COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 10 mar 2020 16:29

ORSO85 ha scritto:Viviani Amarone 2013 - aperto e scolmato un’ora prima subito leggermente legato poi si apre in un discreto bouquet di profumi.
Mio figlio di 4 anni al naso dice “babbo mi ricorda i mirtilli rossi”

Già ne capisce più di me :roll: :)

Che ha detto sulla bocca invece? :mrgreen: :mrgreen:
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 10 mar 2020 18:01

ALNA ROSSO 2004- JOSETTA SAFFIRIO, lacrimuccia di commozione per questo merlot langarolo, acquistato da Roland nel lontano 2006! Il vino è ancora vivo, certo si esprime su note tendenti al terziario, e l’apporto del legno non ha lasciato completamente il profilo aromatico, ma non disturba, apportando note di cedro e rovere buono.

BRIZIO 2018-ALEXIA CAPOLINO PERLINGIERI, aglianico del taburno in versione tutta frutta e freschezza.

CIRO’ A’VITA 2016-VIGNA DE FRANCO, quasi cesellato nell’equilibrio magistrale fra note iodate, acidità, frutta matura, struttura e tannino, nessuna scodata alcolica. Luminosissima versione.

GODENZA 2014-NOELIA RICCI, elegante e celebrale. Tutto sottotraccia e sussurrato, ma decisamente incisivo nelle note insistite di fiori secchi, geranio, carne alla brace. Bellissimo il color buccia di cipolla.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 10 mar 2020 18:06

piergi ha scritto:GODENZA 2014-NOELIA RICCI ... Bellissimo il color buccia di cipolla.

:?:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
pipinello
Messaggi: 630
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda pipinello » 10 mar 2020 18:37

Alberto ha scritto:
piergi ha scritto:GODENZA 2014-NOELIA RICCI ... Bellissimo il color buccia di cipolla.

:?:


In effetti buccia di cipolla è un colore che ho sempre sentito associare ai rosati. Ma questo mi par di capire sia un rosso.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Spectator » 10 mar 2020 18:40

alemusci ha scritto:Poggio Amorelli, Chianti classico riserva 2011: Rubino brillante. Grande finezza ed eleganza al naso. Bocca setosa, tannino microlevigato, ed il giusto mix tra corpo e freschezza. Esattamente quello che mi aspetto da un Chianti classico riserva. Sodalizio amorevole con le cime di rapa stufate :D :D :D :D



..Chianti..che nn conoscevo fino a stamattina :o .IL sito aziendale mi da un costo che va oltre i 40 eur!
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 10 mar 2020 18:43

pipinello ha scritto:
Alberto ha scritto:
piergi ha scritto:GODENZA 2014-NOELIA RICCI ... Bellissimo il color buccia di cipolla.

:?:


In effetti buccia di cipolla è un colore che ho sempre sentito associare ai rosati. Ma questo mi par di capire sia un rosso.

Approfitto del quoto e rispondo a entrambi.
Forse il descrittore non è precisissimo, ma era un granato luminoso e scarico, per cui l'ho associato alla buccia di cipolla (rossa!)
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 10 mar 2020 19:01

Spectator ha scritto:
alemusci ha scritto:Poggio Amorelli, Chianti classico riserva 2011: Rubino brillante. Grande finezza ed eleganza al naso. Bocca setosa, tannino microlevigato, ed il giusto mix tra corpo e freschezza. Esattamente quello che mi aspetto da un Chianti classico riserva. Sodalizio amorevole con le cime di rapa stufate :D :D :D :D



..Chianti..che nn conoscevo fino a stamattina :o .IL sito aziendale mi da un costo che va oltre i 40 eur!


Non lo conoscevo neanche io onestamente. L’ho preso un paio di annetti fa in una bella enoteca nel novarese (tre archi) a non più di 30/35 euro. In effetti ho visto anch’io che adesso viaggia sui 40 abbondanti. Però è un sacco buono...
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 10 mar 2020 21:15

Con ossibuchi e risotto alla milanese:
Colli Euganei Rosso Rossura dei Briganti, Cà Bianca, 2004 (14%)
Bel color rubino scuro, brillante, con poco orlo. Nota verde d'acchito, più evidente al naso che al palato; bordolese lineare, nervoso, sottile ma di buona trama, molto fresco ancora nel frutto di bosco, a contrasto di un leggero goudron terziario che fa capolino al naso.Tannino fine, coerente col contesto generale "light". À point.
Con sorpresa, si mette in tasca un ingessato, impersonale, deludente Villa Gresti di San Leonardo 2010 bevuto qualche giorno fa (quello sì - al solito - molto vegetale e dalla pochissima mobilità nel bicchiere).
Ultima modifica di Alberto il 10 mar 2020 21:18, modificato 1 volta in totale.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 10 mar 2020 21:17

Alberto ha scritto:
piergi ha scritto:GODENZA 2014-NOELIA RICCI ... Bellissimo il color buccia di cipolla.

