consiglio cantina

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
graidan
Messaggi: 4
Iscritto il: 07 gen 2021 16:09

consiglio cantina

Messaggioda graidan » 07 gen 2021 17:39

Salve a tutti,
chiedo dei consigli a voi appassionati dell'amata "spremuta".
La follia sul vino nasce da poco tempo....
Il sottoscala si trova all'interno di un portone con affaccio in un corso pedonale in una località di mare.

Lo spazio che vedete nell'img è preceduto da 2,92m di "corridoio lato opposto scala" con una porta in pvc a delimitazione del locale; poi troviamo altri 5metri fino alla porta in ferro con affaccio nel corso pedonale.
Il palazzo è costruito per lo più in tufo con muri di almeno 0,60m, quindi credo il muro già delineato abbia queste caratteristiche, oltre che qualche intonato.
Eviterei di usare direttamente il "muro delle scale, per evitare vibrazioni, quindi userei solamente lo spazio delineato dalle misure, anche per comodità. Potrebbe essere utile anche non delineare la cantina con il "soffitto" visto che dovrebbe essere parte integrante della scalinata e quindi presente di possibili vibrazioni eccessive alla struttura.

Come rivestirete la parte esterna non presente da muro?
A) Usereste un laterizio di tipo Porotherm con annesso all'esterno un polisterene da almeno 6cm e un cartongesso per racchiudere il tutto.

B) Fareste sempre una parete in tufo per delineare con lo stesso materiale per poi usare sempre polisterene, etc.

C) Potrebbe bastare una parete in fibragesso abbastanza spessa con magari delle lastre in cemento?? Poi sorge il dubbio se regga il peso delle bottiglie.

Credete sarebbe opportuno anche rivestire le parete già presenti con qualche isolante (Cartongesso, Fibragesso)?

Dovrei riuscire ad "appendere circa 370 bottiglie all'interno calcolando puramente le pareti esterne.

Ad oggi abbiamo una temperatura esterna di 12° e nel sottoscala troviamo 15,6°, umidità al momento non ho rilevatori, ma è abbastanza umido solitamente, visto il mare distante circa 250metri.
Già rilevo temperature abbastanza altine a mio parere. Forse indispensabile un "anticantina" in cartongesso dopo la porta in pvc.
Per adesso vorrei consigli sulla parte strutturale.
Vi Ringrazio in anticipo.
Stefano
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: consiglio cantina

Messaggioda alì65 » 08 gen 2021 09:32

cambia casa, fai prima
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Nizza
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 ott 2020 11:04

Re: consiglio cantina

Messaggioda Nizza » 08 gen 2021 10:07

Tutte le domeniche ordino un cartone da sei, che mi arriva a meta' settimana. In casa non ho mai piu' di una decina di bottiglie, variegate il tanto che basta per giusti abbinamenti. Non tengo bottiglie particolari per le "occasioni" e nessuna rimane stoccata per oltre un paio di mesi. Non debbo investire nulla per la cantina e pertanto la somma ad essa ipoteticamente destinabile la utilizzo per comprare bottiglie :mrgreen:
Non assaggio un rosso dall'eta' di 7 anni :twisted:
Guido_88
Messaggi: 1200
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: consiglio cantina

Messaggioda Guido_88 » 08 gen 2021 15:50

Nizza ha scritto:Tutte le domeniche ordino un cartone da sei, che mi arriva a meta' settimana. In casa non ho mai piu' di una decina di bottiglie, variegate il tanto che basta per giusti abbinamenti. Non tengo bottiglie particolari per le "occasioni" e nessuna rimane stoccata per oltre un paio di mesi. Non debbo investire nulla per la cantina e pertanto la somma ad essa ipoteticamente destinabile la utilizzo per comprare bottiglie :mrgreen:


Ognuno ha il suo modo di vedere. A me invece piace avere un po' di bottiglie di pronta beva e un po' da conservare per invecchiamento ed altre per qualche occasione speciale :)
gmi1
Messaggi: 1096
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: consiglio cantina

