Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 24 gen 2008 13:22

gremul ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:majolini non mi dispiace


:shock: :shock: :shock:

è un po' che non bevi l'Aligi Sassu, vero?


anni :D
ho bevuto recentemente il base e devo dire che come pre-pre--preaperitivo non era malvagio :D


Praticamente c'hai fatto i gargarismi al mattino....
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 gen 2008 13:23

M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:majolini non mi dispiace


:shock: :shock: :shock:

è un po' che non bevi l'Aligi Sassu, vero?


anni :D
ho bevuto recentemente il base e devo dire che come pre-pre--preaperitivo non era malvagio :D


Praticamente c'hai fatto i gargarismi al mattino....


:D :D :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 24 gen 2008 13:33

Parlando anche di altri spumanti, qualcuno ha assaggiato la selezione GIUSEPPE GALLIANO BRUT da pinot nero e chardonnay fatta da Borgo Maragliano?

Tks
Roberto Dal Ponte
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 24 gen 2008 13:41

gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:fuor di battuta come già detto gli unici Franciacorta che oggi come oggi forse comprerei sono quelli di Cavalleri
ad esempio ho un buon ricordo del loro pas dosè 2002 bevuto qualche mese fa

qualche altro gradevole c'è probabilmente ma non ci spenderei soldi


TRE PRODUTTORI TRE

Per favore.


vabbè se proprio insisti, obtorto collo:

cavalleri come già detto
faccoli (anche se ultimamente non mi ha più convinto così tanto)
majolini non mi dispiace


Sssssssssssssssssssssh

A me non dispiace l'extra brut de La Ferghettina, ultimamente mi sembra sssssssssssssh quasi elegante.

E nei prodotti "base" credo che Monterossa sia sssshh quasi bono.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
paoly
Messaggi: 205
Iscritto il: 11 giu 2007 01:11

Messaggioda paoly » 24 gen 2008 14:04

vezzoli come lo reputate?? io come scritto sopra ho provato il saten e nn mi è sembrato malaccio..anzi..
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 gen 2008 14:06

paoly ha scritto:vezzoli come lo reputate?? io come scritto sopra ho provato il saten e nn mi è sembrato malaccio..anzi..


quoto, nel panorama Franciacortino è uno dei più affidabili
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 gen 2008 14:36

Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:fuor di battuta come già detto gli unici Franciacorta che oggi come oggi forse comprerei sono quelli di Cavalleri
ad esempio ho un buon ricordo del loro pas dosè 2002 bevuto qualche mese fa

qualche altro gradevole c'è probabilmente ma non ci spenderei soldi


TRE PRODUTTORI TRE

Per favore.


vabbè se proprio insisti, obtorto collo:

cavalleri come già detto
faccoli (anche se ultimamente non mi ha più convinto così tanto)
majolini non mi dispiace


Sssssssssssssssssssssh

A me non dispiace l'extra brut de La Ferghettina, ultimamente mi sembra sssssssssssssh quasi elegante.

E nei prodotti "base" credo che Monterossa sia sssshh quasi bono.


a proposito di base mi premeva fare una considerazione che mi è venuta in mente bevendo al ristorante come aperitivo proprio il Majolini base (da magnum), seguito poi da Les Chevres Pierreuses di Leclerc Briant, confronto impietoso ma vabbè si sapeva già ampiamente.

cioè il base di Majolini non era sgradevole, un po' dolcino, se vogliamo quasi abboccato per i miei gusti abitutati ad altre acidità, però senza amarezze (come spesso invece capita sui Franciacorta), perlage tutto sommato fine, andava giù senza sforzi particolari. un prodotto senza infamia e senza lode, da aperitivo non impegnativo al bar o da flute di benvenuto appunto al ristorante.
ho intravisto che altri tavoli sono andati avanti con quello per tutto il pasto e hanno apprezzato (soprattutto apprezzato quantitavamente).

non mi sono sentito di biasimarli perchè se uno non è particolarmente appassionato di vino e conosce poco questo mondo ci può stare che beva con piacere Majolini base a tutto pasto (anche in un ristorante stellato come quello nel quale mi trovavo)

certo il ristoratore poteva avere più fantasia ecc ecc...

però io dico che se la Franciacorta, con tutti i suoi limiti territoriali sui quali siamo (quasi) tutti d'accordo, smettesse di tentare di scimmiottare i grandi Champagne mettendo sul mercato cose assolutamente improbabili nel prezzo e nella sostanza, al limite del caricatural/grottesco, e si concentrasse a fare dei base buoni, non amari, con un dosaggio che possa incontrare i gusti del grande pubblico, con prezzi contenuti e ragionevoli, potrebbe essere una cosa positiva.

io continuerei a non comprarli perchè amo altre acidità e mineralità ma qualche volta potrei berne anche io un calice come aperitivo

visto che ormai 'sta Franciacorta c'è e ce la teniamo non si può tentare di ricavarne qualcosa di meglio?

