LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
andreac75
Messaggi: 93
Iscritto il: 25 mag 2020 00:07

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda andreac75 » 15 giu 2020 21:16

Di nuovo acciughe fritte, ma questa volta con un Dusky Sounds Sauvignon Blanc.
Per me buon vino. Da neofita sento inizialmente gusti di frutta tropicale e successivamente mi lascia un buon sapore di agrumi. Non l'ho trovato per niente acido. Avendo bevuto recentemente un Sauvignon Blanc del Falchetto (Pian Craiè) che non si trova facilmente (preso in cantina), devo dire che mi è piaciuto di più l'italiano rispetto al neo zelandese.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda zampaflex » 16 giu 2020 14:33

Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda emigrato » 16 giu 2020 14:49

zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D

Ho avuto la stessa impressione con gli Etna Rosso di Pietradolce e Terre Nere 2018 (un po' meglio), forse bevuti troppo giovani, ma non si puo' mica aspettare tutto :roll: ..al contrario ho trovato tanta eleganza nel Cantine di Nessuno 2016, di un altro livello di complessita' e persistenza.

Visto che Pietradolce, Terre Nere e Palmeto Costanzo sono fra i "consigliati" mi chiedo quali Etna Rosso entry level siano di un livello superiore (e valgano anche il prezzo, perche' quelli menzionati sopra di sicuro no)
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda ale1984 » 16 giu 2020 16:04

Pietradolce rosso 2018 bevuto anche io recentemente, ed anche io l'ho trovato eccessivamente semplice.
Prova Tornatore, il suo pietrarizzo (sui 20 euro) in genere mi piace.
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2715
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda bobbisolo » 16 giu 2020 16:14

etna rosso is the new bitcoin :wink:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda emigrato » 16 giu 2020 16:18

bobbisolo ha scritto:etna rosso is the new bitcoin :wink:

:lol: ha un senso
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda zampaflex » 16 giu 2020 17:38

bobbisolo ha scritto:etna rosso is the new bitcH :wink:


this
Non progredi est regredi
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2715
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda bobbisolo » 16 giu 2020 17:59

zampaflex ha scritto:
bobbisolo ha scritto:etna rosso is the new bitcH :wink:


this


Hai ragione, una finezza :wink:
:lol: :lol:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda gianni femminella » 16 giu 2020 18:11

zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D


Bevuto sia il rosso che il bianco ( 2018 ) entrambi del tutto innocui.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Messner » 16 giu 2020 21:26

emigrato ha scritto:
zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D

Ho avuto la stessa impressione con gli Etna Rosso di Pietradolce e Terre Nere 2018 (un po' meglio), forse bevuti troppo giovani, ma non si puo' mica aspettare tutto :roll: ..al contrario ho trovato tanta eleganza nel Cantine di Nessuno 2016, di un altro livello di complessita' e persistenza.

Visto che Pietradolce, Terre Nere e Palmeto Costanzo sono fra i "consigliati" mi chiedo quali Etna Rosso entry level siano di un livello superiore (e valgano anche il prezzo, perche' quelli menzionati sopra di sicuro no)


Nessuno vale il prezzo, se li confrontiamo con vini Langaroli e Ilcinesi, sempre per restare in Italia.
Dipende quanto ti piacciono i vini Etnei.
CI sono eccellenze anche lì, anche se lontano anni luce dalle vere eccellenze italiche.
Ti consiglio di puntare sui bianchi :wink:
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Messner » 16 giu 2020 21:30

zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D


Assaggia il Contrada Santo Spirito
Molto buono :wink:
Però non mi dire che con 40 euro bevi meglio in Piemonte o Toscana perchè è scontato :mrgreen:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda zampaflex » 17 giu 2020 10:27

Messner ha scritto:
zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D


Assaggia il Contrada Santo Spirito
Molto buono :wink:
Però non mi dire che con 40 euro bevi meglio in Piemonte o Toscana perchè è scontato :mrgreen:


Finché non alzeranno i prezzi di nuovo...
Comunque con 40 euro sull'Etna compri Girolamo Russo e Vinupetra, siamo su un altro livello rispetto a questo qui sopra.
Non progredi est regredi
Nexus1990
Messaggi: 1816
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Nexus1990 » 17 giu 2020 12:22

Messner ha scritto:
zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D


Assaggia il Contrada Santo Spirito
Molto buono :wink:
Però non mi dire che con 40 euro bevi meglio in Piemonte o Toscana perchè è scontato :mrgreen:

E invece con 30? :mrgreen:
Scherzi a parte, ho preso due annate di Outis e una di PassoPisciaro e le persone con cui ho parlato mi hanno fatto capire m che a 30 euro erano gran belle bevute, con rapporto qualità/prezzo piuttosto favorevole...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda zampaflex » 17 giu 2020 13:49

Pithon - Cotes Catalanes la D18 2013

L'evoluzione spinge i toni simil ossidativi veicolati dalla grenache e sostenuti dalla mineralità sapida tipica del territorio, per un bianco che va inquadrato nella sua specificità, diversa dai grassi rodaniani, dai classici borgognoni, dagli affilati ligeriani, dai profumati alsaziani. La sapidità si sta integrando fornendo un approdo più educato al palato, e la chiusura spinge più che da giovane sugli amari fini.
Personalmente, lo trovo una ottima combinazione con piatti di carni bianche o pesce grasso. Provato sul vitello tonnato (eccellente) e su del baccalà (ottimo).

:D :D :D :)
Non progredi est regredi
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Messner » 17 giu 2020 20:42

zampaflex ha scritto:
Messner ha scritto:
zampaflex ha scritto:Palmeto Costanzo - Etna Rosso 2016

Vino fin troppo semplice, fin troppo "abbastanza" e troppo poco "molto". Non lascia traccia di sé.

:D :D :D


Assaggia il Contrada Santo Spirito
Molto buono :wink:
Però non mi dire che con 40 euro bevi meglio in Piemonte o Toscana perchè è scontato :mrgreen:


Finché non alzeranno i prezzi di nuovo...
Comunque con 40 euro sull'Etna compri Girolamo Russo e Vinupetra, siamo su un altro livello rispetto a questo qui sopra.


Hai ragione
Russo purtroppo ha aumentato ancora i prezzi ed il San Lorenzo gira attorno ai 50 euri
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Mike76 » 20 giu 2020 01:12

Alcune bevute sparse degli ultimi tempi...

Cantine Ferri - I vini di Nicola
Rosa di Cuti 2019 Puglia IGT: il solito "Rubeo" con una etichetta diversa...sempre delizioso e gastronomico come pochi.
Sol di Cuti 2019 Bianco Puglia IGT: un Fiano atipico. Mineralità da Alto-Adige e limonosità estrema...non facile alla cieca da ricondurre all'assolata Puglia, ma veramente buono da bere. Ah...costa 4 euro...qualità prezzo pari ad un grand Cru.
Ad Mira Bianco 2016: il vecchio Aureus, a base Chardonnay. Anche qui, lo si fa più "nordico" che Pugliese, anche se qualche sbuffo di calore si percepisce. Ben fatto, ma ancora giovane. Buono adesso, sarà migliore tra qualche anno.
Purpureus 2015 Puglia IGT: un Primitivo da bere anche d'estate, ben raffrescato...ti porta proprio in Puglia, e ci si medita pure a fine pasto.
Purpureus 2011: conferma di quanto può invecchiare bene. Corpo e aromaticità, alcolicità importante ma non percepita.

Buondonno - Visita in cantina
Bianco alla Marta 2018: il loro macerato, da vecchie viti di trebbiano. Fatto bene, veramente sorprendente: tannini da rosso, ma bevibilità non impegnativa. Albicocca disidratata e scorza d'arancia. Piaciuto tanto.
Rosato: meglio il 2019 del 2018, più abboccato e meno semplice e vinoso, come ho trovato il 2018.
Chianti Classico 2018: fresco e semplice, da merenda. Ma molto tipico e gustoso.
Chianti Classico Riserva 2016: si farà, si sente l'annata solare e piena. Per il momento, seppur molto buono, manca ancora in complessità...da risentire tra qualche anno...

Château Cos d'Estournel 2007: aperto perché in annata minore, e per impazienza. Si riconosce lo stile. Ancora abbastanza primario, ma già arrotondato e fine in bocca, dove si beve già molto bene. Da aspettare ancora, ma già approcciabile, se si vuole rinunciare all'eleganza del tempo e alla scatola di sigari.

Fattoria Ambra Carmignano Riserva Elzana 2011
: deludente, già troppo avanti e troppo lineare e semplice nello sviluppo. L'annata non ha aiutato.

Franz Haas Pinot Nero 2013: non sfigurerebbe tra Borgogna base di pari prezzo, perché maturo e profumato.

Fratelli Serio e Battista Borgogno Barbaresco 2013
: ricevuto in regalo, poi ripescato in cantina e aperto...non mi ricordo di aver mai bevuto un Barbaresco più anonimo di questo.

Agricola Punica Montessu 2016 Isola dei Nuraghi IGT
: vino col pilota automatico...il Carignano è nascosto dall'erbaceo degli altri vitigni francesi a complemento. Si, non è fatto male...ma manca di personalità.

Tenuta di Fessina Etna Bianco A Puddara 2012: favoloso. Piaciuto un botto è dire poco...agrumato, minerale, sapido, fine e sfaccettato. Ora è raddoppiato di prezzo, ma questa boccia, se bevuta dopo qualche anno, sa dare soddisfazione. Ma va aspettata.

