Cibo o Vino?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Cibo o Vino?

Messaggioda vinogodi » 17 dic 2019 14:22

...spiego meglio : mi piace bere bene , ma proprio bene , questo si era capito . Mi piace mangiare bene , ma bene, e anche questo si era capito. Nel quotidiano pure . Per cui , complice la mia passione per la cucina, la bravura di mia moglie e le esigenze (altissime , per educazione) dei figli (il maschio addirittura peggio di me) , ogni pasto sembra di essere al ristorante , con la "spesa settimanale" equivalente ad un rito pagano a cui non mi piace sottrarmi e tutto nei negozi specializzati, perdendoci quasi tutti i sabato mattina (macelleria di fiducia, panetteria di fiducia, ortolano di fiducia, pescheria di fiducia, pasticceria di fiducia , negozio di fiducia )... anche nei vini non si scherza , alla mia onnivora propensione a bere tutto cambiando spesso , mia moglie adorante bolle e bianchi, mio figlio tutto ciò che è enoculto (beve molto con wine searcher) mia figlia che ci dà di Riesling di brutto ... mica facile la scelta giornaliera (parte una bottiglia al giorno .. sono per il bere consapevole...).
C'è poi quando si va al ristorante . Più si alza il livello , più vado in crisi perché sono ossessivamente angosciato dal bere in proporzione a quello che si mangia , anche qualitativamente . Se si va in trattoria da tortelli e salume , giù di brutto di Lambrusco o Gutturnio frizzante (o Prosecco , buono)... ma quando si va negli stellati , qui son cazzi. Dove mi conoscono, con la scusa del "bere raro" ormai mi è concesso di portarlo da casa , altrimenti bisogna passare dal notaio per il rogito notarile, le cambiali e tutto ciò che concerne un sano indebitamento . Dipende poi dalla frequenza di tutto ciò . Prendo spunto da un recente articolo su Intravino su un noto ristorante albese , dove la proposta alla carta (epica) si aggira sui 300 euro a cranio solo per mangiare . Ma potrei parlare di innumerevoli altri stellati , non necessariamente tristellati, dove comunque già la proposta cibo, moltiplicata per 4 , è un insulto (indipendentemente dalla esperienza sensoriale) ai frequentatori di Hard Discount per far quadrare i conti famigliari . Voi , come vi comportate in questo caso e come cercate di pezzarla , nelle uscite (più o meno periodiche) con amici o famiglia ? (parlo di vino all'altezza, non le proposte del cazzo normalmente ...proposte da questi ristoratori per calmierare il prezzo del pasto ) ... ?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Macca84
Messaggi: 838
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda Macca84 » 17 dic 2019 14:34

vinogodi ha scritto:...spiego meglio : mi piace bere bene , ma proprio bene , questo si era capito . Mi piace mangiare bene , ma bene, e anche questo si era capito. Nel quotidiano pure . Per cui , complice la mia passione per la cucina, la bravura di mia moglie e le esigenze (altissime , per educazione) dei figli (il maschio addirittura peggio di me) , ogni pasto sembra di essere al ristorante , con la "spesa settimanale" equivalente ad un rito pagano a cui non mi piace sottrarmi e tutto nei negozi specializzati, perdendoci quasi tutti i sabato mattina (macelleria di fiducia, panetteria di fiducia, ortolano di fiducia, pescheria di fiducia, pasticceria di fiducia , negozio di fiducia )... anche nei vini non si scherza , alla mia onnivora propensione a bere tutto cambiando spesso , mia moglie adorante bolle e bianchi, mio figlio tutto ciò che è enoculto (beve molto con wine searcher) mia figlia che ci dà di Riesling di brutto ... mica facile la scelta giornaliera (parte una bottiglia al giorno .. sono per il bere consapevole...).
C'è poi quando si va al ristorante . Più si alza il livello , più vado in crisi perché sono ossessivamente angosciato dal bere in proporzione a quello che si mangia , anche qualitativamente . Se si va in trattoria da tortelli e salume , giù di brutto di Lambrusco o Gutturnio frizzante (o Prosecco , buono)... ma quando si va negli stellati , qui son cazzi. Dove mi conoscono, con la scusa del "bere raro" ormai mi è concesso di portarlo da casa , altrimenti bisogna passare dal notaio per il rogito notarile, le cambiali e tutto ciò che concerne un sano indebitamento . Dipende poi dalla frequenza di tutto ciò . Prendo spunto da un recente articolo su Intravino su un noto ristorante albese , dove la proposta alla carta (epica) si aggira sui 300 euro a cranio solo per mangiare . Ma potrei parlare di innumerevoli altri stellati , non necessariamente tristellati, dove comunque già la proposta cibo, moltiplicata per 4 , è un insulto (indipendentemente dalla esperienza sensoriale) ai frequentatori di Hard Discount per far quadrare i conti famigliari . Voi , come vi comportate in questo caso e come cercate di pezzarla , nelle uscite (più o meno periodiche) con amici o famiglia ? (parlo di vino all'altezza, non le proposte del cazzo normalmente ...proposte da questi ristoratori per calmierare il prezzo del pasto ) ... ?


