Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
..... depende .....
( ? )

Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
...avrei dato questa classifica anche prima di berli...Vinos ha scritto:Borgognata 2020:
Guiborat prisme 2013
Selosse substance
Comtes lafon Meusault charmes 2014
Roulot Meursault les tesson 2016
coche dury puligny montrachet les engineers 2015
Emmanuel rouget Vosne romanee 2014
Domaine bizot vosne romanee 2014
shaw smith adelaide hills pinot noir 2015
Gevrey chambertin clos saint jacques rousseau 2009
Chamertin clos de beze pacalet 2009
Domaine de montille malconsorts 2015
Vosne romanee les gaudichots forey 2013
Hudellot noellat richebourg 2013
Domaine de la romaee conti la tache 2008
Tante grandi bottiglie, diversi stili e terroir a confronto.
I tre migliori vini della giornata, secondo la classifica generale sono stati:
La tache, Rousseau, Bizot, alcuni non hanno votato i bianchi perché hanno preferito fare una valutazione esclusiva sui i rossi.
Secondo me, guardando al valore assoluto dei vini, le tre bottiglie che hanno lasciato il segno sono state:
La Tache, Coche Dury, Clos saint Jacques.
vinogodi ha scritto:...avrei dato questa classifica anche prima di berli...Vinos ha scritto:Borgognata 2020:
Guiborat prisme 2013
Selosse substance
Comtes lafon Meusault charmes 2014
Roulot Meursault les tesson 2016
coche dury puligny montrachet les engineers 2015
Emmanuel rouget Vosne romanee 2014
Domaine bizot vosne romanee 2014
shaw smith adelaide hills pinot noir 2015
Gevrey chambertin clos saint jacques rousseau 2009
Chamertin clos de beze pacalet 2009
Domaine de montille malconsorts 2015
Vosne romanee les gaudichots forey 2013
Hudellot noellat richebourg 2013
Domaine de la romaee conti la tache 2008
Tante grandi bottiglie, diversi stili e terroir a confronto.
I tre migliori vini della giornata, secondo la classifica generale sono stati:
La tache, Rousseau, Bizot, alcuni non hanno votato i bianchi perché hanno preferito fare una valutazione esclusiva sui i rossi.
Secondo me, guardando al valore assoluto dei vini, le tre bottiglie che hanno lasciato il segno sono state:
La Tache, Coche Dury, Clos saint Jacques.
maxer ha scritto:Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
..... depende .....
( ? )
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
Messner ha scritto:maxer ha scritto:Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
..... depende .....
( ? )
Jarabe de Palo
Wineduck ha scritto:Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.
Alberto ha scritto:Wineduck ha scritto:Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.
No, dai, seriamente...Cornas o è "acido" o è un "mangia e bevi" (generalizzando). Perché sennò uno dei due tra te e Zampa sta prendendo un granchio mica da ridere.![]()
Dico la mia: vini senz'altro più rustici rispetto alla maestà di Hermitage ed alla purezza di sangue di Cote-Rotie, non direi più magri, senz'altro più terragni e "sudisti" come anche la collocazione geografica impone.
Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
Wineduck ha scritto:Alberto ha scritto:Wineduck ha scritto:Alberto ha scritto:Ma 'sti Cornas come sono, fini o densi?
Dei vini inferiori, quasi sempre dei monoliti "mangia-e-bevi" ideali per gli ammerikani parkerizzati. Tre produttori decenti ed uno di livello superiore non autorizzano a dire che la denominazione sia grande.
È un po' come se in Italia esaltassimo il 'Montepulciano delle Colline Teramane" solo perché Edoardo Valentini produceva vini strabilianti.
Crozes-Hermitage è invece la parte di territorio intorno ad Hermitage. I prodotti validi sono tanti, Sorrel in primis.
No, dai, seriamente...Cornas o è "acido" o è un "mangia e bevi" (generalizzando). Perché sennò uno dei due tra te e Zampa sta prendendo un granchio mica da ridere.![]()
Dico la mia: vini senz'altro più rustici rispetto alla maestà di Hermitage ed alla purezza di sangue di Cote-Rotie, non direi più magri, senz'altro più terragni e "sudisti" come anche la collocazione geografica impone.
Ma che stai a dì?!![]()
Non possono essere "mangia e bevi" pur avendo adeguata acidità? Il nostro Montepulciano è simile: è un vino senza curve ma non è mica bolso! Per me il "mangia e bevi" è sinonimo di densità senza mobilità, di mancanza di sinuosità, mica di freschezza. In definitiva anche il tuo giudizio, sebbene più moderato nei termini, conferma che con la proverbiale eleganza del Rodano nord Cornas ha in media (poi ci sono, come ovunque, le eccezioni) poco a che fare.
Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.
Alberto ha scritto:Ce ne sarebbe anche un quinto in realtà, revues internazionali alla mano...
zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:Ce ne sarebbe anche un quinto in realtà, revues internazionali alla mano...
Balthazar?
Ludi ha scritto:Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.
io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....
Messner ha scritto:Ludi ha scritto:Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.
io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....
Giusto,
con Allemand decisamente in testa e Geynale miglior qp della sottozona, a mio avviso (38fc la 2018)
Balthazar è a questi livelli?
Vinos ha scritto:Dico la mia, l’unico produttore di cornas che puó dire la sua anche in confronto ai grandi della cote rotie e hermitage, è Allemand... e lo dico in base alle degustazioni che ho organizzato e a cui ho partecipato( non poche) dove ho avuto un confronto diretto. Clape sotto..... Paris e Gilles sono di livello decisamente inferiore .... di recente ho bevuto a casa con calma il cornas 2009 di gilles e lo chaillot 2009 di Allemand e quest’ultimo era di un altro pianeta...
Ludi ha scritto:Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.
io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....
Ludi ha scritto:Messner ha scritto:
Vero,
però Clape e Voge non sono solo decenti dai, fanno vini buoni.
io aggiungerei anche Allemand e Paris...e così siamo a quattro produttori di punta, i cui vini, a mio modestissimo avviso, competono ad armi pari con quelli di zone più blasonate.
Lungi da me una predilezione per i vini mangia e bevi, come ben li ha descritti Alessandro, ma l'assaggio del Cornas 2010 di Clape lo ricordo ancora con emozione per la purezza del frutto unita ad una immensa eleganza.
Poi, ovviamente, ci sono quelli che fanno vini "gonfi" e relativamente ipertrofici, ma c'è chi in Cote Rotie critica un produttore considerato di punta come Ogier per lo stesso motivo....
zampaflex ha scritto:Per non dire delle produzioni minori ma emergenti in Cote Rotie ... Sorrel
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cascinafrancia71 e 518 ospiti