il grosso problema secondo me di molti produttori è stato quello di aver voluto "strafare", sopravvalutarsi sin da subito (ricordiamoci che la Franciacorta vinicola è nata ieri) e cercare il guadagno "facile"

p.s. dai che arriviamo a 1000 post :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Messaggioda paipus » 24 gen 2008 17:52

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:fuor di battuta come già detto gli unici Franciacorta che oggi come oggi forse comprerei sono quelli di Cavalleri
ad esempio ho un buon ricordo del loro pas dosè 2002 bevuto qualche mese fa

qualche altro gradevole c'è probabilmente ma non ci spenderei soldi


TRE PRODUTTORI TRE

Per favore.


az agr il pendio..ottimo..veramente..
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 gen 2008 17:53

paipus ha scritto:
Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:fuor di battuta come già detto gli unici Franciacorta che oggi come oggi forse comprerei sono quelli di Cavalleri
ad esempio ho un buon ricordo del loro pas dosè 2002 bevuto qualche mese fa

qualche altro gradevole c'è probabilmente ma non ci spenderei soldi


TRE PRODUTTORI TRE

Per favore.


az agr il pendio..ottimo..veramente..


non la bottiglia da me assaggiata in compagnia di Aldo, dire che puzzava è dire poco

confido in un riassaggio che mi faccia cambiare idea
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Messaggioda paipus » 24 gen 2008 17:57

peccato..io l'ho sempre trovato molto buono..non è male neanche il mosnel e qualcosina di mirabella..
il girolamo dorigo non l'ha provato nessuno?
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 24 gen 2008 18:17

paipus ha scritto:peccato..io l'ho sempre trovato molto buono..non è male neanche il mosnel e qualcosina di mirabella..
il girolamo dorigo non l'ha provato nessuno?

Paipus lasci perdere il Nostro ex Gregoro Magno della Franciacorta; da quando ha abiurato per dedicarsi alla diffusione del Verbo Francese, riesce a rendere cattiva e puzzollente una bottiglia che in sua assenza, la settimana prima, era parecchio buona.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
paipus
Messaggi: 1531
Iscritto il: 04 dic 2007 21:33

Messaggioda paipus » 24 gen 2008 18:29

Deruj ha scritto:
paipus ha scritto:peccato..io l'ho sempre trovato molto buono..non è male neanche il mosnel e qualcosina di mirabella..
il girolamo dorigo non l'ha provato nessuno?

Paipus lasci perdere il Nostro ex Gregoro Magno della Franciacorta; da quando ha abiurato per dedicarsi alla diffusione del Verbo Francese, riesce a rendere cattiva e puzzollente una bottiglia che in sua assenza, la settimana prima, era parecchio buona.


beh paragonati a qualsiasi francese i franciacorta fanno oggettivamente fatica..l'importante è non paragonarli..sono due mondi diversi con storie diverse, bisogna bere e giudicare un franciacorta IN QUANTO TALE e non come un succedaneo dello champa..
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 24 gen 2008 23:48

il pendio è capace di grandi performance un anno e di farti bere porcherie l'anno dopo, troppa incostanza, ma almeno ogni tanto (troppo) si beve bene.
Ma ilpremio dell'incostanza va ad un'altra piccola azienda che mi ha fatto veder le stelle con un saten 94 giusto un anno fa e poche settimane dopo quasi vomito con un saten di annata recente.

I succitati majolini, ferghettina, MOSNEL :shock: :shock: :shock: monterossa e direi anche ca' del bosco non ci riescono nemmeno quella volta.

Bevuto martedì a pranzo al Volto di Iseo con un produttore siciliano la nuova cuvée prestige di ca' d'imbosco: dolce, andava bene con il dessert.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 31 gen 2008 13:02

vignadelmar ha scritto:Ohhhhhhhhhhhhh, finalmente mi è arrivato !!!

Adesso me lo leggo per benino......... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Ciao


.


Tanto per riportare un po' su questo mitico thread.

Allora Luciano l'hai letto finalmente questo benedetto articolo o no?
Commenti?

:D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 31 gen 2008 13:31

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Ohhhhhhhhhhhhh, finalmente mi è arrivato !!!

Adesso me lo leggo per benino......... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Ciao


.


Tanto per riportare un po' su questo mitico thread.

Allora Luciano l'hai letto finalmente questo benedetto articolo o no?
Commenti?

:D :D



E a te, che te ne frega ???? :P :P :P :shock: :shock: :shock:


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 31 gen 2008 13:32

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Ohhhhhhhhhhhhh, finalmente mi è arrivato !!!

Adesso me lo leggo per benino......... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Ciao


.


Tanto per riportare un po' su questo mitico thread.

Allora Luciano l'hai letto finalmente questo benedetto articolo o no?
Commenti?

:D :D



E a te, che te ne frega ???? :P :P :P :shock: :shock: :shock:


.


Non puoi tirarti indietro, ora vogliamo leggere i tuoi commenti sull'articolo!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 31 gen 2008 13:36

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Ohhhhhhhhhhhhh, finalmente mi è arrivato !!!

Adesso me lo leggo per benino......... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Ciao


.


Tanto per riportare un po' su questo mitico thread.