:?:

..... ma dai, la nota cipolla bianca di Chioggia - Sottomarina .....
carpe diem 8)
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 10 mar 2020 21:54

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:
piergi ha scritto:GODENZA 2014-NOELIA RICCI ... Bellissimo il color buccia di cipolla.

:?:

..... ma dai, la nota cipolla bianca di Chioggia - Sottomarina .....

Solo cipolla rossa di Tropea! Al limite la ramata di Montoro :mrgreen:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ORSO85 » 10 mar 2020 22:06

Nexus1990 ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Viviani Amarone 2013 - aperto e scolmato un’ora prima subito leggermente legato poi si apre in un discreto bouquet di profumi.
Mio figlio di 4 anni al naso dice “babbo mi ricorda i mirtilli rossi”

Già ne capisce più di me :roll: :)

Che ha detto sulla bocca invece? :mrgreen: :mrgreen:


Sulla bocca non ho potuto farci niente, la madre è troppo sul pezzo....solo la schiuma della birra sono autorizzato a fargli assaggiare intingendo il dito :mrgreen:

Comunque buon Amarone, qualità prezzo ci sta.
Sto capendo che l’amarone non è il mio vino preferito ma da soddisfazioni.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 10 mar 2020 22:13

JP Droin - Chablis 2016

Teso come una corda di violino, limone, brezza marina, sale, tanto sale. Freschissimo. A me ‘sti vini piacciono proprio tanto.
A 15 euro, strong buy.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 10 mar 2020 23:03

ale1984 ha scritto:JP Droin - Chablis 2016

Teso come una corda di violino, limone, brezza marina, sale, tanto sale. Freschissimo. A me ‘sti vini piacciono proprio tanto.
A 15 euro, strong buy.

Difficili i 15, ma Droin è bravo.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 10 mar 2020 23:58

Alberto ha scritto:
ale1984 ha scritto:JP Droin - Chablis 2016

Teso come una corda di violino, limone, brezza marina, sale, tanto sale. Freschissimo. A me ‘sti vini piacciono proprio tanto.
A 15 euro, strong buy.

Difficili i 15, ma Droin è bravo.


Nel mio fogliettino me li ero segnati a quel prezzo, cercando un po’ su internet effettivamente sembra un pelo ottimistico, dovrei risentire il venditore...
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 11 mar 2020 00:27

ORSO85 ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Viviani Amarone 2013 - aperto e scolmato un’ora prima subito leggermente legato poi si apre in un discreto bouquet di profumi.
Mio figlio di 4 anni al naso dice “babbo mi ricorda i mirtilli rossi”

Già ne capisce più di me :roll: :)

Che ha detto sulla bocca invece? :mrgreen: :mrgreen:

Sulla bocca non ho potuto farci niente, la madre è troppo sul pezzo....solo la schiuma della birra sono autorizzato a fargli assaggiare intingendo il dito :mrgreen:

Geniale :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14385
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda l'oste » 11 mar 2020 01:10

Vediamola al positivo questo dover restare in casa, con una ottima scorta e scelta di bottiglie, con il macellaio aperto a due passi...bourgoignonne in famiglia, quattro adulti due bei rossi di due aziende del cuore.

Chianti Classico Riserva 2013 - Castell'in Villa, produttrice/azienda che bevo da decenni, il suo riserva è figlio di Castelnuovo, un sangiovese pieno, terroso, speziato, persistente ma per il mio bevuto rappresenta anche simbolicamente il sapore classico del vino toscano a base sangiovese, oserei addirittura una sintesi tra CC e Montalcino. Piaciuto proprio

Rosso di Montalcino 2016 - Pietroso , colore quasi incandescente da quanto sfavilla, profumi davvero ammalianti da subito, balsamico, erbe aromatiche, un frutto tondo e goloso, al naso un filinino più sfaccetato del pur ottimo Castell'in Villa, bocca dritta, non scarna ma senza pesantezze nonostante l'alcool, è tesa, giovane, minerale. Piaciuto proprio
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2020 10:58

landmax ha scritto:
vinogodi ha scritto:...bene: in un colpo solo, oggi a pranzo, due top 2020 nella loro categoria. Malvasia Boccadirosa Luretta, in attesa del Bianca Regina di Lusenti, fuoriclasse della categoria, finalmente una malvasia straordinaria per tensione e mineralità. Poi la Valpolicella di Viviani, meravigliosa expressione da ingollarsene una bottiglia io e lamia famiglia, per festeggiare la quarantena sanitaria, con un arrotolato di lonza magnifico. Due vini splendidi...
Malvasia che annata? 2018?


