
Ma mi pare non sia fatto solo con il trebbiano però!
zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:
pio di macerato sudista e perchè piace tanto a molti amici. a me molto meno. tremendo però mi sembra troppo.
Per essere precisi, due volte tremendo e una o forse due potabile. Ma mi sembra un vino che non possa riuscire un granché bene, o non riesce bene a Guccione (anche se ci sono stuoli di incensatori, del resto pare che piacciano anche Viola e Dinavolo).
non ci casco. neanche sotto tortura. ognuno beva ciò che più gli aggrada.
ps. pensa c'è pure a chi piace l'Ageno(questa è dedicata a popart e lepergoletorte)
Tanto per fare un esempio: io quando leggo dichiarazioni simili alzo le mani....![]()
"La passulata non si filtra e non si chiarifica, le mucillagini di cui è ricca impiegano anni a decantare naturalmente e formano una specie di reticolo che trattiene persino il potassio (fino a 2 mg/l!), è questo a renderla salata. Non si aggiunge solforosa perché, durante i quaranta giorni di fermentazione, intervengono anche lieviti non-Saccharomyces, troppo delicati per resistere a un conservante. Il fatto che riprenda a bollire più volte aiuta a innalzare una volatile non fastidiosa: la passulata è talmente carica che l’asprezza acetica va a bilanciare le sue morbidezze e a veicolare i profumi. Se fatto bene, questo vino può invecchiare anche cinquant’anni, dice Zu Turi.
L’uva passulata contiene al suo interno notevoli quantità di acido acetico, poiché la presenza di micro-fessure della buccia consente agli apiculati di innescarsi già al sole. Inoltre i lieviti producono acetaldeide perché partono “stressati” dal notevole apporto di zuccheri. "
Magari è bevibile, magari anche buono, io non l'ho ancora provato, ma pensare alla ricerca della volatile in un vino passito...no, grazie.
picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:
Per essere precisi, due volte tremendo e una o forse due potabile. Ma mi sembra un vino che non possa riuscire un granché bene, o non riesce bene a Guccione (anche se ci sono stuoli di incensatori, del resto pare che piacciano anche Viola e Dinavolo).
non ci casco. neanche sotto tortura. ognuno beva ciò che più gli aggrada.
ps. pensa c'è pure a chi piace l'Ageno(questa è dedicata a popart e lepergoletorte)
Tanto per fare un esempio: io quando leggo dichiarazioni simili alzo le mani....![]()
"La passulata non si filtra e non si chiarifica, le mucillagini di cui è ricca impiegano anni a decantare naturalmente e formano una specie di reticolo che trattiene persino il potassio (fino a 2 mg/l!), è questo a renderla salata. Non si aggiunge solforosa perché, durante i quaranta giorni di fermentazione, intervengono anche lieviti non-Saccharomyces, troppo delicati per resistere a un conservante. Il fatto che riprenda a bollire più volte aiuta a innalzare una volatile non fastidiosa: la passulata è talmente carica che l’asprezza acetica va a bilanciare le sue morbidezze e a veicolare i profumi. Se fatto bene, questo vino può invecchiare anche cinquant’anni, dice Zu Turi.
L’uva passulata contiene al suo interno notevoli quantità di acido acetico, poiché la presenza di micro-fessure della buccia consente agli apiculati di innescarsi già al sole. Inoltre i lieviti producono acetaldeide perché partono “stressati” dal notevole apporto di zuccheri. "
Magari è bevibile, magari anche buono, io non l'ho ancora provato, ma pensare alla ricerca della volatile in un vino passito...no, grazie.
vabbè rispondo.... questo che hai citato è un passo scritto da Francesco Ferreri che è stato ospite una serata da Porthos insieme a Ferrandes... che ti devo dire... non entro nel merito del discorso, posso solo dire che io quella sera c'ero, ed è stata una serata molto ma molto bella e istruttiva. i passiti di ferrandes per me sono meravigliosi e tra di loro c'è una stretta collaborazione. a me la passulata è piaciuta molto, bevuta alla cieca prima di sapere cosa fosse e tutto il resto appresso. a me interessa quello che c'è nel bicchiere. punto. poi se ad altri non piace ci può stare, anzi lo trovo normale. cmq serata emozionante. bella.
ecco l'ho detto anche se siamo ot.
cskdv ha scritto:Ho partecipato di recente ad una degustazione di vini macerati, uno di quelli che mi aveva colpito di più (in positivo) è stato lo stella flora di Maria Pia Castelli, annata 2013.
