LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2016 11:52

Rispetto alla bottiglia stappata due mesi fa, questa aveva più fumé e meno idrocarburo.. gran boccia, splendida a tavola

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2016 11:53

Elegante, leggera, un filo di legnetto..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2016 11:54

Maggior corpo e complessità..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2016 11:56

Da magnum, purtroppo un vino spento, al 25% delle sue potenzialità... no ossidazione, no TCA... :evil:

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2016 11:57

1997, piaciuto pochino..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2016 11:58

Come digestivo, molto meglio del limoncello.. :mrgreen:

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 27 dic 2016 11:30

decapitati in questi giorni

Champagne Bereche et fils brut reserve
credo sia il primo champagne che bevo con calma, senza la ressa dei banchi d'assaggi o di qualche festa con etichette improbabili..che dire, piacevolmente impressionato..un naso molto ampio, salino, biscottato, con un bel frutto (come di albicocca..probabilmente sarebbe da ricondurre ad altro ma non sono riuscito a capire cosa), anche se rimane sempre un po' in sordina..la bolla, quanto mi è piaciuta la bolla, mai invadente, di grande persistenza, non se ne andava mai anche a distanza di tanto tempo dall'apertura della bottiglia..la sapidità avvertita al naso si ritrova perfettamente al palato, con un allungo niente male..bevuto con del crudo di parma stagionato 24 mesi, bologna, e bocconcini di bufala..ma credo avrei potuto berlo con qualsiasi cosa..mi è sembrato assai gastronomico.

Champagne brut cordon rouge mumm
ce l'aveva in casa mio fratello, ci siamo divertiti a vedere le differenze con quello sopra...praticamente abissali..a iniziare dal colore molto più scarico con riflessi verdognoli, naso molto statico e bolla assai più grossolana, leggermente fastidiosa all'inizio e quasi inesistente dopo un po'..inzomma, pollice verso.

chablis grand regnard 2015
mi è piaciuto, ma non mi ha impressionato, almeno non particolarmente..naso inizialmente fruttato, che si evolve in note di formaggio stagionato..interessante, ma non ho trovato grosse differenze con alcuni curtefranca bevuti di recente..ecco la bocca col curtefranca non c'entra proprio niente....pieno, quasi pesante, di grande struttura, con una bellissima retrolfazione di pesca bianca..bono bono.

Monsanto chianti classico riserva il Poggio 2007
bevuta di recente la riserva base della stessa annata ed è stato amore..qui ho ritrovato quel naso mediterraneo, olivastro, sapido, frutti rossi maturi che rimangono li per tutto il tempo della bevuta, accompagnando di tanto in tanto note di cenere, pepe verde e nocciola..a differenza dell'altra riserva qui il tannino ha ancora tanta potenza, senza pagare dazio in termini di beva..tanto tanto tanto verticale

Percarlo 2001
ce n'è voluto per farlo uscire fuori, ma che roba, frutti gialli canditi/sotto spirito, ciliegia, amarena, caffè groudon, a una certa diventa un tira e molla tra sentori terziari pronunciati e fiori appassiti. bocca di un eleganza che fa diventare la beva compulsiva, rimane sempre molto agile, complice un tannino perfettamente rientrato. ne avevo una bottiglia soltanto... :cry:

Barolo riserva valtinera san giorgio 1969
ce l'aveva in cantina un mio amico, conservazione casereccia, ma tenuto sempre coricato con umidità accettabile..esaminando la bottiglia il livello ci è sembrato buono, il colore era molto carico, di fonda ce n'era pochina, così ci è sembrato doveroso effettuare una verifica empirica :mrgreen: :mrgreen:
il tappo ha retto, nel senso che non si è sbriciolato o spezzato..ovviamente bagnato fino a metà, ma tutto sommato era abbastanza elastico..scolmiamo in una calice, inizialmente straccio bagnato, dopo circa un minuto il naso diventa praticamente liquirizia, perfettamente riconoscibile anche in bocca...pure la liquirizia ci saluta poco dopo, e il naso si assesta su sentori dolciastri direi, di caramello..dopo circa un'oretta emmezza si fanno avanti timidamente leggere note animali e di legno tostato..

