimente.

:D :D :D :)
Non progredi est regredi
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 23 feb 2021 08:06

zampaflex ha scritto:Paolo Petrilli - Daunia "Lucera" 2010

Azienda conosciuta soprattutto per le conserve di pomodoro, mi dicono. Questo vino è fatto di Nero di Troia da conduzione biologica, non so altro se non che ha rese moderate e non è filtrato. Trattasi di selezione rispetto alvino che troverete comunemente in commercio.
Spiazza sia in olfazione che in deglutizione: ho ravanato parecchio nella mia mente prima di trovare un'assonanza, che è stata con alcuni Borgogna biologici pure essi. Consonanza basata sul profilo agrumato e speziato con ritorni di scorza d'arancia (il Negroni la scelta più vicina), il passo leggero, la abbondante freschezza. Combatte ogni possibile stereotipo del vino sudista, soprattutto pugliese. E alla cieca sarebbe impossibile da collocare. Interessante, perplimente.

:D :D :D :)
ora mi fai curioso, poi fa la pummarola. Oggi lo chiamo. Ho visto il sito, io sta bottiglia mica la trovo nel sito ma vedo del gran caccia e mitte :D Esiste'? Un giretto a Foggia mi manca. Almeno smetto di comprare troiai alla conad
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda zampaflex » 23 feb 2021 10:25

Luca castoldi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Paolo Petrilli - Daunia "Lucera" 2010

Azienda conosciuta soprattutto per le conserve di pomodoro, mi dicono. Questo vino è fatto di Nero di Troia da conduzione biologica, non so altro se non che ha rese moderate e non è filtrato. Trattasi di selezione rispetto alvino che troverete comunemente in commercio.
Spiazza sia in olfazione che in deglutizione: ho ravanato parecchio nella mia mente prima di trovare un'assonanza, che è stata con alcuni Borgogna biologici pure essi. Consonanza basata sul profilo agrumato e speziato con ritorni di scorza d'arancia (il Negroni la scelta più vicina), il passo leggero, la abbondante freschezza. Combatte ogni possibile stereotipo del vino sudista, soprattutto pugliese. E alla cieca sarebbe impossibile da collocare. Interessante, perplimente.

:D :D :D :)
ora mi fai curioso, poi fa la pummarola. Oggi lo chiamo. Ho visto il sito, io sta bottiglia mica la trovo nel sito ma vedo del gran caccia e mitte :D Esiste'? Un giretto a Foggia mi manca. Almeno smetto di comprare troiai alla conad


Un mio amico enotecaro ha preso la gamma partendo dallo spumante da Bombino che gli ha chiesto un suo cliente, a traino ha voluto provare il resto. Aveva, mi pare, sia il Nero base che questa selezione con etichetta completata a penna, uno schiribizzo del produttore si direbbe. Non il Cacc'e mmitte. Ho comprato solo questo.
Conserve di pomodoro a livelli da ristorante stellato, tra l'altro.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda vinogodi » 23 feb 2021 10:56

zampaflex ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Paolo Petrilli - Daunia "Lucera" 2010

Azienda conosciuta soprattutto per le conserve di pomodoro, mi dicono. Questo vino è fatto di Nero di Troia da conduzione biologica, non so altro se non che ha rese moderate e non è filtrato. Trattasi di selezione rispetto alvino che troverete comunemente in commercio.
Spiazza sia in olfazione che in deglutizione: ho ravanato parecchio nella mia mente prima di trovare un'assonanza, che è stata con alcuni Borgogna biologici pure essi. Consonanza basata sul profilo agrumato e speziato con ritorni di scorza d'arancia (il Negroni la scelta più vicina), il passo leggero, la abbondante freschezza. Combatte ogni possibile stereotipo del vino sudista, soprattutto pugliese. E alla cieca sarebbe impossibile da collocare. Interessante, perplimente.