Canevel Prosecco Valdobbiadene Vigneto del Faè Dosaggio Zero: mi è piaciuto e mi ha sorpreso. Fresco, ben fatto, floreale, rinfrescante e non banale.

Castello d'Albola Chianti Classico Le Ellere Riserva 2012: seppur di Zonin, qui hanno lavorato bene e il prodotto ha il sapore di un Radda autentico. Semplice, senza guizzi particolari, ma molto piacevole a tavola con la bistecca.

Collestefano 2013: giovanissimo, mela golden, limone... dolce in bocca, con mineralità quasi conchigliosa da Chablis. Grande annata, piena e con ancora anni davanti. Ma già ora è una delizia.

Le Ragnaie Rosso di Montalcino 2014: annata molto buona perché il Brunello non è stato prodotto, ed il rosso ne ha beneficiato. Si sente più profondità e maturità, anche in annata dove manca l'allungo. Già buono da bere ora.

Paltrinieri Leclisse 2019: solita bollicina invitante e sgrassante, da giocare sui salumi. Ci vuole una magnum a testa, però.
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda maxer » 20 giu 2020 01:39

Mike76 ha scritto:Alcune bevute sparse degli ultimi tempi...

Cantine Ferri - I vini di Nicola
Rosa di Cuti 2019 Puglia IGT: il solito "Rubeo" con una etichetta diversa...sempre delizioso e gastronomico come pochi.
Sol di Cuti 2019 Bianco Puglia IGT: un Fiano atipico. Mineralità da Alto-Adige e limonosità estrema...non facile alla cieca da ricondurre all'assolata Puglia, ma veramente buono da bere. Ah...costa 4 euro...qualità prezzo pari ad un grand Cru.
Ad Mira Bianco 2016: il vecchio Aureus, a base Chardonnay. Anche qui, lo si fa più "nordico" che Pugliese, anche se qualche sbuffo di calore si percepisce. Ben fatto, ma ancora giovane. Buono adesso, sarà migliore tra qualche anno.
Purpureus 2015 Puglia IGT: un Primitivo da bere anche d'estate, ben raffrescato...ti porta proprio in Puglia, e ci si medita pure a fine pasto.
Purpureus 2011: conferma di quanto può invecchiare bene. Corpo e aromaticità, alcolicità importante ma non percepita.

Buondonno - Visita in cantina
Bianco alla Marta 2018: il loro macerato, da vecchie viti di trebbiano. Fatto bene, veramente sorprendente: tannini da rosso, ma bevibilità non impegnativa. Albicocca disidratata e scorza d'arancia. Piaciuto tanto.
Rosato: meglio il 2019 del 2018, più abboccato e meno semplice e vinoso, come ho trovato il 2018.
Chianti Classico 2018: fresco e semplice, da merenda. Ma molto tipico e gustoso.
Chianti Classico Riserva 2016: si farà, si sente l'annata solare e piena. Per il momento, seppur molto buono, manca ancora in complessità...da risentire tra qualche anno...

Château Cos d'Estournel 2007: aperto perché in annata minore, e per impazienza. Si riconosce lo stile. Ancora abbastanza primario, ma già arrotondato e fine in bocca, dove si beve già molto bene. Da aspettare ancora, ma già approcciabile, se si vuole rinunciare all'eleganza del tempo e alla scatola di sigari.

Fattoria Ambra Carmignano Riserva Elzana 2011
: deludente, già troppo avanti e troppo lineare e semplice nello sviluppo. L'annata non ha aiutato.

Franz Haas Pinot Nero 2013: non sfigurerebbe tra Borgogna base di pari prezzo, perché maturo e profumato.

Fratelli Serio e Battista Borgogno Barbaresco 2013
: ricevuto in regalo, poi ripescato in cantina e aperto...non mi ricordo di aver mai bevuto un Barbaresco più anonimo di questo.

Agricola Punica Montessu 2016 Isola dei Nuraghi IGT
: vino col pilota automatico...il Carignano è nascosto dall'erbaceo degli altri vitigni francesi a complemento. Si, non è fatto male...ma manca di personalità.

Tenuta di Fessina Etna Bianco A Puddara 2012: favoloso. Piaciuto un botto è dire poco...agrumato, minerale, sapido, fine e sfaccettato. Ora è raddoppiato di prezzo, ma questa boccia, se bevuta dopo qualche anno, sa dare soddisfazione. Ma va aspettata.

Canevel Prosecco Valdobbiadene Vigneto del Faè Dosaggio Zero: mi è piaciuto e mi ha sorpreso. Fresco, ben fatto, floreale, rinfrescante e non banale.

Castello d'Albola Chianti Classico Le Ellere Riserva 2012: seppur di Zonin, qui hanno lavorato bene e il prodotto ha il sapore di un Radda autentico. Semplice, senza guizzi particolari, ma molto piacevole a tavola con la bistecca.

