COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinotec » 31 mar 2020 06:04

...una considerazione: ho notato che ad ora sono più di 16.000 visite della pagina, con molti interventi...a memoria non ricordo uno sbevazzamento mensile così pronunciato(di solito si arriva a 10.000 interventi, a volte anche meno)...sicuramente è colpa del covid-19 che ci ha costretti a casa e quindi a bere un po' di più ed a conversare di più...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 31 mar 2020 09:14

vinotec ha scritto:...una considerazione: ho notato che ad ora sono più di 16.000 visite della pagina, con molti interventi...a memoria non ricordo uno sbevazzamento mensile così pronunciato(di solito si arriva a 10.000 interventi, a volte anche meno)...sicuramente è colpa del covid-19 che ci ha costretti a casa e quindi a bere un po' di più ed a conversare di più...


avendo un kaiser da fare viene naturale....mi diverto a rompere le palle più del solito :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gpetrus » 31 mar 2020 11:01

vinotec ha scritto:...una considerazione: ho notato che ad ora sono più di 16.000 visite della pagina, con molti interventi...a memoria non ricordo uno sbevazzamento mensile così pronunciato(di solito si arriva a 10.000 interventi, a volte anche meno)...sicuramente è colpa del covid-19 che ci ha costretti a casa e quindi a bere un po' di più ed a conversare di più...

il fatto di bere non e' proprio assai positivo , almeno per me, perche' non riesco a consumare e smaltire a livello fisico..... :shock:
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 31 mar 2020 11:13

Confermo, e conferma anche il mio colon irritabile...
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 31 mar 2020 11:23

Tre bianchini negli ultimi giorni:

Zind-Humbrecht - Riesling Rangen de Thann Clos St. Urbain 2010
Droin - Chablis Premier Cru Montmains 2016
Vignalta - Agno Casto 2017

Per quanto ami le lamette stile secondo vino, il primo è veramente spettacolare, a partire dal colore dorato. Naso caleidoscopico di frutta gialla matura, miele, spezie dolci, un minimo accenno di tempera (o idrocarburi o quello che volete).
In bocca ha un equilibrio invidiabile, con l’acidità che sorregge un bel sorso pieno, ricco.

Il Montmains è il fratello maggiore del loro Chablis base, con più brezza marina, più sale, più agrumi, più freschezza. Da aspettare.

Il terzo, aperto ieri sera. Buon vino e si beve volentieri, ma gioca indiscutibilmente in un campionato diverso.
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 31 mar 2020 11:26

gpetrus ha scritto:
vinotec ha scritto:...una considerazione: ho notato che ad ora sono più di 16.000 visite della pagina, con molti interventi...a memoria non ricordo uno sbevazzamento mensile così pronunciato(di solito si arriva a 10.000 interventi, a volte anche meno)...sicuramente è colpa del covid-19 che ci ha costretti a casa e quindi a bere un po' di più ed a conversare di più...

il fatto di bere non e' proprio assai positivo , almeno per me, perche' non riesco a consumare e smaltire a livello fisico..... :shock:


Io sto provando a regolarmi con max tre bottiglie a settimana e almeno 3 allenamenti, utilizzando il garage come palestra e il cortile condominiale per le attività aerobiche... per il momento sembra funzionare...
Però concordo di tempo per scrivere ce n'è decisamente di più del solito...
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda max.giuli » 31 mar 2020 12:44

Villa Diamante - Vigna della Congregazione 2006

All'inizio quasi squilibrato, poi un allineamento sconcertante, la parte minerale si distende e va a toccare tutte le parti del palato. L'affumicato della pietra pomice, poco fieno, tutto si equilibria con una parte agrumata e una che ricorda frutta gialla matura e dolce. Poi ancora più finezza, il palato è soffice e si arriva ad una beva allo stesso tempo ricca e facile. Grande persistenza. Si conferma un bellissimo vino che io amo con qualche anno sulle spalle.
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 31 mar 2020 20:32

