LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Kalosartipos » 23 lug 2017 18:05

Qui c'è anche l'idrocarburo..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Ludi » 23 lug 2017 20:26

F. Haag, Brauneberger Juffer Sonnenuhr Riesling Spatlese 2007: entrato ora in piena forma, idrocarburi a go go, zucchero residuo gradevolissimo acidità da cavallo di razza, bevibilità da denuncia.
Fiorenzo Nada, Barbaresco 1993: regge l'anima coi denti, ma tutto sommato la regge bene.
Casale del Giglio, Antium 2014 : premiato dalla Guida per la quale collaboro, quindi no comment. Ma davvero, no comment :mrgreen:
Chateau du Cedre, Le Cedre 2005: un fantastico Malbec, che fa comprendere, almeno a me, che o non capisco nulla di vini argentini, oppure sono una gigantesca montatura....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12906
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda zampaflex » 24 lug 2017 09:03

Château Bonnet - Saint-amour vieilles vignes 2014

Molto bene. Le vigne vecchie danno qui una profondità gustativa, un livello supplementare di sapori, che i normali gamay per quanto buoni non raggiungono. Meno frutto, più spezia e legni nobili. Gustoso.
Non progredi est regredi
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Spectator » 24 lug 2017 18:57

zampaflex ha scritto:
venicka ha scritto:2014 Trebbiano - Francesco Guccione
Questo invece non m'è piaciuto per niente, stanco, caldo, mollo, grosso, no.
Già il colore oro carico non m'ispirava, il naso non è malaccio, ma troppe sensazioni di tostature e malto, bocca invece per me proprio no, stanca e grassa.
Spero boccia sfigata.


Io invece comincio a pensare che sia estremamente sopravvalutato


..Assaggiato 2015,settimana scorsa in Sicilia.Un..pochino meglio,ma la'..stiamo. Un vino molto..proposto in quasi tutti i rist nei quali sono stato(30eur in carta).Ottimi e gratificanti x la tipologia ,l'Etna bianco 2015 di Barraco e il Pietramarina 2015 di Benanti. Quest'ultimo leggerissimamente alcolico. Nella mia..ignoranza,ho preferito l'Etna.
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Fedevarius » 24 lug 2017 21:22

PALTRINIERI LECLISSE 2015

La conferma se di vino nn ci capisco gran che di bolle non ci capisco proprio un tubo... bellissimo colore buccia di cipolla, bolla cremosa e freschezza che regala una beva facilissima...ma le note positive per me finiscono qua. Naso praticamente muto, un accenno di frutti rossi emerge dopo un po' di permanenza nel bicchiere ma occorre proprio andarli a cercare... fa caldo e bevuto freddo va comunque bene ma decisamente non fa per me....
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alberto » 25 lug 2017 21:13

Chablis, Gilbert Picq, 2010 (12,5%)
Non avevo mai provato nulla, a mia memoria, di questo domaine, rubricato come uno dei migliori di Chablis, e devo dire che ci siamo proprio: paglierino consistente nel bicchiere, al naso i classici profumi burrosi e leggerissimamente verdi (ma anche, per contrasto, una polpa di cotogna matura molto chenineggiante e per me decisamente attraente), in bocca cenni di maturità plausibilissimi a quasi 7 anni dalla vendemmia, bello pieno e materico con ritorni di frutta a pasta gialla ed un leggero agrume candito (lime?). C'è tanta acidità, ma ha muscoli e ciccia adeguati a ricoprirla. Un ulteriore plus, sembra tutt'altro che tramortito/mummificato dalla solforosa. Ottimo "Village" (termine improprio per lo Chablis, ma vabbè).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda littlewood » 26 lug 2017 13:21

Errore alberto! Lo avevi bevuto anni fa al mio conpleanno! Ed era un 02! :D
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alberto » 26 lug 2017 15:23

littlewood ha scritto:Errore alberto! Lo avevi bevuto anni fa al mio conpleanno! Ed era un 02! :D

Mannaggia Franco...sarà che ho smesso di prendere note scritte alle degustazioni ormai da un lustro... :mrgreen: :wink: :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
BarbarEdo
Messaggi: 718
Iscritto il: 25 apr 2017 23:11

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda BarbarEdo » 26 lug 2017 23:35