Carissimo, giusto al FIVI lo scorso novembre ne ho assaggiato la 2013, strepitosa per il bouquet di erbe officinali. Non so quali siano i tempi delle uscite sul mercato.
Non progredi est regredi
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 11 mar 2020 11:28

..... ieri festeggiato a pranzo con :

Agrapart & Fils 7 Crus Brut - con mafaldine di Gragnano e peperoni gialli fritti in padella con olio evo, aglio, peperoncino più erba cipollina tagliata nel piatto

Barolo Tre Tine 2010 Beppe Rinaldi - con spezzatino di guancia di fassona, cucinato due ore, con rosolatura, in olio evo e burro, di cipolla bianca e aglio, e aggiunta di poco pomodoro schiacciato, Barbera d' Alba, rosmarino, alloro e maggiorana del mio orticello balconato

Vigna Vecchia 2014 Ca' d' Gal - con soffice ciambella all' arancia e nocciole d' Alba

Riguardo al Tre Tine Rinaldi non aggiungo tamte parole : splendido, il mio Barolo preferito, per tanti motivi
Sempre molto buono lo Champagne, ché quando penso al suo rapporto q/p ( pablo20 ...!) mi viene da piangere se lo paragono a quello di certi spumanti italiani, ormai noti tutti, purtroppo
Infine il Moscato di Alessandro (che, secondo me, dire "Moscato" sembra quasi di offendere la bottiglia ...) : spesso, molto spesso, lo preferisco (e preferito) a un qualsiasi Sauternes

festeggiato romanticamente a casa con la moglie, quasi astemia : alla fine del pranzo, e dopo un Caol Ila 1999, ero sì soddisfatto ma un poco provato, confesso ..... :mrgreen:
carpe diem 8)
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 11 mar 2020 11:50

champagne cordeuil brut tradition
champagnino della cote des bars, pinot noir in prevalenza, 48 mesi di permanenza sui lieviti..peso massimo per qualità prezzo profondità.. c'è della frutta a polpa gialla, albicocca, pesca, frutta esotica..rotondo, glicerico, ma discretamente fresco e teso..arrivano profumi di gesso a donare seriosità ed eleganza..bellissima la bolla..definita, finissima, di grande persistenza..all'assaggio mostra la classica ciccia da pinot nero che tanto mi piace..finale che chiude sul secco/agrumato..moooolto buono
Lorenzo
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 11 mar 2020 11:56

maxer ha scritto:..... ieri festeggiato a pranzo con :

Agrapart & Fils 7 Crus Brut - con mafaldine di Gragnano e peperoni gialli fritti in padella con olio evo, aglio, peperoncino più erba cipollina tagliata nel piatto

Barolo Tre Tine 2010 Beppe Rinaldi - con spezzatino di guancia di fassona, cucinato due ore, con rosolatura, in olio evo e burro, di cipolla bianca e aglio, e aggiunta di poco pomodoro schiacciato, Barbera d' Alba, rosmarino, alloro e maggiorana del mio orticello balconato

Vigna Vecchia 2014 Ca' d' Gal - con soffice ciambella all' arancia e nocciole d' Alba

Riguardo al Tre Tine Rinaldi non aggiungo tamte parole : splendido, il mio Barolo preferito, per tanti motivi
Sempre molto buono lo Champagne, ché quando penso al suo rapporto q/p ( pablo20 ...!) mi viene da piangere se lo paragono a quello di certi spumanti italiani, ormai noti tutti, purtroppo
Infine il Moscato di Alessandro (che, secondo me, dire "Moscato" sembra quasi di offendere la bottiglia ...) : spesso, molto spesso, lo preferisco (e preferito) a un qualsiasi Sauternes

festeggiato romanticamente a casa con la moglie, quasi astemia : alla fine del pranzo, e dopo un Caol Ila 1999, ero sì soddisfatto ma un poco provato, confesso ..... :mrgreen:


Vigna vecchia ca d gal veramente tanta roba... assaggiato da lui in cantina un anno e mezzo fa, purtroppo non l ho preso perché vendeva solo a cartone ed ho declinato... la moglie è ancora lì che ad ogni cena in cui lo abbinerebbe, me lo rinfaccia di brutto!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 11 mar 2020 13:02

maxer ha scritto:Infine il Moscato di Alessandro (che, secondo me, dire "Moscato" sembra quasi di offendere la bottiglia ...) : spesso, molto spesso, lo preferisco (e preferito) a un qualsiasi Sauternes



per me tra i più grandi vini dolci italiani, con una capacità di reggere l'invecchiamento assolutamente straordinaria, specie per la tipologia (ammesso che abbia senso, come dici tu, includerlo in "quella" tipologia)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 11 mar 2020 15:07

maxer ha scritto:..... ieri festeggiato a pranzo con :

con mafaldine di Gragnano.... aglio.....

con spezzatino di guancia di fassona......aglio


vedo ti sei ambientato subito al Piemonte.... 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 11 mar 2020 15:45

alì65 ha scritto:
maxer ha scritto:..... ieri festeggiato a pranzo con :

con mafaldine di Gragnano.... aglio.....

con spezzatino di guancia di fassona......aglio


vedo ti sei ambientato subito al Piemonte.... 8)

..... fantastico killer antivirus (e antivampiri ché, de 'sti tempi, non si sa mai) .... :mrgreen:
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 11 mar 2020 16:20

md78d ha scritto:
maxer ha scritto:... Vigna Vecchia 2014 Ca' d' Gal - con soffice ciambella all' arancia e nocciole d' Alba
Infine il Moscato di Alessandro (che, secondo me, dire "Moscato" sembra quasi di offendere la bottiglia ...) : spesso, molto spesso, lo preferisco (e preferito) a un qualsiasi Sauternes

... festeggiato romanticamente a casa con la moglie QUASI astemia ...


Vigna Vecchia Ca' d' Gal veramente tanta roba... assaggiato da lui in cantina un anno e mezzo fa, purtroppo non l ho preso perché vendeva solo a cartone ed ho declinato... la moglie è ancora lì che ad ogni cena in cui lo abbinerebbe, me lo rinfaccia di brutto !

..... lo scorso anno, capitato con moglie di domenica pomeriggio per caso in azienda a Santo Stefano Belbo senza alcun appuntamento, mi apre la cortesissima moglie di Alessandro : assaggiate insieme tutte le loro bottiglie di Moscato (pure un Pinot Noir, poi regalatomi)

Per la prima volta nella storia, mia moglie (lei, "QUASI astemia", ma entusiasta e 'rapita' come la tua) si è addirittura offerta di dividere con me la spesa per l' acquisto di Vigna Vecchia, Lumine e Sant' Ilario

Al che, che c' hai da fa' .....

18 bottiglie :?
carpe diem 8)
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 11 mar 2020 17:46

maxer ha scritto:
md78d ha scritto:
maxer ha scritto:... Vigna Vecchia 2014 Ca' d' Gal - con soffice ciambella all' arancia e nocciole d' Alba
Infine il Moscato di Alessandro (che, secondo me, dire "Moscato" sembra quasi di offendere la bottiglia ...) : spesso, molto spesso, lo preferisco (e preferito) a un qualsiasi Sauternes

... festeggiato romanticamente a casa con la moglie QUASI astemia ...


Vigna Vecchia Ca' d' Gal veramente tanta roba... assaggiato da lui in cantina un anno e mezzo fa, purtroppo non l ho preso perché vendeva solo a cartone ed ho declinato... la moglie è ancora lì che ad ogni cena in cui lo abbinerebbe, me lo rinfaccia di brutto !

..... lo scorso anno, capitato con moglie di domenica pomeriggio per caso in azienda a Santo Stefano Belbo senza alcun appuntamento, mi apre la cortesissima moglie di Alessandro : assaggiate insieme tutte le loro bottiglie di Moscato (pure un Pinot Noir, poi regalatomi)

Per la prima volta nella storia, mia moglie (lei, "QUASI astemia", ma entusiasta e 'rapita' come la tua) si è addirittura offerta di dividere con me la spesa per l' acquisto di Vigna Vecchia, Lumine e Sant' Ilario

Al che, che c' hai da fa' .....

18 bottiglie :?


Appero

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 712 ospiti