Beh... giusto per non fare riferimenti, io prima chiedo se hanno un buon vino di Cavit... che sia Tavernello bianco o rosso non importa perché cmq danno filo da torcere alla Borgogna...

A parte gli scherzi, dipende anche dall'economia familiare... io non prendo 5k al mese ed essendo famiglia giovane (35-33-4) siamo sempre di corsa e ci coccoliamo col mangiar bene a casa o il sabato o la domenica e apriamo una boccia "buona" in quell'occasione...
Per le uscite quando capita lo stellato o per esempio da amerigo a savigno qualche settimana fa, non ci si guarda, si mangia, si beve e si striscia senza rancore...
Poi ci si guarderà meglio sul resto...
Tanto di stellato ne fai poi 2 all'anno e poi, per ora, al piccolo il vino non piace...

Ciao

Davide
(Bolognese D.O.C)
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda giodiui » 17 dic 2019 16:08

Io, nei fatti, ho risolto riducendo di molto le uscite al ristorante, proprio perché bere all'altezza è diventato impossibile. Poi anche a me e mia moglie piace molto cucinare e quindi alla fine risolviamo così. Se ci metti che abitiamo un po' fuori mano, abbiamo una casa grande e gli amici apprezzano la nostra tavola, alla fine si compensa in questo modo.
Poi qualche stellato all'anno si fa, però devo dire che sempre più spesso verifico prima la carta dei vini, in genere quelli che ricaricano allegramente 300% e più, semplicemente li evito (tranne in Francia, perché lì l'andazzo è quasi ovunque questo).
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda md78d » 17 dic 2019 16:33

Al sabato e domenica cene di livello, anche per la bravura della moglie, a casa nostra, e più o meno il sabato mattina è simile a quello di vinogodi, negozi di fiducia e di livello.
Se devo andare in ristoranti medi, dove comunque alla fine spendi 80 euro,preferisco fare 3 stellati all anno ed il resto appunto in casa con mie bottiglie.
Anche perché obiettivamente in giro ci sono ricarichi sproporzionati sulle bottiglie...
Smarco
Messaggi: 6045
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda Smarco » 17 dic 2019 16:44

Stellati intorno/vicino me non c’è ne sono, al massimo devi fare quell oretta di auto per andarci e quindi vien da se che ci si va proprio poco.... soprattutto rispetto a quando eravamo in due e quindi uno poteva essere libero su ogni versante
Comunque: se andiamo dove so che i ricarichi sono giusti spendo senza remore, (certo tra mutuo ancora 7 anni, compas altri 2 anni e varie spese accessorie) max per una bottiglia pago 200€ Ma il prezzo deve essere corretto, altrimenti entro nel ragionamento che nessuno mi regala i soldi e di conseguenza io non li regalo ad altri; sinceramente mi sono rotto le palle degli stellati che fanno pagare un ornellaia in ultima annata ad esempio 300€
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2714
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda bobbisolo » 17 dic 2019 16:58