Messaggioda gmi1 » 08 gen 2021 16:07

il piacere di bere bottiglie tenute anni e anni da te in cantina é qualcosa che per un appassionato non hanno prezzo... :D poi é logico che devi correre e accettare i relativi rischi, tipo quanto accaduto a me, bottiglie del cuore a lungo coccolate che poi ti hanno lasciato e tradito nel momento topico, ma ci sta, il gioco é bello anche per quello :mrgreen:
graidan
Messaggi: 4
Iscritto il: 07 gen 2021 16:09

Re: consiglio cantina

Messaggioda graidan » 08 gen 2021 19:18

non riesco ad allegare il file. in ogni caso abbiamo:

290(b)x96(h)x128cm(prof) al centro abbiamo una h di 135cm di altezza, poi rimane un po di spazio nel sottoscala che preferisco non usare per comodità e vari motivi
Nizza
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 ott 2020 11:04

Re: consiglio cantina

Messaggioda Nizza » 08 gen 2021 21:05

Per come sono fatto io, non riuscirei a lasciare troppo in cantina una bottiglia, se la compro la voglio bere e non so aspettare, avendo anche ben presente il rischio di dimenticarla.

gmi1 ha scritto:il piacere di bere bottiglie tenute anni e anni da te in cantina ... bottiglie del cuore a lungo coccolate che poi ti hanno lasciato e tradito nel momento topico, ma ci sta, il gioco é bello anche per quello :mrgreen:


Il gioco a me non sembra affatto bello e mi incaxxerei notevolmente :evil: (con me stesso)
Non assaggio un rosso dall'eta' di 7 anni :twisted:
graidan
Messaggi: 4
Iscritto il: 07 gen 2021 16:09

Re: consiglio cantina

Messaggioda graidan » 07 feb 2021 01:08

bene, alla fine la cantina l'ho costruita da me :)
Per le tre parete rivestite da tufo con uno spessore di 60cm ho optato per dei pannelli di polisterene estruso di 3cm e poi dei bei mattoni con uno spessore di 4cm, posizionati in verticale, per questo abbiamo questo spessore.
Per il muro costruito a confinare la zona ho optato per:
intonaco, colla per gasbeton, dei pannelli di polisterene da 2cm+ colla Gasbeton, dei Gasbeton da 10cm+ colla Gasbeton, colla per piastrelle etc a legare i pannelli da 3cm, altra colla a legare i mattoni da 4cm sempre in posizione verticale.

La volta è stata ricoperta con uno strato di colla, polisterene estruso da 2cm, colla, e intonaco.

Per la scaffalatura ho optato di posizionare i mattoni in modo classico e quindi:
un mezzo mattone e uno interno fino a quasi il soffitto con ogni tanto due file di mattoni messi di traverso per poter poggiare la tavola di legno.
Sono state circa 3 settimane di lavoro per crearla.
Sono riuscito ad ottenere 19 spazi distinti + tre di una lunghezza di circa 1metro.

Ho predisposto due uscite di areazione nell'angolo in basso ed una in alto quasi all'opposto, con griglia chiudibile.
Ho optato di portare anche una lampadine di 40w fredda ed una presa di corrente che utilizzero per il futuro condizionatore.

Per la porta ho pensato, per ora, di chiuderla con una finestra ordinata da Leroy Merlin che probabilmente chiudero nella parte interna, solo sul vetro, con dei pannelli.. probabilmente anche nella parte esterna inventerò qualcosa.

Ho già preso tre ignometri e termometri, uno per anti-cantina e gli altri due per la cantina, dove uno di questi ha anche la ricezione bluetooth con una bella APP che mi fa controllare lo storico minuto per minuto.

Parlando di condizionatore, per un invecchiamento non troppo lontano dove posso incominciare a guardare? Non vorrei spendere soldi eccessivi e opterei per un apparecchio senza motore esterno, se possibile.
Ma se a livello di costi se conviene potrei riuscire a portare l'unità esterna in qualche modo.
La cantina risulta essere abbastanza piccolina quindi non credo necessito qualcosa di potente.