:D :D :D :)
ora mi fai curioso, poi fa la pummarola. Oggi lo chiamo. Ho visto il sito, io sta bottiglia mica la trovo nel sito ma vedo del gran caccia e mitte :D Esiste'? Un giretto a Foggia mi manca. Almeno smetto di comprare troiai alla conad


Un mio amico enotecaro ha preso la gamma partendo dallo spumante da Bombino che gli ha chiesto un suo cliente, a traino ha voluto provare il resto. Aveva, mi pare, sia il Nero base che questa selezione con etichetta completata a penna, uno schiribizzo del produttore si direbbe. Non il Cacc'e mmitte. Ho comprato solo questo.
Conserve di pomodoro a livelli da ristorante stellato, tra l'altro.
...parliamone... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda zampaflex » 23 feb 2021 11:36

vinogodi ha scritto:
Conserve di pomodoro a livelli da ristorante stellato, tra l'altro.
...parliamone... 8)[/quote]

Li conosci, Marco? Immagino di si...
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda vinogodi » 23 feb 2021 13:13

zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Conserve di pomodoro a livelli da ristorante stellato, tra l'altro.
...parliamone... 8)


Li conosci, Marco? Immagino di si...[/quote] ...immagina di si... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
win_67
Messaggi: 419
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda win_67 » 23 feb 2021 22:20

Orgiolo Lacrima di Morro D'Alba Marotti Campi 2015

Un vino che per prezzo qualità si fa bere molto bene, ce ne fossero sempre così.
Nel bicchiere ha un colore granato violaceo, al naso profumo di viola e di frutti rossi di bosco.
In bocca l'alcol è gentile con una sensazione di calore accettabile, tannini non invadenti, buona persistenza, gusto speziato, fruttato di ciliegia.
Va giù molto bene, promosso.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda ale1984 » 23 feb 2021 23:08

Generazione Alessandro - Etna Bianco Trainara 2018
Comprate 3 bottiglie per provare un produttore a me sconosciuto.
Limone, toni vegetali da erbe aromatiche, estremamente minerale (quella sensazione per cui sembra già salato... al naso).
In bocca tagliente, ancora agrumi e tanto tanto sale.
Come scritto poche note più in alto, richiama le versioni magre dei vini che nascono sulle rive del Serein. Da riprovare fra un paio d’anni.
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 23 feb 2021 23:35

Monsanto, riserva 2009. Annata altalenante. Inverno mite, primavera piovosa, estati di belle escursioni notturne.
Un bel rubino ancora vivido introduce un naso suggestivo. Profumato, di frutta disidratata, albicocca, finemente affumicato.
Spezie e tabacco. Il tannino è in perfetto equilibrio, il rapporto tra legno e vino ben dimensionato. Agrumato , dal sorso appagante anche se non profondissimo. In magazzino non si trovava la 11 e si è stappato la 9. Fine.

Leblanc Collard, reserve, Tauxieres Mutry, 1er cru, Montaigne de Reims, Champagne.
Io stravedo per il comune di Tauxieres, sud Montagna di Reims, 99% premir cru nella vecchia scala dei cru( solo Mareuil classificato egualmente). Dorato intenso,70 pinot nero e 30 ch, vino divisivo se ce n'è uno. Prugna gialla e arbusti ( sembra le capre ne vadano ghiotte), gourmand e pieno di energia. Lo chardonnay lo ingentilisce in un bel finale sapido.
Tauxierers, Ay , Mareuil e Cumiers, per sapere da dove arriva il vino.
Sarà perfetto con un caciucco o una bouilabaisse. Io non le avevo e me lo bevo sic simpliciter
Io non amo fare confusione, se deve essere pinot nero lo sia, Se no bevo chardonnay.

Guigal. Cote du Rhone 2016. Eh , pagata 9 a Narbonne ultimo viaggio. Qui in Italia il prezzo esplode. Ma stasera avevo il Go
ulash e poca voglia di spendere. Non scherziamo. E' buono. Se lo trovate a prezzo appropriato, godrete molto spendendo poco.
Bevuta una magnum 2005 quaklche mese fa. Cappello.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Guido_88
Messaggi: 1188
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Guido_88 » 24 feb 2021 01:02

Radice Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara. Che dire...se l' Eclisse mi era piaciuto, con questo mi sono dovuto ricredere al 100% sul Lambrusco. Buonissimo!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda vinogodi » 24 feb 2021 08:54

