BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda maxer » 08 feb 2020 23:04

Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D

..... depende .....

( ? ) :?
carpe diem 8)
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Vinos » 08 feb 2020 23:28

Borgognata 2020:

Guiborat prisme 2013

Selosse substance

Comtes lafon Meusault charmes 2014

Roulot Meursault les tesson 2016

coche dury puligny montrachet les engineers 2015

Emmanuel rouget Vosne romanee 2014

Domaine bizot vosne romanee 2014

shaw smith adelaide hills pinot noir 2015

Gevrey chambertin clos saint jacques rousseau 2009

Chamertin clos de beze pacalet 2009

Domaine de montille malconsorts 2015

Vosne romanee les gaudichots forey 2013

Hudellot noellat richebourg 2013

Domaine de la romaee conti la tache 2008

Tante grandi bottiglie, diversi stili e terroir a confronto.
I tre migliori vini della giornata, secondo la classifica generale sono stati:
La tache, Rousseau, Bizot, alcuni non hanno votato i bianchi perché hanno preferito fare una valutazione esclusiva sui rossi.
Secondo me, guardando al valore assoluto dei vini, le tre bottiglie che hanno lasciato il segno sono state:
La Tache, Coche Dury, Clos saint Jacques.
Ultima modifica di Vinos il 08 feb 2020 23:56, modificato 1 volta in totale.
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda vinogodi » 08 feb 2020 23:51

Vinos ha scritto:Borgognata 2020:

Guiborat prisme 2013

Selosse substance

Comtes lafon Meusault charmes 2014

Roulot Meursault les tesson 2016

coche dury puligny montrachet les engineers 2015

Emmanuel rouget Vosne romanee 2014

Domaine bizot vosne romanee 2014

shaw smith adelaide hills pinot noir 2015

Gevrey chambertin clos saint jacques rousseau 2009

Chamertin clos de beze pacalet 2009

Domaine de montille malconsorts 2015

Vosne romanee les gaudichots forey 2013

Hudellot noellat richebourg 2013

Domaine de la romaee conti la tache 2008

Tante grandi bottiglie, diversi stili e terroir a confronto.
I tre migliori vini della giornata, secondo la classifica generale sono stati:
La tache, Rousseau, Bizot, alcuni non hanno votato i bianchi perché hanno preferito fare una valutazione esclusiva sui i rossi.
Secondo me, guardando al valore assoluto dei vini, le tre bottiglie che hanno lasciato il segno sono state:
La Tache, Coche Dury, Clos saint Jacques.
...avrei dato questa classifica anche prima di berli... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 09 feb 2020 00:00

vinogodi ha scritto:
Vinos ha scritto:Borgognata 2020:

Guiborat prisme 2013

Selosse substance

Comtes lafon Meusault charmes 2014

Roulot Meursault les tesson 2016

coche dury puligny montrachet les engineers 2015

Emmanuel rouget Vosne romanee 2014

Domaine bizot vosne romanee 2014

shaw smith adelaide hills pinot noir 2015

Gevrey chambertin clos saint jacques rousseau 2009

Chamertin clos de beze pacalet 2009

Domaine de montille malconsorts 2015

Vosne romanee les gaudichots forey 2013

Hudellot noellat richebourg 2013

Domaine de la romaee conti la tache 2008

Tante grandi bottiglie, diversi stili e terroir a confronto.
I tre migliori vini della giornata, secondo la classifica generale sono stati:
La tache, Rousseau, Bizot, alcuni non hanno votato i bianchi perché hanno preferito fare una valutazione esclusiva sui i rossi.
Secondo me, guardando al valore assoluto dei vini, le tre bottiglie che hanno lasciato il segno sono state:
La Tache, Coche Dury, Clos saint Jacques.
...avrei dato questa classifica anche prima di berli... :lol:


Perchè li hai già bevuti in altre occasioni :mrgreen:
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 09 feb 2020 00:11

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D

..... depende .....

( ? ) :?


Jarabe de Palo
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Wineduck » 09 feb 2020 02:27

Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D


Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda maxer » 09 feb 2020 02:59

Messner ha scritto:
maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D

..... depende .....

( ? ) :?


Jarabe de Palo

..... 1998 ..... :wink:

valutazione annata Cornas : ri-depende ?
Il Montepulciano delle Colline Teramane 98 era ottimo
:roll:
carpe diem 8)
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda md78d » 09 feb 2020 09:22

Barolo villero 2014 g. Fenocchio
È da un po' di tempo che mi frullava l idea di provare ad aprirlo, nonostante la giovane età, ma annata anomala la 2014 ed allora proviamo...
Colore rosso rubino con riflesso granato, bel naso, subito violetta, poi tanta amarena, marasca. In bocca risulta piacevole, tannino già ben amalgamato, forse un filino di alcol in eccesso, probabilmente un altro po di bottiglia male non faceva. Credo sia uno dei primi Barolo aperti così giovani, ripeto il vino è piacevole, ma credo che con un po' più di tempo sulle spalle avrebbe dato più soddisfazioni. O magari è proprio l annata un po' meno ricca.
andrea_boch
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 mag 2019 12:51

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda andrea_boch » 09 feb 2020 13:05

Barbera 2016 B. Mascarello
Fruttini rossi, frutta scura e spezie, con il pepe che svetta tra tutte.
Bocca che invoglia il sorso, freschissima con la frutta che ritorna poderosa. Alc 15% per niente invadente. Seccata in due all’aperitivo.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Alberto » 09 feb 2020 15:00

Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D


Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.

No, dai, seriamente...Cornas o è "acido" o è un "mangia e bevi" (generalizzando). Perché sennò uno dei due tra te e Zampa sta prendendo un granchio mica da ridere. :roll:
Dico la mia: vini senz'altro più rustici rispetto alla maestà di Hermitage ed alla purezza di sangue di Cote-Rotie, non direi più magri, senz'altro più terragni e "sudisti" come anche la collocazione geografica impone.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Wineduck » 09 feb 2020 15:16

Alberto ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D


Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.

No, dai, seriamente...Cornas o è "acido" o è un "mangia e bevi" (generalizzando). Perché sennò uno dei due tra te e Zampa sta prendendo un granchio mica da ridere. :roll:
Dico la mia: vini senz'altro più rustici rispetto alla maestà di Hermitage ed alla purezza di sangue di Cote-Rotie, non direi più magri, senz'altro più terragni e "sudisti" come anche la collocazione geografica impone.


Ma che stai a dì?! :roll:
Non possono essere "mangia e bevi" pur avendo adeguata acidità? Il nostro Montepulciano è simile: è un vino senza curve ma non è mica bolso! Per me il "mangia e bevi" è sinonimo di densità senza mobilità, di mancanza di sinuosità, mica di freschezza. In definitiva anche il tuo giudizio, sebbene più moderato nei termini, conferma che con la proverbiale eleganza del Rodano nord Cornas ha in media (poi ci sono, come ovunque, le eccezioni) poco a che fare.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda zampaflex » 09 feb 2020 20:28

Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D


Io sono l'allievo, sto imparando, nel dubbio devi prendere la risposta di Ale :wink:
Non progredi est regredi
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 09 feb 2020 20:36

Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi? :D


Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.

No, dai, seriamente...Cornas o è "acido" o è un "mangia e bevi" (generalizzando). Perché sennò uno dei due tra te e Zampa sta prendendo un granchio mica da ridere. :roll:
Dico la mia: vini senz'altro più rustici rispetto alla maestà di Hermitage ed alla purezza di sangue di Cote-Rotie, non direi più magri, senz'altro più terragni e "sudisti" come anche la collocazione geografica impone.


Ma che stai a dì?! :roll:
Non possono essere "mangia e bevi" pur avendo adeguata acidità? Il nostro Montepulciano è simile: è un vino senza curve ma non è mica bolso! Per me il "mangia e bevi" è sinonimo di densità senza mobilità, di mancanza di sinuosità, mica di freschezza. In definitiva anche il tuo giudizio, sebbene più moderato nei termini, conferma che con la proverbiale eleganza del Rodano nord Cornas ha in media (poi ci sono, come ovunque, le eccezioni) poco a che fare.


Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.
Se poi mi dici che con 50-70 euro in CR compri meglio e bevi meglio sono completamente d'accordo
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Ludi » 10 feb 2020 01:02

Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.


io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Alberto » 10 feb 2020 05:11

Ce ne sarebbe anche un quinto in realtà, revues internazionali alla mano... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda zampaflex » 10 feb 2020 10:06

Alberto ha scritto:Ce ne sarebbe anche un quinto in realtà, revues internazionali alla mano... :roll:


Balthazar?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Alberto » 10 feb 2020 10:13

zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:Ce ne sarebbe anche un quinto in realtà, revues internazionali alla mano... :roll:


Balthazar?

