Dudley ha scritto:gremul ha scritto:Deruj ha scritto:gremul ha scritto:fuor di battuta come già detto gli unici Franciacorta che oggi come oggi forse comprerei sono quelli di Cavalleri
ad esempio ho un buon ricordo del loro pas dosè 2002 bevuto qualche mese fa
qualche altro gradevole c'è probabilmente ma non ci spenderei soldi
TRE PRODUTTORI TRE
Per favore.
vabbè se proprio insisti, obtorto collo:
cavalleri come già detto
faccoli (anche se ultimamente non mi ha più convinto così tanto)
majolini non mi dispiace
Sssssssssssssssssssssh
A me non dispiace l'extra brut de La Ferghettina, ultimamente mi sembra sssssssssssssh quasi elegante.
E nei prodotti "base" credo che Monterossa sia sssshh quasi bono.
a proposito di base mi premeva fare una considerazione che mi è venuta in mente bevendo al ristorante come aperitivo proprio il Majolini base (da magnum), seguito poi da Les Chevres Pierreuses di Leclerc Briant, confronto impietoso ma vabbè si sapeva già ampiamente.
cioè il base di Majolini non era sgradevole, un po' dolcino, se vogliamo quasi abboccato per i miei gusti abitutati ad altre acidità, però senza amarezze (come spesso invece capita sui Franciacorta), perlage tutto sommato fine, andava giù senza sforzi particolari. un prodotto senza infamia e senza lode, da aperitivo non impegnativo al bar o da flute di benvenuto appunto al ristorante.
ho intravisto che altri tavoli sono andati avanti con quello per tutto il pasto e hanno apprezzato (soprattutto apprezzato quantitavamente).
non mi sono sentito di biasimarli perchè se uno non è particolarmente appassionato di vino e conosce poco questo mondo ci può stare che beva con piacere Majolini base a tutto pasto (anche in un ristorante stellato come quello nel quale mi trovavo)
certo il ristoratore poteva avere più fantasia ecc ecc...
però io dico che se la Franciacorta, con tutti i suoi limiti territoriali sui quali siamo (quasi) tutti d'accordo, smettesse di tentare di scimmiottare i grandi Champagne mettendo sul mercato cose assolutamente improbabili nel prezzo e nella sostanza, al limite del caricatural/grottesco, e si concentrasse a fare dei base buoni, non amari, con un dosaggio che possa incontrare i gusti del grande pubblico, con prezzi contenuti e ragionevoli, potrebbe essere una cosa positiva.
io continuerei a non comprarli perchè amo altre acidità e mineralità ma qualche volta potrei berne anche io un calice come aperitivo
visto che ormai 'sta Franciacorta c'è e ce la teniamo non si può tentare di ricavarne qualcosa di meglio?
il grosso problema secondo me di molti produttori è stato quello di aver voluto "strafare", sopravvalutarsi sin da subito (ricordiamoci che la Franciacorta vinicola è nata ieri) e cercare il guadagno "facile"
p.s. dai che arriviamo a 1000 post

La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI