COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2020 18:01

Nebbiolo 2017 Oreste Stefano
Di un rosso molto scuro, quasi impenetrabile. Fuorviante per un ematico evidente che non conosco nel nebbiolo ( è anche vero che ne bevo poco e, lo so, sbaglio :mrgreen: ) ci trovo analogia con un sangiovese. Un bel frutto e un tannino fine, uniti al pregio di non mostrare l'alcool lo rendono pericolosamente bevibile. Ha spessore, è pulito, limpido, preciso, bel vino davvero.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 11 mar 2020 18:24

gianni femminella ha scritto:Nebbiolo 2017 Oreste Stefano
Di un rosso molto scuro, quasi impenetrabile. Fuorviante per un ematico evidente che non conosco nel nebbiolo ( è anche vero che ne bevo poco e, lo so, sbaglio :mrgreen: ) ci trovo analogia con un sangiovese. Un bel frutto e un tannino fine, uniti al pregio di non mostrare l'alcool lo rendono pericolosamente bevibile. Ha spessore, è pulito, limpido, preciso, bel vino davvero.

..... abbiamo tutti la rara occasione di assistere ad un fenomeno di mutazione genetica in atto

È solo un accenno in un primo stadio, il richiamo al Sangiovese persiste ancora tenace
carpe diem 8)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2020 20:17

Non mi avrete Max. Resisterò.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
ioenontu
Messaggi: 199
Iscritto il: 18 mar 2019 21:41

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ioenontu » 11 mar 2020 21:23

Vietti - Perbacco Langhe Nebbiolo 2015: 7 / 10

gran bel bere a sto prezzo
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 12 mar 2020 03:07

gianni femminella ha scritto:Nebbiolo 2017 Oreste Stefano
Di un rosso molto scuro, quasi impenetrabile. Fuorviante per un ematico evidente che non conosco nel nebbiolo ( è anche vero che ne bevo poco e, lo so, sbaglio :mrgreen: ) ci trovo analogia con un sangiovese. Un bel frutto e un tannino fine, uniti al pregio di non mostrare l'alcool lo rendono pericolosamente bevibile. Ha spessore, è pulito, limpido, preciso, bel vino davvero.

Concordo, gran bel vino, il mio Nebbiolo Langhe preferito :D
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 12 mar 2020 03:19

maxer ha scritto:..... ieri festeggiato a pranzo con :

Agrapart & Fils 7 Crus Brut - con mafaldine di Gragnano e peperoni gialli fritti in padella con olio evo, aglio, peperoncino più erba cipollina tagliata nel piatto

Barolo Tre Tine 2010 Beppe Rinaldi - con spezzatino di guancia di fassona, cucinato due ore, con rosolatura, in olio evo e burro, di cipolla bianca e aglio, e aggiunta di poco pomodoro schiacciato, Barbera d' Alba, rosmarino, alloro e maggiorana del mio orticello balconato

Vigna Vecchia 2014 Ca' d' Gal - con soffice ciambella all' arancia e nocciole d' Alba

Riguardo al Tre Tine Rinaldi non aggiungo tamte parole : splendido, il mio Barolo preferito, per tanti motivi
Sempre molto buono lo Champagne, ché quando penso al suo rapporto q/p ( pablo20 ...!) mi viene da piangere se lo paragono a quello di certi spumanti italiani, ormai noti tutti, purtroppo
Infine il Moscato di Alessandro (che, secondo me, dire "Moscato" sembra quasi di offendere la bottiglia ...) : spesso, molto spesso, lo preferisco (e preferito) a un qualsiasi Sauternes

festeggiato romanticamente a casa con la moglie, quasi astemia : alla fine del pranzo, e dopo un Caol Ila 1999, ero sì soddisfatto ma un poco provato, confesso ..... :mrgreen:

Tre bottiglie di vino ti sei bevuto? Più un Whiskey? Meno male che non bazzica più il forum quell’utente che voleva un metodo per bere 3cl al giorno (te lo ricordi?), che gli viene un infarto solo a leggere il tuo post :shock:
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 12 mar 2020 10:21

Nexus1990 ha scritto:
maxer ha scritto:..... ieri festeggiato a pranzo con :

Agrapart & Fils 7 Crus Brut - con mafaldine di Gragnano e peperoni gialli fritti in padella con olio evo, aglio, peperoncino più erba cipollina tagliata nel piatto

Barolo Tre Tine 2010 Beppe Rinaldi - con spezzatino di guancia di fassona, cucinato due ore, con rosolatura, in olio evo e burro, di cipolla bianca e aglio, e aggiunta di poco pomodoro schiacciato, Barbera d' Alba, rosmarino, alloro e maggiorana del mio orticello balconato

Vigna Vecchia 2014 Ca' d' Gal - con soffice ciambella all' arancia e nocciole d' Alba

festeggiato romanticamente a casa con la moglie, quasi astemia : alla fine del pranzo, e dopo un Caol Ila 1999, ero sì soddisfatto ma un poco provato, confesso ..... :mrgreen:

Tre bottiglie di vino ti sei bevuto ? Più un Whisky ? Meno male che non bazzica più il forum quell’utente che voleva un metodo per bere 3cl al giorno (te lo ricordi ?), che gli viene un infarto solo a leggere il tuo post :shock:

..... mccoy :shock:

Dopo lunga e faticosa ricerca ( parola chiave : "polifenoli" ! ), sono riuscito a beccarlo, con il suo Sagrantino Montefalco e le sue insistenti, e forse alla fine anche provocatorie, farneticazioni

Speriamo si sia definitivamente assopito ( solo sul web, sia chiaro ... )

no dai, questa volta la moglie mi ha un poco aiutato ( semel in anno ... ), specialmente con il Ca' d' Gal : comunque, bella e soddisfacente bevuta e qualcosina è avanzato. Poco. Poi ho dormito tre ore ..... :mrgreen:
carpe diem 8)
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 12 mar 2020 14:38

Franco martinetti, marasco 2011: nasino di fragole e piccoli frutti rossi con effluvi balsamici. Un’amarena scura e profondissima inizia a fare capolino a qualche ora dall’apertura. bocca di enorme classe: elegante, potente, equilibrata e lunghissima. meraviglia. Ultimamente sto aprendo bottiglie “archetipiche” per i miei gusti: il Chianti classico, il Barolo... un po’ di c**o in questo periodo maledetto... :D :D :D :D :)
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 12 mar 2020 21:43

Lis neris, picol 2014: Parte sparato su note tipicamente sauvignonesche (sponda italica): foglia di pomodoro, pipì di gattino, note di ascella rancida. Dopo qualche minuto nel bicchiere si ingentilisce un po’. Alla bocca non mancano spinta e freschezza ma paga un retro olfatto con i descrittori di cui sopra. Decisamente non nelle mie corde :D :D :)
Ultima modifica di alemusci il 12 mar 2020 22:44, modificato 1 volta in totale.
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 12 mar 2020 22:09

Continua la terapia “balsamo per lo spirito” con:

Sylvie Esmonin - Gevrey Chambertin 2012
La migliore delle tre bottiglie bevute finora. Rubino ipnotico, giusto un filo di bordo aranciato. Intenso al naso, pinotteggiante, con una nota selvatica che cattura l’attenzione. In bocca finalmente smaltita la mano un po’ pesante col legno. Il tannino è sferico e setoso, la freschezza e la sapidità vicine al fondo scala. Bella bottiglia anche questa.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 13 mar 2020 09:36

...Phermento di Ermete Medici : alternativa ad un P2 Rosé 1995 e ad un SElosse Rosé ...almeno concettualmente (perché P2 e Selosse non li ho aperti quindi il confronto è solo per esperienza...) ...bello freddo , li ha massacrati entrambe , costa 6,50 ... con una mariola da favola con lenticchie e porcini secchi , ho goduto come un riccio in amore , una vestale al primo incontro amoroso, un maiale in un campo di ghiande... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda lloyd142 » 13 mar 2020 09:51

vinogodi ha scritto:...Phermento di Ermete Medici : alternativa ad un P2 Rosé 1995 e ad un SElosse Rosé ...almeno concettualmente (perché P2 e Selosse non li ho aperti quindi il confronto è solo per esperienza...) ...bello freddo , li ha massacrati entrambe , costa 6,50 ... con una mariola da favola con lenticchie e porcini secchi , ho goduto come un riccio in amore , una vestale al primo incontro amoroso, un maiale in un campo di ghiande... :P


Leggere queste cose di prima mattina , mi fa iniziare la giornata con un sorriso...
Un vino che sfida e batte due mostri sacri il cui costo e' decine di volte superiore, per quanto mi riguarda e' fantastico!!
Per tutto il resto c'e' mastercard! 8) 8)
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 13 mar 2020 10:30

lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Phermento di Ermete Medici : alternativa ad un P2 Rosé 1995 e ad un SElosse Rosé ...almeno concettualmente (perché P2 e Selosse non li ho aperti quindi il confronto è solo per esperienza...) ...bello freddo , li ha massacrati entrambe , costa 6,50 ... con una mariola da favola con lenticchie e porcini secchi , ho goduto come un riccio in amore , una vestale al primo incontro amoroso, un maiale in un campo di ghiande... :P