Ma mi pare non sia fatto solo con il trebbiano però!
gianni femminella ha scritto:Troppa gentilezza e educazione in questo argomento. Che noia.
Scherzi a parte ho bevuto solo una volta lo Stella Flora. Non ricordo il millesimo, ma so che aveva qualche anno sulle spalle e mi piacque.
Così come apprezzo il Procanico di Camillo, e poi Raina e Merli.
Anche se, come dice Franco, l'eccellenza sarà sicuramente altrove.
Claudio sei circondato, attento a te, non facciamo prigionieri.
picenum ha scritto:avete rotto le palle con questi i vini imbalsamati e intorcinati su stessi. aprite la mente e staccatevi da quei cazzo di protocolli ais, da questi mummificati vini cotarelliani e da queste nefaste micro-ossigenazioni rollandiane. basta!!!!![]()
va bene cosi?![]()
![]()
picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:Cirelli, Trebbiano anfora
Guccione, bianco T
pio di macerato sudista e perchè piace tanto a molti amici. a me molto meno. tremendo però mi sembra troppo.
Per essere precisi, due volte tremendo e una o forse due potabile. Ma mi sembra un vino che non possa riuscire un granché bene, o non riesce bene a Guccione (anche se ci sono stuoli di incensatori, del resto pare che piacciano anche Viola e Dinavolo).
non ci casco. neanche sotto tortura. ognuno beva ciò che più gli aggrada.
ps. pensa c'è pure a chi piace l'Ageno(questa è dedicata a popart e lepergoletorte)
picenum ha scritto:avete rotto le palle con questi i vini imbalsamati e intorcinati su stessi. aprite la mente e staccatevi da quei cazzo di protocolli ais, da questi mummificati vini cotarelliani e da queste nefaste micro-ossigenazioni rollandiane. basta!!!!![]()
va bene cosi?![]()
![]()
gbaenergiaeco10 ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:
pio di macerato sudista e perchè piace tanto a molti amici. a me molto meno. tremendo però mi sembra troppo.
Per essere precisi, due volte tremendo e una o forse due potabile. Ma mi sembra un vino che non possa riuscire un granché bene, o non riesce bene a Guccione (anche se ci sono stuoli di incensatori, del resto pare che piacciano anche Viola e Dinavolo).
non ci casco. neanche sotto tortura. ognuno beva ciò che più gli aggrada.
ps. pensa c'è pure a chi piace l'Ageno(questa è dedicata a popart e lepergoletorte)
l'ageno ...la premessa è che deve piacere il genere.
stecca ha scritto:a base trebbiano il più buono che ho bevuto è il coenobium delle suore trappiste di Vitorchiano. ...![]()
Avevo sentito che sono seguite da Bea...non mi meraviglia che il vino sia così buono
RussianMind ha scritto:stecca ha scritto:a base trebbiano il più buono che ho bevuto è il coenobium delle suore trappiste di Vitorchiano. ...![]()
Avevo sentito che sono seguite da Bea...non mi meraviglia che il vino sia così buono
molto buono, è vero
Segnalo Annesanti, che fa trebbiano spoletino macerato in anfora (se ne parla su Intravino), in Valnerina. Grande potenziale, meglio di altri umbri nominati finora (a parte Bea, chiaro).
picenum ha scritto:RussianMind ha scritto:stecca ha scritto:a base trebbiano il più buono che ho bevuto è il coenobium delle suore trappiste di Vitorchiano. ...![]()
Avevo sentito che sono seguite da Bea...non mi meraviglia che il vino sia così buono
molto buono, è vero
Segnalo Annesanti, che fa trebbiano spoletino macerato in anfora (se ne parla su Intravino), in Valnerina. Grande potenziale, meglio di altri umbri nominati finora (a parte Bea, chiaro).
1. sicuro sia solo trebbiano?
