Degustazione Borgogna: consigli

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda zampaflex » 14 set 2017 10:53

Francesco M ha scritto:
ps. una curiosità ot: ma quello della foto che usi come avatar è lindo ferretti?


Yes :D (prima della svolta celestiale, grande gruppo i CCCP)
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 11:03

Allora io nel vino cerco emozione e mai l' ho trovata nella borgogna bianca e raramente in quella rossa("chambertin di dugat py e csj di roussou) punto.i borgogna e village sono discreti/buoni vini e niente piu' ora dire che in borgogna non si prendano a causa del troppo condizionamento annata/ produttore di tanti troppi vini sanguinosissime inculate e' negare l' evidenza!!! E poi x bere veramente bene quanto devo spendere??? 300 400 500 o piu' ?????bah!!
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda venicka » 14 set 2017 11:23

"L'eterna lotta tra chi ama pure la borgogna sfigata che più sfigata non si può e chi invece c'andrebbe giù di napalm stile apocalypse now"

Per me non se ne esce, con la borgogna non c'è possibilità di dialogo, suscita amori e intolleranze troppo forti.
Io da borgognofilo incallito posso capire chi non ha voglia di dedicare tempo e soldi a denominazioni tipo givry per beccare bei rossi economici, ma sui bianchi no eh. Senza bisogno di arrivare a chablis o macon: per me i bourgogne blanc di qualunque buon produttore (buon mica roulot o lafon) si mettono in saccoccia miliardi di bianchi italici.
Punto.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda landmax » 14 set 2017 11:34

zampaflex ha scritto:Discorso già fatto altre volte, Massimo.
A molti di noi la Borgogna base non smuove l'animo, proprio per nulla. Salvo rare eccezioni come Chevillon citato sopra in zona importante, o alcuni Mercurey, Macon e via dicendo, che sono buoni vini.


littlewood ha scritto:Allora io nel vino cerco emozione e mai l' ho trovata nella borgogna bianca e raramente in quella rossa("chambertin di dugat py e csj di roussou) punto.i borgogna e village sono discreti/buoni vini e niente piu' ora dire che in borgogna non si prendano a causa del troppo condizionamento annata/ produttore di tanti troppi vini sanguinosissime inculate e' negare l' evidenza!!! E poi x bere veramente bene quanto devo spendere??? 300 400 500 o piu' ?????bah!!


Il punto, infatti, non è l'emozione (fattore soggettivo per definizione), ma riconoscere una qualità media, che a mio avviso c'è ed è evidente, anche nelle piccole denominazioni. Il punto è che io non mi sognerei mai di dire che certi Cornas non sono buoni, talvolta ottimi vini, anche se, per dire, non mi emozionano (e conseguentemente non li ricerco).

E le "sanguinosissime inculate" non si prendono forse anche a Bordeaux? Esempio lampante è Chateau Petrus (bevuta una '99 alla cieca, non raggiungeva i 90 punti). E non si prendono forse anche in Rodano? Non nego di certo che si prendano anche in Borgogna (anzi, forse più che altrove), ma battezzare una regione come la Borgogna come "terra di inculate" è una mistificazione della realtà, punto.
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 11:37

Tu dici?? Beh! Fra uno chardonay legnoso e un vigna congregazione con qualche anno sulle spalle....e poi se devo bere francese chenin o alsazia o jura x me x una lista infinita di motivi danno infinite soddisfazioni piu' di tantissimi borgogna
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda landmax » 14 set 2017 11:50

littlewood ha scritto:Tu dici?? Beh! Fra uno chardonay legnoso e un vigna congregazione con qualche anno sulle spalle....e poi se devo bere francese chenin o alsazia o jura x me x una lista infinita di motivi danno infinite soddisfazioni piu' di tantissimi borgogna


Ma infatti sei liberissimo di preferire quello che vuoi, ci mancherebbe! Ribadisco: il punto non sono le preferenze personali, che ognuno è liberissimo di esprimere, il punto è non assolutizzare con frasi a effetto (come hai fatto tu), che ingenerano in chi legge, e magari ha meno bevute alle spalle, l'idea che la Borgogna sia tutta m.... Cosa che evidentemente non è, al netto delle preferenze personali. Ma cosa siamo allo stadio??? :roll:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda zampaflex » 14 set 2017 12:16

littlewood ha scritto:Tu dici?? Beh! Fra uno chardonay legnoso e un vigna congregazione con qualche anno sulle spalle....e poi se devo bere francese chenin o alsazia o jura x me x una lista infinita di motivi danno infinite soddisfazioni piu' di tantissimi borgogna


Franco, ho giusto stappato ieri un 2010 niente male... :D
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 12:34

Nn sono cosi' pazzo da dire che la borgogna fa schifo!! So' quanta fatica si fa' in vigna( ti scrivo seduto in mezzo a l vigneto....) ma l' azzerbinazione verso quella zona la cui conoscenza x nn prendere fregature dolorose deve essere profondissima appunto perche' x evidenti motivi climatici di annate buone ce ne sono 1 su 10 mi da' un po' fastidio. Si parla molte volte di quei vini e basta leggere quello che vien scritto anche su questi lidi giustificando limiti e difetti che nn si perdonano x altre zone! E' un fatto!!
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 12:34

Nn sono cosi' pazzo da dire che la borgogna fa schifo!! So' quanta fatica si fa' in vigna( ti scrivo seduto in mezzo a l vigneto....) ma l' azzerbinazione verso quella zona la cui conoscenza x nn prendere fregature dolorose deve essere profondissima appunto perche' x evidenti motivi climatici di annate buone ce ne sono 1 su 10 mi da' un po' fastidio. Si parla molte volte di quei vini e basta leggere quello che vien scritto anche su questi lidi giustificando limiti e difetti che nn si perdonano x altre zone! E' un fatto!!
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda landmax » 14 set 2017 12:41

littlewood ha scritto: ... x evidenti motivi climatici di annate buone ce ne sono 1 su 10 ...


Anche questa è un'affermazione che poteva forse valere fino a 20/30 anni fa, ma oggi non è così manco per niente! Little, bisogna che ricominci a bere la Borgogna, va là... :lol:
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 12:50

Guarda.. Se facciamo confronti climatici fra borgogna ed ad es montalcino parliamo di siberia contro paradiso credimi! Poi storia capacita' dei vigneron terreni nn si discutono pero' x il resto..... :mrgreen:
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda landmax » 14 set 2017 12:53

littlewood ha scritto:Guarda.. Se facciamo confronti climatici fra borgogna ed ad es montalcino parliamo di siberia contro paradiso credimi! Poi storia capacita' dei vigneron terreni nn si discutono pero' x il resto..... :mrgreen:


Se a te piacciono i marmellatoni da 15°/15,5° che ormai si producono nella parte sud di Montalcino da qualche anno a questa parte, ti lascio volentieri il tuo paradiso... :mrgreen:
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 13:03

Sto' parlando di territorio. Di chance di fare grandi vini.ora avendo lavorato li in una delle aziende migluori veder come lavorano alcuni (troppi!!!) in vigna buttando letteralmente nel cesso quel popo' di doni che gli ha mandato il buo dio e da smadonnare da sera a mattina!!! No tranquillo! I marmellatoni alla neri nn mi piacciono credimi!!!
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda landmax » 14 set 2017 13:15

littlewood ha scritto:I marmellatoni alla neri nn mi piacciono credimi!!!


Oh, vedi che su una cosa finalmente siamo d'accordo! :lol:
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 13:17

Su piu' cose di quanto pensi... :D
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 13:22

Ma se passi 10 ore al giurno tra quelle vigne, se camnini su quei terreni e vedi la luminosita' di quel cielo nn puoi nn capire che li se ci fosse un minimo di continuita' aziendale nn ce ne sarebbe x nessuno al mondo!!!
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda vinogodi » 14 set 2017 13:43

littlewood ha scritto:Tu dici?? Beh! Fra uno chardonay legnoso e un vigna congregazione con qualche anno sulle spalle....e poi se devo bere francese chenin o alsazia o jura x me x una lista infinita di motivi danno infinite soddisfazioni piu' di tantissimi borgogna
...quando si parla di vita vissuta, come la tua, non sono che felice , perché davvero si chiacchera troppo sul generico, la maggior parte delle volte, e confrontarsi con chi ha vissuto di prima persona la difficoltà di fare vino (tra l'altro di alto livello in una zona supervocata) è sempre elemento di crescita personale . Essendo nella sezione di discussione , mi permetto di concordare solo parzialmente con quanto dici tu e tanto con quel che ha scritto landmax , ma esclusivamente partendo da esperienze personali . Dove sono d'accordo? Che non è tutto oro quello che luccica , in Borgogna. Hai detto bene, bisogna selezionare accuratamente e non tutti hanno la cultura per farlo, per cui la stragrande maggioranza di produttori che vivono di riflesso alle grandi star , sono come quei parassiti che vivono sfruttando la "luce riflessa" dando al cliente molto meno di quello che chiedono , sfruttando anche l'ignoranza di un mercato che va dietro alle mode con poco discernimento. Tra l'altro, io dovrei parlare meno di altri perché la mia personale selezione viene da lontano e , quindi , gli strumenti per discriminare la spesa (esagerata) penso di averli , ma concordo sia merce rara , in una popolazione di fruitori. Ribadisco che il confronto è sempre importante , ma difficilmente si esce da un binario qualitativo già tracciato da tempo immemore , e non si inventano dall'oggi al domani né terroir a sorpresa , né produttori "nuveaux" che non abbiano acquisito grandi climat oppure fatto esperienza presso un grande produttore. Tornando ai bianchi , nello specifico, il problema sono stati gli errori tecnici, a fare incazzare negli ultimi lustri, a scapito della non ammissione di tali errori , facendo quindi pagare profumatamente quindi , questi errori, sulla pelle di chi ha speso, in fiducia, un sacco di quattrini , senza neppure ammetterlo o tentare di rimediare . Questo è davvero odioso. Poi c'è l'aspetto oggettivo/qualitativo , dove sbarazzarsi con un perentorio "bianchi legnosi" oppure "con problemi" è operazione lungi da ogni oggettiva verità sensoriale , la ritengo solo generata da un malcontento specifico (le bestemmie che tirai aprendo in successione i 2006 del Domaine Leflaive, tutti, rimane negli annali del Vaticano come storico per sostenere la scomunica di un singolo cristiano...) oppure da quel senso di frustrazione data da prezzi ormai inaccessibili (soprattutto ai vertici) o, peggio ancora , dalla poca rispondenza di questi prezzi rispetto alle aspettative personali di chi crede di percepire veri Sacri Graal organolettici ogni qualvolta ci si avvicini a Montrachet e dintorni . Purtroppo , Littlewood , la generalizzazione danneggia sempre un'errata informazione, al di là dei gusti personali e al di là delle varie scale di valori e gusti personali ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda littlewood » 14 set 2017 13:50

Marco concordo in toto!!! Per parziale giustificazione sulla mia generalizzazione sto' scrivendo mentre sto' sfogliado na' vigna e scrivendo al volo il concetto abbastanza complesso e articolato mi e' difficile da sluppare nel particolare :D
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28289
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda tenente Drogo » 14 set 2017 13:51

Francesco M ha scritto:grazie ragazzi, il prezzo è effettivamente di 100€ e la degustazione sarà guidata da Marino, De Angelis, Cuozzo.


e allora cosa vuoi di più dalla vita? :)
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda Timoteo » 14 set 2017 14:01

Nun ce va.
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda ZEL WINE » 14 set 2017 14:08

E' un thread fantastico !
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda gpetrus » 14 set 2017 14:15

in pratica il consiglio che traspare da questi commenti e' di stare alla larga :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda landmax » 14 set 2017 14:36

Timoteo ha scritto:Nun ce va.


:lol: :lol: :lol: (Timoteo uber alles)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda zampaflex » 14 set 2017 14:36

gpetrus ha scritto:in pratica il consiglio che traspare da questi commenti e' di stare alla larga :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Se non fosse per noi disamorati i Bourgogne li comprereste a 150 euro la boccia, e non parlo di quelli di Coche o di Madame :mrgreen:
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Degustazione Borgogna: consigli

Messaggioda Timoteo » 14 set 2017 14:37

landmax ha scritto:
Timoteo ha scritto:Nun ce va.


:lol: :lol: :lol: (Timoteo uber alles)


L'analfabetismo è un problema serio.
Tu ce scherzi.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, ORSO85 e 542 ospiti