DOMANDA: questo naso dolciastro, che volendo si poteva anche ricondurre a sentori marsalati, è indice di ossidazione rovinosa del vino sempre e comunque?
Lorenzo
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda ZEL WINE » 27 dic 2016 12:17

gbaenergiaeco10 ha scritto:decapitati in questi giorni

C

Percarlo 2001
ce n'è voluto per farlo uscire fuori, ma che roba, frutti gialli canditi/sotto spirito, ciliegia, amarena, caffè groudon, a una certa diventa un tira e molla tra sentori terziari pronunciati e fiori appassiti. bocca di un eleganza che fa diventare la beva compulsiva, rimane sempre molto agile, complice un tannino perfettamente rientrato. ne avevo una bottiglia soltanto... :cry:



con che uve e' fatto ?
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 27 dic 2016 13:27

ZEL WINE ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:decapitati in questi giorni

C

Percarlo 2001
ce n'è voluto per farlo uscire fuori, ma che roba, frutti gialli canditi/sotto spirito, ciliegia, amarena, caffè groudon, a una certa diventa un tira e molla tra sentori terziari pronunciati e fiori appassiti. bocca di un eleganza che fa diventare la beva compulsiva, rimane sempre molto agile, complice un tannino perfettamente rientrato. ne avevo una bottiglia soltanto... :cry:



con che uve e' fatto ?


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: insomma devo averne scritte di cazzate..del resto seconda volta che lo tastavo, prima volta per quest'annata..non so cosa sia fuori posto ma è più o meno quello che ho avvertito..per quanto riguarda il "sotto spirito" forse mi ha tratto in inganno l'alcol leggermente in eccesso al naso, sul catrame un presente al tavolo lo ha definito come battistrada caldo..il caffè a un certo punto della bevuta era ben presente, quasi dominante..sul floreale si sono accese discussioni tra chi lo ha sentito inizialmente, chi per niente proprio e chi come me dopo un po, ma sottoforma di fiori secchi o appassiti...il tavolo era composto da un gruppo di amici alle prime armi, e quanto pare di *** ne sono volate, ma quanto ci siamo divertiti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda ZEL WINE » 27 dic 2016 14:15

gbaenergiaeco10 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:decapitati in questi giorni

C

Percarlo 2001
ce n'è voluto per farlo uscire fuori, ma che roba, frutti gialli canditi/sotto spirito, ciliegia, amarena, caffè groudon, a una certa diventa un tira e molla tra sentori terziari pronunciati e fiori appassiti. bocca di un eleganza che fa diventare la beva compulsiva, rimane sempre molto agile, complice un tannino perfettamente rientrato. ne avevo una bottiglia soltanto... :cry:



con che uve e' fatto ?


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: insomma devo averne scritte di cazzate..del resto seconda volta che lo tastavo, prima volta per quest'annata..non so cosa sia fuori posto ma è più o meno quello che ho avvertito..per quanto riguarda il "sotto spirito" forse mi ha tratto in inganno l'alcol leggermente in eccesso al naso, sul catrame un presente al tavolo lo ha definito come battistrada caldo..il caffè a un certo punto della bevuta era ben presente, quasi dominante..sul floreale si sono accese discussioni tra chi lo ha sentito inizialmente, chi per niente proprio e chi come me dopo un po, ma sottoforma di fiori secchi o appassiti...il tavolo era composto da un gruppo di amici alle prime armi, e quanto pare di *** ne sono volate, ma quanto ci siamo divertiti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ma figurati, "cazzate" sul vino non ne scrive nessuno e' il prodotto piu' democratico del mondo. Ero solo curioso non conoscendolo e leggendo i descrittori, un po' insoliti per un rosso tipo: -frutti gialli candidi/sotto spirito- quali fossero le uve o l'uva che lo creano. Sono andato a leggere si parla di sangiovese 100%. Grazie mille
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 27 dic 2016 15:32

ZEL WINE ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:decapitati in questi giorni

C

Percarlo 2001
ce n'è voluto per farlo uscire fuori, ma che roba, frutti gialli canditi/sotto spirito, ciliegia, amarena, caffè groudon, a una certa diventa un tira e molla tra sentori terziari pronunciati e fiori appassiti. bocca di un eleganza che fa diventare la beva compulsiva, rimane sempre molto agile, complice un tannino perfettamente rientrato. ne avevo una bottiglia soltanto... :cry:



con che uve e' fatto ?


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: insomma devo averne scritte di cazzate..del resto seconda volta che lo tastavo, prima volta per quest'annata..non so cosa sia fuori posto ma è più o meno quello che ho avvertito..per quanto riguarda il "sotto spirito" forse mi ha tratto in inganno l'alcol leggermente in eccesso al naso, sul catrame un presente al tavolo lo ha definito come battistrada caldo..il caffè a un certo punto della bevuta era ben presente, quasi dominante..sul floreale si sono accese discussioni tra chi lo ha sentito inizialmente, chi per niente proprio e chi come me dopo un po, ma sottoforma di fiori secchi o appassiti...il tavolo era composto da un gruppo di amici alle prime armi, e quanto pare di *** ne sono volate, ma quanto ci siamo divertiti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ma figurati, "cazzate" sul vino non ne scrive nessuno e' il prodotto piu' democratico del mondo. Ero solo curioso non conoscendolo e leggendo i descrittori, un po' insoliti per un rosso tipo: -frutti gialli candidi/sotto spirito- quali fossero le uve o l'uva che lo creano. Sono andato a leggere si parla di sangiovese 100%. Grazie mille


ahahahah, proprio lui! chiedo venia per la boiata, non ho saputo descrivere meglio quel sentore di frutta dolce, che a me ha ricordato tanto il pompelmo candito che mi faceva mia nonna quand'ero picciriddu :mrgreen: :mrgreen:
Lorenzo
docfa0332
Messaggi: 6082
Iscritto il: 20 apr 2009 18:00