2. conosco francesco e lo seguo dalla prima annata. molto bravo ma che sia migliore degli altri umbri direi gusto personale
colle fregiara giusto. non l'ho assaggiato.
picenum ha scritto:RussianMind ha scritto:stecca ha scritto:a base trebbiano il più buono che ho bevuto è il coenobium delle suore trappiste di Vitorchiano. ...![]()
Avevo sentito che sono seguite da Bea...non mi meraviglia che il vino sia così buono
molto buono, è vero
Segnalo Annesanti, che fa trebbiano spoletino macerato in anfora (se ne parla su Intravino), in Valnerina. Grande potenziale, meglio di altri umbri nominati finora (a parte Bea, chiaro).
1. sicuro sia solo trebbiano?
2. conosco francesco e lo seguo dalla prima annata. molto bravo ma che sia migliore degli altri umbri direi gusto personale
colle fregiara giusto. non l'ho assaggiato.
Timoteo ha scritto:Ne sai addirittura (?) più di intravino!
picenum ha scritto:Timoteo ha scritto:Ne sai addirittura (?) più di intravino!
a te pensavo... ti ricordi se quando è venuto a Divinarte avesse portato il trebbiano? ho un vuoto
Timoteo ha scritto:picenum ha scritto:Timoteo ha scritto:Ne sai addirittura (?) più di intravino!
a te pensavo... ti ricordi se quando è venuto a Divinarte avesse portato il trebbiano? ho un vuoto
Dipende.
Se è un vuoto di trebbiano sì.
Sta mania de fregasse le bottiglie vote. ...
alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:picenum ha scritto:
Per essere precisi, due volte tremendo e una o forse due potabile. Ma mi sembra un vino che non possa riuscire un granché bene, o non riesce bene a Guccione (anche se ci sono stuoli di incensatori, del resto pare che piacciano anche Viola e Dinavolo).
non ci casco. neanche sotto tortura. ognuno beva ciò che più gli aggrada.
ps. pensa c'è pure a chi piace l'Ageno(questa è dedicata a popart e lepergoletorte)
l'ageno ...la premessa è che deve piacere il genere.
solo questo devi scrivere perchè il resto è superfluo
io l'ho bevuto varie volte e senza pregiudizi perchè ci sono amici che la pensano come te; non mi piace, per me è pessimo
è pessimo appena uscito come lo sarà fra tot anni perchè se un vino ha difetti li avrà sempre e sicuramente amplificati
la storia che durerà tanti anni perchè "naturale" corrisponde al vero perchè l'aceto dura tantissimo....
dici che ci ho girato troppo intorno e non sono andato diretto al punto?
gbaenergiaeco10 ha scritto:alì65 ha scritto:gbaenergiaeco10 ha scritto:picenum ha scritto:zampaflex ha scritto:
non ci casco. neanche sotto tortura. ognuno beva ciò che più gli aggrada.
ps. pensa c'è pure a chi piace l'Ageno(questa è dedicata a popart e lepergoletorte)
l'ageno ...la premessa è che deve piacere il genere.
solo questo devi scrivere perchè il resto è superfluo
io l'ho bevuto varie volte e senza pregiudizi perchè ci sono amici che la pensano come te; non mi piace, per me è pessimo
è pessimo appena uscito come lo sarà fra tot anni perchè se un vino ha difetti li avrà sempre e sicuramente amplificati
la storia che durerà tanti anni perchè "naturale" corrisponde al vero perchè l'aceto dura tantissimo....
dici che ci ho girato troppo intorno e non sono andato diretto al punto?
![]()
![]()
Claudio però andando a memoria tu hai in un'avversione diffusa per il genere orange..cosa salvi? gravner? in tal caso il problema (ciò che non ti va giù) non è l'ageno, ma le ossidazioni da macerazione e altri "difetti" degli orange in generale..no?
cskdv ha scritto:Perdonate l'OT ma vorrei togliermi una curiosità...
I vini con lunghe macerazioni prodotti in Collio che potenziale di invecchiamento hanno??
Chiedo questo perchè ho avuto la possibilità di assaggiare questa tipologia di vini solo dell'annata in commercio ma mai con un ulteriore affinamento in bottiglia/cantina ecc.
Per capirci meglio prendendo come esempio Gravner (o un altro produttore che preferite) con l'ultima annata uscita: quando sarebbe meglio bere questi vini macerati e quanto potrebbero migliorare con gli anni??
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: bobbisolo e 637 ospiti