Oltrepo Pavese Riesling Isimbarda 2008
paglierino carico, giovane alla vista e ancora di più al naso: l'idrocarburo è lontano... Ananas, pesca, mela matura, un iniziò di cherosene appena accennato. In bocca equilibrato, anche se non lungo. Solo acciaio. Godibilissimo ora, ovviamente, ma un paio di bottiglie le lascio in cantina, penso ne varrà la pena: punteggio indicativo : 84-86 punti.
Oltrepo pavese riesling Isimbarda 2015
Paglierino scarico, quasi bianco carta. Naso tenue, affilato, un po' chiuso, tropicale verde, "algido". Bocca acerba, giovane, non pronta. Colpisce la poca maturità della materia in annata così calda (anticipo eccessivo della vendemmia?). Corto.
Oltrepo pavese riesling san Rocco 2012 castello di stefanago
Paglierino, riflessi aranciati. Naso maturo, intenso, varietale nel suo ricordare la frutta tropicale, ma anche fumé e minerale. Bocca morbida, un po' grassa, sapida ma poco fresca.. Alla fine il vino risulta leggermente caldo e tende a stancare. Forse in annate più fresche dà il suo meglio... Un buon riesling. Punteggio: 81.
Primum bibere deinde philosophari
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12906
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda zampaflex » 27 lug 2017 10:22

BarbarEdo ha scritto:Oltrepo pavese riesling san Rocco 2012 castello di stefanago
Paglierino, riflessi aranciati. Naso maturo, intenso, varietale nel suo ricordare la frutta tropicale, ma anche fumé e minerale. Bocca morbida, un po' grassa, sapida ma poco fresca.. Alla fine il vino risulta leggermente caldo e tende a stancare. Forse in annate più fresche dà il suo meglio... Un buon riesling. Punteggio: 81.


No, la loro mano è così. Quando parlo di metodi invasivi e distruttivi del terroir nella moda dei vini naturali, intendo vini come questo. Fumé da macerazione lunga, glicerico, un po' tannico...è difficile padroneggiare queste tecniche. Scimmiottare è più facile.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Kalosartipos » 27 lug 2017 16:13

Grenache Blanc da vecchie viti.. piaciuto tanto.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alessio » 28 lug 2017 22:29

Questa sera al ristorante Contraste di Milano:
Champagne cuvée Louis di Tarlant 2000, piacevolissimo, gastronomica con una nocciola di lanfa favolosa, dopo herr molitor spatlese del 1994, che poesia idrocarburo gentile, appena abbozzato e poi frutta gialla e fiori, mobile nel bicchiere l'idrocarburo che fa capolino anche in bocca on se regale!
Continuiamo con un fianco memorabile vigna della cingnregaziobe 2000, comincia con un mandorla amara tridimensionale che Matrix al confronto sembra Pinocchio di Disney poi miele e resina e resina al punto da credere di aver ordinato una retsina bona! Per la sassella di arpepe vigna regina del 2005 vi faccio sapere a breve.
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alessio » 28 lug 2017 22:39

Perdonate gli errori vistosi, gli effluvi alcolici e il non aver cambiato il correttore francese compartecipano alla colpa
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alessio » 28 lug 2017 22:40

Perdonate gli errori vistosi, gli effluvi alcolici e il non aver cambiato il correttore francese compartecipano alla colpa
Ziliovino
Messaggi: 3636
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Ziliovino » 30 lug 2017 13:38

Immagine

MAGNUMMATA DI MEZZ'ESTATE

Champagne Cuvée Prestige 1997 - Gobillard.
Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup. Cuprese 2002 - Colonnara.
Coteaux du Languedoc Rosé Prestige 2016 - Puech-Haut.
Toscana Rosato 2012 - Biondi-Santi.
Valpolicella Classico 1998 - Quintarelli.
Alsace Gewurztraminer Vendange Tardive Fronholz 1997 - Ostertag.

Più bevuto che degustato, do quindi solo qualche cenno: Champagne ancora integro, segni di evoluzione al naso, teso ed elegante in bocca, semplice ma efficace, verdicchio integrissimo e pimpante, agrumato, un po' di cere ed limoncella, dritto, manca di allungo.
Il Languedoc è intenso nei profumi floreali, in contrasto con la bocca dove c'è discreta struttura, si lascia bere bene. Al contrario Biondi-Santi è fedele allo stile aziendale: rigore ed eleganza, batte il precedente in serietà ed allungo, e soprattutto gli darei ancora tempo in bottiglia.
Valpo: da tracannare senza ritegno anche con il caldo, integrissimo fin dai riflessi violacei, è la solita macedonia di frutti rossi in stile Quintarelli, col tempo fa capolino anche il cioccolato al latte e amarene. Golosissimo.
Ostertag è nitidissimo nei profumi fruttati, il litchie su tutti, tanta pesca, qualche spezia dolce, equilibrato e bevibile al sorso, un rosolio.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alberto » 30 lug 2017 14:40

E il moscato? :roll: Era solo un portacandela? :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Ludi » 30 lug 2017 17:36