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda docfa0332 » 27 dic 2016 19:17

bereche sempre una garanzia :D
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 27 dic 2016 23:24

docfa0332 ha scritto:bereche sempre una garanzia :D


Veramente tanta roba marco, grazie del consiglio..ci vediamo presto! :mrgreen:
Lorenzo
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda vinotec » 30 dic 2016 08:21

Ieri sera cena in famiglia con i miei due figli, mia moglie e le morose dei miei figli...
GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 2005: diamogli tempo e sarà una cosa veramente bella...già ora, finissimo perlage, naso a posto e bocca sapida - tagliente; secondo me, meglio del 2004...ma aspettiamolo :D :D :D :D
CHAMPAGNE POL ROGER BASE: senza infamia e senza lode, comunque va giù che è un piacere... :D :D :D
POGGIO AI CHIARI 2007: qui ci siamo alla grandissima; bello rotondo con un bouquet che ti porta sulle nuvole del piacere; sicuramente uno dei Chianti più buoni che abbia mai bevuto... :D :D :D :D :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Spectator » 30 dic 2016 19:38

..Sagra 25 anni,2000 Caprai.Rosso cupo impenetrabile,naso nn particolarmente espansivo di ciliegia,china e note balsamiche;sorso da airbag in pieno viso,freschissimo con acidita'..spiccata ;tannini ancora mordenti,ma beva..buona buona.Signor Vino, anche se ancor giovanissimo.
gottino
Messaggi: 1473
Iscritto il: 26 giu 2009 01:04

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda gottino » 30 dic 2016 20:03

POGGIO AI CHIARI 2007: qui ci siamo alla grandissima; bello rotondo con un bouquet che ti porta sulle nuvole del piacere; sicuramente uno dei Chianti più buoni che abbia mai bevuto... :D :D :D :D :D[/quote]

Non è un chianti,dovrebbe essere un IGT 100% sangiovese fatto a Chiusi,confermo pero' che è molto buono :D
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda miccel » 30 dic 2016 20:49

Bouchard Pere et Fils – Beaune 1er cru Clos St. Landry 2012
Monopole dei Bouchard di circa 2 ettari, indicato sul loro sito come uno dei sei vini “emblematique” della maison.
Floreale, pera, tocco di vaniglia appena troppo accentuato, discreta acidità sottesa, l’esordio del vino non è molto originale ma sembra un buon mix di cremosità e finezza. Nella seconda parte del sorso invece evidenzia una serie di elementi un po’ dissonanti: dolciastro come di mandarino-arancia un po’ troppo avanti, quando comincia ad avvizzire, insieme a note amare (buccia) su uno sfondo di cioccolato al latte e un ritorno di frutta secca.
Non è il mio bicchiere di borgogna bianca, anche se devo dire, per onestà, che la bottiglia è finita, in due, fino all’ultima goccia; ma devo dire anche che rimane il problema del prezzo dei vini della cote: se del pinot noir non esistono praticamente succedanei, per lo chardonnay le alternative ci sono e come, spostandosi un po’ a sud o un po’ a nord (il Valmur di Bessin, per dire, lo ho pagato dieci euro meno di questo… :shock: )
pie2014
Messaggi: 106
Iscritto il: 30 ott 2014 17:39

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda pie2014 » 31 dic 2016 12:26

Spectator ha scritto:..Sagra 25 anni,2000 Caprai.Rosso cupo impenetrabile,naso nn particolarmente espansivo di ciliegia,china e note balsamiche;sorso da airbag in pieno viso,freschissimo con acidita'..spiccata ;tannini ancora mordenti,ma beva..buona buona.Signor Vino, anche se ancor giovanissimo.


Giovanissimo con 16 anni sulle spalle? :) :shock: domanda da profano..ma è "colpa" dell'annata?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda andrea » 31 dic 2016 13:09

pie2014 ha scritto:
Spectator ha scritto:..Sagra 25 anni,2000 Caprai.Rosso cupo impenetrabile,naso nn particolarmente espansivo di ciliegia,china e note balsamiche;sorso da airbag in pieno viso,freschissimo con acidita'..spiccata ;tannini ancora mordenti,ma beva..buona buona.Signor Vino, anche se ancor giovanissimo.