Domanda da ignorante e imbermbe frequentatore di risto stellati... esiste in tutti o nessuno la corkage fee?
Sono d'accordo con Smarco, mi capita di fare lo stesso ragionamento anche in pizzeria :(
GabrieleB.
Messaggi: 1179
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda GabrieleB. » 17 dic 2019 17:31

Anche per problemi oggettivi di spostamento stellati è difficile che ne faccia,quindi cerco di andare in quei pochi locali che conosco bene,si mangia discretamente e dove o mi fanno portare il bere o hanno bottiglie piacevoli a prezzi non da rapina.Per il resto mi aggiusto a casa,cucinando io discretamente e aprendo le mie bottiglie.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda Timoteo » 17 dic 2019 20:20

.
Ultima modifica di Timoteo il 25 ago 2020 17:06, modificato 1 volta in totale.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda alì65 » 17 dic 2019 20:30

negli stellati bevo acqua (cara pure quella); le bocce giuste le bevo a casa, e che cazzo!!!! vado per il cibo mica per il vino
di ricarichi "onesti" non ne ho ancora visti tranne uno squilibrato che aveva una cantina della madonna con bocce a prezzo lira convertito in euro, fatte fuori in un mese :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda ZEL WINE » 17 dic 2019 20:40

Tra i più conosciuti che “fanno byob”

Alajmo
Pescatore
Uliassi
Romito
Cedroni
Magnolia
Marconi (bo)
Amerigo (bo)
Eraclio (fe)
E tanti altri meno famosi

Una delle carte più affrontabili è piena di btg interessanti cambio (TO)
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
gpetrus
Messaggi: 3068
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda gpetrus » 17 dic 2019 21:04

Smarco ha scritto:Stellati intorno/vicino me non c’è ne sono, al massimo devi fare quell oretta di auto per andarci e quindi vien da se che ci si va proprio poco.... soprattutto rispetto a quando eravamo in due e quindi uno poteva essere libero su ogni versante
Comunque: se andiamo dove so che i ricarichi sono giusti spendo senza remore, (certo tra mutuo ancora 7 anni, compas altri 2 anni e varie spese accessorie) max per una bottiglia pago 200€ Ma il prezzo deve essere corretto, altrimenti entro nel ragionamento che nessuno mi regala i soldi e di conseguenza io non li regalo ad altri; sinceramente mi sono rotto le palle degli stellati che fanno pagare un ornellaia in ultima annata ad esempio 300€

Più o meno come te...moglie brava in cucina così da usar le bt che ho in cantina....
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda rossobarbagia » 20 ago 2020 00:37

A mangiar fuori vado solo "se costretto"...mi diverto a cucinare a casa svariati tipi di piatti con prodotti selezionati sennò che gusto c'è a cucinare ?...quando intendo prodotti selezionati parto dalla "base" olio in primis di qualità...ad ogni piatto quello che ritengo giusto (di solito ne ho 3 anche 4 tipi diversi a disposizione).
Non ho mai aperto grandi bottiglie da abbinare al piatto (la top che ricordo fu un ottimo champagne brut di Deutz).

Preferisco aprire le bottiglie importanti a fine pasto per apprezzarne l'evoluzione nel bicchiere e capire ogni sfumatura del vino.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda vinotec » 20 ago 2020 06:06

...io sono anni che non vado in uno stellato, per ragioni di rottura di palle a muovermi...sono diventato un poltrone...
gli unici due (uno poi non esiste più), sono stati il San Domenico di Imola e La Frasca di Gianfranco Bolognesi, entrambi all'altezza sia del cibo/vino che del prezzo(alto in entrambi).
Qualche boccia buona la stappo con i miei figli quando, molto raramente, mi invitano a cena da loro.
Il top come bevute e pranzo, lo raggiungo assieme ad alcuni miei carissimi amici forumisti e non, un paio di volte l'anno, nella mia cantina...ecco, qui mi scateno ed offro tutto io..."semel in anno licet insanire!"
...tra poco ci siamo!!!!!!!!!!!!!!!
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda pstrada75 » 20 ago 2020 10:11

Qui in Svizzera nei ristoranti i ricarichi del vino sono al limite dello scandaloso quindi ovviamente passo, figurati poi su stellati.