Guido_88 ha scritto:Radice Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara. Che dire...se l' Eclisse mi era piaciuto, con questo mi sono dovuto ricredere al 100% sul Lambrusco. Buonissimo!
...Che annata? ... personalmente , da giovanissimo mi lascia perplesso perchè decisamente scomposto su note acide e apparenti magrezze da enoanoressia. Gli preferisco l'Eclisse. Col tempo e anni si ivertono i fattori . Oggi sto bevendo dei Radice 2013 - 2015 da sballo . Capacità evolutiva nel tempo sorprendente.... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Guido_88
Messaggi: 1188
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Guido_88 » 24 feb 2021 09:47

vinogodi ha scritto:
Guido_88 ha scritto:Radice Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara. Che dire...se l' Eclisse mi era piaciuto, con questo mi sono dovuto ricredere al 100% sul Lambrusco. Buonissimo!
...Che annata? ... personalmente , da giovanissimo mi lascia perplesso perchè decisamente scomposto su note acide e apparenti magrezze da enoanoressia. Gli preferisco l'Eclisse. Col tempo e anni si ivertono i fattori . Oggi sto bevendo dei Radice 2013 - 2015 da sballo . Capacità evolutiva nel tempo sorprendente.... 8)


2019 così come era 2019 l' Eclisse. Ne metto via qualche bottiglia allora :mrgreen:
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda gmi1 » 24 feb 2021 10:27

Guido_88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Guido_88 ha scritto:Radice Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara. Che dire...se l' Eclisse mi era piaciuto, con questo mi sono dovuto ricredere al 100% sul Lambrusco. Buonissimo!
...Che annata? ... personalmente , da giovanissimo mi lascia perplesso perchè decisamente scomposto su note acide e apparenti magrezze da enoanoressia. Gli preferisco l'Eclisse. Col tempo e anni si ivertono i fattori . Oggi sto bevendo dei Radice 2013 - 2015 da sballo . Capacità evolutiva nel tempo sorprendente.... 8)


2019 così come era 2019 l' Eclisse. Ne metto via qualche bottiglia allora :mrgreen:


la 2019 di Radice é stata, dopo alcuni anni, ad alti livelli, mi vengono a mente la 11, la 12 e la 13, poi, come dice Marco, é un rifermentato in bottiglia che necessita tempo per dare il meglio.... il formato magnum é l'ideale, personalmente faccio comparazioni nel tempo, e giá dopo 18-24 mesi si nota la differenza con la 0,75....
l'Eclisse non migliora nel tempo, a volte é buonissimo, a volte é rovinato da tappi indecenti.... fortuna che il Radice viene sempre piú proposto in tappo a corona e che l'Eclisse ha il tappo a fungo dalla 2020....,
Guido_88
Messaggi: 1188
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Guido_88 » 24 feb 2021 11:29

gmi1 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Guido_88 ha scritto:Radice Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara. Che dire...se l' Eclisse mi era piaciuto, con questo mi sono dovuto ricredere al 100% sul Lambrusco. Buonissimo!
...Che annata? ... personalmente , da giovanissimo mi lascia perplesso perchè decisamente scomposto su note acide e apparenti magrezze da enoanoressia. Gli preferisco l'Eclisse. Col tempo e anni si ivertono i fattori . Oggi sto bevendo dei Radice 2013 - 2015 da sballo . Capacità evolutiva nel tempo sorprendente.... 8)


2019 così come era 2019 l' Eclisse. Ne metto via qualche bottiglia allora :mrgreen:


la 2019 di Radice é stata, dopo alcuni anni, ad alti livelli, mi vengono a mente la 11, la 12 e la 13, poi, come dice Marco, é un rifermentato in bottiglia che necessita tempo per dare il meglio.... il formato magnum é l'ideale, personalmente faccio comparazioni nel tempo, e giá dopo 18-24 mesi si nota la differenza con la 0,75....
l'Eclisse non migliora nel tempo, a volte é buonissimo, a volte é rovinato da tappi indecenti.... fortuna che il Radice viene sempre piú proposto in tappo a corona e che l'Eclisse ha il tappo a fungo dalla 2020....,


Ma dato che ci sono i residui di fermentazione, se le metto via gli devo far fare il remuage? :mrgreen:
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Ziliovino » 24 feb 2021 11:46