Qui trovate una foto degli scaffali https://ibb.co/CJRG6Px
Beppekk
Messaggi: 267
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: consiglio cantina

Messaggioda Beppekk » 07 feb 2021 10:55

graidan ha scritto:bene, alla fine la cantina l'ho costruita da me :)
Per le tre parete rivestite da tufo con uno spessore di 60cm ho optato per dei pannelli di polisterene estruso di 3cm e poi dei bei mattoni con uno spessore di 4cm, posizionati in verticale, per questo abbiamo questo spessore.
Per il muro costruito a confinare la zona ho optato per:
intonaco, colla per gasbeton, dei pannelli di polisterene da 2cm+ colla Gasbeton, dei Gasbeton da 10cm+ colla Gasbeton, colla per piastrelle etc a legare i pannelli da 3cm, altra colla a legare i mattoni da 4cm sempre in posizione verticale.

La volta è stata ricoperta con uno strato di colla, polisterene estruso da 2cm, colla, e intonaco.

Per la scaffalatura ho optato di posizionare i mattoni in modo classico e quindi:
un mezzo mattone e uno interno fino a quasi il soffitto con ogni tanto due file di mattoni messi di traverso per poter poggiare la tavola di legno.
Sono state circa 3 settimane di lavoro per crearla.
Sono riuscito ad ottenere 19 spazi distinti + tre di una lunghezza di circa 1metro.

Ho predisposto due uscite di areazione nell'angolo in basso ed una in alto quasi all'opposto, con griglia chiudibile.
Ho optato di portare anche una lampadine di 40w fredda ed una presa di corrente che utilizzero per il futuro condizionatore.

Per la porta ho pensato, per ora, di chiuderla con una finestra ordinata da Leroy Merlin che probabilmente chiudero nella parte interna, solo sul vetro, con dei pannelli.. probabilmente anche nella parte esterna inventerò qualcosa.

Ho già preso tre ignometri e termometri, uno per anti-cantina e gli altri due per la cantina, dove uno di questi ha anche la ricezione bluetooth con una bella APP che mi fa controllare lo storico minuto per minuto.

Parlando di condizionatore, per un invecchiamento non troppo lontano dove posso incominciare a guardare? Non vorrei spendere soldi eccessivi e opterei per un apparecchio senza motore esterno, se possibile.
Ma se a livello di costi se conviene potrei riuscire a portare l'unità esterna in qualche modo.
La cantina risulta essere abbastanza piccolina quindi non credo necessito qualcosa di potente.


Qui trovate una foto degli scaffali https://ibb.co/CJRG6Px


Che igrometro\termometro hai preso? Quello con app
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: consiglio cantina

Messaggioda maxer » 07 feb 2021 11:15

graidan ha scritto:... La cantina risulta essere abbastanza piccolina ...

Qui trovate una foto degli scaffali https://ibb.co/CJRG6Px


... ma abiti in una zona altamente sismica ?

Non è che hai un po' esagerato con la scaffalatura in mattoni, che forse ti ha tolto troppo spazio per conservare più bottiglie in una cantina piccolina ?

Comunque, complimenti per il tuo lavoro ! ... :wink:
carpe diem 8)
graidan
Messaggi: 4
Iscritto il: 07 gen 2021 16:09

Re: consiglio cantina

Messaggioda graidan » 07 feb 2021 14:01

L'apparecchio è della Govee, ho preso il modello base con il bluetooth, poi per il doppio del costo c'è anche il wi-fi.
L'app è ben fatta, si possono impostare degli allarmi a delle soglie prestabilite sia di temperatura o di umidità oltre che calibrare l'apparecchio.
https://www.amazon.it/Govee-Termometro- ... B088LNF3XR
Veramente ben fatta, per il costo.

La cantina si trova in Campania, visto il mio recente spostamento da Roma.
Per i mattoni ero della stessa idea all'inizio, visto l'impegno sia nel peso che nella posa, ma a conti fatti ho usato circa 450 mattoni per i scaffali ad un costo di 0,46centesimi per un totale di 207€ ed a questo dobbiamo aggiungere 30€ di adesivo a media elasticità che dovrebbe un po aiutare l'effetto sismico e/o vibrazioni. Le tavole ho optato per l'abete.. questo avevo.. per un costo circa di 100€.
Quindi a conti fatti per la scaffalatura, di materiali, ho speso 337€.
Tutto intorno invece abbiamo circa 350 mattoni. Il totale dei materiali siamo sui 1000€, poco piu forse. Facendo da me ho risparmiato almeno due settimane e mezzo di muratore. Io ce ne ho messe 3, ma ho lavorato no stop, quindi un muratore avrebbe impiegato anche piu di 3 settimane, non calcolando che finivo alle 20:00 la giornata. In ogni caso se calcoliamo la giornata di 50€, ma difficilmente ne trovi uno che si fa pagare cosi qui, siamo al doppio o quasi, a seconda del lavoro.
Facendo un calcolo approssimativo di 18 giorni sono 900€ se mettiamo a 50€, 1260€ se calcoliamo 70€.
Quindi non chiamando il muratore ho avuto la possibilità di ordinare un bel po di bottiglie:))))))))