Leggere queste cose di prima mattina , mi fa iniziare la giornata con un sorriso...
Un vino che sfida e batte due mostri sacri il cui costo e' decine di volte superiore, per quanto mi riguarda e' fantastico!!
Per tutto il resto c'e' mastercard! 8) 8)

Dormito male entrambi? :roll: :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 13 mar 2020 10:53

Alberto ha scritto:
lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Phermento di Ermete Medici : alternativa ad un P2 Rosé 1995 e ad un SElosse Rosé ...almeno concettualmente (perché P2 e Selosse non li ho aperti quindi il confronto è solo per esperienza...) ...bello freddo , li ha massacrati entrambe , costa 6,50 ... con una mariola da favola con lenticchie e porcini secchi , ho goduto come un riccio in amore , una vestale al primo incontro amoroso, un maiale in un campo di ghiande... :P


Leggere queste cose di prima mattina , mi fa iniziare la giornata con un sorriso...
Un vino che sfida e batte due mostri sacri il cui costo e' decine di volte superiore, per quanto mi riguarda e' fantastico!!
Per tutto il resto c'e' mastercard! 8) 8)

Dormito male entrambi? :roll: :lol:
...senti ... non vorrai mettere in discussione anche Phermento , vero? Cosa ci trovi di diverso da P2 rosé? 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 13 mar 2020 11:44

vinogodi ha scritto:... una mariola da favola ...

..... 8) 8) 8) 8) 8) .....

post subliminale
carpe diem 8)
docfa0332
Messaggi: 6082
Iscritto il: 20 apr 2009 18:00

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda docfa0332 » 13 mar 2020 12:57

rosso di montalcino le chiuse annata 2017, si conferma sempre una delle aziende che in assoluto preferisco, si conferma che la 2017 non è proprio il massimo, comunque vino gradevole bt durata poco, ancora non pronta , vediamo tra settimana ne apro un'altra :D
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 13 mar 2020 13:47

Barbera d alba 2016 Rizzi

Colore rosso rubino, si apre subito al naso con tanta ciliegia, grande freschezza, un po' di sotto spirito. Anche in bocca gioca tanto su questa freschezza che contando i 14,5 gradi è veramente sorprendente. Un bel equilibrio generale e una bella bevuta ad un prezzo corretto. Con pecora alla griglia anche la suocera ha goduto assai.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 13 mar 2020 14:35

docfa0332 ha scritto:rosso di montalcino le chiuse annata 2017, si conferma sempre una delle aziende che in assoluto preferisco, si conferma che la 2017 non è proprio il massimo, comunque vino gradevole bt durata poco, ancora non pronta , vediamo tra settimana ne apro un'altra :D


Se non è ancora pronta, forse ti conviene aspettare almeno il prossimo autunno per vedere come sarà.
A meno che non abbia frainteso le tue righe.

È indiscutibile che Le Chiuse sia una ottima azienda.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda lloyd142 » 13 mar 2020 15:46

vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto:
lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Phermento di Ermete Medici : alternativa ad un P2 Rosé 1995 e ad un SElosse Rosé ...almeno concettualmente (perché P2 e Selosse non li ho aperti quindi il confronto è solo per esperienza...) ...bello freddo , li ha massacrati entrambe , costa 6,50 ... con una mariola da favola con lenticchie e porcini secchi , ho goduto come un riccio in amore , una vestale al primo incontro amoroso, un maiale in un campo di ghiande... :P


Leggere queste cose di prima mattina , mi fa iniziare la giornata con un sorriso...
Un vino che sfida e batte due mostri sacri il cui costo e' decine di volte superiore, per quanto mi riguarda e' fantastico!!
Per tutto il resto c'e' mastercard! 8) 8)

Dormito male entrambi? :roll: :lol:
...senti ... non vorrai mettere in discussione anche Phermento , vero? Cosa ci trovi di diverso da P2 rosé? 8)


Eddai...fatevela una risata...che magari domani si parla di voi a messa... :D :D :mrgreen:

scherzo neh....
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 13 mar 2020 21:44

Olivier pere & fils, aparte Pinot noir brut champagne: Note di the e tisana ai mirtilli. Bocca morbida senza essere cicciona. Giocato più sulla finezza che sulla potenza :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14384
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda l'oste » 14 mar 2020 02:32

Visti i giorni di forzata clausura tengo sempre due/ tre bottiglie aperte per un paio di giorni, poi finiscono o in un solo caso servorno a marinare il brasato di domani.

