Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Simonelbet
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 nov 2020 21:42

Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Messaggioda Simonelbet » 03 nov 2020 22:00

Salve, mi chiamo Simone e scrivo dalla Sardegna, sono sempre stato un appassionato di vini, ma con poche competenze in materia, diciamo un appassionato degustatore.
Ho quasi sempre bevuto vini della mia regione, ma di recente ho iniziato anche ad acquistare online qualche bottiglia non sarda.
Diciamo che finanza e tempo permettendo vorrei iniziare ad acquistare qualche bottiglia anche da conservare e far maturare nel tempo.
Ora la mia domanda principale è la seguente, premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno, vorrei adibire uno o più ambienti a cantina.
In queste condizioni di luce e clima le bottiglie vanno comunque tenute in posizione orizzontale o inclinate? E le etichette vanno protette in qualche modo (es. cellophane)

Per il momento grazie e qualunque informazione e consiglio sono ben accetti.

Saluti Simone
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Messaggioda Kalosartipos » 04 nov 2020 07:17

Per me: bottiglie sempre coricate ed etichette protette, se le vuoi mantenere per decenni..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Messaggioda vinogodi » 04 nov 2020 09:09

Simonelbet ha scritto:...premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno...

Saluti Simone
...che culo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Simonelbet
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 nov 2020 21:42

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Messaggioda Simonelbet » 04 nov 2020 09:26

Kalosartipos ha scritto:Per me: bottiglie sempre coricate ed etichette protette, se le vuoi mantenere per decenni..


Immaginavo, esiste qualche altra accortezza particolare?
Grazie per la risposta.
Simonelbet
Messaggi: 3
Iscritto il: 03 nov 2020 21:42

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Messaggioda Simonelbet » 04 nov 2020 09:29

vinogodi ha scritto:
Simonelbet ha scritto:...premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno...

Saluti Simone
...che culo... 8)


In realtà si tratta di camere funerarie scavate dai punici nel V sec a.c. in seguito riutilizzate come rifugio dai primi cristiani durante le persecuzioni dell'impero romano e in tempi recentissimi utilizzate per produrre e conservare il vino di " casa", solitamente carignano coltivato a piede franco.
bpdino
Messaggi: 2110
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04
Località: Roma

Re: Consiglio per un "novello" appassionato di vini

Messaggioda bpdino » 04 nov 2020 09:57

Simonelbet ha scritto:Ora la mia domanda principale è la seguente, premesso che possiedo una grotta ipogea scavata nel tufo, proprio sotto casa, temperatura, umidità e zero luce pressoché costanti 365 giorni l'anno, vorrei adibire uno o più ambienti a cantina.
In queste condizioni di luce e clima le bottiglie vanno comunque tenute in posizione orizzontale o inclinate? E le etichette vanno protette in qualche modo (es. cellophane)


Orizzontale, domopack e centinaia di euro risparmiati in cantinette, deumidificatori, condizionatori, elettricità ed amenità varie: il sogno quasi irrealizzabile di ogni appassionato!
Bernardo
e-mail: [email protected]
Utente "vecchio" Forum dal 20.Feb.2003

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ckholn, paperopap e 133 ospiti