A casa, fiore dell’isca piedirosso 2011: Il naso è dotato di una certa suadenza: dietro un’amarena ancora bella viva, iniziano ad affacciarsi note terrose, rugginose e di fiori secchi. La bocca è una legnata piuttosto ignorante di tannino ruvido e acidità sferzante. Temevo fosse sul viale del tramonto invece ne ha ancora questo piedirosso, cazzarola se ne ha
:D :D :D
Ps. Io non ho scritto nulla x mesi, adesso tra un po’ scrivo recensioni anche sull’acqua Lete vs ferrarelle
Ps2. Io viaggio alla media di una bottiglia al giorno con mia moglie e l’unica attività che faccio è scendere in cantina... sono cinque piani però eh,una volta al giorno su e giù :lol:
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 31 mar 2020 20:38

Con una sontuosa flat iron steak (da metà pezzo - cappello del prete/scapino, per chi non lo sapesse - ho ricavato 2 bistecche, una da 3 ed una da 2 etti circa...abbondanti...):
VdT Rosso Ja-To, Virgilio Vignato, 2004 (13%)
Appassimento breve (anche se dalla gradazione non si direbbe!) di uve merlot e cabernet sauvignon, zona Gambellara. Color rubino non carico, abbastanza luminoso, sicuramente giovane. La "forzatura" si sente chiara al naso (assieme a bei toni di alloro e cenere), meno in bocca, dove è verticale, pepato e leggermente verde, ma non crudo; nel complesso un vino semplice, ma davvero ancora molto fresco e vitale. Bel finale balsamico/mentolato. Mica male...mi ha sorpreso!
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda giodiui » 31 mar 2020 22:29

max.giuli ha scritto:Villa Diamante - Vigna della Congregazione 2006

All'inizio quasi squilibrato, poi un allineamento sconcertante, la parte minerale si distende e va a toccare tutte le parti del palato. L'affumicato della pietra pomice, poco fieno, tutto si equilibria con una parte agrumata e una che ricorda frutta gialla matura e dolce. Poi ancora più finezza, il palato è soffice e si arriva ad una beva allo stesso tempo ricca e facile. Grande persistenza. Si conferma un bellissimo vino che io amo con qualche anno sulle spalle.


Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda supersonic76 » 31 mar 2020 22:48

Chianti Riserva 2013 Cosmus Piandaccoli

Rapporto qualità prezzo semplicemente sbalorditivo.
Folate di mirtillo, lampone, tabacco preludono ad un sorso setoso, morbido ma estremamente grintoso e vivace.
Una meraviglia di vino.
Non amo ricomprare le stesse bocce ma questo domani lo bisso immediatamente; magari magnum per vedere come sarà tra qualche anno.Che poi non resisto e tra 2 settimane lo rimetto in pedana :mrgreen:
Pazzesco.Così come il prezzo.Meno di 10 euro.
4 grappoli AIS 2020
Memento Audere Semper
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda landmax » 01 apr 2020 09:34

giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda giodiui » 01 apr 2020 11:58

landmax ha scritto:
giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Secondo me sono perfettamente godibili già adesso, ma con potenziale di invecchiamento. Io delle 6 di VD che avevo è la prima che apro, le altre aspetterò un po' (se riesco).
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gmi1 » 01 apr 2020 15:38

landmax ha scritto:
giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda max.giuli » 01 apr 2020 16:14

gmi1 ha scritto:
landmax ha scritto:
giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….

Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gmi1 » 01 apr 2020 16:19

max.giuli ha scritto:
gmi1 ha scritto:
landmax ha scritto:
giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….

Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.

per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda landmax » 01 apr 2020 16:48

gmi1 ha scritto:
max.giuli ha scritto:
gmi1 ha scritto:
landmax ha scritto:
giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….

Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.

per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...
A proposito di Colli di Lapio, bevuto l'anno scorso il 2006 ed era mondiale.
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda giodiui » 01 apr 2020 19:37

gmi1 ha scritto:
max.giuli ha scritto:
gmi1 ha scritto:
landmax ha scritto:
giodiui ha scritto:Bevuto ieri sera un 2013, spaziale. idrocarburi, pietrafocaia e zolfo, dunque naso molto diverso dalla 2006 come la descrivi. Per il resto elegante e raffinato, e come dici tu da bere assolutamente dopo almeno un lustro dall'uscita.
Gran vino.
A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….

Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.

per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...

Confermo Marsella. Come tenuta nel tempo e come qualità, anche se Villa Diamante è un po' più fine (ma costa anche un 30% in più).
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 01 apr 2020 20:24

giodiui ha scritto:
gmi1 ha scritto:
max.giuli ha scritto:
gmi1 ha scritto:
landmax ha scritto: A proposito dell'annata 2013, ho ancora un paio di bottiglie in cantina di Pietracupa e Colli di Lapio, dici che si possono già stappare? Chiedo perchè leggevo su Tipicamente (http://tipicamente.it/2019/10/hall-of-f ... ornamento/) che la 2013 è annata eccellente, ma ancora da attendere.

Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….

Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.

per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...

Confermo Marsella. Come tenuta nel tempo e come qualità, anche se Villa Diamante è un po' più fine (ma costa anche un 30% in più).

Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 01 apr 2020 21:11

littlewood ha scritto:
giodiui ha scritto:
gmi1 ha scritto:
max.giuli ha scritto:
gmi1 ha scritto:Colli di Lapio ha una finestra con l@annata 2008 che va dai 5 ai 12 anni almeno, ne ho ancora due bocce da bere e sono sicuro che saranno buonissime anche nei prossimi due anni almeno…. per me puoi giá iniziare a berle, oppure aspettare senza fare sbagli di sorta, visto che anche la 2013 é sicuramente una ottima annata….

Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.

per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...

Confermo Marsella. Come tenuta nel tempo e come qualità, anche se Villa Diamante è un po' più fine (ma costa anche un 30% in più).

Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 01 apr 2020 21:21

Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
giodiui ha scritto:
gmi1 ha scritto:
max.giuli ha scritto:Confermo! Ho bevuto a Natale una 2009 con grande soddisfazione, il fiano di Colli di Lapio si mantiene in gran forma, più pulito ma meno materico del Villa Diamante. Ne avevo diverse, forse la 2011 bevuta poco tempo fa era meno in forma ma è un'annata abbastanza minore in zona. Su Pietracupa non so dirti, Picariello, almeno per mia esperienza, non ha la stessa longevità anche se con qualche anno a me piace abbinarlo ad una buona mozzarella di bufala.

per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...

Confermo Marsella. Come tenuta nel tempo e come qualità, anche se Villa Diamante è un po' più fine (ma costa anche un 30% in più).

Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 01 apr 2020 21:29

littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
giodiui ha scritto:
gmi1 ha scritto:per mia esperienza, se si vuole andare sul sicuro con Fiano con tanti anni sulle spalle, Marsella é "quasi" una garanzia...

Confermo Marsella. Come tenuta nel tempo e come qualità, anche se Villa Diamante è un po' più fine (ma costa anche un 30% in più).

Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda giodiui » 01 apr 2020 22:14

littlewood ha scritto:direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante


In che senso, scusa?
Oggi marsella in commercio ha la 2017 a 18 euro, Villa diamante la 2018 gira sui 26-27 (a parte offerte particolari).
Marsella esce solitamente un anno dopo, con vini più pronti perché hanno fatto 12 m di affinamento in bottiglia.
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda SommelierSardo » 02 apr 2020 00:08

Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
giodiui ha scritto:Confermo Marsella. Come tenuta nel tempo e come qualità, anche se Villa Diamante è un po' più fine (ma costa anche un 30% in più).

Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 02 apr 2020 10:50

SommelierSardo ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....


Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti :mrgreen:

Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette :mrgreen:
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..

Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...


Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così :D


Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale :wink:
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)


Un esperto mi disse che il 2006 non sarà all'altezza, causa possibile imbolsimento. Ho bevuto l'anno scorso il 2004 ed era davvero molto buono. Se lo trovate, piuttosto prendete quello.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, ORSO85 e 539 ospiti