Giovanissimo con 16 anni sulle spalle? :) :shock: domanda da profano..ma è "colpa" dell'annata?

No, è il vino di per se. Un sagrantino con quella struttura, così come un Barolo di Serralunga o altri analoghi ci mettono 20 anni a entrare nella maturità
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 31 dic 2016 13:53

pie2014 ha scritto:
Spectator ha scritto:..Sagra 25 anni,2000 Caprai.Rosso cupo impenetrabile,naso nn particolarmente espansivo di ciliegia,china e note balsamiche;sorso da airbag in pieno viso,freschissimo con acidita'..spiccata ;tannini ancora mordenti,ma beva..buona buona.Signor Vino, anche se ancor giovanissimo.


Giovanissimo con 16 anni sulle spalle? :) :shock: domanda da profano..ma è "colpa" dell'annata?


Se mi ricordo bene, il sagrantino è uno dei vitigni con la più alta carica tannica al mondo, e necessita quindi di molto tempo per sdipanarla.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda zampaflex » 31 dic 2016 14:00

Brigaldara, Amarone Case Vecie 2007
Sbuffo alcoolico, frutta macerata, accenni di evoluzione. Canonico.
Coerente, si espande immediatamente e altrettanto subitaneamente recede, con la sua coda da scorpione. Si apre in retrolfazione su liquirizia, sandalo, cannella. Chiude con discreta freschezza.
Del perché l'Amarone va atteso.
All'inizio del comincio dell'apertura del progresso verso la sua miglior vita. Ma piuttosto buono.
Non progredi est regredi
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda Spectator » 31 dic 2016 14:02

zampaflex ha scritto:
pie2014 ha scritto:
Spectator ha scritto:..Sagra 25 anni,2000 Caprai.Rosso cupo impenetrabile,naso nn particolarmente espansivo di ciliegia,china e note balsamiche;sorso da airbag in pieno viso,freschissimo con acidita'..spiccata ;tannini ancora mordenti,ma beva..buona buona.Signor Vino, anche se ancor giovanissimo.


Giovanissimo con 16 anni sulle spalle? :) :shock: domanda da profano..ma è "colpa" dell'annata?


Se mi ricordo bene, il sagrantino è uno dei vitigni con la più alta carica tannica al mondo, e necessita quindi di molto tempo per sdipanarla.


..Ecco :mrgreen: :wink: .
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda max.giuli » 31 dic 2016 18:39

Bevuta:
Lassaigne Le Cotet
100% chardonnay. Prima esperienza con il fratello maggiore del Vigne de Montgueux che ho sempre apprezzato. Devo dire che lo stacco si sente, più maturo e complesso, frutto bianco e giallo, bolla meno evidente, elegante ma è sempre la mineralità che fa da conduttrice in un bel crescendo. Ottimo!
Buvoli RiCh
Il nuovo di Buvoli, riesling e chardonnay. A mio avviso il meno convincente della sua linea bolle. Sarà che non amo i riesling bollicinati. Quando ci metti il naso lo stile è il suo, ossidativo. Stile che in questo caso ben non sposa il riesling con la sua importante parte aromatica in evidenza. Anche il perlage non è all'altezza e la chiusura è repentina e amarognola. Non mi è piaciuto.
Garofoli Rosé 2009
Metodo classico da moltepulciano, ben fatto! Non avrà complessità o particolare eleganza ma il rapporto qualità prezzo secondo me ci sta.
Felluga Terre Alte 1998
Omaggio a Livio. Giallo oro, ci ha sorpreso con una bella freschezza a contrastare le prevedibili note tropicali divenute mielose e terziarie. Migliora nel bicchiere a temperatura più alta. Buono!
Isole e Olena Cepparello 2000 Mg
Tappissimo :evil:
Felsina Fontalloro 1999
La grande delusione della serata. Concede un minimo di vitalità al naso ma la bocca è morta, piatta, non reagisce. Peccato!
Monsanto Riserva il Poggio 1990
Ne ho già scritto, diversi assaggi quest'anno, un vino delizioso, specie al sorso dove c'è vita, freschezza e tannini saporiti. Ottimo!
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda seeionoou2 » 03 gen 2017 12:00

27.12 tradizionale bevuta dopo Natale/prima di Capodanno

Salon 88
Krug 03
Krug 98
Krug 88
Dom Perignon Rosé 86 - stupendo
Ridge Montebello 90
La Mission Haut Brion 89 - top
Yquem 85
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
MANUZ
Messaggi: 2561
Iscritto il: 12 ago 2008 17:47

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE 2016

Messaggioda MANUZ » 03 gen 2017 14:56

Bevuto niente...
Krug 98 com e??
Avete bisogno di barbatelle?
Sono qui...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BUON VINO e 801 ospiti