Torricino, Greco di Tufo 2010: grasso ed idrocarburico, assomiglia curiosamente ad un ottimo Timorasso. Piaciuto, anche se ho sempre qualche riserva sul Greco rispetto al Fiano.....
Fontodi, C.C. Riserva Vigna del Sorbo 2003: il Cabernet in blend con il Sangiovese mi da sempre qualche problema, ma che dire? Anche in annata non esaltante, si sta evolvendo in maniera semplicemente perfetta.
Louis Michel, Chablis 1er Cru Montée du Tonnerre 2009: meno ostricoso e più semplicemente salmastro, acidità non sferzante. Bel vino, ma la 2009 a Chablis non mi convince.
Grand Veneur, Cotes du Rhone Les Champauvins 2008: rapporto q/p commovente, anche in annata non perfetta. Va giù che è un piacere.
Marcel Deiss, Grasberg 2007: idrocarburico a palla, residuo zuccherino godibile, tanto da non dar fastidio su pasta al pomodoro datterino e burrata....Deiss è un grande. Punto.
Chateau Boyd Cantenac 2005: i Margaux sono l'epitome di Bordeaux; in grande annata, fanno sempre commuovere, ma soprattutto vanno giù in maniera quasi imbarazzante. Mi sembravano passati pochi minuti dall'apertura quando mi sono detto "oops, è finito...."
Ultima modifica di Ludi il 31 lug 2017 07:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Alberto » 30 lug 2017 20:53

Ludi ha scritto:Fontodi, C.C. Riserva Vigna del Sorbo: il Cabernet in blend con il Sangiovese mi da sempre qualche problema, ma che dire? Anche in annata non esaltante, si sta evolvendo in maniera semplicemente perfetta.

Di quale annata parliamo? :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Ludi » 31 lug 2017 07:46

Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:Fontodi, C.C. Riserva Vigna del Sorbo: il Cabernet in blend con il Sangiovese mi da sempre qualche problema, ma che dire? Anche in annata non esaltante, si sta evolvendo in maniera semplicemente perfetta.

Di quale annata parliamo? :)



oops...2003
pstrada75
Messaggi: 792
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda pstrada75 » 31 lug 2017 10:58

Alcune bottiglie di questi ultimi giorni:

Sadie Family - Skerpioen 2012
Probabilmente uno dei migliori bianchi "new world" provati. Blend di Chenin Blanc e Palomino.
Dimenticate vaniglia e legni pesanti. Qua siamo di fronte ad un vino che secondo me se la potrebbe giocare alla grande con I top Chenin della Loira. Un pochino di miele al palato ed un acidita' che lo rende freschissimo e di gran beva. piaciuto moltissimo.

Weingut Knoll - Riesling Durnsteiner Ried Schmutt Smaragd 2011
La mineralita' fatta a bottiglia. Un Riesling magnifico che sicuramente puo' fare tranquillamente concorrenza a I vicini tedeschi senza nessun complesso di inferiorita' - Lunghissima vita davanti

Henri Cruchon - Pinot Noir Grand Cru Raissennaz 2012
Vino della "cote" tra Losanna e Ginevra. Parker gli ha dato 93 punti se non sbaglio per questa annata. Devo dire che probabilmente e' uno dei rossi svizzeri migliori mai provato. Seta al palato, si fa bere in maniera compulsiva. Produttore che si conferma per me uno dei migliori, ottimi anche I suoi cru di Chasselas. Fa anche delle bollicine molto interessanti.
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda venicka » 31 lug 2017 12:20

Solessence Brut Nature - J.M. Seleque
Non sono un fan dei brut nature ma questo è buonone, fiori bianchi, gesso, cedro netto, buccia d'arancia, susina gialla e speziatura con zenzero e lieve piccantezza, bocca con bolle finissime, grande cremosità, lunga e molto fresca priva di amarezze in chiusura, piaciuto tanto.
Gran manico, punto.

Terre Basaltiche Trentodoc - Maso Bergamini
Naso di sorbetto, fumé e pietre spaccate, bocca tutta sulle durezze, un po' acerba/limonosa e con un'acidità ancora un po' troppo per i cazzi suoi, comunque interessante a modo suo, probabilmente tra un paio d'anni migliorerà di brutto.
Non male ma estremo.

2016 Pashka Rosso Frizzante Paestum IGP - Casebianche
Metà aglianico e metà barbera, con le bolle: che buono.
Naso un po' fecciosetto, non pulitissimo appena aperto ma in maniera diciamo tollerabile, poi bel frutto scuro ma non troppo maturo, violette, acciuga e salmastro forti e molto piacevoli più una bella mineralità di cenere e terra.
Bocca di gran bevibilità, fresca e goduriosa proprio, con una puttanesca c'è stato da dio, mi sono calato da solo due etti di pasta e una boccia in mezz'ora senza manco rendermene conto.
Bella l'idea di accostare questi due vitigni, e molto bella la realizzazione, peccato per il naso non pulitissimo all'apertura ma comunque piaciuto parecchio.