BYOB e' pure abbastanza tragico, in un ristorante, nemmeno stellato, mi hanno fatto pagare 50 franchi di "droit de bouchon", ma ero talmente disperato e volevo portarmi una mia buona bottiglia (Cote Rotie di Jamet) che alla fine mi sono adeguato (a 50 CHF dalla loro lista avrei bevuto meno che mediocremente).

Quindi se non sono in Italia (dove magari mi muovo piu' liberamente) si sta a casina e si cucina con moglie e si stappa cose buonerrime.....anche perche' la mia cantina oramai straripa e devo stappare a ritmi sostenuti......
andreac75
Messaggi: 93
Iscritto il: 25 mag 2020 00:07

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda andreac75 » 20 ago 2020 22:51

Fatte le dovute proporzioni, penso sia una cosa più che giusta ricercare, quando si può, la qualità. Sia fuori che a casa. Preferisco mangiare magari un po’ meno ma cercando prodotti di qualità. Con il vino è uguale. Preferisco bere poco (una bottiglia mi dura 3 o 4 giorni) ma bene. Perlomeno non male.
Io non frequento stellati, ma mi sarà capitato decine di volte di andare al ristorante, su suggerimento o con qualche amico o collega, e pensare che a casa avrei mangiato meglio o fatto quel determinato piatto in modo migliore. A pranzo, lavorando in centro città sono davvero pochi i locali dove riesco a trovarmi sempre bene. E non è quasi mai una questione di soldi, ma appunto di qualità della materia prima. A molti ristoranti preferisco addirittura uno Street food che sia buono. Ad esempio un panino con la farinata fatta bene, per me vale 10 volte di più di un piatto a base di pesce di scarsa qualità. Ho notato che educando in tal senso anche i miei bambini, loro stessi diventano esigenti in fatto di gusti e, seppur piccoli e fatte le naturali cadute sul cibo “spazzatura”, cominciano già ad apprezzare i prodotti migliori.
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda Alessio » 25 ago 2020 11:52

Macca84 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...spiego meglio : mi piace bere bene , ma proprio bene , questo si era capito . Mi piace mangiare bene , ma bene, e anche questo si era capito. Nel quotidiano pure . Per cui , complice la mia passione per la cucina, la bravura di mia moglie e le esigenze (altissime , per educazione) dei figli (il maschio addirittura peggio di me) , ogni pasto sembra di essere al ristorante , con la "spesa settimanale" equivalente ad un rito pagano a cui non mi piace sottrarmi e tutto nei negozi specializzati, perdendoci quasi tutti i sabato mattina (macelleria di fiducia, panetteria di fiducia, ortolano di fiducia, pescheria di fiducia, pasticceria di fiducia , negozio di fiducia )... anche nei vini non si scherza , alla mia onnivora propensione a bere tutto cambiando spesso , mia moglie adorante bolle e bianchi, mio figlio tutto ciò che è enoculto (beve molto con wine searcher) mia figlia che ci dà di Riesling di brutto ... mica facile la scelta giornaliera (parte una bottiglia al giorno .. sono per il bere consapevole...).
C'è poi quando si va al ristorante . Più si alza il livello , più vado in crisi perché sono ossessivamente angosciato dal bere in proporzione a quello che si mangia , anche qualitativamente . Se si va in trattoria da tortelli e salume , giù di brutto di Lambrusco o Gutturnio frizzante (o Prosecco , buono)... ma quando si va negli stellati , qui son cazzi. Dove mi conoscono, con la scusa del "bere raro" ormai mi è concesso di portarlo da casa , altrimenti bisogna passare dal notaio per il rogito notarile, le cambiali e tutto ciò che concerne un sano indebitamento . Dipende poi dalla frequenza di tutto ciò . Prendo spunto da un recente articolo su Intravino su un noto ristorante albese , dove la proposta alla carta (epica) si aggira sui 300 euro a cranio solo per mangiare . Ma potrei parlare di innumerevoli altri stellati , non necessariamente tristellati, dove comunque già la proposta cibo, moltiplicata per 4 , è un insulto (indipendentemente dalla esperienza sensoriale) ai frequentatori di Hard Discount per far quadrare i conti famigliari . Voi , come vi comportate in questo caso e come cercate di pezzarla , nelle uscite (più o meno periodiche) con amici o famiglia ? (parlo di vino all'altezza, non le proposte del cazzo normalmente ...proposte da questi ristoratori per calmierare il prezzo del pasto ) ... ?