Collestefano 2013: giovanissimo, mela golden, limone... dolce in bocca, con mineralità quasi conchigliosa da Chablis. Grande annata, piena e con ancora anni davanti. Ma già ora è una delizia.

Le Ragnaie Rosso di Montalcino 2014: annata molto buona perché il Brunello non è stato prodotto, ed il rosso ne ha beneficiato. Si sente più profondità e maturità, anche in annata dove manca l'allungo. Già buono da bere ora.

Paltrinieri Leclisse 2019: solita bollicina invitante e sgrassante, da giocare sui salumi. Ci vuole una magnum a testa, però.

..... belle note e complessivamente molto sagaci, non c' è che dire ..... :wink: :D :wink:
carpe diem 8)
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Spectator » 20 giu 2020 10:19

...Maso Cantaghel ,Pinot nero tentino/2013.Segnalato recentemente sul forum,trovato..acquistato(22 eur)..bevuto :) Molto bello nel colore,al naso quasi nulla, un po' di fragolina in sottofondo ; si e' fatto bere egregiamente,leggermente fresco da frigo; impostazione elegante..molto minerale e piacevole.Una valida alternativa a tanti vini dallo stesso prezzo..ma che nn lo valgono.
fabrizio leone
Messaggi: 1567
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 20 giu 2020 13:21

Ognissole Castel del Monte Bianco Pietraia 2016

Buono. Molto buono
Avatar utente
Kustenland
Messaggi: 322
Iscritto il: 18 ott 2007 12:11
Località: Muia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Kustenland » 20 giu 2020 18:09

Mike76 ha scritto:Alcune bevute sparse degli ultimi tempi...

Cantine Ferri - I vini di Nicola
Rosa di Cuti 2019 Puglia IGT: il solito "Rubeo" con una etichetta diversa...sempre delizioso e gastronomico come pochi.
Sol di Cuti 2019 Bianco Puglia IGT: un Fiano atipico. Mineralità da Alto-Adige e limonosità estrema...non facile alla cieca da ricondurre all'assolata Puglia, ma veramente buono da bere. Ah...costa 4 euro...qualità prezzo pari ad un grand Cru.
.


Ormai ne bevo a secchi.
In FVG non c’è niente con un rapporto q\p minimamente vicino.
Stefano
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2715
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda bobbisolo » 21 giu 2020 13:28

Dom. Charvin chateauneuf du pape 2005
:shock:
andreac75
Messaggi: 93
Iscritto il: 25 mag 2020 00:07

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda andreac75 » 21 giu 2020 14:17

Livio Felluga Sauvignon
Poca frutta e più erbe. Io purtroppo cercavo più la prima. Comunque un buon vino che si lascia bere.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Messner » 21 giu 2020 15:23

bobbisolo ha scritto:Dom. Charvin chateauneuf du pape 2005
:shock:


Bonooo! :mrgreen:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda Ludi » 21 giu 2020 16:13

Dagueneau, Jurançon sec Jardin de Babylonie 2011: prorompente ma composto, giusto equilibrio tra note ossidative e nerbo acido. Gran bel vino.
Domaine Tortochot, Gevrey Chambertin Champerrier VV 2014: animale, ai limiti del feromonico. I village, quelli buoni.
Collet, Brut SA: corretto e, per 15 €, di soddisfazione
Domaine Saparale, Sartene Casteddu Rosé 2017: eccellente, specialmente dopo qualche ora dall'apertura. Al di là del colore molto tenue, ha struttura, nerbo, carattere...
Paltrinieri, Grosso 2011: da magnum. Avevo qualche dubbio sulla tenuta, ma perbacco! Acidità sferzante, molte note di cuoio, per nulla banali, un sottofondo minerale.....e una beva, ovviamente, assassina.
Tenimenti d'Alessandro, Il Bosco 2003: ero scettico, mi sono dovuto ricredere. Vino ineccepibile, forse troppo perfetto per una annata del genere, ma didascalico nelle note balsamico/cioccolatose/fruttate. Ha ancora qualche anno davanti.
Marta Valpiani, Albana di Romagna 2018: corretto e preciso. Non certo da gridare al miracolo.
Le Potazzine, Rosso di Montalcino 2012: dovessi spiegare il Sangiovese nel suo carattere più sbarazzino ma al tempo stesso intrigante, farei bere questo vino. Delizioso ed irresistibile.
fabrizio leone
Messaggi: 1567
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 21 giu 2020 16:39

Villa Morgana Monte Coltata 2015

Vino bianco macerato : Note di ossidazione spinta, miele, frutta appassita. In bocca tenace, una lieve bollicina persistente. spiazza il gusto. inusuale, e singolare
per palati pronti a tutto

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: markov, tenente Drogo e 125 ospiti