2007 Ognostro - Marco Tinessa
Aglianico "de garage" tutto bio che più bio non si puo'.
All'apertura male con volatile sparata e pozzanghera, c'ha avuto bisogno di un paio d'ore abbondanti per pulirsi ma è uscito fuori davvero bene: frutto blu, polposo, fiori secchi, minerale di grafite e lava, speziatura di incenso netto che fa pensare ad altre latitudini, bocca di succo e freschezza, niente pesantezza, buono proprio.
Scrauso ma con classe, un bel bere nel suo genere.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3776
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Ludi » 03 ago 2017 06:49

Ieri esordio della mia parentesi tedesca con visita a Donnhoff. Accolti da Helmuth, che si è intrattenuto con noi quasi due ore facendoci assaggiare una quindicina di etichette, in pieno stile tedesco. Persona affabile e carismatica, ci ha spiegato la sua visione del vino, soprattutto nell'ambito della collocazione della Nahe, che lui trova molto simile alla Saar per stile e caratteristiche. Quasi tutti gli assaggi erano della 2'016, giudicata fine ed elegante rispetto alla più opulenta 2015. Iniziamo dai Trocken, e apprezziamo molto la nettissima e percepibile differenza tra i vari cru, da da quelli vulcanici a quelli a base ardesia. Notevoli i GG, ma debbo confessare che a me il Riesling tedesco piace quando ha il Praedikat. Interessanti il Grauburgunder ed il Weissburgunder. Kabinett e Spatlese, dai cru Brucke e Hermannshole, sono fantastici, mentre è commovente Hermannshole Spatlese 1994, che ci viene tirato fuori prima di passare ad Auslese e BA, semplicemente straordinari. Peccato sia possibile comprare pochissimo, e comunque solo fino agli Spatlese: il resto è già tutto allocato.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Andyele » 03 ago 2017 12:16

venicka ha scritto:2007 Ognostro - Marco Tinessa
Aglianico "de garage" tutto bio che più bio non si puo'.
All'apertura male con volatile sparata e pozzanghera, c'ha avuto bisogno di un paio d'ore abbondanti per pulirsi ma è uscito fuori davvero bene: frutto blu, polposo, fiori secchi, minerale di grafite e lava, speziatura di incenso netto che fa pensare ad altre latitudini, bocca di succo e freschezza, niente pesantezza, buono proprio.
Scrauso ma con classe, un bel bere nel suo genere.


Ma quindi il produttore è....?? Non sapevo che producesse vino!
Avatar utente
venicka
Messaggi: 391
Iscritto il: 01 nov 2016 14:14

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda venicka » 03 ago 2017 16:34

Andyele ha scritto:
venicka ha scritto:2007 Ognostro - Marco Tinessa
Aglianico "de garage" tutto bio che più bio non si puo'.
All'apertura male con volatile sparata e pozzanghera, c'ha avuto bisogno di un paio d'ore abbondanti per pulirsi ma è uscito fuori davvero bene: frutto blu, polposo, fiori secchi, minerale di grafite e lava, speziatura di incenso netto che fa pensare ad altre latitudini, bocca di succo e freschezza, niente pesantezza, buono proprio.
Scrauso ma con classe, un bel bere nel suo genere.


Ma quindi il produttore è....?? Non sapevo che producesse vino!


Scusa ma non ho capito.
Il produttore credo si chiami così, e a quanto ricordo vinifica le uve in sicilia in compagnia di cornelissen.
Cosa mi sfugge?
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: LUGLIO COL BEVO CHE TI VOGLIO

Messaggioda Roland » 03 ago 2017 16:53

Andyele ha scritto:
venicka ha scritto:2007 Ognostro - Marco Tinessa
Aglianico "de garage" tutto bio che più bio non si puo'.
All'apertura male con volatile sparata e pozzanghera, c'ha avuto bisogno di un paio d'ore abbondanti per pulirsi ma è uscito fuori davvero bene: frutto blu, polposo, fiori secchi, minerale di grafite e lava, speziatura di incenso netto che fa pensare ad altre latitudini, bocca di succo e freschezza, niente pesantezza, buono proprio.
Scrauso ma con classe, un bel bere nel suo genere.


Ma quindi il produttore è....?? Non sapevo che producesse vino!



Proprio lui ..........vecchio forummista ,del quale colpevolemte non ricordo il nick , non sò ancora ci legge
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, emigrato, Jurko, zampaflex e 360 ospiti