gbaenergiaeco10 ha scritto:alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:non mi stancherò mai di riportare quest'aneddoto incredibile: ricordo anni fa un montepulciano di pepe 2003 che all'apertura era da lavandino e 3 giorni dopo faceva letteralmente paura..non so come sia possibile, ma vi assicuro che andò esattamente in questo modo
ti sembra una cosa normale?
vado al ristorante e cosa faccio, torno dopo 3gg per bere quella bt?
se la riprende indietro, la cambia e se è fetida anche la successiva la cambierà di nuovo......commercialmente parlando mi sembra una follia; io ristoratore col piffero che le riprenderei
estremismi a parte il fatto di aspettare l'evoluzione di una bt dopo giorni non è corretto perchè l'ossigeno fa la sua parte in modo molto veloce
ricordo bt di Barolo aperte per giorni offerte come assaggio ai visitatori da Bartolo Mascarello; se giudicavi da quell'assaggio non avresti preso manco una bt di Dolcetto....ma eri opsite e funzionava così
con l'esperienza capisci da subito che vino è e se ha bisogno di ossigeno, se è troppo giovane, se è da lavandinare, se il tappo non ha fatto il suo lavoro, ecc., ecc., ecc.
Specifico Claudio, non ho detto che è una cosa buona..mi sono solo limitato a riportare un fatto..è chiaro che se sei ristoratore una cosa del genere è inaccettabile..chiaramente io sono rimasto positivamente colpito, perchè da che ero lì per lavandinare una bottiglia, dando l'ultima snasata mi sono ritrovato davanti un'altro vino...specifico anche che non mi è mai capitato niente del genere con nessun altro vino...ci sono vini che senz'altro resistono di più al contatto con l'ossigeno (penso ai barbaresco di rivella o a certi nebbioli valtellinesi), ma in generale dopo il primo giorno ho sempre riscontrato un decadimento peggiorativo (eccezion fatta per alcuni macerati, che però fanno storia a parte perchè sono vini spesso che hanno già subito importanti ossidazioni)
vorrei farvi capire (e non sono il solo) di prendere in modo più leggero questa passione; cazzo, si parla di vino, è un alimento come un'altro......più soft e meno seriosità
pensa se tutte le volte che bevo una bt devo pensare a cosa dovrò scrivere nei vari forum/social; ma chi cazzo me lo fa fare, diventa un impegno mica piccolo
l'altra sera abbiamo messo a confronto i top champo dal 02 al 96, hai letto qualcosa in giro?
ho goduto e questo mi basta
condivisione? si ma con relax
...spirito di condivisione che c'era una volta sul forum...una volta lo sbatti di scrivere appena stappavi una bottiglia te lo facevi? così, per curiosità....
no, ogni tanto scrivevo in particolare quando ci si trovava con amici forumisti e non ma non avevo l'ansia della prestazione, era molto più soft ed edonistico (pur stappando bt notevoli, ci si poteva permettere molto di più)
non condivido (naturalmente sono punti di vista) lo stappare, fotografare, concentrarsi e scrivere......mai avuto un taquino; amici che apprezzo come degustatori lo hanno, a loro piace così
Senz'altro il relax ci vuole, però queste seghe mentali sono anche sintomo di entusiasmo e passione vera, di solito più marcati in gioventù..
condivido, la foga è nulla senza controllo!!!