Parrebbe...anche se coi prezzi sta sotto Gilles (ma è in linea con Paris).

Poi ricordo cose molto interessanti da Matthieu Barret/Domaine du Coulet di un decennio fa quando era in serpa alle Triple A di Velier...e faceva mi pare un solo Cornas di assemblaggio. Mi sa che ora i vini non sono proprio tirati dietro, comunque.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Messner » 10 feb 2020 10:35

Ludi ha scritto:
Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.


io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....


Giusto,
con Allemand decisamente in testa e Geynale miglior qp della sottozona, a mio avviso (38fc la 2018)
Balthazar è a questi livelli? :roll:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Ludi » 10 feb 2020 14:56

Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.


io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....


Giusto,
con Allemand decisamente in testa e Geynale miglior qp della sottozona, a mio avviso (38fc la 2018)
Balthazar è a questi livelli? :roll:


Balthazar confesso che mi manca....
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Vinos » 10 feb 2020 15:09

Dico la mia, l’unico produttore di cornas che puó dire la sua anche in confronto ai grandi della cote rotie e hermitage, è Allemand... e lo dico in base alle degustazioni che ho organizzato e a cui ho partecipato( non poche) dove ho avuto un confronto diretto. Clape sotto..... Paris e Gilles sono di livello decisamente inferiore .... di recente ho bevuto a casa con calma il cornas 2009 di gilles e lo chaillot 2009 di Allemand e quest’ultimo era di un altro pianeta...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Wineduck » 10 feb 2020 15:14

Vinos ha scritto:Dico la mia, l’unico produttore di cornas che puó dire la sua anche in confronto ai grandi della cote rotie e hermitage, è Allemand... e lo dico in base alle degustazioni che ho organizzato e a cui ho partecipato( non poche) dove ho avuto un confronto diretto. Clape sotto..... Paris e Gilles sono di livello decisamente inferiore .... di recente ho bevuto a casa con calma il cornas 2009 di gilles e lo chaillot 2009 di Allemand e quest’ultimo era di un altro pianeta...


:lol: vecchia diatriba fra me e Vincenzo.... potrei ripetere le stesse parole della prima parte del messaggio mettendo Clape al posto di Allemand :mrgreen: Il ragazzo è bravino ma ne deve fare di strada (e di buoni vini in tutte le annate) per arrivare ai livelli di Clape :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Wineduck » 10 feb 2020 15:17

Ludi ha scritto:
Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.


io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....


Anche se il 2010 non l'ho ancora bevuto, su Clape non faccio fatica a crederti: infatti per me è il riferimento della zona, anche per la storia (che non è secondaria). L'unico che riesca a plasmare in modo sufficientemente armonico la gran materia che quei terreni rossastri riescono a generare. Sempre IM(not)HO ovviamente... :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda zampaflex » 10 feb 2020 15:21

Per non dire delle produzioni minori ma emergenti in Cote Rotie che negli ultimi anni stanno più o meno sotterraneamente ampliando la scena. Non citiamo Gangloff (stranoto), ma ci sono dei Garon, dei Semaska, dei Duclaux, dei Villa, dei Gaillard, dei Bonserine, dei Sorrel, dei Pichon in costante crescita; delle meteore come Benetière o Chambeyron (il figlio ha preso in mano l'attività ed ha fatto in tempo a generare uno splendido Lancement 2017, vedremo il 18, prima di dovere cedere la vigna che era in affitto... 8) ). E i francesi corrono dietro ai François, ai Montez...
Maggiore cura nelle produzioni e vinificazioni separate per i cru di punta stanno ampliando la gamma delle scelte.
Non progredi est regredi
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Nebbiolino » 10 feb 2020 15:30

Ludi ha scritto:
Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.


io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....


Ne approfitto... Clape come ha lavorato nel 2017? Valgono la pena i vini, in questa annata?
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: BEVUTINE/E/ONE di FEBBRAIO ...

Messaggioda Alberto » 10 feb 2020 15:37

zampaflex ha scritto:Per non dire delle produzioni minori ma emergenti in Cote Rotie ... Sorrel

Fa anche CR? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 860 ospiti