Roero 2014 - Prachiosso - Negro , colore luminoso e profumi centrati, in bocca il tannino sta cheto, vino studiato ma bene. Prezzo da best buy. Piaciuto abbastanza

Rosso di Montalcino 2016 - Caprili, basta ho capito, coi 2016 a Montalcino bevi sempre bene, non devi aspettare vent'anni e senti lo stile del produttore. In questo caso affilato ma caldo, un bell'equilibrio. Piaciuto

Etna rosso 2016 Trimarchisa - Tornatore e questo da dove esce? Poderoso con eleganza, mediterraneo senza esagerare, dire bordoleggia o rodaneggia non ha senso, è Etna fatto bene, selezione e cura, forse un pelo giovane per la bocca si, ma molto chiaro giá oggi e con le tagliatelle fatte in casa su ragù di salsiccia e scaglie di moliterno... Piaciuto proprio

St. Magdalener 2017 - Brigl colore da schiava, profumi semplici ma tipici, bocca leggera anche se discreta per aciditá. Preferisco la mano di Brigl sui bianchi (pinot grigio bono bono) ma comunque, l'avanzo sta marinando il brasato. Piaciuto abbastanza
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 14 mar 2020 11:37

..... una due giorni dedicata alla vicina Tenuta San Leonardo

Terre 2012 - bordolese con 50% Cabernet Sauvignon 40% Merlot 10% Carmenere, vino base del Marchese (anche nel prezzo)
Dimenticato in cantina, si è rivelato una bella sorpresa : sarà che nel 2012 non è stato prodotto il San Leonardo, sarà che faceva parte di un lotto destinato alla Svezia e poi ritirato ( :D), mi è quasi sembrato all' altezza del fratellone maggiore
In più, e non è poco, ha perso quella nota di vegetale un poco eccessiva, che può non piacere, tipica di tutti i bordolesi della Tenuta
Abbinato a torta di patate (splendido piatto povero della antica tradizione della Val di Non) con goulash paprikato
:D :D :D ++

Vette 2014 - qui non ci siamo : da vigne provenienti (pare) dalla Val di Cembra, è il solito Sauvignon tipico italiano, simile a decine e decine di suoi consimili
Un vino senza un particolare carattere, con un' acidità sopra le righe, penso solo prodotto per allargare con un bianco l' offerta per la clientela ; quando l' ho acquistato, mi aspettavo molto di più da una azienda tanto blasonata. Ma almeno costa poco, dai
Con una classica pasta al pesto
:D :D - -
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 14 mar 2020 12:04

maxer ha scritto:nota di vegetale un poco eccessiva

:lol:

:wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Luca90
Messaggi: 559
Iscritto il: 10 mag 2018 17:39
Località: Novarese

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Luca90 » 14 mar 2020 12:35

cskdv ha scritto:
Spectator ha scritto:...RdM-Le Ragnaie 2016.Un tantino scarno in confronto ad altre annate bevute..ma comunque un buon vinello che raramente mi ha deluso .

Bevuto anch'io la scorsa settimana e ci son un po' rimasto....gran ben vinello per carità....ma mi aspettavo un po più grip!


Bevuto ieri sera un po' la stessa impressione con piccola delusione.. Profumi e colore bellissimi ma in bocca un po' evanescente m, sembra quasi.. Un pinot nero :shock: non so, un rdm così me lo sarei aspettato dalla 2014, capisco la finezza e l'eleganza ma per quest annata considerando che è sangiovese e che siamo a Montalcino avrei gradito un po' di potenza in più.

Ps: dopo per curiosità ho ri-aperto un cc base di monteraponi pari annata, proprio perché me lo ricordavo egualmente elegante ma con più cazzimma in bocca... Ricordavo bene
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 14 mar 2020 15:52

Palari - Faro 2013

Bel rosso granato, unghia aranciata. Intenso, complesso, fine. Al naso violetta, frutta rossa, erbe aromatiche, solito corredo tostato/speziato, qualche sensazione eterea. Legno non percepito. Sorso verticale, fresco e sapido, tannino ben presente, ancora in divenire.

Bevuto con alici alla beccafico.

Piaciuto molto, ma temo sia ancora presto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, Stefanogarry e 836 ospiti