Allora Luciano l'hai letto finalmente questo benedetto articolo o no?
Commenti?

:D :D



E a te, che te ne frega ???? :P :P :P :shock: :shock: :shock:


.


Non puoi tirarti indietro, ora vogliamo leggere i tuoi commenti sull'articolo!! :D :D



Bada che dopo rincominciamo da capo !!!! Vengono fuori gli scheletri dagli armadi, vecchie acredini, vecchi insulti, vecchie *** (scritte)....forse sarebbe meglio soprassedere.
Non è che ci facciate una così bella figura.....io la chiuderei quì, salvo riaprirla in caso di una conversione sulla via del Lago d'Iseo.

:P :P :P :? :? :? :lol: :lol: :lol:


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 31 gen 2008 13:40

vignadelmar ha scritto:Non è che ci facciate una così bella figura.....io la chiuderei quì, salvo riaprirla in caso di una conversione sulla via del Lago d'Iseo.
.


OK, aspettiamo la tua conversione allora...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 31 gen 2008 13:42

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Ohhhhhhhhhhhhh, finalmente mi è arrivato !!!

Adesso me lo leggo per benino......... 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Ciao


.


Tanto per riportare un po' su questo mitico thread.

Allora Luciano l'hai letto finalmente questo benedetto articolo o no?
Commenti?

:D :D



E a te, che te ne frega ???? :P :P :P :shock: :shock: :shock:


.


Non puoi tirarti indietro, ora vogliamo leggere i tuoi commenti sull'articolo!! :D :D



Bada che dopo rincominciamo da capo !!!! Vengono fuori gli scheletri dagli armadi, vecchie acredini, vecchi insulti, vecchie *** (scritte)....forse sarebbe meglio soprassedere.
Non è che ci facciate una così bella figura.....io la chiuderei quì, salvo riaprirla in caso di una conversione sulla via del Lago d'Iseo.

:P :P :P :? :? :? :lol: :lol: :lol:


.



Ma buttiamo un po' di sale sulla discussione e ricordiamo anche le iniziative intraprese dal Consorzio dopo il dibattito sviluppatosi in questo thread e prima dell'articlo pubblicato sul Gambero.

gambero_parlante ha scritto:Pubblichiamo il contenuto della lettera che ci ha inviato il Consorzio
per la tutela del Franciacorta.

Il Consorzio per la tutela del Franciacorta quando nel 1992 commissionò all
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 31 gen 2008 13:55

over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 31 gen 2008 13:56

Per elevare il livello della discussione, propongo questo sonetto.

Franciacorta

Franciacorta, Franciacorta
senza mineralità
a me sembri zona morta
ma dov'è l'acidità?

c'è uno studio consorziale
una bella zonazione
ma qui a pensare male
è una forte tentazione

Ci sono zone differenti?
Non lo voglio contestare.
Nel bicchiere non le senti,
e lo puoi verificare.

Coi francesi fo' il confronto
alla cieca, assai importante,
sarà anche un poco tonto
ma mi sembra sconfortante!!
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 31 gen 2008 14:01

Il Comandante ha scritto:Per elevare il livello della discussione, propongo questo sonetto.

Franciacorta

Franciacorta, Franciacorta
senza mineralità
a me sembri zona morta
ma dov'è l'acidità?

c'è uno studio consorziale
una bella zonazione
ma qui a pensare male
è una forte tentazione

Ci sono zone differenti?
Non lo voglio contestare.
Nel bicchiere non le senti,
e lo puoi verificare.

Coi francesi fo' il confronto
alla cieca, assai importante,
sarà anche un poco tonto
ma mi sembra sconfortante!!




:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Veramente bello !!!


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 31 gen 2008 14:08

MITTICO!
Urge brindisi!

Immagine
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 31 gen 2008 14:13

Il Comandante ha scritto:Per elevare il livello della discussione, propongo questo sonetto.

Franciacorta

Franciacorta, Franciacorta
senza mineralità
a me sembri zona morta
ma dov'è l'acidità?

c'è uno studio consorziale
una bella zonazione
ma qui a pensare male
è una forte tentazione

Ci sono zone differenti?
Non lo voglio contestare.
Nel bicchiere non le senti,
e lo puoi verificare.

Coi francesi fo' il confronto
alla cieca, assai importante,
sarà anche un poco tonto
ma mi sembra sconfortante!!

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Messaggioda Kalosartipos » 31 gen 2008 14:34

Il Comandante ha scritto:Per elevare il livello della discussione, propongo questo sonetto.

Franciacorta

Franciacorta, Franciacorta
senza mineralità
a me sembri zona morta
ma dov'è l'acidità?

c'è uno studio consorziale
una bella zonazione
ma qui a pensare male
è una forte tentazione

Ci sono zone differenti?
Non lo voglio contestare.
Nel bicchiere non le senti,
e lo puoi verificare.

Coi francesi fo' il confronto
alla cieca, assai importante,
sarà anche un poco tonto
ma mi sembra sconfortante!!


Di secondo nome fai Alessandro? :lol: :lol: :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ORSO85 e 189 ospiti