LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda maxer » 24 giu 2020 22:41

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Da [...] dolce

No Luciano, dai... :roll:


Testato a pranzo su una crostata ai mirtilli della montagna, quindi frolla fatta con tanto burro giusto e mirtilli che sanno di mirtillo, mica quelli giganteschi e insipidi del supermercato...ci sta, piuttosto bene. Evidenzia chiaramente l'idrocarburo, affianca senza coprire né essere coperto. Sarà stata la pazienza del produttore a raccogliere, vista l'annata non eccelsa.

Essù, dai, la crostata no... :roll:

:mrgreen:

..... la situazione sta precipitando, ormai sta sfuggendo di bicchiere in bicchiere, di dolce in dolce ..... :shock:

e non c' è verso di farlo spostare di neanche di un piccolo millimetro dalle sue convinzioni, eh

( ' na roccia di puro granito, sempre ! )
carpe diem 8)
ciscuz500r
Messaggi: 365
Iscritto il: 23 mag 2016 12:05

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda ciscuz500r » 25 giu 2020 11:41

Strekov creme 1075

Non ci ho capito nulla!! Pensavo di assaggiare un vino, nella sua classica declinazione, qui invece si apre un mondo assurdo, non nell’accezione negativa, ma dell’incomprensione.
Torbido come un succo di frutta, in bocca materico, masticabile.
Al naso un esplosione di frutta, non sfumature, ma come se avessi messo nel frullatore delle albicocche, pesche mature, succo di lime, e dei litchi...tutti frutti che si sentono in modo chiaro e distinto.
In bocca presenta una viva acidità che salta fuori nel finale, facendo a spallate con le morbidezze che la placano nel breve.
Il retro olfattivo presenta i sentori descritti all’olfatto ma avvolti da una nota mentolata ben presente.
Mia Moglie lo ha definito un “Bellini”… oppure un aperitivo bevuto al mare lo scorso anno… (centrifuga di frutti con aggiunta di prosecco)… e devo dire che me lo ricordava anche a me.
13,5 gradi…completamente non percepiti, ha l’impatto alcolico di un moscato d’asti.
Sono sorpresissimo da quello che ho trovato nella bottiglia…vino è vino ma faccio fatica a considerarlo tale… mio limite personale (uno dei tanti che ho).
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda vinogodi » 25 giu 2020 13:58

ciscuz500r ha scritto:Strekov creme 1075

Non ci ho capito nulla!! Pensavo di assaggiare un vino, nella sua classica declinazione, qui invece si apre un mondo assurdo, non nell’accezione negativa, ma dell’incomprensione.
Torbido come un succo di frutta, in bocca materico, masticabile.
Al naso un esplosione di frutta, non sfumature, ma come se avessi messo nel frullatore delle albicocche, pesche mature, succo di lime, e dei litchi...tutti frutti che si sentono in modo chiaro e distinto.
In bocca presenta una viva acidità che salta fuori nel finale, facendo a spallate con le morbidezze che la placano nel breve.
Il retro olfattivo presenta i sentori descritti all’olfatto ma avvolti da una nota mentolata ben presente.
Mia Moglie lo ha definito un “Bellini”… oppure un aperitivo bevuto al mare lo scorso anno… (centrifuga di frutti con aggiunta di prosecco)… e devo dire che me lo ricordava anche a me.
13,5 gradi…completamente non percepiti, ha l’impatto alcolico di un moscato d’asti.
Sono sorpresissimo da quello che ho trovato nella bottiglia…vino è vino ma faccio fatica a considerarlo tale… mio limite personale (uno dei tanti che ho).
...parafrasando gli integralisti "vinnaturisti" ... devi farci il palato... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Alberto » 26 giu 2020 13:37

Toscana IGT Colombaia, Az. Agricola Nadia Castagnedi - Podere San Francesco, 2008 (13%)
Bella boccia presa dal mitico Emiliano Belfagot! :D 80% sangiovese e 20% del trio uve complementari toscane, colorino malvasia e canaiolo, da piante di 40 anni di età a Colle Val d'Elsa; un anno e mezzo di botte, presumo grande.
Bel colore rubino brillante, non carico, con bordo granato. Preso all'apice evolutivo, aperto di carattere, quello schietto e un po' terra-terra (in senso buono) da Chianti d'antan, snello (coerente col profilo da annata "classica"), dinamico e nervoso, senza ruffianeria alcuna. Al naso, gran prima nota terrosa seguita dalla classica violetta, bella ed altrettanto didascalica ciliegiona in bocca, portata sul finale dove compare anche un po' di spezia bruna.
Agricoltura biodinamica non certificata, ma dichiarata in etichetta. Bravi.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
fabrizio leone
Messaggi: 1567
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 26 giu 2020 20:47

Champagne Delapace Brut

Buono. naso ruffiano, in bocca si beve che è un piacere.
Uno champagne semplice che convince

da bere a litri con questo caldo !!!!

abbinato a spiedini e salsicce alla griglia !!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Alberto » 27 giu 2020 12:56

VdT de Càdiz El Muelle de Olaso, Luis Pérez, 2018 (13,5%)
Bianco secco, etichetta nata qualche anno fa nel tentativo di "svecchiare" il generale iper-tradizionalismo del vino jerezano; trattasi infatti di 100% palomino proveniente dal pago Carrascal (località ben nota agli amanti dello Sherry...è da lì che ad esempio proviene gran parte della produzione di González Byass) vinificato come se stesse per intraprendere la strada per diventare un Fino, ma non fortificato con l'aggiunta di distillato, e di seguito maturato brevemente in acciaio.
Detto questo, gran bel vinello che per rapporto Q/P (in Spagna siamo sotto i 10,00 EUR) dà la paga a tanti nostri bianchi meridionali, al naso gran frutto (pesca e albicocca in primis, uva spina in seconda battuta), bocca nel contempo fresca e glicerica con un micro-residuo zuccherino che lo rende particolarmente goloso, ritorna la frutta con l'osso al naso sul finale assieme ad un bel sale, mi ricorda qualche bianco del Midi francese ma con più freschezza complessiva. Vino un po' "tecnico-enologico", se vogliamo, ma fatto molto bene. OK con del pollo al curry non troppo "carico".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Ludi » 27 giu 2020 19:15

Un paio di visite umbre....
Cantine Cenci: il vulcanico Giovanni ha le idee chiare, e nessun pelo sulla lingua nel criticare certi modelli (vini naturali e macerati in particolare). Buona la gamma, con menzioni particolari per il metodo classico da Trebbiano (intrigante al naso, pulitissimo in bocca) ed il muffato Apassito, dalla notevolissima spalla acida. Gradevolissimo il rosato da Sangiovese.
Nulla di paragonabile, ma era ovvio, con la visita a Bea. Giampiero è un caro amico, ed abbiamo passato tre ore a degustare da botte tutti i bianchi nella doppia versione 2019/2018 (incredibile la differenza tra l'Arboreus, da vigna ultracentenaria di Trebbiano Spoletino ad alberata, ed il Lapideus, da una vigna "solo" centenaria recentemente acquisita verso Campello sul Clitunno). Il secondo ha una vena decisamente più varietale, il primo ha un rigore quasi gravneriano. Sempre meravigliosi i Sagrantino secchi, con il Cerrete un pelo più su nel podio rispetto al Pagliaro, ma davvero strabilianti le varie versioni del passito, con un 2011 ancora in botte che stava fermentando (!) ed un 2017 con un residuo zuccherino da PX (ma anche questo è in fermentazione). Tutti i rossi, persino nella 2019, hanno tannini da manuale. Per me rimane uno dei produttori di riferimento dell'Italia centrale.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Ludi » 28 giu 2020 16:21

Weekend di approfondimento con figlio laureando in enologia e suo amico appassionato. Non potevo deluderli.....
Domaine de Chevalier Blanc 2003: ancora vitale, con la parte vegetale ovviamente del tutto in sottofondo, ed uno scudo terziario/fungino davvero intrigante.
Bodega Vizcarra, Celia 2005: fruttosissimo, esageratissimo, concentratissimo. Iperlodato da Parker, mi ha ovviamente convinto a metà.
Domaine de Ferrand, CdP 2007: non certo esile ed esangue, ma di tutt'altra caratura per eleganza e bevibilità. Buonissimo, anche se non è il mio vino.
Dettori Bianco 2009: evidente CO2 rifermentativa che si dissipa con areazione nel bicchiere, lasciando spazio ad un vino leggiadro e sensuale. La bottiglia, complici salumi umbri, finisce presto.
Dettori, Tuderi 2003: da sempre l'annata più borgognona del Tuderi, non si smentisce, sin dal colore pallido e trasparente. Eleganza incredibile, per un vino fuori dagli schemi e dal tempo.
Domaine Drouhin,Meursalut Perrieres 2008: opulenza composta e didascalica. Cedrata a go go, avvolgenza glicerica, acidità controllata per un gran bel vino.
Joly, Coulée de Serrant 2002: tra i migliori CdS mai degustati. Ostricoso, si, ma anche delicato nelle note fungine, mutevole nel bicchiere, mai banale, mai scontato, mai stanco. Wow!
H. Boillot, Volnay 1er cru Caillerets 2009: non molto tempo fa (anzi, una settimana fa), con un certo sussiego, enfatizzavo la mia scarsa comprensione della Borgogna rossa. Dopo questo vino l'ho capita. Il frutto, la speziatura, l'eleganza così lontana dalla "merde de poule" vissuta da molti come un irrimediabile archetipo.....no, qui c'è ciò che cerco in un vino. E sono contento di aver prenotato, pre-Covid, due settimane di soggiorno agostano in questa landa.
Ultima modifica di Ludi il 28 giu 2020 20:55, modificato 1 volta in totale.
fabrizio leone
Messaggi: 1567
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 28 giu 2020 18:27

Fiano di Avellino Mastroberardino 2018

Gran bel vino. ad un prezzo stra economico offre una bella bevuta
abbinato a verdure di stagione e tonno rosso sott'olio

Il palato festeggia
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda zampaflex » 30 giu 2020 20:20

Chiudiamo il mese con una delusione

Lecheneaut - Nuits-Saint-Georges 1er cru Les Damodes 2012

Che sa di poco, ha poca sostanza, non diverte con lo sbilancio sull'acidità. Fa parte dell'ampia categoria dei soldi buttati in Borgogna.
:D :D :)

E con una bella bevuta

Clos de l'élu - Anjou Ephata 2013

Va oltre i canoni del vitigno, richiamando incredibilmente anche frutta arancione e rossa (lampone, ribes, albicocca, arancia bionda), impatta bene e con intensità, l'acidità è integrata, la lunghezza è quasi ottima. Retrolfazione intrigante.
:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, pbertaa e 65 ospiti