Immagine

Malvasia di Bosa 2006 - Columbu. Uno degli ossidativi più eleganti e "meno ossidati" assaggiati. Capiamoci, la frutta secca e la noce ci sono, col tempo anche la mandorla, ma anche una bella scorza d'arancia candita, persino la nota aromatica della malvasia ancora si fa sentire, cenni agrumati, la brezza marina e la sua nota iodata, uva passa, albicocca disidratata, in bocca è bella secca ma anche molto elegante, leggermente piccante, con alcol misuratissimo e non invadente. Molto buona. A tratti, e al netto del vitigno, diverse assonanze col Vecchio Saperi. Il giorno dopo leggero caramello e tabacco, in bocca è di fantastica cremosità salata. Dovessi dare un punteggio sarebbe piuttosto alto...

Alghero Cabernet Riserva Marchese di Villamarina 2015 - Sella e Mosca. Avevo bei ricordi di annate anni 90 ma era da un po' che non mi ricapitava nel bicchiere, così mi è venuta voglia di ritestarlo: sempre piuttosto buono, ha un naso intenso di frutti rossi, una bella marasca, note balsamiche e di macchia mediterranea, sorso di buon corpo percorso da una bella vena acida. La seconda tra qualche anno. Cito un amico: "ce si fosse scritto Toscana costerebbe come minimo il doppio".
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Postino
Messaggi: 1638
Iscritto il: 12 ott 2018 00:08

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Postino » 24 feb 2021 14:17

la prossima volta che devo farmi un esame, prendo appuntamento da voi.
Ps non vengo a mani vuote :wink:
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda vinogodi » 24 feb 2021 14:21

Postino ha scritto:la prossima volta che devo farmi un esame, prendo appuntamento da voi.
Ps non vengo a mani vuote :wink:

...se non è un esame alla prostata , puoi venire quando vuoi, anche a mani vuote... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Postino
Messaggi: 1638
Iscritto il: 12 ott 2018 00:08

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda Postino » 24 feb 2021 14:27

vinogodi ha scritto:
Postino ha scritto:la prossima volta che devo farmi un esame, prendo appuntamento da voi.
Ps non vengo a mani vuote :wink:

...se non è un esame alla prostata , puoi venire quando vuoi, anche a mani vuote... :lol:

spero di fare ancora qualche anno senza.:lol:
Anche se, parlando un po' più seriamente, per quanto banale, prevenire è meglio che curare...sempre..
comunque mi segno l'invito :D
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: LE BEVUTE DI FEBBRAIO 2021

Messaggioda gmi1 » 24 feb 2021 14:57

Guido_88 ha scritto:
gmi1 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Guido_88 ha scritto:Radice Paltrinieri
Lambrusco di Sorbara. Che dire...se l' Eclisse mi era piaciuto, con questo mi sono dovuto ricredere al 100% sul Lambrusco. Buonissimo!
...Che annata? ... personalmente , da giovanissimo mi lascia perplesso perchè decisamente scomposto su note acide e apparenti magrezze da enoanoressia. Gli preferisco l'Eclisse. Col tempo e anni si ivertono i fattori . Oggi sto bevendo dei Radice 2013 - 2015 da sballo . Capacità evolutiva nel tempo sorprendente.... 8)


2019 così come era 2019 l' Eclisse. Ne metto via qualche bottiglia allora :mrgreen:


la 2019 di Radice é stata, dopo alcuni anni, ad alti livelli, mi vengono a mente la 11, la 12 e la 13, poi, come dice Marco, é un rifermentato in bottiglia che necessita tempo per dare il meglio.... il formato magnum é l'ideale, personalmente faccio comparazioni nel tempo, e giá dopo 18-24 mesi si nota la differenza con la 0,75....
l'Eclisse non migliora nel tempo, a volte é buonissimo, a volte é rovinato da tappi indecenti.... fortuna che il Radice viene sempre piú proposto in tappo a corona e che l'Eclisse ha il tappo a fungo dalla 2020....,


Ma dato che ci sono i residui di fermentazione, se le metto via gli devo far fare il remuage? :mrgreen:

vedi tu :mrgreen: peró il remuage é stato creato per la seconda fermentazione, quindi qua fai un pó come vuoi :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 513 ospiti