Beh... giusto per non fare riferimenti, io prima chiedo se hanno un buon vino di Cavit... che sia Tavernello bianco o rosso non importa perché cmq danno filo da torcere alla Borgogna...

A parte gli scherzi, dipende anche dall'economia familiare... io non prendo 5k al mese ed essendo famiglia giovane (35-33-4) siamo sempre di corsa e ci coccoliamo col mangiar bene a casa o il sabato o la domenica e apriamo una boccia "buona" in quell'occasione...
Per le uscite quando capita lo stellato o per esempio da amerigo a savigno qualche settimana fa, non ci si guarda, si mangia, si beve e si striscia senza rancore...
Poi ci si guarderà meglio sul resto...
Tanto di stellato ne fai poi 2 all'anno e poi, per ora, al piccolo il vino non piace...

Ciao

Davide
(Bolognese D.O.C)


Scherzo sempre con mia moglie dicendole che la regola aurea é di dividere il budget in parti uguali fra vino e cibo. In linea di principio non é un esercizio troppo complesso, poi' pero' vai negli stellati, soprattutto parigini e l'esercizio diventa assolutamente proibitivo se vuoi bere decentemente.
A Luglio, con un amico, sono andato da Apicius, location splendida in un hotel particulier dell'ottavo arrondissement, chiaramente troppo esoso anche se capisco che un posto simile abbia dei costi assurdi per manutenerlo.
La carta dei vini era indecente come prezzi, ho chiesto la mezza bottiglia di Pape Clement 2004 (120€), il sommelier torna scusandosi dicendo che l'avevano finita e mi propone un Pontet Canet (sempre mezza bottiglia) del 2005 allo stesso prezzo (in carta era a 210€), morale della favola tutto esageratamente caro, se poi benso che mi ha tolto 90€ da una bottiglia, pur apprezzando il gesto, sono disgustato dai margini che realizzano sul vino.
A Vasto invece 100 arrosticini e fiumi di birra belga per rispettare la proporzione del 50/50 :lol:
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: Cibo o Vino?

Messaggioda rossobarbagia » 25 ago 2020 12:21

vinotec ha scritto:...io sono anni che non vado in uno stellato, per ragioni di rottura di palle a muovermi...sono diventato un poltrone...
gli unici due (uno poi non esiste più), sono stati il San Domenico di Imola e La Frasca di Gianfranco Bolognesi, entrambi all'altezza sia del cibo/vino che del prezzo(alto in entrambi).
Qualche boccia buona la stappo con i miei figli quando, molto raramente, mi invitano a cena da loro.
Il top come bevute e pranzo, lo raggiungo assieme ad alcuni miei carissimi amici forumisti e non, un paio di volte l'anno, nella mia cantina...ecco, qui mi scateno ed offro tutto io..."semel in anno licet insanire!"
...tra poco ci siamo!!!!!!!!!!!!!!!


Non ci vado e mai ci andrò...preferisco un "grande" ristorante tipico.
Negli stellati paghi "la manodopera" impiegata per fare il piatto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 228 ospiti