Una volta finito di posare tutti i mattoni intorno a definire i muri, ho voluto proseguire con questo concetto. Amavo troppo l'idea di avere una cosa "unica" ed anche un modo per poter fare tutto da me abbastanza semplicemente.
Alla fine ho occupato 72cm di spazio facendo in questo modo. Mi sarà costato 100bottiglie in meno?
Non punto ad avere una grande riserva, ma una di ottima qualità, non estrema però.

Ora delle domande da noob, le casse di vino va bene tenerle chiuse?
E meglio da un punto di vista di mantenimento? Oppure è meglio levarle per guadagnare spazio?

Il legno è meglio lasciarlo al naturale o è preferibile usare degli impregnanti per legno?
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: consiglio cantina

Messaggioda ZEL WINE » 08 feb 2021 14:42

graidan ha scritto:L'apparecchio è della Govee, ho preso il modello base con il bluetooth, poi per il doppio del costo c'è anche il wi-fi.
L'app è ben fatta, si possono impostare degli allarmi a delle soglie prestabilite sia di temperatura o di umidità oltre che calibrare l'apparecchio.
https://www.amazon.it/Govee-Termometro- ... B088LNF3XR
Veramente ben fatta, per il costo.

La cantina si trova in Campania, visto il mio recente spostamento da Roma.
Per i mattoni ero della stessa idea all'inizio, visto l'impegno sia nel peso che nella posa, ma a conti fatti ho usato circa 450 mattoni per i scaffali ad un costo di 0,46centesimi per un totale di 207€ ed a questo dobbiamo aggiungere 30€ di adesivo a media elasticità che dovrebbe un po aiutare l'effetto sismico e/o vibrazioni. Le tavole ho optato per l'abete.. questo avevo.. per un costo circa di 100€.
Quindi a conti fatti per la scaffalatura, di materiali, ho speso 337€.
Tutto intorno invece abbiamo circa 350 mattoni. Il totale dei materiali siamo sui 1000€, poco piu forse. Facendo da me ho risparmiato almeno due settimane e mezzo di muratore. Io ce ne ho messe 3, ma ho lavorato no stop, quindi un muratore avrebbe impiegato anche piu di 3 settimane, non calcolando che finivo alle 20:00 la giornata. In ogni caso se calcoliamo la giornata di 50€, ma difficilmente ne trovi uno che si fa pagare cosi qui, siamo al doppio o quasi, a seconda del lavoro.
Facendo un calcolo approssimativo di 18 giorni sono 900€ se mettiamo a 50€, 1260€ se calcoliamo 70€.
Quindi non chiamando il muratore ho avuto la possibilità di ordinare un bel po di bottiglie:))))))))

Una volta finito di posare tutti i mattoni intorno a definire i muri, ho voluto proseguire con questo concetto. Amavo troppo l'idea di avere una cosa "unica" ed anche un modo per poter fare tutto da me abbastanza semplicemente.
Alla fine ho occupato 72cm di spazio facendo in questo modo. Mi sarà costato 100bottiglie in meno?
Non punto ad avere una grande riserva, ma una di ottima qualità, non estrema però.

Ora delle domande da noob, le casse di vino va bene tenerle chiuse?
E meglio da un punto di vista di mantenimento? Oppure è meglio levarle per guadagnare spazio?

Il legno è meglio lasciarlo al naturale o è preferibile usare degli impregnanti per legno?


Intanto complimenti, creare poi con le proprie mani non ha prezzo. Una sola postilla se il “lavoro” e’ quello della foto:
qualora un manovale impiegasse come scrivi 18 gg, non arriverebbe a prendere la paga già al terzo.
Saluti
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, Jurko, L_Andrea e 120 ospiti